Raccolta differenziata rifiuti: guida sintetica per la

Download Report

Transcript Raccolta differenziata rifiuti: guida sintetica per la

A PADOVA DIFFERENZIARE
È IMPORTANTE, FARLO BENE DI PIÙ
Tutte le informazioni per una raccolta differenziata dei rifiuti
abbondante e di qualità
UN SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI “SARTORIALE”
L’area di Padova presenta con un sistema urbano estremamente articolato, con circa 210 mila
abitanti e una vasta capacità attrattiva su lavoratori e studenti. Per questo il servizio di raccolta
rifiuti è stato costruito nel tempo come un “abito su misura”, grazie al quale nelle diverse
zone della città convivono quattro modalità di servizio differenti in relazione alle caratteristiche urbanistiche del territorio:
raccolta porta a porta con sacchi (ZONA ARANCIO )
raccolta stradale con contenitori di piccole dimensioni (ZONA VERDE)
raccolta stradale con contenitori di grandi dimensioni (ZONA GIALLA)
raccolta porta a porta con contenitori (ZONE DI CINTURA)
ZONA ARANCIO
Raccolta porta a porta con sacchi
ZONA VERDE
Raccolta stradale contenitori piccoli
i grandi
Porta a porta con bidoni
ZONA GIALLA
Raccolta stradale contenitori grandi
ZONE DI CINTURA
Raccolta porta a porta con contenitori
Grazie all’introduzione del sistema di gestione HergoAmbiente, si è potuto compiere un
deciso salto di qualità nel servizio: ogni singolo
contenitore, infatti, sia stradale che domiciliare,
è dotato di un sistema in grado di renderlo leggibile dai sistemi informativi dell’Azienda, che
ha dunque una conoscenza totale e dettagliata
di ogni vuotatura effettuata e di eventuali problematiche in tempo reale.
ATTENZIONE ALLA QUALITÀ
DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ottenere alte percentuali di raccolta differenziata è importante, ma non sufficiente. Per contribuire al meglio alle filiere del recupero e massimizzare gli impatti positivi sul costo del servizio,
è fondamentale che il rifiuto differenziato sia di ottima qualità, evitando quegli errori di
conferimento che possono compromettere la qualità del materiale raccolto.
Di seguito qualche consiglio per una differenziata di qualità.
VETRO
Conferire sempre vetro sfuso, dunque non racchiuso da sacchi in plastica o altri contenitori, evitando “falsi amici”, quali, ad esempio, lampadine o
neon, oggetti in cristallo o pirex, flaconi di medicinali, specchi.
IMBALLAGGI
DI PLASTICA E LATTINE
Conferire solo imballaggi in plastica, evitando oggetti come, ad esempio, giocattoli, arredi da giardino, cd o videocassette, ecc.
CARTA E CARTONE
Conferire sempre carta sfusa (o in sacchetti di carta), senza confezioni (es. cellophane). Ridurre il più
possibile il volume degli imballaggi di cartone.
UMIDO ORGANICO
Evitare di mischiare al rifiuto compostabile (scarti di
cibo, fiori recisi, piccole piante e fazzoletti e tovaglioli
di carta) altri rifiuti o impurità.
Percentuale recuperata*
VETRO
SI
NO
84,7%
Bottiglie, bicchieri, caraffe, vasi e vasetti, barattoli, ampolle, flebo,
fiale, contenitori in genere senza tappi e coperchi.
Contenitori con i simboli delle sostanze pericolose, contenitori e pirofile
in vetro pirex, oggetti in cristallo, piatti, tazze e altri oggetti in ceramica,
porcellana o terracotta, specchi, vetri rotti, lampadine, lampade
fluorescenti, tubi al neon.
zona arancio
zona verde
zona gialla
porta a porta
* da report Sulle tracce dei rifiuti edizione 2014
IMBALLAGGI DI PLASTICA
E LATTINE
SI
NO
Percentuale recuperata*
92%
94,8%
Metallo
Plastica
Bottiglie, flaconi e confezioni di plastica in genere,
lattine in alluminio, barattoli in latta, vaschette in alluminio,
bombolette e contenitori di prodotti spray per l’igiene
personale (es. deodoranti), tappi metallici, carta stagnola, fascette
di plastica, cellophane, polistirolo, piatti e bicchieri di plastica.
Contenitori in plastica o metallo con i simboli delle sostanze
pericolose, contenitori in tetrapak, cd, videocassette, musicassette
e loro custodie, posate di plastica, giocattoli, arredi da giardino,
stendibiancheria, pentole, taniche e altri oggetti in plastica o metallo
che non siano imballaggi, articoli per l’edilizia (es. tubi, cavi elettrici).
zona arancio
zona verde
zona gialla
porta a porta
* da report Sulle tracce dei rifiuti edizione 2014
Percentuale recuperata*
CARTA E CARTONE
SI
NO
97,2%
Quaderni, libri, giornali e riviste, fogli, volantini, fotocopie, cartoni
per cibo e bevande (tetrapak), carta da pacchi, borsette e buste
di carta, piccoli imballaggi di cartoncino (scatole di merendine,
biscotti, cracker, confezioni per uova, ecc.).
Salviette e fazzoletti, carta carbone, carta chimica (scontrini), carta
da forno, carta e cartone unti e sporchi (es. cartoni della pizza),
carta da parati, carta fotografica.
zona arancio
zona verde
zona gialla
porta a porta
* da report Sulle tracce dei rifiuti edizione 2014
Percentuale recuperata*
UMIDO ORGANICO
95,2%
SI
Scarti e avanzi di cibo, filtri di tè e caffè (con esclusione delle cialde
per macchine del caffè), tovagliolini, salviette e fazzoletti di carta,
fiori secchi e recisi o piccole piante.
NO
Cialde per macchine del caffè, cibi caldi o liquidi, gusci di molluschi,
olio, sostanze pericolose, stracci anche se bagnati, vetro, plastica o
altre impurità.
zona arancio
zona verde
zona gialla
porta a porta
* da report Sulle tracce dei rifiuti edizione 2014
SECCO NON RICICLABILE
SI
NO
Tutti i rifiuti non riciclabili compresi assorbenti igienici, pannolini,
lettiere di animali domestici, cotone, lampadine a incandescenza, cd,
videocassette e loro custodie, posate in plastica, giocattoli, oggetti in
ceramica, terracotta o porcellana, specchi, contenitori e pirofile in vetro
pirex, oggetti in cristallo, vetri rotti, tappi di sughero, carta e cartone unti
e sporchi, gusci di molluschi.
Rifiuti riciclabili e imballaggi in materiali recuperabili, sostanze
pericolose, cibi liquidi, olio, erba, fiori o foglie, piante, radici,
ramaglie.
zona arancio
zona verde
VALORE AL TUO IMPEGNO:
“SULLE TRACCE DEI RIFIUTI”
AcegasApsAmga, valorizza al massimo i
rifiuti raccolti in modo differenziato. Il rapporto “Sulle tracce dei rifiuti”, pubblicato
ogni anno dal Gruppo Hera e certificato da Dnv Gl, mostra come a Padova la
percentuale di raccolta differenziata effettivamente destinata a recupero, sia mediamente del 95%, con i dettagli evidenziati a lato. Il rapporto è disponibile su
www.gruppohera.it/report
95% rifiuti differenziati
recuperati nel territorio
di Padova
zona gialla
porta a porta
RIFIUTI
RACCOLTI (t)
MATERIALI
RECUPERATI
Organico
24.448
95,2%
Carta
20.266
97,2%
Verde
12.386
98,5%
Vetro
10.091
84,7%
Plastica
5.147
94,8%
Legno
3.240
99,7%
Metalli
997
92,0%
Ferro
438
100,0%
MATERIALI
Dati riferiti ai comuni del territorio di Padova in cui AcegasApsAmga gestisce il servizio rifiuti. Anno 2014
Il Rifiutologo è l’app per smartphone e tablet Apple, Windows e Android,
interamente ingegnerizzata all’interno del Gruppo Hera, che consente due
principali funzionalità: assistente alla raccolta differenziata e segnalazioni di
criticità nel servizio di igiene urbana.
Assistente alla raccolta differenziata
Digitando il nome di un materiale (es. vaschetta in polistirolo), il sistema restituisce l’indicazione di corretto conferimento sulla base delle modalità di
raccolta previste nel comune. La stessa indicazione può essere ricevuta anche leggendo attraverso la fotocamera dello smartphone il codice a barre di
un qualsiasi imballaggio.
Segnalazioni di criticità nel servizio di igiene urbana
L’app consente di fotografare una situazione di criticità
nei servizi di raccolta rifiuti (es. ingombrante abbandonato, cassonetto guasto, ecc.) o pulizia e spazzamento
cittadino. La foto viene georeferenziata e inviata ai servizi ambientali AcegasApsAmga, corredata da un messaggio testuale facoltativo. Grazie all’integrazione con i
sistemi informativi aziendali, la segnalazione viene immediatamente presa in carico dagli operatori e gestita.
Per scaricare gratuitamente il Rifiutologo
è sufficiente andare su www.ilrifiutologo.it
edizione novembre 2016 - design: Koan moltimedia
IL RIFIUTOLOGO: L’ASSISTENTE
ALLA DIFFERENZIATA IN UN CLICK
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A PADOVA
Centri di raccolta
ZONA ARANCIO
Porta a porta con sacchi
CARTA E CARTONE
1
Centro di raccolta Euganea
via Montà, 29 – Padova
Aperto da martedì a venerdì dalle 12 alle 16; sabato dalle 8:30 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.
Sito riservato ai residenti in Comune di Padova.
sacchetto
di carta azzurro
Auto
strad
o Tre
Centro di raccolta Padova Nord
via Silvio Pellicoo, 17 – Padova.
Apertura nel corso del 2017
dici G
iugno
3
sacchetto grigio
Tan
gen
zia
de
lla
Q
4
Centro di raccolta Zip
Corso Stati Uniti, 5 – Padova
Aperto da martedì a venerdì dalle 11 alle 16; sabato dalle 8.30
alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 16.
Sito riservato ai residenti nei Comuni di Padova e di Noventa Padovana.
biscit
S. IGNAZIO
ARCELLA
Cor s o
1
Tr
e
Ve
n
stra
Au
rso
an
uo
ned
Ken
ati
e Ro
ohn
o St
niti
SCARTI DEI GIARDINI
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
a
dov
ento
COSA
Erba, fiori, foglie, piante senza pane di terra, radici, residui della pulizia dell’orto,
e ramaglie.
COME
Gli scarti devono essere introdotti sfusi nei bidoni. Le ramaglie devono essere legate in fascine della lunghezza massima di 1,5 m, del diametro massimo di 50 cm
e del peso massimo di 20 kg.
SECCO
NON RICICLABILE
A13
Bolo
GUIZZA
5
Occorre richiedere preventivamente la consegna dell’apposito bidone carrellato da 240 litri
in comodato d’uso gratuito telefonando al servizio clienti (800.237.313 da telefono fisso –
199.501.099 da telefono cellulare). Lo svuotamento avviene su prenotazione, anche via sms.
ro B
Piet
VETRO
Raccolta
porta a porta
da marzo 2017
rimo
oP
Cors
CONTATTI
SERVIZIO CLIENTI
800.237.313 | chiamata gratuita; attivo dal lunedì al venerdì dalle 08 alle 22 e sabato dalle 08 alle 18.
Da telefono cellulare 199.501.099 (chiamata a pagamento, costi variabili in base all’operatore e al
profilo tariffario scelto).
SEGNALAZIONI ON-LINE
All’indirizzo www.acegasapsamga.it/ambiente-padova, è possibile
inviare una segnalazione ambientale direttamente da web.
È possibile prenotare il ritiro gratuito a domicilio degli oggetti ingombranti tramite
il servizio clienti (800.237.313 da telefono fisso – 199.501.099 da cellulare).
ati U
Via
ana
B
Cors
- Pa
ia
RITIRO
Elettrodomestici, mobili e oggetti domestici vari, pentole, taniche, scarti
di manutenzioni domestiche, lampadine fluorescenti, neon, oli minerali, Raee
(batterie, cellulari, computer e accessori, radio, videocamere, ecc). Materiali inerti
da manutenzioni edili, calcinacci (piccole quantità), pneumatici e olio motore
usato si raccolgono solo nel Cdr Zip di Corso Stati Uniti a Padova.
Fiume Bacchiglione
onselv
a
ta
at
4
gna
MANDRIOLA
bert
tti
ove
mo
R
l
cio
ac
ero
la
Co
rso
F
po
co
SAN PAOLO
TERRITORIO PAROCCHIA
MADONNA PELLEGRINA
so J
Vi
stra
Au
Ja
nzo
Vi
UMIDO ORGANICO
B
Iso
gl
IMBALLAGGI
DI PLASTICA E LATTINE
SANTA RITA
izza C
CARTA E CARTONE
G
Via
Via Gu
Porta a porta con contenitori
ano
iord
Via
ovese
zo
an
aM
o
run
COSA
Via Vigon
Via
SECCO
NON RICICLABILE
Via
C
ta
ni
Prato
della
Valle
I rifiuti urbani ingombranti, i rifiuti pericolosi e i rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) devono
essere conferiti presso i centri di raccolta evidenziati nella mappa, evitando il conferimento
nei contenitori stradali o l’abbandono in ambiente.
y
Via
tt
Ga
INGOMBRANTI
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
ela
am
ro
esa
eG
Via Voltu rno
So
zia
ne
Ve
3
tti
lia
UMIDO ORGANICO
i
gn
rg a
Mo
sta
tti
ba
Via
rio
iam
CARTA E CARTONE
Via
PERICOLOSI
Corso Argentina
va
tto
ies
Riviera San Benede
Ch
VOLTABRUSEGANA
ZONE DI CINTURA
Centro di raccolta Guizza
via Pontedera – Padova
Aperto da martedì a venerdì dalle 12 alle 16; sabato dalle 8:30 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.
Sito riservato ai residenti in Comune di Padova.
aA
ez i
e
oito
Via G
IMBALLAGGI
DI PLASTICA
E LATTINE
5
ad
Co
Via
BRUSEGANA
VETRO
str
4
G
Via
Raccolta stradale con contenitori
di grandi dimensioni
PONTE DI BRENTA
to
2
CHIESANUOVA
ZONA GIALLA
Au
MORTISE
lia
UMIDO ORGANICO
SECCO
NON RICICLABILE
ord
Via Ple
à
VETRO
le N
6
o 186
Via Jac
op
o
IMBALLAGGI
DI PLASTICA
E LATTINE
t
on
CARTA E CARTONE
M
Raccolta stradale con contenitori
di piccole dimensioni
a
Vi
ZONA VERDE
Centro di raccolta Stanga
via Corrado, 1 – Padova
Aperto da martedì a venerdì dalle 12 alle 16; sabato dalle 8:30 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.
Sito riservato ai residenti in Comune di Padova.
SECCO NON RICICLABILE
ue
rci
a
sacchetto
semitrasparente
2
Cors
Cor
UMIDO ORGANICO
bidoni grigi
con coperchio verde
goa
rgin
sacchetto giallo
VETRO
Lun
IMBALLAGGI DI PLASTICA
E LATTINE
a A4
io
Magg
SALBORO