`66 Cosa abbiamo imparato cinquant`anni dopo la grande alluvione?

Download Report

Transcript `66 Cosa abbiamo imparato cinquant`anni dopo la grande alluvione?

Comunicato stampa
La lezione del ‘66
Cosa abbiamo imparato cinquant’anni dopo la grande alluvione?
Le foto del Consorzio di bonifica Bacchiglione in mostra a Palazzo Moroni
La mostra fotografica itinerante promossa dal Consorzio di bonifica Bacchiglione in occasione del
cinquantesimo anniversario dell’alluvione del novembre 1966 con la collaborazione dei Comuni del
comprensorio arriva a Padova nei giorni della ricorrenza del tragico evento: la rassegna di fotografie
tratte dall’archivio storico del Consorzio di bonifica Bacchiglione sarà in esposizione, ad ingresso libero,
nel Cortile pensile di Palazzo Moroni dall’ 1 al 9 novembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
La lezione del ‘66. Cosa abbiamo imparato cinquant’anni dopo la grande alluvione? è il titolo della
mostra che dal ricordo del passato vuole trarre uno spunto di riflessione per il presente. Seguendo il filo
narrativo della cronistoria dell’allora parroco di Conche di Codevigo, don Giuseppe Salbego, la mostra
ripercorre i tragici momenti dell’alluvione a partire dalla rotta del Brenta il 4 novembre 1966.
L’esposizione, che sarà a Padova nelle date della ricorrenza, prosegue poi il suo tour nei Comuni del
comprensorio fino alla fine dell’anno.
L'Assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton sottolinea l'aspetto documentaristico
di una mostra che racconta una pagina tragica della storia del nostro territorio e sollecita un momento di
riflessione affinché tutti, in primis le Amministrazioni civiche, non dimentichino e si facciano garanti
dell'attivazione di percorsi virtuosi e sinergici per la tutela del territorio.
Ho ancora memoria di quel novembre – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica
Bacchiglione –, ricordo bene la forza dell’acqua del Brenta, le campane a martello e i megafoni che
invitavano a rifugiarsi nei piani superiori. Dopo cinquant’anni avremmo dovuto imparare qualcosa.
Purtroppo la direzione finora seguita dimostra il contrario: abbiamo dimenticato la cura del nostro
territorio, tolto spazio all’acqua tra urbanizzazione e cementificazione, tralasciato i lavori di
manutenzione e i frequenti allagamenti in molte zone ne sono la prova. A partire da questa sinergia
creata con i Comuni del nostro comprensorio il Consorzio Bacchiglione vuole segnare il nuovo corso volto
ad affrontare le problematiche di oggi e investire per il domani a favore del territorio e dei cittadini.
La mostra è stata realizzata con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Arzergrande, Battaglia
Terme, Bovolenta, Brugine, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Casalserugo, Cervarese Santa
Croce, Codevigo, Correzzola, Dolo, Fossò, Legnaro, Limena, Maserà di Padova, Noventa Padovana, Piove
di Sacco, Padova, Polverara, Pontelongo, Ponte San Nicolò, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Saonara, Stra,
Vigonovo e Vigonza.
Ufficio Comunicazione – Diletta Rostellato
Consorzio di bonifica Bacchiglione
via Vescovado, 11 – 35141 Padova
[email protected]
tel. 049/8751133 – 346 3221977
per approfondimenti: padovacultura.it