rassegna stampa 23-10-2016

Download Report

Transcript rassegna stampa 23-10-2016

RASSEGNA STAMPA
23-10-2016
1. CORRIERE.IT Lynlee, la bambina nata due volte: tolta dal grembo materno
per curare un tumore e rimessa nell’utero
2. QUOTIDIANO SANITÀ Manovra. Sette italiani su dieci dicono sì ad aumento
fondi sanità
3. SECOLO XIX Fondi alla Sanità e meno tasse: piace la manovra di Renzi
4. AVVENIRE Una proposta di legge per la nutrizione clinica
5. GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Influenza: vaccinarsi è un bene per tutti
6. CORRIERE DELLA SERA Int. a Laura Braghiroli - L'Aifa: «Pochi dettagli per
evitare abusi»
7. TEMPO Cibi genuini e vari Nel Belpaese si vive di più
8. SOLE 24 ORE I poliziotti dell’organismo
9. REPUBBLICA Il rimprovero della Asl dopo l'aborto "Implicazioni morali, non
fatelo più"
23-10-2016
Lettori
319.200
http://www.corriere.it/
LA STORIA
Lynlee, la bambina nata due volte: tolta dal
grembo materno per curare un tumore e
rimessa nell’utero
Eccezionale intervento di chirurgia fetale. La bambina aveva un teratoma sacrococcigeo e per
salvarle la vita i medici in Texas hanno dovuto operarla prima della sua nascita
di Cristina Marrone
La «seconda» nascita di Lynlee il 6 giugno 2016 (da Facebook)
La storia di baby Lynlee, la bambina nata due volte è il racconto di quello che è quasi un miracolo, un
intervento eccezionale di chirurgia fetale che ha salvato la vita alla piccola. I medici del Children’s Hospital
in Texas per operarla di un grave tumore l’hanno dovuta estrarre dal grembo materno, togliere il tumore e
rimettere la bimba nel ventre della madre dove ha proseguito a crescere fino alla sua seconda nascita.
Il tumore raro
La madre, Margaret Boemer, ha raccontato ai media americani nel corso di un’intervista condivisa con
l’ospedale, l’incredibile storia: «Quando sono andata in ospedale per un controllo di routine alla 16°
settimana i medici hanno attraverso l’ecografia visto che c’era qualcosa di molto grave: la nostra piccola
aveva un teratoma sacrocoggigeo, per noi è stato uno choc». Questo genere di tumore si sviluppa prima della
nascita da coccige, l’osso terminale della colonna vertebrale. Non è rarissimo, succede a un bambino ogni 35
mila, ma in genere si aspetta la nascita per procedere con l’intervento chirurgico.
L’intervento
In questo caso non è stato possibile attendere perché il tumore ha creato un blocco del circolo sanguigno e il
tumore cercava di succhiare sangue dal feto. «Il cuore rischiava di fermarsi,schiacciato dalle dimensioni del
tumore» ha spiegato Darrel Cass, co-direttore del Children’s hospital. Alcuni medici avevano suggerito alla
madre di abortire, ma l’equipe di Cass le ha offerto un’altra possibilità: la chirurgia fetale. Quando la piccola
Lynlee è stata operata, a 23 settimane e 5 giorni di gravidanza, il tumore era quasi più grande di lei. La
bambina è stata letteralmente estratta dal grembo materno e un team di chirurghi hanno rimosso il tumore in
una situazione drammatica perché è stata eseguita una vasta incisione ed è fuoriscito dall’utero gran parte del
liquido amniotico. «Il feto era come sospeso nell’aria, il battito cardiaco si è praticamente fermato» ha
raccontato Cass. Alla fine i chirurghi hanno riposizionato la piccola nell’utero che è stato ricucito e rimesso
nel grembo materno. Una specie di miracolo, come sottolineano gli stessi medici.
La «seconda nascita»
Margaret Boemer ha proseguito la gravidanza per altre 12 settimane a letto e a 36 settimane Lynlee è nata,
per la seconda volta, con parto cesareo: era il 6 giugno scorso, pesava poco più di due chili. Otto giorni dopo
la bambina ha dovuto affrontare una seconda prova: è stata operata ancora per rimuovere frammenti di
tumore che i medici non erano riusciti a togliere. Dopo alcune settimane di terapia intensiva baby Boemer è
tornata a casa con gli altri due fratelli. Ed ora è una bambina sana.
quotidianosanità.it
23 OTTOB RE 2016 Manovra. Sette italiani su dieci dicono sì ad
aumento fondi sanità
Lo rileva una ricerca eseguita dall’Istituto Piepoli su un campione di 505 casi
pubblicata su La Stampa. Nel dettaglio le misure contenute nella nuova legge di
Bilancio più gradite dagli italiani sono: il finanziamento di 2 miliardi in più per la
Sanità, il blocco dell’aumento dell’Iva, le misure anti­povertà e l’introduzione della
quattordicesima per le pensioni più basse. Agli italiani piace la nuova legge di Bilancio, in particolare agli elettori di centrosinistra. A risultare vincenti sono
state le misure sulla sanità, con l'aumento di 2 mld del Fondo, il taglio delle tasse e le misure sulle pensioni. È
quanto emerge da una ricerca eseguita dall’Istituto Piepoli su un campione di 505 casi pubblicata su La
Stampa.
Nel dettaglio tra le misure contenute nella nuova legge di Stabilità e più gradite dagli italiani ci sono: il
finanziamento di 2 miliardi in più per la Sanità, il blocco dell’aumento dell’Iva, le misure anti-povertà e
l’introduzione della quattordicesima per le pensioni più basse. Se a questo aggiungiamo il taglio dell’Ires, la
diminuzione del canone Rai e la chiusura di Equitalia, ci accorgiamo che, quando il governo promuove la
riduzione delle tasse o l’abolizione di istituzioni che con la loro stessa presenza generano tasse, diventa in ogni
caso più popolare e quindi più gradito all’opinione pubblica. In definitiva: poco meno di sette italiani su dieci
accettano le nuove norme e quindi più in generale la legge si conferma di forte gradimento. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 68.085
Diffusione 08/2016: 46.688
Lettori Ed. II 2016: 324.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Massimo Righi
da pag. 4
foglio 1 / 2
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 122.069
Diffusione 08/2016: 89.323
Lettori Ed. II 2016: 304.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Marco Tarquinio
da pag. 30
foglio 1
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 34.282
Diffusione 08/2016: 22.911
Lettori Ed. II 2016: 468.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso
da pag. 25
foglio 1
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 382.356
Diffusione 08/2016: 254.805
Lettori Ed. II 2016: 2.218.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Luciano Fontana
da pag. 47
foglio 1
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 25.650
Diffusione 08/2016: 12.188
Lettori Ed. I 2016: 157.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci
da pag. 11
foglio 1
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura: n.d.
Diffusione: n.d.
Lettori: n.d.
Settimanale - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
da pag. 27
foglio 1 / 2
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura: n.d.
Diffusione: n.d.
Lettori: n.d.
Settimanale - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
da pag. 27
foglio 2 / 2
www.datastampa.it
Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati
Tiratura
08/2016: 374.273
Diffusione 08/2016: 248.077
Lettori Ed. II 2016: 2.162.000
Quotidiano - Ed. nazionale
23-OTT-2016
Dir. Resp.: Mario Calabresi
da pag. 21
foglio 1 / 2
www.datastampa.it