Consulta la sintesi del POF 2014-15

Download Report

Transcript Consulta la sintesi del POF 2014-15

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 : la sintesi

• • •

La scuola: un servizio pubblico sul territorio

Trasparenza Imparzialità Partecipazione Si modifica il semplice concetto di utente, il rapporto è quello interattivo del portatore di interesse

.

La scuola diviene luogo di corresponsabilità progettuale, nell’ambito del quale tutti sono proponenti e beneficiari BREVE SINTESI DEL POF TRIENNALE 2016-2019

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Una inedita ciclicità per la scuola italiana

1.

2.

3.

Fonti Normative Legge 150 /2009 istituisce la Misurazione, Valutazione e Trasparenza della Performance nella P.A. Art. 2.1 “Ai fini del miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, il S.N.V. valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione” (DPR 80/2013). Art. 1.1 “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti … quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva” (Legge 107/2015). RAV

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

PTOF PDM

Gli attori e i tempi del Piano Triennale

Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno precedente al triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa […]; il piano può essere rivisto annualmente entro ottobre (art. 1. 12).

• • • • • •

Il DIRIGENTE prima : predispone l’atto di indirizzo, sulla scorta del fabbisogno dell’utenza, dei risultati del RAV, e delle scelte strategiche del Piano di Miglioramento; pubblicità, il monitoraggio; durante dopo congruità al ciclo di miglioramento : ne cura la messa in esecuzione, la trasparenza e la : ne verifica la Il COLLEGIO (nelle sue ripartizioni funzionali: Dipartimenti, Consigli di Indirizzo, Gruppi di Progetto, Commissioni ecc.) lo elabora Il CONSIGLIO d’ISTITUTO lo delibera L’ USR lo sottopone a verifica il MIUR / la C.E.

assegna le risorse sia ordinarie che progettuali (cfr. Organico dell’Autonomia, Fondi PON/POR) Il COLLEGIO lo mette in atto, con l’apporto efficace delle Figure Strumentali

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Il nostro Piano Triennale: un approccio di sistema

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Dall’accumulo in sequenza del magazzino alla simultaneità della cabina di regia

Cosa c’è di nuovo

• • • • •

Per Legge Nuovi adempimenti : Alternanza Scuola Lavoro, Piano Scuola Digitale, Piano di Formazione Personale (legge 107/2015) Esplicitazione risorse (= Organico dell’Autonomia) Obbligatorietà di obiettivi esplicitati per la partecipazione a bandi FSE / PON Inserimento Piano di Miglioramento Obbligo di pubblicazione su portale MIUR

• • • •

COME FUNZIONA LA CONSULTAZIONE Organizzato in sezioni Dotato di indice ragionato Corredato da quadri sinottici Progettualità organizzata in macroaree e azioni

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Iniziamo a conoscerlo

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Prima sezione: presentazione della scuola

• • • •

Storia dell’istituto Identità Formativa dell’Istituto Popolazione Scolastica, spazi e strutture dell’Istituto POF triennale in relazione al Piano di Miglioramento Una prospettiva dinamica, nella quale interagiscono tradizione e innovazione e dialogano il territorio vicino (= la città e la provincia) e il territorio più lontano (= i traguardi di Europa 2020)

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Noi chi siamo?

1850 studenti ripartiti in 5 indirizzi totale 73 classi

linguistico 390 21% scientifico 229 13% scienze applicate 312 17% economico sociale 358 19% scienze umane 561 30% 10 13 21 14 15 www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Che risultati raggiungiamo?

Esami di stato 2016 = 338 maturati

2016 = 158 6% 3% 4% 2015 = 138 14%

VOTI SUPERIORI A 80

2014 = 132 24% 2013 = 152 110 120 130 140 150 160 www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it 17% 32% con 60 = 15 con 61-69 = 58 con 70-79 = 108 con 80-89 = 83 con 90-99 = 47 con 100 = 19 con 100 e lode = 9

9

Cum laude: cosa succede in città

26 lodi a Treviso

6 5 2 1 1 1 1 www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

E all’università?

2.4.b.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II anno di Università (fonte MIUR) 2.4.b.1 Diplomati nell'a.s. 2010/2011 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2011/2012, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali MACRO AREA Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica DUCA ABRUZZI - Benchmark* TREVISO VENETO Italia più della metà meno della metà dei Nessun CFU più della metà meno della metà dei Nessun CFU più della metà meno della metà dei Nessun CFU più della metà meno della metà dei Nessun CFU dei CFU (%) CFU (%) (%) dei CFU (%) CFU (%) (%) dei CFU (%) CFU (%) (%) dei CFU (%) CFU (%) (%) 90,9 4,5 4,5 62,2 24,3 13,5 67,2 23,4 9,4 72,3 18,5 9,2 78,4 76,0 65,0 20,7 18,2 24,1 0,9 5,8 10,9 49,1 44,3 35,7 30,6 28,1 32,8 20,2 27,6 31,5 64,9 60,9 46,9

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

20,4 25,0 27,6 14,7 14,1 25,4 70,1 64,9 53,3 20,4 20,0 24,3 9,4 15,1 22,4

La qualità diffusa: le buone pratiche didattiche determinano i buoni risultati

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Seconda sezione: la didattica curricolare

SCIENZE UMANE SCIENTIFICO ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO SCIENZE APPLICATE Indirizzi di studio: piani di studio e prerequisiti Potenziamento curricolare La verifica e la valutazione degli allievi La programmazione dei Dipartimenti Disciplinari

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

• •

Il metodo laboratoriale: le parole chiave Rinnovamento dei programmi e dei metodi Collaborazione con Università, Musei, Centri di Ricerca ecc.

• •

Stage e moduli preuniversitari Progetti di sperimentazione

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Una sfida europea

• •

Dalle conoscenze alle competenze, ovvero dal programma disciplinare alla progettazione trasversale Dalle competenze alla certificazione delle competenze Buone pratiche in atto La patente europea ECDL Le certificazioni linguistiche Il portfolio dello studente I moduli preuniversitari CFU

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Il nostro successo formativo: il mondo attorno, la persona al centro

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Una novità: il potenziamento

Moduli opzionali (= lo studente sceglie a quale iscriversi) per le classi del triennio Interclasse e interindirizzo Con valore orientativo Tarati sulle competenze E l’uso di metodologia attiva (laboratori, CLIL, Alternanza, TIC…) Certificati nel portfolio Europass

• • • • • • • •

Diritto e progettazione europei E-Commerce Fisica sperimentale Legislazione e gestione dei beni culturali Logica e teoria dell’argomentazione Medicina dello sport Psicanalisi della letteratura Strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione (CAD) “Le scuole secondarie di secondo grado introducono insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno” (Legge 107/2015, art. 1, comma 28)

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Terza sezione: la didattica progettuale

• • • •

Una leva archimedica per valorizzare i talenti dei ragazzi rafforzare il legame sul / con il territorio aprire nuovi orizzonti umani e professionali condividere una cultura del rispetto, dell’impegno, della partecipazione, della responsabilità

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Dieci aree progettuali per 51 progetti d’Istituto

1.

2.

3.

4.

Progetti per l’inclusione, il benessere dello studente e il miglioramento dell’ambiente di apprendimento Progetti per la continuità e l’orientamento Progetti per il sostegno agli apprendimenti, lo sviluppo e la certificazione delle competenze, il potenziamento culturale Progetti per l’Alternanza Scuola Lavoro 5

.

Progetti sulle competenze per la cittadinanza responsabile e partecipata 6. Progetti di sviluppo delle eccellenze 7. Progetti per le tecnologie digitali 8. Progetti di internazionalizzazione 9. Progetti di valorizzazione e potenziamento delle attività motorie e della pratica sportiva 10. Piano di formazione del personale della Scuola

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Identità e territorio: due parole chiave per i progetti di eccellenza

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

L’alternanza scuola-lavoro:

un percorso per valorizzare i nostri cinque indirizzi liceali

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

La 107/15 non ci ha trovati impreparati …

Art. 1, comma 33: Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti , i percorsi di Alternanza scuola-lavoro sono attuati nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

La Regione Veneto e il Fondo Sociale Europeo

Il FSE è uno degli strumenti finanziari dell'Unione Europea per promuovere la coesione economica e sociale e ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni dell'Unione.

Nell'ambito della politica di coesione, il FSE ha il compito di migliorare le possibilità di occupazione e di impiego, favorendo un alto livello di occupazione e nuovi e migliori posti di lavoro. Sostiene azioni volte a rafforzare la produttività e la competitività e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

2013: METIS, il Progetto apripista

2014: Move for the Future

• • • • •

Finalità: sviluppare le competenze di lingua inglese anche ai fini della certificazione B1/C1 Innovatività: microlingue attinenti agli indirizzi (English for Business, English for Sciences, English for Uman Sciences) Partner: Metalogos, Consorzio Intesa, Università di Ca’ Foscari, NILE (Norwich-UK) Partecipanti 86 studenti Anno 2014

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

2015: Tekne, per la strategia d’impresa

• • • • •

Finalità: Competitività regionale e Occupazione Innovatività: Sviluppo di competenze di team work a servizio dell’organizzazione aziendale Selezione dei partecipanti con colloquio e portfolio Partner: Metalogos, Consorzio Provinciale Intesa, ORT Industria SRL, Università di Ca’ Foscari-VE Anno 2015

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

2016, CHANCE: l’evoluzione di un percorso

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Estate 2016: riflettori sulla sostenibilità in 120 h di formazione PHYSIS: stage di ricerca a Norwich per le buone pratiche di sostenibilità ambientale ETHOS: stage di ricerca a Granada per le buone pratiche di sostenibilità socio-antropologica

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Progetti made in Duca:

per nutrire la mente, coltivare il cuore, armonizzare il corpo

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Per crescere assieme

• • • • • • • • • • •

Quarta sezione: organizzazione e risorse dell’Istituto

La configurazione organizzativa e l’organigramma I Dipartimenti per la ricerca Disciplinare Le Commissioni di Indirizzo I Consigli di classe e i Collegi Ristretti Il Gruppo Operativo di Progetto e le Figure Strumentali La Commissione monitoraggio e valutazione d’Istituto (ex DPR 80/2013) Il Comitato per la Valutazione dei Docenti (ex lege 107) Le Reti e i Progetti in Rete I Servizi Generali e Amministrativi e le prestazioni erogate Gli Organi Collegiali della Scuola Le strutture dell’Istituto: aule speciali, palestre, servizi di laboratorio, dotazioni tecnologiche

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Una struttura organizzativa a matrice

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Quinta sezione: il Piano di Miglioramento

Un percorso triennale con una continua ricorsività: 2014-2015: il Rapporto Nazionale di Autovalutazione 2015-2016: il Piano di Miglioramento (priorità, traguardi e obiettivi di processo)

Partendo dai risultati del Rapporto di Autovalutazione

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Progetto Timé:

ricerca-azione per il bilancio-sociale nelle scuole

Una rete di scuole, capofila Duca

Con il partenariato di consulenza di IUSVE e CCIAA Treviso

Per raccordare, rendere leggibili e condividere I RISULTATI CHE OTTENIAMO IL CONTESTO E I FABBISOGNI CIO’ CHE DICHIARIAMO

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

CIO’ CHE FACCIAMO

Sesta sezione: regolamenti e protocolli d’Istituto

Regolamento S.O.S. - Studio Regolamento di disciplina degli alunni Regolamento viaggi di istruzione, visite guidate e scambi Vademecum per l’uso dei cellulari e dei dispositivi digitali Protocollo della mobilità individuale all'estero Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri Protocollo interno C.I.C. Integrazione scolastica studenti con disabilità Patto educativo di corresponsabilità

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Partenariati importanti, una scommessa sul futuro

Associazione Nazionale dei Magistrati del Veneto e dell’Ordine degli Avvocati di Treviso

 

Fondazione Benetton Studi e Ricerche Confcommercio e Centro Studi sul Terziario Trevigiano

 

Formazione Unindustria di Treviso Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Treviso

Museo “Bailo” e Museo Diocesano di Treviso

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

Servizi per gli studenti collegati al sito web

• • • • • • • •

Lo sportello didattico La consulenza CIC La modalità on-line di approfondimento Il servizio orientamento in ingresso, riorientamento in itinere, orientamento in uscita L’accesso diretto ai siti delle università più importanti Quotidiani e media on-line da tutto il mondo La rivista on-line del Comitato Studentesco Il mercatino del libro usato

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it

“LA SCUOLA E’ VITA, NON PALESTRA DI VITA” (John Locke)

www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it