Gioco d`Azzardo Patologico-GAP

Download Report

Transcript Gioco d`Azzardo Patologico-GAP

Relatori e Moderatori
Responsabile Scientifico
Walter Adriani Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di
Biologia Cellulare e Neuroscienze
Giovanni Biggio, Giovambattista De Sarro, Giovanni Falvo
Eugenio Aguglia Università di Catania, Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimentale
Segreteria Organizzativa
Giovanni Biggio Coordinatore del progetto NeuroGAP, Istituto di
Neuroscienze - CNR, Cagliari
Elisabetta Maciocco/ M. Cristina Mostallino - IN-CNR, Cagliari
Domenico Cortese Dirigente medico Unità Operativa Semplice SerT Castrovillari
fax. +39 070 6754166
Giovambattista De Sarro Presidente sezione calabrese, Società
Italiana Tossicodipendenze
e-mail: [email protected]
Antonella De Siena SerT Lamezia Terme
Segreteria Organizzativa Social Key Srl
Caterina De Stefano Direttore Dipartimento delle
ASP5 Reggio Calabria
tel. +39 070 6754133-4135
e-mail: [email protected]
Gioco d’Azzardo Patologico-GAP
dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica
Catanzaro, mercoledì 9 novembre 2016
Aula Magna A
Campus Universitario “S. Venuta”, Germaneto
Viale Europa
Dipendenze -
Giovanni Falvo Direttore SerD Lamezia Terme, ASP di Catanzaro,
referente GAP SerD Lamezia Terme
Vincenzo Mellace SerT Soverato
Roberto Mollica Presidente sezione lombarda, Società Italiana
Tossicodipendenze
Caterina Di Blasio/Alberto De Leo SOCIAL KEY SRL, Lecce
Franco Montesano Coordinatore SerT ASP - CZ, Vicepresidente
sezione calabrese, Società Italiana Tossicodipendenze
tel.
+39 393 7542131
fax
+ 39 0832 1821333
Angela Montuoro SerT Lamezia Terme
e-mail [email protected]
e-mail [email protected]
Teresina Natrella SerT Lamezia Terme
Giuseppe Nisticò Direttore Generale Istituto EBRI - Fondazione
Rita Levi Montalcini
Provider
Michelangelo Nisticò SerT Catanzaro
Mariarita Notaro SerT Soverato
Mirella Samele SerD Lamezia Terme
Giovanni Serpelloni Struttura Complessa Serd, Dipartimento
delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
Gabriele Zanardi Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di
Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense
Iniziativa promossa
nell’ambito del progetto NeuroGAP
finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga
della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Con il patrocinio di
Gioco d’Azzardo Patologico-GAP
dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica
8.30
13.05
Registrazione dei partecipanti
Pausa Pranzo
9.00
Saluti e presentazione degli Obiettivi Formativi
Moderatori:
Giovambattista De Sarro, Giovanni Falvo, Giovanni Biggio
Giovambattista De Sarro, Angela Montuoro
14.05
Interventi
Lettura Magistrale
Moderatori:
GAP e comorbilità psichiatrica
Eugenio Aguglia, Giovambattista De Sarro
Eugenio Aguglia
9.15
Sviluppo cerebrale e sue alterazioni come substrato eziopatogenetico delle
dipendenze incluso il GAP
Moderatori:
Giovanni Biggio
14.55
9.50
GAP e nuove tecnologie
GAP: dalle evidenze scientifiche alle strategie di intervento
Roberto Mollica
Antonella De Siena, Vincenzo Mellace
Giovanni Serpelloni
10.25
15.30
Modelli integrativi preclinici in psicobiologia: impulsività e propensione
all’azzardo
Discussione generale
Walter Adriani
16.00 - 16.30
11.00
Alterazioni cognitive e comportamentali
neuropsicobiologico integrato
Chiusura dei lavori e consegna del questionario ECM
nel
GAP:
un
modello
Gabriele Zanardi
11.35
Coffee break
11.50
Tavola Rotonda
Il GAP in Calabria
Moderatori:
Giovanni Falvo, Franco Montesano, Giuseppe Nisticò
Introduzione:
Franco Montesano
Interventi
Domenico Cortese, Giovambattista De Sarro, Caterina De Stefano, Teresina
Natrella, Michelangelo Nisticò, Mariarita Notaro, Mirella Samele
Conclusione:
Giovanni Falvo
Modalità di iscrizione
Gioco d’Azzardo Patologico-GAP
dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica
Catanzaro mercoledì 9 Novembre 2016
Aula Magna A
Campus Universitario S. Venuta di Germaneto
Viale Europa
La partecipazione al seminario è gratuita e a
numero chiuso (n.150 partecipanti)
Le domande di iscrizione devono pervenire onlinealla segreteria organizzativa della Social Key Srl
entro il 3 Novembre 2016 compilando il form di
iscrizione attivo alla pagina
http://www.socialkey.it/cnrgapcatanzaro
ECM (ID. evento 174698)
Il Provider ha attribuito all’evento n. 3,8 crediti formativi.
L’evento formativo è rivolto a Medici Chirurghi specialisti
in Farmacologia e Tossicologia clinica, Medicina generale
(medici di famiglia), Neurologia, Psichiatria, a Biologi,
Educatori professionali, Farmacisti, Infermieri, Psicologi.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:
- aver compilato la documentazione in ogni sua parte;
- aver superato il questionario di valutazione ECM (score di
superamento 75%).
Il Provider è autorizzato a verificare l’effettiva presenza
delle firme.
Si ricorda che la certificazione non potrà essere rilasciata
in caso di registrazione avvenuta dopo l’orario di inizio/
uscita anticipata rispetto all’inizio dei lavori, consegna del
questionario ECM a mezzo terzi.
Il partecipante è tenuto a rispettare l’obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento (2014-2016). Non
sono previste deroghe a tali obblighi.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: EPIDEMIOLOGIA
-PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI (10)