Brochure ITS 2016-2018

Download Report

Transcript Brochure ITS 2016-2018

Dai FORMA
al tuo
FUTURO!!!
Biennio 2016 – 2018
“TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO
NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE,
GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA
FILIERA LATTIERO CASEARIA”
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La Fondazione ITS Agrorisorse
I Partner e le aziende che collaborano
Il Corso
Le caratteristiche del percorso
Il piano di studi
Modalità di iscrizione e criteri di
selezione
1. La Fondazione ITS Agrorisorse
La Fondazione ITS Agrorisorse nasce a Lodi nel 2014, grazie
alla partnership tra imprese, istituzioni, scuole, università, enti
di formazione e di ricerca del territorio operanti nel settore
agroalimentare. Realizza corsi biennali per formare tecnici
altamente specializzati , con competenze richieste
dalle
imprese del settore, allo scopo di avvicinare la formazione
alle esigenze del mondo produttivo
La sede è a Lodi, all’interno del PTP Science Park, un parco
scientifico e tecnologico che opera da oltre 10 anni nel settore
della ricerca in campo agroalimentare e che supporta la
nascita di nuove realtà imprenditoriali attraverso il suo
incubatore e acceleratore di impresa.
La Fondazione ha rapporti consolidati con numerose imprese
del settore agroalimentare, che a vario titolo si sono
impegnate a collaborare alla realizzazione dell’attività
formativa (fornendo docenti e spazi per le esercitazioni,
oppure accogliendo in stage / apprendistato i nostri allievi).
2. I Partner e le aziende che collaborano
Soci Fondatori:
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE TOSI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STANGA
FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA
CE.SVI.P. LOMBARDIA – SOC. COOP.
IAL – INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO LOMBARDIA SRL
IMPRESA SOCIALE
GALDUS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
IRECOOP LOMBARDIA SOC. COOP.
INALCA SPA
CONSORZIO ITALBIOTEC
FONDAZIONE PARCO TECNOLOGICO PADANO
PROVINCIA LODI
Soci Partecipanti:
LEGA REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE DELLA LOMBARDIA
UNIONE REGIONALI PANIFICATORI PASTICCERI E AFFINI DELLA
LOMBARDIA
CONFCOOPERATIVE UNIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA
CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA
CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI
CONFARTIGIANATO LOMBARDIA
2. I Partner e le aziende che collaborano
Aziende che collaborano:
3. Il Corso
Il Corso " TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI DI
TRASFORMAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA
LATTIERO CASEARIA " , della durata di due anni, prepara Tecnici
Superiori con competenze altamente specialistiche e capacità di
innovazione.
Il percorso di studi si ispira ai più avanzati modelli di alternanza scuolalavoro, con oltre 700 ore di stage in aziende del settore
Una formazione completa, sia teorica, sia applicativa, consente al
termine del percorso una concreta possibilità di inserimento lavorativo.
Il nostro tecnico superiore è in grado di:
• Effettuare la lavorazione del latte;
• Gestire i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle
macchine sia dei sistemi tecnologici;
• Coadiuvare nell’analisi delle produzioni e dei prodotti;
• Promuovere l’innovazione di processo e di prodotto;
• Implementare il benessere animale in allevamento;
• Collaborare alla realizzazione di progetti di cooperazione
internazionale;
• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene.
Opera nella filiera lattiero-casearia, a diversi livelli:
• in ambito zootecnico
• in ambito di produzione e trasformazione
• in ambito di commercializzazione dei prodotti
4. Le caratteristiche del percorso
DURATA E SEDE DEL CORSO
1800 ore: 1080 ore di lezione teorica e pratica + 720 ore
stage. Le lezioni si terranno principalmente presso il Parco
Tecnologico Padano di Lodi, presso le scuole e le aziende
partner.
IL NUMERO COMPLESSIVO DI PARTECIPANTI
Max 25 Studenti.
REQUISITI D’ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria superiore.
LA QUOTA D’ISCRIZIONE
La partecipazione al corso comporta una quota complessiva di
500,00 euro, da versarsi al superamento delle prove di
selezione.
4. Le caratteristiche del percorso
DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE
Alla fine del percorso e del superamento delle prove il
titolo riconosciuto sarà Diploma di Tecnico Superiore (V
livello EQF, Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a
livello Nazionale ed Europeo). In relazione alla frequenza
rispetto ai vari moduli verranno inoltre riconosciute altre
certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro
Regionale degli Standard Professionali, alla normativa sulla
Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alla norme
sull’HACCP.
5. Il Piano di Studi
Il piano di studi è strutturato in moduli didattici, organizzati
sulla base di di 3 macro-aree di competenze, che verranno
riconosciute, valutate e certificate:
- Competenze GENERALI di BASE
- Competenze TECNICO-PROFESSIONALI COMUNI a tutte
le figure dell’area ecnologica di riferimento (Nuove
Tecnologie per il Made in Italy)
- Competenze TECNICO-PROFESSIONALI SPECIFICHE per
la figura in oggetto.
5. Il Piano di Studi
Moduli:
N
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
MODULO/UNITÀ FORMATIVA
ENGLISH FOR FOOD SCIENCE
INFORMATICA E PROMOZIONE DEI PRODOTTI ATTRAVERSO WEB
E SOCIAL
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, PROCESSI PRODUTTIVI E PROJECT
MANAGEMENT
COMUNICAZIONE, TEAMWORKING E PROBLEM SOLVING
CHIMICA E MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
NORMATIVA ITALIANA, COMUNITARIA E INTERNAZIONALE DEL
SETTORE AGROALIMENTARE E FOCUS SULLA LEGISLAZIONE
CASEARIA, DOP, STG, IGP
CULTURA DEL MADE IN ITALY, MARKETING, VALORIZZAZIONE E
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
MICROBIOLOGIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI ED ELEMENTI DI
NUTRIZIONE UMANA
SOSTENIBILITA’ E IMPATTO AMBIENTALE
CHIMICA ANALITICA, METODI DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEI
RISULTATI
MACCHINE E IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE E
LATTIERO CASEARIA
GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI E MERCATI DI
RIFERIMENTO
SISTEMA QUALITA' E HACCP
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER IL TRATTAMENTO E LA
LAVORAZIONE DI LATTE E LATTICINI
LOGISTICA DEL SETTORE LATTIERO - CASEARIO
LA FILIERA LATTIERO-CASEARIA: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE
ELEMENTI DI PRODUZIONE E BENESSERE ANIMALE PER LA
FILIERA LATTIERO CASEARIA
LA FILIERA DEL LATTE IN CONTESTI DI COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
LABORATORIO DI CASEIFICAZIONE 1: TECNOLOGIA GENERALE
CASEARIA
LABORATORIO DI CASEIFICAZIONE2: TRASFORMAZIONI E
PRODUZIONI CASEARIE
LABORATORIO DI GELATERIA
SICUREZZA SUL LAVORO
ACCOGLIENZA, PREPARAZIONE ALLO STAGE/ESAME E
ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
STAGE
TOTALE
ORE TOTALI
80
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ
40
40
24
12
12
24
24
0
24
80
24
24
80
24
0
0
0
32
32
0
32
0
32
64
32
32
24
0
24
56
32
24
64
12
52
64
24
40
24
12
12
100
60
40
24
24
0
12
24
12
32
16
16
32
0
32
40
40
0
140
40
100
40
16
0
16
40
0
16
8
8
720
1800
360
900
360
900
6. Modalità di iscrizione e criteri di selezione
ISCRIZIONI
Le domande di partecipazione alle selezioni, redatte su appositi moduli, sono
disponibili:
Presso la Fondazione ITS Agrorisorse (c/o Parco Tecnologico Padano, vie
Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900, Lodi), o scaricabili sul sito
www.agrorisorse.it.
Tali moduli, compilati, dovranno pervenire alla sede della Fondazione in
cartaceo, o scansionati all’indirizzo [email protected]
SELEZIONI
I candidati potranno accedere alle prove di selezione che si terranno presso
la sede della Fondazione ITS Agrorisorse (c/o Parco Tecnologico Padano, vie
Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900, Lodi) il giorno 27 ottobre 2016
anche alla presenza di selezionatori provenienti da Lactalis, gruppo
leader del settore a livello mondiale.
La selezione prevede:
-Test per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese
-Test sull’uso del PC e del pacchetto Office
-Test su elementi di base delle seguenti discipline: biologia, chimica, fisica,
diritto ed economia
- Colloquio Motivazionale
AVVIO DELL’ ATTIVITA’ E FREQUENZA
Le attività didattiche inizieranno entro la fine di novembre 2016. Le lezioni si
svolgeranno dal lunedì al venerdì per un impegno di 8 ore giornaliere, con
frequenza obbligatoria.
Le attività formative sono cofinanziate con risorse del Fondo Sociale Europeo,
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione
Lombardia.
6. Modalità di iscrizione e criteri di selezione
Per maggiori informazioni
Elena Audia – Roberta Origgi
Tel. 03714662640
[email protected]
www.agrorisorse.it
Sede didattica e legale della Fondazione ITS Agrorisorse:
Via Einstein, loc. cascina Codazza, 26900 Lodi (LO) c/o Parco
tecnologico Padano