Progetto start-up - Comune di Modena

Download Report

Transcript Progetto start-up - Comune di Modena

Progetto start-up “La Fabbrica dei Talenti”

Progetto di inclusione lavorativa a favore di persone in difficoltà lavorativa a causa della crisi economica/occupazionale

OBIETTIVO

Dare l'opportunità a quei lavoratori che non riescono a reinserirsi nel mondo del lavoro in modo stabile a causa della crisi economica e/o dell'età.

Rimettere in circolo quelle competenze, piccole o grandi, a beneficio di se stessi e della collettività.

La collaborazione nasce da una idea condivisa tra il Settore Politiche Sociali, Sanitarie e per l'Integrazione del Comune di Modena, la Fondazione Filippo Marazzi e Progetto Insieme onlus.

Il progetto vede l'integrazione delle

mission

dei diversi partners:  il Settore Politiche sociali, Sanitarie e per l'Integrazione del Comune di Modena impegnato a promuovere processi di inclusione a contrasto della povertà “mettendo in campo azioni in grado di arginare la caduta e tentare di rimettere in circolo le energie residue dei nuclei in situazione di difficoltà legate alla perdita/insufficienza di reddito...prevedendo azioni di restituzione finalizzate all'acquisizione di una maggiore autonomia...”  ”La Fondazione Filippo Marazzi opera in maniera indipendente, animata da uno spirito di apertura (e democrazia) intellettuale, al fine di promuovere pari opportunità.

L'organizzazione senza fini di lucro incoraggia le persone meritevoli e dotate di particolari capacità a realizzare le proprie ambizioni, creando le condizioni necessarie per lo sviluppo del loro potenziale”  Progetto insieme onlus si adopera per costruire e implementare progetti di comunità e cerca soluzioni diversificate per aiutare le famiglie in difficoltà

DESTINATARI

Persone che hanno perso il posto di lavoro pur avendo una buona professionalità, e hanno difficoltà a reinserirsi sul mercato, anche a causa dell'età ( over 50 )

ATTIVITÀ

La Fondazione Filippo Marazzi ha individuato 4 aziende artigiane, con le quali collabora da tempo, disponibili ad ospitare persone per un percorso formativo nell'ambito delle mansioni di: impiantistica idraulica/elettrica, tinteggiatura-intonacatura e giardinaggio.

Il Comune di Modena individua i candidati alle possibili mansioni.

Progetto Insieme Onlus sostiene il progetto negli aspetti tecnici e nella gestione.

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

Il percorso si articola in alcune fasi: 

analisi dei profili professionali/mansioni

risultato il più possibile positivo.

con l’azienda ospitante per individuare i requisiti minimi / competenze necessari che i lavoratori debbono possedere per ottenere un 

individuazione e selezione dei candidati

da parte di una equipe composta da personale del Comune e dell'associazione Progetto Insieme Onlus 

presentazione candidato all'azienda

e monitoraggio del percorso da parte di un educatore del servizio di inserimento lavorativo del comune di Modena.

stesura di un accordo

di collaborazione congiunto.

DURATA DEL PERCORSO

La durata del percorso potrà variare dai 3 ai 6 mesi, in base alla disponibilità dell'azienda ospitante e all'articolazione dell'orario di lavoro.

Al lavoratore verrà riconosciuto un compenso, attraverso la corresponsione di vouchers per un massimo complessivo di 3.000,00 euro.

I vouchers verranno emessi e consegnati mensilmente da parte del datore di lavoro al beneficiario e rimborsati all'azienda da Progetto Insieme onlus in qualità di contributo liberale per il sostegno del progetto personalizzato di inserimento lavorativo.

COSTI

Il costo dei vouchers è coperto per 2/3 dalla Fondazione Filippo Marazzi (€ 10.000,00 complessivi) e per 1/3 dal Comune di Modena (€ 5.000,00 complessivi).

Entrambi gli Enti conferiscono la propria quota a Progetto Insieme onlus per il finanziamento delle azioni previste.

PARTNERSHIP:

 Comune di Modena: Assessorato alla Coesione Sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza Fondazione Filippo Marazzi       Progetto Insieme onlus Aziende: Hydroplans Landscapes design CR Cattini Roli&C.Snc GI-CAR Srl Sola Sicurezza

Data avvio progetto

Ottobre 2016