area contabile e finanziaria - Camera di Commercio di Padova

Download Report

Transcript area contabile e finanziaria - Camera di Commercio di Padova

AREA CONTABILE E FINANZIARIA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
n. 45 del 24/10/2016
2.11.3 e 4.8
Versamento allo Stato ai sensi dell’articolo 6 del DL 31 maggio 2010 n. 78 - Anno 2016
Il Dirigente dell’Area Contabile, tenuto conto delle risultanze dell’istruttoria compiuta ai sensi
dell’articolo 6 della legge 7 agosto 1990 n. 241, espone quanto segue:
L’art. 6 del DL 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla L. n. 122 del 30 luglio 2010,
dispone misure di riduzione della spesa pubblica con particolare riferimento alle spese per gli organi
collegiali e altri organismi, alle spese per consulenze, alle spese per relazioni pubbliche, convegni,
mostre, pubblicità e di rappresentanza ed alle spese per sponsorizzazioni
Il comma 21, del citato art. 6, prevede il versamento annuale al bilancio dello Stato, entro il 31 ottobre,
dei risparmi determinati da tali riduzioni di spesa, le circolari n. 40 del 23 dicembre 2010, n. 19 del 16
maggio 2011 e n. 2 del 5 febbraio 2013 del Ministero dell’Economia e Finanze che dettano le modalità
di calcolo e di versamento dei risparmi certi o stimati per l’anno 2014 circa i vincoli di spesa e il
riversamento allo Stato dei risparmi conseguiti.
Per l’individuazione delle spese da considerarsi vincolate è necessario fare riferimento alle circolari n.
557368 del 12.10.2004 e n. 5544 del 15.06.2006 del Ministero dello Sviluppo Economico per
quanto concerne le spese per consulenza, la n. 40 del 17.12.2007 del Ministero dell’Economia e
Finanze per quanto concerne le spese per convegni e mostre e la n. 36 del 23.12.2008 del MEF per
quanto concerne gli organismi collegiali da includere nel limite di cui al comma 3 dell’art. 6 in oggetto.
Da ultima, la circolare n. 8 del 02.02.2015 del Ministero dell’Economia e Finanze ha riepilogato gli
adempimenti e le scadenze in merito ai versamenti da farsi al bilancio dello Stato, rivedendo la
scheda che, compilata con i dati della Camera di Commercio di Padova, viene allegata alla presente
determinazione.
Per la Camera di Commercio di Padova, gli importi da prendere come riferimento per la
determinazione dei risparmi di spesa ed il conseguente versamento allo Stato, alla luce della
normativa e delle circolari sopra richiamate sono:
● € 11.468,28 per il comma 7 (spese per consulenze non obbligatorie sostenute nell’anno
2009);
● € 258.106,38 per il comma 8 (spese per relazioni pubbliche, pubblicità e di rappresentanza
sostenute nell’anno 2009);
● € 23.053,29 per il comma 12 (spese per missioni sostenute nell’anno 2009);
● € 54.304,02 per il comma 13 (spese per la formazione sostenute nell’anno 2009);
● € 11.464,19 per il comma 14 (spese per autovetture sostenute nell’anno 2009);
● € 11.491,96 per il comma 1 (spese per organismi collegiali soggetti al gettone unitario di €
30,00 sostenute nel 2009 da cui dedurre la spesa presunta per il 2014);
● € 260.900,00 per il comma 3 (spesa presunta per l’anno 2016 per le indennità e gettoni
corrisposti agli organi camerali computata in base ai compensi rideterminati con la
deliberazione del Consiglio camerale della riunione del 27.10.2011 e per le presenze già
occorse o previste per l’anno in corso).
I risparmi per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria non determinano alcun versamento
da effettuare allo Stato in quanto sia la spesa verificata nell’anno 2007, sia la spesa prevista per
l’anno 2016 sono al di sotto del limite di spesa di € 565.754,22 pari al 2% del valore degli immobili
camerali.
Pertanto, come dimostrato dall’allegato sub. 1 alla presente determinazione, l’importo complessivo dei
risparmi quantificati ai sensi dell’art. 6 del Dl 78/2010 per l’anno 2016 e da versare allo Stato entro il
mese di ottobre ammonta ad € 353.300,92.
Nel corso dell’anno, la Camera ha effettuato inoltre i seguenti versamenti allo Stato, a fronte di altre
AREA CONTABILE E FINANZIARIA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
n. 45 del 24/10/2016
2.11.3 e 4.8
previsioni normative e precisamente:
● ai sensi dell’art. 61, comma 17 del DL 112/2008, convertito con L. 133/2008, versamento di
ulteriori risparmi quantificati in base allo stesso DL 112/2008 in € 53.668,18 entro il mese di
marzo (versamento già avvenuto con mandato n. 418/2016);
● in applicazione dell’art. 16, comma 5, del DL 98/2011, convertito con L. 111/2011 versamento
di € 27.788,22 quale 50% dei risparmi derivanti dai piani triennali di razionalizzazione e
riqualificazione della spesa (versamento già avvenuto con mandato n. 747/2016);
● in applicazione dell’art. 8, comma 3 del DL 95/2012, convertito con L. 135/2012 versamento di
€ 250.142,64 per consumi intermedi, pari al 10 per cento della spesa per consumi intermedi
sostenuta nel 2010, come individuati con determinazione del Segretario Generale 74 del
24/09/2012 (versamento già avvenuto con mandato n. 753/2016);
● ai sensi dell’art. 1 c. 141 e 142 della L. 228/2012, versamento di € 17.002,28 per
contenimento delle spese relative all’acquisto di mobili e arredi entro il mese di giugno
(versamento già avvenuto con mandato n. 755/2016);
● ai sensi dell’art. 50, comma 3, del DL 66/2014, convertito con L. 89/2014, versamento di €
125.071,32 entro il mese di giugno per ulteriore riduzione del 5% dei consumi intermedi
(versamento già avvenuto con mandato n. 754/2016);
La quantificazione complessiva dei risparmi di spesa da versare allo Stato, in applicazione delle
disposizioni normative sopra richiamate, come dettagliate nell’allegato sub. 1 alla presente
determinazione, ammonta ad € 826.973,56.
Pertanto si tratta di:
a. provvedere al versamento al bilancio dello Stato dell’importo di € 353.300,92
imputando la relativa spesa al conto 327027 “Versamenti al bilancio dello Stato”
centro di costo C240 “Oneri comuni” del budget per l’anno 2016 che presenta la
necessaria disponibilità;
b. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente efficace ed eseguibile.
A conclusione dell’esame dell’istruttoria, il dirigente assume la seguente
DETERMINAZIONE
IL DIRIGENTE
RICHIAMATO l’articolo 39 dello Statuto camerale che recepisce il principio di ripartizione
delle funzioni camerali tra organi di indirizzo politico-amministrativo e dirigenza;
RICHIAMATA la determinazione del dirigente Area Contabile n. 32 del 28.10.2013 con cui è
stato quantificato l’importo di competenza dell’anno 2013 da versare allo Stato ai sensi
dell’articolo 6 del DL 78/2010;
RICHIAMATA la determinazione del dirigente Area Contabile n. 46 del 27.10.2015 con cui è
stato quantificato l’importo di competenza dell’anno 2015 da versare allo Stato ai sensi
dell’articolo 6 del DL 78/2010;
AREA CONTABILE E FINANZIARIA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
n. 45 del 24/10/2016
2.11.3 e 4.8
RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio camerale n. 16/2015 del 14/12/2015 che ha
approvato il preventivo 2016;
RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio camerale n. 21/2013 del 09/12/2013 che ha
approvato il nuovo Regolamento sugli interventi economici;
RICHIAMATA la deliberazione della Giunta camerale n. 157/2015 del 14/12/2015 che ha
approvato il budget direzionale per l'anno 2016;
RICHIAMATA la determinazione del Segretario Generale n. 106/2015 del 21/12/2015 che ha
assegnato il budget direzionale e la competenza all’utilizzo delle risorse previste ai dirigenti;
PRESO ATTO che, pertanto, si rende necessario provvedere al versamento al bilancio dello
Stato dell’importo di € 353.300,92 imputando la relativa spesa al conto 327027 “Versamenti
al bilancio dello Stato” centro di responsabilità C240 “Oneri comuni” del budget per l’anno
2016;
DETERMINA
1. provvedere al versamento al bilancio dello Stato dell’importo di € 353.300,92
imputando la relativa spesa al conto 327027 “Versamenti al bilancio dello Stato”
centro di costo C240 “Oneri comuni” del budget per l’anno 2016 che presenta la
necessaria disponibilità;
2. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente efficace ed eseguibile.
Il Dirigente
Roberta Tonellato
ROBERTA TONELLATO
Il presente documento è un documento informatico originale in formato Pdf/A (e conforme alle Regole tecniche pubblicate nel DPCM 22 febbraio
2013, previste dall’art. 71 del Codice dell'Amministrazione Digitale - D.lgs. n. 82/2005). Il documento è sottoscritto con firma digitale (verificabile
con i software elencati sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale) e/o con firma elettronica avanzata (firma grafometrica), le cui caratteristiche
tecniche sono pubblicate nel sito www.pd.camcom.it/grafometrica. In caso di stampa cartacea l’apposizione della firma grafometrica o comunque
l’indicazione a stampa del soggetto firmatario rendono il documento cartaceo con piena validità legale ai sensi dell’art. 4, comma 4 bis, del D.L. 18
ottobre 2012 n. 179
Link ad uso interno
$OOHJDWRQDOOD''$&GHO
$OOHJDWR
6FKHGDPRQLWRUDJJLRULGX]LRQLGLVSHVDFRQYHUVDPHQWRLQHQWUDWDDOELODQFLRGHOOR6WDWR
'DLQYLDUHD'LSDUWLPHQWRGHOOD5DJLRQHULD*HQHUDOHGHOOR6WDWR,VSHWWRUDWR*HQHUDOHGL)LQDQ]D
8IILFLR,,(QWLHGRUJDQLVPLRSHUDQWLQHOODVIHUDGLFRPSHWHQ]DGHO0LQLVWHURGHOODVDOXWHHGHOOHVWUXWWXUHVDQLWDULHSUHVHQWLVXOWHUULWRULRQD]LRQDOHLQGLUL]]RHPDLOLJIXIILFLRUJV#WHVRURLW
8IILFLR,9(QWLHGRUJDQLVPLRSHUDQWLQHOODVIHUDGLFRPSHWHQ]DGHOOD3UHVLGHQ]DGHO&RQVLJOLRGHL0LQLVWULUHODWLYDPHQWHDOO¶DUHDGHOORVSRUWHGHOOHSROLWLFKHJLRYDQLOLHGHL0LQLVWHULGHOO¶LVWUX]LRQH
GHOO¶XQLYHUVLWjHGHOODULFHUFDSHULEHQLHOHDWWLYLWjFXOWXUDOLHGHOWXULVPRLQGLUL]]RHPDLOLJIXIILFLRUJV#WHVRURLW
8IILFLR9,,(QWLHGRUJDQLVPLRSHUDQWLQHOODVIHUDGLFRPSHWHQ]DGHOOD3UHVLGHQ]DGHO&RQVLJOLRGHL0LQLVWULFRQO¶HVFOXVLRQHGHOO¶DUHDGHOORVSRUWHGHOOHSROLWLFKHJLRYDQLOLHGHL0LQLVWHULGHOO¶
HFRQRPLDHILQDQ]HGHOOHSROLWLFKHDJULFROHDOLPHQWDULHIRUHVWDOLGHOO¶DPELHQWHHGHOODWXWHODGHOWHUULWRULRHGHOPDUHGHOOHLQIUDVWUXWWXUHHGHLWUDVSRUWLGHOORVYLOXSSRHFRQRPLFRUHODWLYDPHQWHDOO¶
DUHDGHOOHFRPXQLFD]LRQLLQGLUL]]RHPDLOLJIXIILFLRUJV#WHVRURLW
8IILFLR9,,,(QWLHGRUJDQLVPLSXEEOLFLRSHUDQWLQHOODVIHUDGLFRPSHWHQ]DGHL0LQLVWHULGHOO¶LQWHUQRGHJOLDIIDULHVWHULGHOODJLXVWL]LDGHOODYRURHGHOOHSROLWLFKHVRFLDOLGHOODGLIHVDGHOORVYLOXSSR
HFRQRPLFRDGHVFOXVLRQHGHOO¶DUHDUHODWLYDDOOHFRPXQLFD]LRQLLQGLUL]]RHPDLOLJIXIILFLRUJV#WHVRURLW
'HQRPLQD]LRQH(QWH
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
YHUVDPHQWR
'LVSRVL]LRQLGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPDFRPSHQVRSHUO¶DWWLYLWjGLFRPSRQHQWHRGLVHJUHWDULRGHOFROOHJLRDUELWUDOH
$UWFRPPDVRPPHSURYHQLHQWLGDULGX]LRQLGLVSHVDHPDJJLRULHQWUDWHGLFXLDOO
DUWFRQHVFOXVLRQHGLTXHOOHGLFXLDLFRPPLH
$UWFRPPDVRPPHSURYHQLHQWLGDOOHULGX]LRQLGLVSHVDFRQWUDWWD]LRQHLQWHJUDWLYDHGLFRQWUROORGHLFRQWUDWWLQD]LRQDOLHGLQWHJUDWLYL
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
'LVSRVL]LRQLGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPD 6SHVHSHURUJDQLVPLFROOHJLDOLHDOWULRUJDQLVPL
$UWFRPPD FRPHPRGLILFDWRGDOO
DUWFGHO'/QLQFRUVRGLFRQYHUVLRQH,QGHQQLWjFRPSHQVLJHWWRQLUHWULEX]LRQLFRUULVSRVWHD
FRQVLJOLGLDPPLQLVWUD]LRQHHRUJDQLFROOHJLDOLFRPXQTXHGHQRPLQDWLHGDLWLWRODULGLLQFDULFKLGLTXDOVLDVLWLSRVXLPSRUWLULVXOWDQWLDOODGDWDDSULOH
1%SHUOH$XWRULWjSRUWXDOLWHQHUHFRQWRDQFKHGHOODSUHYLVLRQHGLFXLDOO
DUWFGHO'/Q
$UWFRPPD ,QFDULFKLGLFRQVXOHQ]D
$UWFRPPD 6SHVHSHUUHOD]LRQLSXEEOLFKHFRQYHJQLPRVWUHSXEEOLFLWjHGLUDSSUHVHQWDQ]D
LPSRUWR3DU]LDOH
$UWFRPPD 6SHVHSHUVSRQVRUL]]D]LRQL
$UWFRPPD 6SHVHSHUPLVVLRQL
$UWFRPPD 6SHVHSHUODIRUPD]LRQH
$UWFRPPD 6SHVHSHUDFTXLVWRPDQXWHQ]LRQHQROHJJLRHHVHUFL]LRGLDXWRYHWWXUHQRQFKpSHUDFTXLVWRGLEXRQLWD[L
YHUVDPHQWR
$UWFRPPD6RPPHSURYHQLHQWLGDOOHULGX]LRQLGLVSHVDGHULYDQWLGDOO¶DGR]LRQHGHOOHPLVXUHGLFXLDOO¶DUWLFRORGHOGHFUHWROHJJHPDJJLRQYHUVDWHGDJOLHQWLHGDOOH
DPPLQLVWUD]LRQLGRWDWLGLDXWRQRPLDILQDQ]LDULD
$UWFRPPDVH[LHV$JHQ]LHILVFDOLGLFXLDO'/JVQQSRVVRQRDVVROYHUHDOOHGLVSRVL]LRQLGHOO
DUWHGHOVXFFHVVLYRDUWFRPPDSULPRSHULRGR
QRQFKpDOOHGLVSRVL]LRQLYLJHQWLLQPDWHULDGLFRQWHQLPHQWRGHOODVSHVDGHOO¶DSSDUDWRDPPLQLVWUDWLYR
$UWFRPPLH/QFRPHPRGLILFDWRGDOO
DUWFGHOOD/Q6SHVHGLPDQXWHQ]LRQHRUGLQDULDHVWUDRUGLQDULDGHJOLLPPRELOLXWLOL]]DWL
GHOYDORUHLPPRELOHXWLOL]]DWR1HOFDVRGLHVHFX]LRQHGLLQWHUYHQWLGLVRODPDQXWHQ]LRQHRUGLQDULDGHJOLLPPRELOLXWLOL]]DWLGHOYDORUHGHOO
LPPRELOHXWLOL]]DWR
'LIIHUHQ]DQHJDWLYD
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
'LVSRVL]LRQHGLFRQWHQLPHQWR
YHUVDPHQWR
$UWLFRORFRPPDVRPPHGHULYDQWLGDOOHHFRQRPLHUHDOL]]DWHSHUHIIHWWRGLSLDQLWULHQQDOLGLUD]LRQDOL]]D]LRQHHULTXDOLILFD]LRQHGHOODVSHVDGLULRUGLQRHULVWUXWWXUD]LRQH
DPPLQLVWUDWLYDGLVHPSOLILFD]LRQHHGLJLWDOL]]D]LRQHGLULGX]LRQHGHLFRVWLGHOODSROLWLFDHGLIXQ]LRQDPHQWRLYLFRPSUHVLJOLDSSDOWLGLVHUYL]LRJOLDIILGDPHQWLDOOHSDUWHFLSDWHH
LOULFRUVRDOOHFRQVXOHQ]HDWWUDYHUVRSHUVRQHJLXULGLFKH
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
'LVSRVL]LRQHGLFRQWHQLPHQWR
YHUVDPHQWR
$UWWHUFRPPDVRPPHULQYHQLHQWLDSSOLFD]LRQHPLVXUHLQPDWHULDGLWUDWWDPHQWLHFRQRPLFL
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
'LVSRVL]LRQHGLFRQWHQLPHQWR
YHUVDPHQWR
$UWFRPPDVSHVHSHUFRQVXPLLQWHUPHGL
$SSOLFD]LRQH/Q/VWDELOLWj
'LVSRVL]LRQLGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPDXOWHULRULLQWHUYHQWLGLUD]LRQDOL]]D]LRQHGDSDUWHGHJOLHQWLQD]LRQDOLGLSUHYLGHQ]DHDVVLVWHQ]DVRFLDOHSXEEOLFL,136H,1$,/SHUODULGX]LRQHGHOOH
SURSULHVSHVHVHUYL]LLQIRUPDWLFLFRQWUDWWLGLDFTXLVWRGLVHUYL]LDPPLQLVWUDWLYLWHFQLFLHGLQIRUPDWLFLFRQWUDWWLGLFRQVXOHQ]DFRQWUDWWLGLVSRQVRUL]]D]LRQHWHFQLFDRILQDQ]LDULD
HFF
YHUVDPHQWR
$UWFRPPDULGX]LRQHGRWD]LRQHRUJDQLFDSHUVRQDOHQRQGLULJHQ]LDOHGLFXLDOO
DUWLFRORFRPPDOHWWHUDEGHOGHFUHWROHJJHQGHOFRQHVFOXVLRQHGHOOH
SURIHVVLRQDOLWjVDQLWDULH
$UWFRPPLHXOWHULRULULGX]LRQLSHUDFTXLVWRGLPRELOLHDUUHGLDQQLHFRPPDFRPHPRGLILFDWRGDOO
DUWLFRORFRPPDGHO'/Q
$SSOLFD]LRQH/Q/VWDELOLWj
YHUVDPHQWR
'LVSRVL]LRQLGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPDODGLVSRVL]LRQHSUHYHGHFKHO
$XWRULWjJDUDQWHGHOODFRQFRUUHQ]DHGHOPHUFDWRQRQFKpOH$XWRULWjGLUHJROD]LRQHGHLVHUYL]LGLSXEEOLFDXWLOLWjDVVLFXULQRLO
ULVSHWWRGHLYLQFROLGLILQDQ]DSXEEOLFDLQGLYLGXDQGRPLVXUHGLFRQWHQLPHQWRGHOODVSHVDDQFKHDOWHUQDWLYHULVSHWWRDOOHYLJHQWLGLVSRVL]LRQLLQPDWHULDGLILQDQ]DSXEEOLFDDG
HVVHDSSOLFDELOLFKHJDUDQWLVFDQRLOYHUVDPHQWRDOELODQFLRGHOOR6WDWRGLXQULVSDUPLRGLVSHVDFRPSOHVVLYRDQQXRPDJJLRUDWRGHOSHUFHQWRULVSHWWRDJOLRELHWWLYLGL
ULVSDUPLRVWDELOLWLDOHJLVOD]LRQHYLJHQWHHVHQ]DFRUULVSRQGHQWLLQFUHPHQWLGHOOHHQWUDWHGRYXWHDLFRQWULEXWLGHOVHWWRUHGLUHJROD]LRQH
$UWFRPPDFRPHQRYHOODWRGDOO
DUWLFRORFRPPDGHO'/QGLVSRVL]LRQHVRVWLWXLWLYDQRUPDWLYDYLJHQWHLQPDWHULDGLFRQWHQLPHQWRGHOODVSHVDSXEEOLFD
SHUDSSDUDWRDPPLQLVWUDWLYRGHJOLHQWL'/JVQH'/JVQ
$SSOLFD]LRQH'/QFRQY/Q
YHUVDPHQWR
'LVSRVL]LRQHGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPDVRPPHULQYHQLHQWLGDXOWHULRULULGX]LRQLGLVSHVDVSHVDVRVWHQXWDDQQRSHUDFTXLVWLGLEHQLHVHUYL]LSHUFRQVXPLLQWHUPHGL
$SSOLFD]LRQH/Q/VWDELOLWj
'LVSRVL]LRQHGLFRQWHQLPHQWR
$UWFRPPDVRPPHULQYHQLHQWLGDXOWHULRULLQWHUYHQWLGLUD]LRQDOL]]D]LRQHGDSDUWHGHJOLHQWLQD]LRQDOLGLSUHYLGHQ]DHDVVLVWHQ]DVRFLDOHSXEEOLFL,136H,1$,/GHOOH
SURSULHVSHVHFRUUHQWLGLYHUVHGDTXHOOHSHUSUHVWD]LRQLSUHYLGHQ]LDOLHDVVLVWHQ]LDOL
727$/(
YHUVDPHQWR