Visualizza File Allegato

Download Report

Transcript Visualizza File Allegato

#bellezzarurale16 Scerni 28-29-30 Ottobre 2016 c/o Istituto Agrario C. Ridolfi

Programma della manifestazione

venerdì 28 ottobre,

ore 10,00

Festival della Bellezza rurale nel 140°anniversario dell'Istituto Agrario “Cosimo Ridolfi”.

Introducono:

Giuseppe Di Marco,

Presidente Fondazione del Vastese per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile

Alfonso Ottaviano,

Sindaco del Comune di Scerni

Livio Tosone,

Dirigente scolastico Istituto omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino”

La Bellezza nell’Agricoltura di domani.

Istruzione - Lavoro - Ambiente - Qualità alimentare - Multifunzionalità - Paesaggio agrario - Turismo

Intervengono: , Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo - Ambito Chieti e Pescara

Beppe Croce,

Responsabile Agricoltura Legambiente nazionale

Rossano Pazzagli, Matteo Ansanelli, Camillo D'Amico, Sandro Polidoro, Dino Pepe, Silvio Paolucci,

professore UniMol e Direttore Centro ricerca Aree Interne e Appennino CIA nazionale Presidente regionale COPAGRI Presidente Provinciale Coldiretti Assessore regionale Agricoltura Assessore regionale allo Sport

Bike Park: una proposta dal territorio.

Presenta:

Premiazione studente più meritevole.

Premia: Presidente associazione ex alievi del Ridolfi

140 anni di storia del Cosimo Ridolfi: immagini e racconti.

Presenta:

sabato 29 ottobre,

ore 10,00

Suolo, rifiuti agricoli e buone pratiche

Introduce:

Giuseppe Di Marco,

Presidente Fondazione del Vastese per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile

People4Soil: una legge europea per fermare il consumo e l’impoverimento del suolo

Presenta:

Accordo di programma “Impresa Agricola Pulita”

Presenta: Dir. Settore Ambiente, Rifiuti e Bonifiche

Orti “dentro la scuola”: il bio-cerchio magico

Presenta:

Raccolta differenziata: accadde domani Gianni Petroro

, Presidente SAPI

Protezione civile e tutela ambientale

Presenta: Sindaco di Scerni Intervengono: Conclude: Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regione Abruzzo

sabato 29 ottobre,

ore 17,00

L’Arte della manipolazione artigianale

Introduce e modera:

Fabio Bruno,

Università delle Tre Età Cupello

Cesteria e impaglio

Presenta:

Carmine Ricciardi e Michele Reale,

Maestri del Museo Itinerante delle Tradizioni e della Cultura Contadina d’Abruzzo

Maschere di cartapesta

Presenta:

Pierino Marcucci,

Presidente Carnevalari scernesi

Il battito del bosco

Presenta:

Sara Di Domenico,

Educatrice Legambiente Scuola e formazione Conclude,

Giuseppina Ottaviano,

Assessore alla Cultura del Comune di Scerni

domenica 30 ottobre,

ore 10,00

L’identità rurale, tra conservazione, innovazione e tradizione

Introduce:

Giuseppina Ottaviano,

Assessore alla Cultura del Comune di Scerni Modera:

Giuseppe Di Marco,

Presidente Fondazione del Vastese per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile Intervengono:

Tiziano Teti,

Presidente GAL Majella Verde

Carlo De Nardellis,

Resp. Tecnico DMC Costiera dei Trabocchi

Antonio Nicoletti,

Resp. Aree Protette Legambiente nazionale

Donato Di Matteo,

Parchi, Montagna e Tradizioni Locali

Un parco cittadino per la tutela del paesaggio agrario

Presenta:

Antonello Marcucci,

Vice Sindaco del Comune di Scerni

Premiazione Festival della Bellezza rurale

Premiano:

Ester di Fabio,

Assessore al Turismo del Comune di Scerni

Calendario completo degli eventi

28/10/2016

Workshop LA BELLEZZA NELL'AGRICOLTURA DI DOMANI Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Mostra mercato prodotti tipici Dalle ore 16:00 alle ore 23:00 Visite guidate all'azienda agraria e Museo dell'Agricoltura Dalle ore 16:00 alle ore 21:00 Percorsi della memoria, delle Tradizioni e della Cultura contadina d’Abruzzo Dalle ore 16:00 alle ore 21:00 Cena con i Sensi in gioco, Cavatelli al ragù di ventricina dell'Accademia e Salumi, Formaggi e Miele di cui alcuni Presidi Slow Food. Menù vegetariano con i legumi protagonisti Degustazione vini Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 A cena con il Jazz, Serena Minicucci Quartet Dalle ore 20:00 alle ore 23:00

Calendario completo degli eventi

29/10/2016

Trekking A spasso tra le ruelle Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Orienteering Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Le api in fattoria Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Alla scoperta del bosco d'autunno Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00 Visite guidate all'azienda agraria e Museo dell'Agricoltura Dalle ore 10:00 alle ore 21:00 Percorsi della memoria, delle Tradizioni e della Cultura contadina d’Abruzzo Dalle ore 10:00 alle ore 21:00 Laboratori e prove su campo Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Workshop SUOLO, RIFIUTI AGRICOLI E BUONE PRATICHE Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Mostra mercato prodotti tipici Dalle ore 10:00 alle ore 23:00 Degustazione vini Dalle ore 13:00 alle ore 23:00 Percorsi del gusto, Tecniche di assaggio per un mangiare consapevole Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 Workshop L'ARTE DELLA MANIPOLAZIONE ARTIGIANALE Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Cena con i Sensi in gioco, Cavatelli al ragù di ventricina dell'Accademia e Salumi, Formaggi e Miele di cui alcuni Presidi Slow Food. Menù vegetariano con i legumi protagonisti Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 A cena con la Musica Popolare e ritmi ancestrali degli Alberi Sonori Dalle ore 20:00 alle ore 23:00

Calendario completo degli eventi

30/10/2016

Trekking Dalle colline scernesi alla riserva naturale Bosco di don Venanzio Dalle ore 09:00 alle ore 13:30 Cicloescursionismo Pedalando nel Rural Bike Park di Scerni Dalle ore 09:00 alle ore 13:30 ON FIT Training in the country Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Le api in fattoria Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Alla scoperta del bosco d'autunno Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00 Visite guidate all'azienda agraria e Museo dell'Agricoltura Dalle ore 10:00 alle ore 21:00 Percorsi della memoria, delle Tradizioni e della Cultura contadina d’Abruzzo Dalle ore 10:00 alle ore 21:00 Laboratori e prove su campo Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Mostra mercato prodotti tipici Dalle ore 10:00 alle ore 21:30 Degustazione vini Dalle ore 13:00 alle ore 21:30 Percorsi del gusto, Tecniche di assaggio per un mangiare consapevole Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 Whorkshop L'IDENTITA' RURALE TRA CONSERVAZIONE, INNOVAZIONE E TRADIZIONE Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Cena con i Sensi in gioco, Cavatelli al ragù di ventricina dell'Accademia e Salumi, Formaggi e Miele di cui alcuni Presidi Slow Food. Menù vegetariano con i legumi protagonisti Dalle ore 18:00 alle ore 21:30 Spettacolo folkloristico Dalle ore 20:00 alle ore 21:30

Realizzato da