Comune Cagliari News - «Affitto casa per lavoro»

Download Report

Transcript Comune Cagliari News - «Affitto casa per lavoro»

«AFFITTO CASA PER LAVORO»
Fonte: L'Unione Sarda
28 ottobre 2016
URL della pagina: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=53760
Data scaricamento: 31 ottobre 2016, 09:03
Bed & breakfast fra vocazione e critiche: gli albergatori sbagliano bersaglio
Si integra il reddito mensile con le stanze condivise
C'è Flavia Oertwig, videomaker: a Cagliari ha tenuto la residenza, ma è spesso in viaggio e la
città in cui passa più tempo è Berlino. «Ho deciso di fare il B&B per non dover vendere la casa
che sento come nostra e potermela godere quando torno con la famiglia». Quando torna, le
stanze non le affitta: «Le usiamo noi». Ha chiuso le cose più care in un baule. Per il resto, quando
la famiglia è via, nella casa di Villanova i libri, i mobili, la cucina, inclusi alcuni pezzi di design,
sono a disposizione degli ospiti: «Mai un furto né un problema». Per Flavia, ospitare non è un
lavoro: «È un modo per arrotondare. Ma anche uno stile di vita. Quando vado a Parigi o a New
York, uso AirBnb: trovo case decisamente più belle e accoglienti delle stanze d'albergo. E spendo
molto meno».
LE ACCUSE Benvenuti su AirBnb, piattaforma che tormenta i sogni degli albergatori, per i quali è
un po' l'Uber della ricettività e mina la professionalità di tutto il settore. «Molte grandi città, nel
mondo, stiano invertendo la rotta», sottolinea Mauro Murgia, presidente di Federalberghi Sud
Sardegna: «Col dilagare dei B&B i Comuni incassano meno tasse il prezzo degli affitti si
impenna, portando allo spopolamento dei centri urbani». Il loro avversario sono gli abusivi: «In
Sardegna sono soprattutto B&B. Questo, ovviamente, non significa che tutti i B&B siano abusivi».
PREMIATO Ci si campa? In qualche caso sì. Mauro Brughitta, da sei anni titolare de Il
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 1 di 2
Cagliarese, in via Porcile, per due volte (nel 2012 e nel 2015) ha vinto il Trip Advisor Award: «Le
recensioni ci hanno collocato fra i primi 25 in Italia». Per lui, che per anni ha lavorato nel settore
alberghiero, il B&B è diventato il lavoro: «Ed è impegnativo, se fai le cose per bene: per esempio
se prepari tu, come si deve, le colazioni anziché, come fanno certi, spedire i clienti al bar». Forte
di una «clientela fidelizzata», Brughitta non si appoggia a nessuna piattaforma: «Né AirBnb né
Booking: funzionano la vendita sul posto e il passaparola».
REGOLE Su AirBnb, spicca fra le sistemazioni a Cagliari per via delle foto di una spettacolare
terrazza affacciata sul porto: è l'antica residenza Marina di Castello, in via Roma 75/A: 300 metri
quadri più 200 di mansarda più, appunto, la terrazza. «Questa porta - spiega Sabrina Dini - marca
il confine fra la zona in cui abitiamo noi e quella dove si trovano le stanze degli ospiti e quella
della colf: si chiude solo di sera, ma i nostri ospiti conoscono le regole della casa e non la
oltrepassano». Sabrina è più di un'aderente ad AirBnb: ne è una convinta sostenitrice. «L'anno
scorso ho partecipato al meeting mondiale a Parigi, quest'anno andrò a quello di Los Angeles».
Gli abusivi non piacciono nemmeno a lei: «Federalberghi dice stesso mercato, stesse regole e
vorrebbe far aprire la partita Iva a tutti ma B&B e alberghi sono esperienze diversissime: io, per
integrare il reddito, condivido con gli ospiti degli spazi miei, un pezzo di me, e quanto agli
adempimenti fiscali, rilascio la ricevuta, pago la cedolare secca, 21 per cento, dichiaro quelli del
B&B alla voce redditi diversi. Fine».
AFFITTACAMERE Lino Bistrussu, ex vicepresidente di Confcommercio e consigliere comunale
in quota La Base, è d'accordo: «Sono esperienze diversissime. Da un lato case che hanno un
calore, una storia, e si trovano nei centri storici; dall'altro stanze anonime in grandi strutture
distanti dal centro». La sua Maison Savoia, nella Marina, è un affittacamere: «A differenza di un
albergo, non ha il presidio della portineria e si può fare in una civile abitazione di massimo sei
stanze; a differenza del B&B non devo risiederci né chiudere per 60 giorni l'anno».
LA MOLLA La vocazione, sostiene Brughitta, è fondamentale. Dini è convinta di no: fino a
qualche anno fa, ammette, non amava ospitare. «L'idea di condividere la tua casa nasce se hai
un problema. Nel nostro caso, volevamo questa casa bellissima, di famiglia, piena di ricordi, ma
non potevamo affrontare il mutuo: il B&B ci permette di riuscirci». Dopo qualche anno lei, che
faceva la consulente d'azienda, ci ha preso gusto e ora ha accettato un'altra sfida: «Mi sto
occupando di rilanciare un albergo in Ogliastra»
Marco Noce
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 2 di 2