Programma - Accademia Nazionale dei Lincei

Download Report

Transcript Programma - Accademia Nazionale dei Lincei

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE
________________________________________
«SEGNATURE»
Mercoledì 9 novembre 2016 - ore 15
Silvia DANESI SQUARZINA, Antonio PAOLUCCI, Alessandro ZUCCARI
presentano
MICHELANGELO E LA CAPPELLA PAOLINA
Riflessioni e contributi sull’ultimo restauro
Edizioni Musei Vaticani 2016
Introduce e coordina il Socio Roberto CIARDI
PALAZZO CORSINI in una incisione di J. Barbault (1763)
La invito cordialmente ad intervenire.
IL PRESIDENTE
Alberto Quadrio Curzio
ROMA – VIA DELLA LUNGARA, 10
LE «SEGNATURE»
Curate dai Soci Lincei, le «Segnature» del mercoledì comprendono conferenze, giornate di studio o
brevi convegni concepiti secondo un ampio spettro tematico, anche con la partecipazione di studiosi
esterni all’Accademia. Si tratta di un’iniziativa volta a favorire la più ampia diffusione delle molteplici
attività dell’Accademia.
Nel loro esprimere carattere di universalità, le «Segnature» mantengono però il tratto distintivo di
un apporto compiuto e ben definito nel campo delle conoscenze; per tale motivo si è pensato di
intitolarle prendendo spunto dalla dicitura latina medievale signatura, che nell’antica stesura dei
manoscritti spesso indicava la “firma” o “sottoscrizione” apposta dal redattore alla fine del testo
trascritto. Il termine trovò presto applicazione in bibliologia ad indicare l’insieme dapprima delle lettere
e in seguito dei numeri usati per indicare, nei libri a stampa, il progressivo succedersi dei fogli e dei
fascicoli in modo da poter legare il volume nel giusto ordine. Nella odierna accezione lincea ciò si
traduce in una sequenza di iniziative caratterizzate dalla unità nella molteplicità di metodi e di temi.
«Lyncis flore seu Lyncea»
(dal Rerum Medicarum Novae Hispaniae Thesaurus, 1651)
PRESENTAZIONE - La Cappella Paolina, chiusa al grande pubblico, custodisce l’ultima opera ad affresco
(1542-50) di Michelangelo, ormai avanti negli anni. Persecuzione e conversione sulla parete dedicata a San
Paolo, sublime sacrificio in quella dedicata a San Pietro, sono i due temi che papa Paolo III Farnese (1534-49)
affidò al suo artista prediletto, in un momento di grave crisi della Chiesa di Roma, incalzata dalla Riforma
e in procinto di indire il Concilio di Trento. Obiettivo del recente restauro, eseguito sotto la direzione di
Antonio Paolucci, è stato restituire allo stato originario la Cappella e la sua decorazione, completata sotto
Gregorio XIII Boncompagni (1572-85), eliminando superfetazioni arbitrarie: la luce fa da protagonista, luce e
colore sono una commistione insuperabile. Hanno collaborato al volume storici dell’arte e della letteratura,
storici, restauratori, tecnici del Laboratorio di Diagnostica, curatori dei Musei Vaticani e della Fototeca.
www.lincei.it
Segreteria della Conferenza:
[email protected] - tel: 06-68027397