Tesi d`investimento

Download Report

Transcript Tesi d`investimento

Asset Management
Credit Suisse (CH)
Swiss Dividend Plus
Equity Fund1
1Precedentemente
Credit Suisse Equity Fund (CH) Swiss Dividend Plus
Ottobre 2016
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Indice
Sintesi
Tesi d’investimento
Processo d’investimento
Informazioni sul prodotto
Appendice
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
2
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Sintesi
Idea d’investimento
I punti di forza del fondo
 I dividendi costituiscono una fonte di rendimento affidabile per gli
investitori. La maggior parte del rendimento complessivo è quindi
ottenuta da titoli azionari.
 I dividendi sono considerati un indicatore importante della solidità
e redditività futura di un’impresa. Le azioni orientate ai dividendi
offrono la possibilità di conseguire una performance superiore
alla media.
 Questo tipo di azioni riesce, grazie alla distribuzione di dividendi
elevati, a mitigare le perdite di corso ed evidenzia quindi
un andamento più stabile rispetto agli investimenti azionari
tradizionali.
 Raffrontata sul lungo periodo, la performance degli investimenti
in azioni high dividend è positiva. In base ai dati storici, questi titoli
conseguono un rendimento superiore alla media, il quale
è in genere associato a un rischio modesto.
 Le strategie high dividend offrono un sostegno supplementare
al rendimento in un contesto di tassi bassi e sono considerate
un investimento interessante. In taluni settori è possibile trovare
oggi aziende che offrono rendimenti da dividendi superiori ai tassi
d’interesse riconosciuti per le obbligazioni della società stessa.
Spesso ciò sta a indicare che il titolo azionario corrispondente
ha una valutazione favorevole.
 Il fondo consente di accedere a un prodotto gestito attivamente
e con un rischio relativo ridotto, orientato verso investimenti
in azioni che si sono contraddistinte nel tempo per rendimenti
da dividendi elevati e con prospettive di aumento.
 All’interno di un portafoglio a gestione attiva e diversificato
su scala globale sussiste la possibilità di investire in imprese che
– corrispondono dividendi di qualità e superiori alla media,
– evidenziano dati solidi di bilancio, con utili e cash flow
relativamente stabili e prospettive di crescita invariate,
– presentano una valutazione positiva.
 Le decisioni d’investimento sono prese sulla scorta di un
processo d’investimento valido, consolidato e sistematico che
coniuga il sistema di selezione titoli quantitativo allo speciale
strumento di valutazione HOLTTM1 di Credit Suisse.
 Il team Global Dividend Yield di Credit Suisse vanta un eccellente
track record e un’esperienza pluriennale nella selezione di azioni
high dividend con rendimenti costanti nel tempo.
1HOLTTM
è un servizio di consulenza di valutazione e di performance aziendale di Credit Suisse.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
3
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Indice
Sintesi
Tesi d’investimento
Processo d’investimento
Informazioni sul prodotto
Appendice
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
4
Tesi d’investimento
Importanti argomenti d’investimento
Entità dei dividendi
Gli investimenti vengono effettuati esclusivamente in imprese in
grado di versare dividendi elevati e con prospettive di aumento
nel tempo.
Contesto economico
Le strategie dividend yield sono particolarmente interessanti in
un contesto di tassi bassi, in cui i rendimenti da dividendi sono
migliori rispetto a quelli dei titoli obbligazionari.
Qualità dei dividendi
Il fondo predilige le aziende ben gestite che presentano bilanci
solidi nonché utili e cash flow relativamente stabili.
Investimento difensivo
Le strategie con un elevato rendimento da dividendi sono
strategie azionarie relativamente difensive, che proteggono
maggiormente gli azionisti in caso di andamento negativo dei
corsi e offrono rendimenti più stabili. In presenza di mercati in
flessione, il beta1 inferiore a 1 è favorevole e determina una
sovraperformance.
Elevata liquidità
La liquidità delle imprese, intesa come quota percentuale del
patrimonio complessivo, è nettamente superiore alla media a
lungo termine. Ciò indica che prossimamente effettueranno altre
distribuzioni di entità elevata.
Effetto moltiplicatore degli interessi composti
Se gli interessi corrisposti non vengono prelevati bensì reinvestiti
sistematicamente, si può beneficiare dell’effetto degli interessi
composti, il quale contribuisce in misura determinante alla
sovraperformance a lungo termine delle strategie orientate ai
dividendi.
1
Indice di rischio del mercato (fluttuazioni dell’investimento rispetto al mercato). Un beta inferiore a 1 significa che l’investimento evidenzia oscillazioni minori
rispetto al resto del mercato.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
5
Tesi d’investimento
Strategia dividend yield
Utili di corso
Rendimento da dividendi
Rendimento complessivo atteso degli investitori
Strategia con elevato rendimento da dividendi
 La performance di un’azione è determinata da due fattori:
– il valore dei dividendi distribuiti e
– il valore conseguente alle variazioni del corso azionario.
 Nel lungo periodo, i redditi da dividendi hanno fornito un
maggiore contributo all’andamento complessivo. Negli ultimi
100 anni infatti circa il 70% dei rendimenti azionari reali
è stato conseguito grazie ai dividendi.
 Gli investimenti con rendimenti da dividendi elevati offrono:
– una parziale copertura in caso di flessioni del mercato
– l’effetto moltiplicatore degli interessi composti
– perdite di corso generalmente inferiori, poiché i modelli
operativi delle imprese che versano dividendi di alta qualità
sono caratterizzati da livelli di rischio più contenuti, con
la conseguenza di correzioni meno marcate in presenza
di ribassi dei mercati.
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
6
Tesi d’investimento
Importanza della qualità dei dividendi
Rendimenti annualizzati in USD da agosto 1996 a septembre 2016
12%
Annualised return
10%
Selezione titoli
Vengono scelti solo i titoli con
i rendimenti più alti e un dividend cover
elevato. Il dividend cover è un
indicatore della qualità dei dividendi.
8%
6%
4%
2%
0%
Low
dividend
cover
Mid
dividend
cover
High
dividend
cover
Low (or zero) dividend yield
Low
dividend
cover
Mid
dividend
cover
High
dividend
cover
Mid dividend yield
Low
dividend
cover
Mid
dividend
cover
High
dividend
cover
High dividend yield
 A lungo termine, i titoli con dividendi elevati hanno conseguito rendimenti complessivi superiori rispetto a quelli con dividendi
inferiori.
 All’interno del gruppo con i dividendi più bassi e più alti, le azioni con dividendi di qualità superiore (in base al dividend cover) hanno
generato i rendimenti migliori.
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono
un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Fonti: UBS, Credit Suisse
Dati al 30.09.2016
Asset Management
Ottobre 2016
7
Tesi d’investimento
Argomenti a favore di un fondo con un elevato rendimento da dividendi
MSCI Europe High Dividend Yield NR Index vs. MSCI Europe NR Index, da luglio 1995 a septembre 2016
600%
550%
MSCI Europe High Dividend Yield NR in USD
500%
MSCI Europe NR in USD
450%
400%
350%
Nel periodo considerato, la
sovraperformance è stata di oltre 150 punti
percentuali e di norma il maggior
rendimento si è ottenuto a fronte
di un rischio inferiore rispetto al mercato.
300%
250%
200%
150%
100%
50%
0%
Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun Dec Jun
95 95 96 96 97 97 98 98 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16
 Numerosi studi empirici1 hanno evidenziato che una strategia basata su un elevato rendimento da dividendi consegue nel lungo
periodo un risultato superiore alla media rispetto al mercato azionario nel suo complesso (il grafico mostra per il periodo in rassegna
una sovraperformance complessiva di circa 150 punti percentuali).
 In genere tale rendimento aggiuntivo è stato conseguito con un rischio contenuto.
Sintesi: le strategie con un elevato rendimento da dividendi hanno finora sorpassato nettamente il resto del mercato.
1 Per
esempio The Global Income Investor, Société Générale, ottobre 2011; Quantitative Analysis,
Global Dividend Strategy, Credit Suisse Equity Research, gennaio 2009.
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore
affidabile per i redditi attuali o futuri.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Fonte: Factset
Dati al 30.09.2016
Asset Management
Ottobre 2016
8
Tesi d’investimento
Argomenti a favore di un fondo con un elevato rendimento da dividendi
Perché proprio ora?
Situazione economica favorevole
Alla luce delle previsioni secondo cui, nell’arco dei prossimi mesi
e anni, la crescita economica mondiale e gli utili dovrebbero
mettere a segno una ripresa solo graduale, ci aspettiamo
rendimenti dei mercati azionari di segno positivo, ma non
superiori alla media. Una parte essenziale dei rendimenti azionari
si otterrà quindi grazie a dividendi elevati e duraturi che
renderanno particolarmente interessanti le strategie caratterizzate
da alti rendimenti da dividendi.
Carattere difensivo
Le strategie azionarie con elevati rendimenti da dividendi hanno
carattere relativamente difensivo e dovrebbero consentire di
conseguire rendimenti maggiori a medio e lungo termine.
L’attenzione è rivolta a imprese con bilanci solidi nonché utili e
cash flow relativamente stabili che assicurano dividendi
sostenibili e in crescita.
Classe d’investimento vantaggiosa
Nell’attuale contesto di tassi bassi, le strategie dividend yield
dovrebbero rivelarsi interessanti poiché i redditi da dividendi
risultano vantaggiosi rispetto ai rendimenti obbligazionari.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016
9
Tesi d’investimento
Importanza dei dividendi
Suddivisione dei rendimenti azionari reali per vari paesi (dal 1970 al 2015, % per anno)
8.0
6.1
6.0
4.8
5.4
5.2
4.9
3.9
3.9
4.0
2.0
0.0
-2.0
-4.0
Regno Unito
Stati Uniti
Variazione della valutazione
Francia
Crescita di dividendi
Germania
Australia
Rendimento del dividendo
Canada
Giappone
Rendimento totale annualizzato
In passato il rendimento da dividendi ha rappresentato circa due terzi del rendimento complessivo dei principali mercati azionari.
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono
un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Fonti: Credit Suisse, Société Générale
Dati al 31.12.2015
Asset Management
Ottobre 2016 10
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Indice
Sintesi
Tesi d’investimento
Processo d’investimento
Informazioni sul prodotto
Appendice
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 11
Processo d’investimento
Introduzione
Il nostro processo d’investimento si svolge in 4 fasi, nelle quali si trovano abbinati lo screening quantitativo e l’analisi dei fondamentali
delle imprese:
1. Screening quantitativo
3. Valutazione qualitativa
3. Selezione titoli e ripartizione in cluster
4. Costituzione del portafoglio
Screening quantitativo
Selezione titoli e ripartizione in cluster
L’universo azionario svizzero viene filtrato in funzione di:
 positiva crescita storica e dividend cover elevato.
 adeguato rendimento da dividendi o distribuzione (rimborso
di capitale).
 In base all’analisi dei fondamentali che tiene conto delle
specificità del mercato azionario svizzero (cluster).
 Valutazione (DCF/HOLTTM).
 Price Momentum e Soft Factors (qualità del management
ecc.).
Valutazione qualitativa
Costituzione del portafoglio
Verifica della sostenibilità dei dividendi:
 distribuzione attesa nei prossimi anni.
 quoziente di pagamento.
 redditività e bilancio della società.
 Costituzione del portafoglio (analisi del tracking error, analisi
del profilo di rischio/rendimento).
 Attuazione/implementazione («best execution»).
 Obiettivo: portafoglio dividend yield > Index-Yield.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 12
Processo d’investimento
Panoramica
Swiss Performance Index (SPI)
Screening dividendi
Universo d’investimento
Ponderazione del cluster:
 Valuation
 ARM
 Price momentum
 Valutazione di mercato
Ponderazione dei titoli:
 Valuation (DCF/HOLTTM)
 ARM
 Price momentum
 Soft Factors
Tesi del cluster
Tesi d’investimento
Ranking del cluster
Rating nel cluster
Costruzione portafoglio:
 Obiettivo: Portafoglio dividend yield > rendimento dell’indice
 Modello di rischio integrato Barra
Portafoglio
Fonte: Credit Suisse
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 13
Processo d’investimento
Screening quantitativo e selezione qualitativa
Swiss Performance Index (SPI)
Screening quantitativo
 Trend positivo dei dividendi.
 Società con rendimento interessante da dividendi e/o rimborso di capitale.
Rendimenti da dividendi interessanti
Selezione qualitativa
 Sostenibilità dei dividendi: distribuzione attesa nei prossimi anni, quoziente di pagamento, redditività e bilancio della società.
Rendimento da dividendi interessante E dividendi di qualità.
Fonte: Credit Suisse
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 14
Processo d’investimento
Ripartizione in cluster
Allo scopo di tenere conto delle specificità del mercato azionario
svizzero, l’universo d’investimento è stato ripartito in settori
particolari (cluster). La ripartizione è dettata dalla necessità
di rispecchiare l’eterogeneità del mercato svizzero, in cui alcuni
settori sono meno rappresentati di altri. La ripartizione in cluster
di Credit Suisse consente di raggruppare i titoli con
caratteristiche analoghe per meglio confrontarli.
La ripartizione nei diversi cluster è effettuata in base a criteri
come i dividendi, i fattori di valutazione, il price momentum
e le revisioni aggregate degli analisti (ARM: Analyst Revision
Model).
Panoramica dei cluster
 Finanza
– Banche
– Assicurazioni
 Industria
– Difensivo (titoli che realizzano cash flow liberi
relativamente elevati, presentano una volatilità piuttosto
modesta e sono caratterizzati da una distribuzione
equilibrata del valore dell’impresa)
– Growth (titoli volatili con elevate aspettative operative
di crescita)
– Value ciclici (notevole dipendenza dai cicli economici,
la maggior parte del valore d’impresa deriva dal capitale
operativo esistente)
– Mediamente ciclici (dipendenza media dai cicli
economici, valore d’impresa relativamente equamente
ripartito)
Fonte: Credit Suisse
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 15
Processo d’investimento
Selezione dei titoli
La procedura di selezione dei titoli azionari si basa soprattutto
sull’analisi dei fondamentali. In pratica il valore fondamentale
della società è stimato tramite un modello DCF (HOLTTM, stime
proprie).
L’investimento può essere effettuato soltanto in titoli che hanno
superato lo screening sui dividendi.
Altri fattori considerati dal team di gestione del portafoglio nella
selezione dei titoli:
 Revisioni degli analisti (Analyst Revision Model, ARM)
 Price momentum del singolo titolo
 Soft Factors (ad esempio qualità del management)
Valutazione aziendale
Rigorosa valutazione del valore equo di un’azione per mezzo
di Credit Suisse HOLT™ – necessario un «margine di
sicurezza» adeguato
 Il modello di valutazione HOLT™ è una forma del modello
DCF (Discounted Cashflow) che si distingue, oltre che
per il CFROI («Cash Flow Return on Investment»),
soprattutto per le modalità di generazione dei Net Cash
Receipt (NCR) attesi, nonché per la metodologia di stima
del tasso di sconto (DR) dell’impresa.
 Con l’ausilio di «Sensitivity Analyzer», «Estimator»
e «Forecaster», il portfolio manager effettua le proprie
previsioni utilizzando gli input di default del modello (stime
di consenso sull’EPS secondo Thomson I/B/E/S) come
punto di partenza.
Fonte: Credit Suisse
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 16
Processo d’investimento
Costituzione del portafoglio
Costituzione del portafoglio
Disciplina di vendita
Comprende l’analisi del tracking error (ex ante), l’analisi del
profilo di rischio/rendimento (ex ante), la stima del fattore beta
(ex ante) ecc.
 Strategica, con regolari verifiche.
 Obiettivo di corso raggiunto in conformità alla valutazione
dei fondamentali.
 Variazione dei dati fondamentali dell’impresa.
 Modifica della valutazione dell’impresa da parte del portfolio
manager.
 Nuova valutazione del contesto macroeconomico con
conseguente adeguamento del nostro giudizio.
 L’azione non soddisfa più i criteri di screening essenziali
(ad esempio una riduzione dei dividendi da noi ritenuta
duratura).
Attuazione/implementazione
Un tracking desk separato valuta la liquidità ecc., agendo
secondo la direttiva «best execution» di Credit Suisse.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 17
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Indice
Sintesi
Tesi d’investimento
Processo d’investimento
Informazioni sul prodotto
Appendice
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 18
Informazioni sul prodotto
Key Facts
Politica d’investimento
Informazioni sul fondo
Il fondo Swiss Dividend Plus investe primariamente in
società svizzere che offrono un rendimento da dividendi
sostenibile e superiore alla media. La stock selection è
basata su analisi sia qualitative che quantitative. Il
fondo mira a realizzare una crescita del capitale a lungo
termine, laddove il benchmark è lo SPI.
Benchmark
Classe
Codice di
valore
CHF
CHF
CHF
CHF
CHF
CHF
21842660
19849971
18166055
26521927
26521932
26579462
classe A
classe B
classe EB
class UA
class UB
class EA
ISIN
Single Swinging Pricing
Gestore del fondo
Domicilio
Si
Tobias Kamm, Urs Kunz
Svizzera
Struttura
Sottoscrizione/riscatto
Stato fiscale ESD
Registrazione di vendita
FCP - Fund for traditional investments
Giornalieri
Nel campo d'applicazione - esente da imposizioni fiscali
Svizzera, Liechtenstein
Volume d’investimento minimo
CH0218426606
CH0198499714
CH0181660553
CH0265219276
CH0265219326
CH0265794625
1
1
1
1
1
1
SPI (TR)
1
quota
quota
quota
quota
quota
quota
Commissioni di
gestione p.a.
1.30%
1.30%
0.50%
0.80%
0.80%
0.50%
A Distribuzione
Si
No
No
Si
No
Si
Data di
lancio
24.07.2013
01.11.2012
28.03.2012
30.01.2015
30.01.2015
15.01.2016
Investitori qualificati
QI
QI
1 Il metodo SSP serve per calcolare il valore netto d’inventario (NAV) di un fondo e mira a proteggere gli investitori esistenti dai costi di transazione indiretti legati
alle entrate e alle uscite di altri investitori. Il NAV è rivisto al rialzo in caso di afflussi netti e al ribasso in caso di deflussi netti di capitali nella data di valutazione
corrispondente. La revisione del NAV potrebbe essere soggetta a una nuova soglia di flusso netto. Per ulteriori informazioni si rimanda al prospetto di vendita.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 19
Informazioni sul prodotto
Performance GIPS® Composite certificato
Composite
Swiss High Dividend Strategy
100%
4%
80%
Data di lancio
01.06.2010
3%
60%
2%
40%
Gestore de fondo
Tobias Kamm, Urs Kunz
1%
20%
0%
0%
Benchmark
Swiss Performance Index (TR)
-20%
Valuta
CHF
-1%
-40%
-2%
-60%
Patrimonio netto
CHF 229 mln
-3%
-80%
-100%
May 10
-4%
Dec 10
Jul 11
Relative return (scala destra)
Feb 12
Sep 12
Apr 13
Nov 13
Jun 14
Performance cumulata composite (scala sinistra)
Jan 15
Aug 15
Mar 16
Performance cumulata benchmark (scala sinistra)
Rendimento lordo in % (Annualizzato se > 1 anno)
YTD
1 mese
3 mesi
6 mesi
1 anno
3 anni
5 anni
Da 01.06.2010
Composite Swiss High Dividend Strategy
2.74
0.56
3.64
9.49
8.90
8.48
14.07
9.54
Indice di riferimento
-2.32
-0.37
2.57
6.81
2.34
5.28
12.15
7.67
Differenza
5.07
0.92
1.07
2.68
6.56
3.20
1.93
1.88
Tracking error
1.89
2.63
2.51
2.51
Information ratio
3.47
1.22
0.77
0.75
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili per i rendimenti futuri. I dati
relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi sostenuti al momento dell’emissione e del riscatto
delle quote di un fondo.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Fonti: Credit Suisse AG / Statpro
Dati al 30.09.2016
Asset Management
Ottobre 2016 20
Informazioni sul prodotto
Performance del fondo
Fondo
Credit Suisse (CH)
Swiss Dividend Plus Equity Fund
Data di lancio
01.04.2012
Gestore del fondo
Tobias Kamm, Urs Kunz
dal 28.03.2012
Benchmark
SPI (TR)
Valuta
CHF
Patrimonio netto
CHF 229 mln
80%
4%
60%
3%
40%
2%
20%
1%
0%
0%
-20%
-1%
-40%
-2%
-60%
-3%
-80%
Mar 12
-4%
Aug 12
Jan 13
Relative return (scala destra)
Jun 13
Nov 13
Apr 14
Sep 14
Performance cumulata fondo (scala sinistra)
Feb 15
Jul 15
Dec 15
May 16
Performance cumulata benchmark (scala sinistra)
Rendimento lordo in % (Annualiz zato se > 1 anno)
YTD
1 mese
3 mesi
6 mesi
1 anno
3 anni
5 anni
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
2.74
0.56
3.64
9.50
8.90
8.51
n.a.
12.73
SPI (TR)
-2.32
-0.37
2.57
6.81
2.34
5.28
n.a.
10.29
Differenza
5.07
0.93
1.07
2.69
6.56
3.23
n.a.
2.44
Tracking error
1.89
2.62
n.a.
2.50
Information ratio
3.47
1.23
n.a.
0.98
I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili per i rendimenti futuri. I dati
relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi sostenuti al momento dell’emissione e del riscatto
delle quote di un fondo.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Da 01.04.2012
Fonti: Credit Suisse AG / Statpro
Dati al 30.09.2016
Asset Management
Ottobre 2016 21
Informazioni sul prodotto
Composizione del portafoglio
Allocazione settoriale
Cifre salienti
Patrimonio netto in mln
CHF 229
Fondo Benchmark Relativo
Salute
25.8
34.8
-9.1
Volatilità ann. fondo (ex-post, 3Y) in %
10.4
Finanza
22.7
16.4
6.3
Volatilità ann. benchmark (ex-post, 3Y) in %
11.7
Beni di prima necessita
16.9
21.5
-4.6
Beta (ex-post, 3Y)
0.87
Industria
16.4
10.8
5.6
Tracking error (ex-post, 3Y) in %
2.6
Materiali
7.2
8.3
-1.1
Numero di posizioni
46
Servizi di telecomunicazione
3.3
1.2
2.2
Beni voluttuari
3.2
4.3
-1.1
Beni immobili
1.9
1.3
0.6
Informatica
1.8
1.2
0.6
Attività liquide e strumenti as
0.7
0.0
0.7
Top 10 posizioni in %
Nestle SA
16.9
Novartis AG
14.5
Roche Holding AG
10.9
ABB Ltd
5.0
Zurich Insurance Group AG
4.5
UBS Group AG
3.7
Syngenta AG
3.0
Swiss Re AG
3.0
Rendimento da dividendi (FY0) in %
SGS SA
2.5
Dividend yield fondo
3.7
Swisscom AG
2.3
Dividend yield benchmark
3.4
Allocazione in cluster
Fondo Benchmark Relativo
Difensivi
49.4
56.3
-6.9
Semi-ciclici
13.9
13.6
0.3
Banche
11.5
9.3
2.2
Value ciclici
10.8
8.9
1.8
Assicurazioni
9.9
6.9
3.0
Growth
3.9
5.1
-1.2
Attività liquide e strumenti as
0.7
0.0
0.7
Si tratta di un esempio di allocazione patrimoniale che può variare nel tempo.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Fonti: Credit Suisse AG / Statpro
Dati al 30.09.2016
Asset Management
Ottobre 2016 22
Informazioni sul prodotto
Argomenti d’investimento e rischi
Argomenti d’investimento
Rischi
 L’investitore può beneficiare di interessanti rendimenti da
dividendi e di una crescita supplementare del capital.
 L’enfasi sui rendimenti da dividendi può provocare
concentrazioni significative a livello settoriale.
 Rispetto all’incertezza di alcuni rendimenti, offre una
strategia d’investimento convincente.
 Nessuna protezione del capitale.
 Processo d’investimento solido, collaudato e sistematico
che coniuga lo screening quantitativo e lo strumento di
valutazione HOLTTM di Credit Suisse.
 Team di gestione stabile con processo d’investimento
disciplinato, rigorosa gestione del rischio e controllo
indipendente.
 Il rendimento complessivo (compresa la crescita di capitale)
può oscillare a seconda della situazione del mercato.
 I redditi del mercato azionario possono esibire volatilità a
breve termine.
 Non vengono coperti gli impegni in valute estere.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 23
Credit Suisse (CH) Swiss Dividend Plus Equity Fund
Indice
Sintesi
Tesi d’investimento
Processo d’investimento
Informazioni sul prodotto
Appendice
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 24
Appendice
Management Team
Urs Kunz
Tobias Kamm
Urs Kunz, Director, ha studiato economia aziendale
con indirizzo finanziario e contabile a San Gallo e possiede
il diploma di analista finanziario e gestore patrimoniale
(AZEK). Dopo la laurea ha lavorato per due anni come
analista finanziario per i titoli azionari e obbligazionari
nordamericani, prima di passare al Research Azioni
Svizzera di Credit Suisse First Boston. Nei successivi otto
anni si è occupato in tale posizione di diverse divisioni in
Svizzera ed Europa, guidando per due anni anche il team
di Research «Industria dei beni d’investimento». Per altri
due anni ha lavorato come analista finanziario nel settore
del trasferimento alternativo del rischio per conto di Swiss
Re New Markets. Dal dicembre 1999 è impiegato come
Buy-Side-Analyst e portfolio manager presso l’Asset
Management di Credit Suisse. Urs Kunz è responsabile
del team Azioni Svizzera, nell’ambito del quale gestisce
i fondi Credit Suisse (CH) Swiss Blue Chips Equity Fund,
CSIMF Equity Switzerland e Credit Suisse (CH) Swiss
Dividend Plus Equity Fund.
Tobias Kamm, Vice President, ha studiato economia
aziendale presso l’università di Tubinga. Nel corso dei
suoi studi ha effettuato anche diversi tirocini incentrati
sulla gestione di fondi. Dal 2007 collabora con
il team Azioni Svizzera di Credit Suisse, all’interno del
quale è responsabile del settore finanziario. Dal 2010
è anche co-porfolio manager della strategia Swiss High
Dividend Yield.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 25
Appendice
Disclaimer
Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono materiale di marketing. Non si tratta di una consulenza d'investimento o di altro tipo basata su una
considerazione della situazione personale del destinatario né del risultato o dell'obiettivo di una ricerca indipendente. Le informazioni fornite nel presente
documento non sono giuridicamente vincolanti e non costituiscono né un'offerta né un invito a effettuare alcun tipo di operazione finanziaria.
Le informazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse AG e/o delle sue affiliate (denominati di seguito "CS") con la massima cura e
secondo scienza e coscienza. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare
in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza
delle informazioni e declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati.
Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Né le presenti informazioni né eventuali copie delle stesse possono essere
inviate, consegnate o distribuite negli Stati Uniti o a US Person (ai sensi della Regulation S dello US Securities Act del 1933, e successive modifiche). Il presente
documento non può essere riprodotto, né totalmente né parzialmente, senza l'autorizzazione scritta di CS. Le azioni sono soggette alle forze di mercato e pertanto
a oscillazioni del prezzo di mercato, non totalmente prevedibili.
Questo fondo è domiciliato e registrato in Svizzera. Il soggetto di gestione del fondo è Credit Suisse Funds AG, Zurigo. Banca depositaria è Credit Suisse AG,
Zurigo. Il prospetto, il prospetto semplificato e/o il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) e i rapporti annuali e semestrali possono
essere ottenuti gratuitamente presso Credit Suisse Funds AG, Zurigo, o presso qualunque succursale di Credit Suisse AG in Svizzera.
Per Liechtenstein questo documento può essere distribuito solo dalle entità autorizzate.
Le quote sono offerte solo a un gruppo di investitori limitato. Questo documento non può essere riprodotto o utilizzato per altri scopi, né consegnato a persone
diverse da quelle a cui l'esemplare è stato inviato personalmente. La presente è un'offerta privata. Il presente materiale e le transazioni in esso descritte non sono
né sono state quindi soggette alla verifica e alla supervisione dell'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari del Liechtenstein.
Copyright © 2016 del Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.
Asset Management
Ottobre 2016 26