Transcript link

Università Carlo Cattaneo - LIUC
Diritto costituzionale
Lezione n. 14
Il Potere giurisdizionale:
Magistratura e CSM
Dott. Carlo Lucioni
Ricercatore di Diritto Costituzionale
Università “C. Cattaneo” - LIUC
E-mail: [email protected]
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Organizzazione dei poteri dello Stato
Principio
democratico
Art. 1, c. 2, “La sovranità
appartiene al popolo che
la esercita nelle forme e
nei limiti della Costituzione”
Presidente della
Repubblica
Governo
(Esecutivo)
Legge
Ordine Giudiziario
Art. 101, “La giustizia è
amministrata in nome del
popolo. I giudici sono soggetti solo alla legge”.
Parlamento
(Legislativo)
Pubblica
amministrazione
Corpo elettorale
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Funzione giurisdizionale
Potere giudiziario esercita
la funzione giurisdizionale
Elementi
soggettivi
Giudice deve essere
terzo ed imparziale
Elementi
oggettivi
Applicazione oggettiva
della norma
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Potere giurisdizionale
Ordinaria
Amministrativa
Giurisdizione
Contabile
Tributaria
Militare
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Speciali
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Giurisdizione ordinaria
Magistratura
giudicante
Magistratura
civile
Magistratura
requirente
Magistratura
penale
I
Grado
Giudice di Pace
Tribunale
Tribunale
Corte d’Assise
II
Grado
Tribunale
Corte d’Appello
Corte d’Appello
Corte d’Assise
d’Appello
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Tribunale
dei minori
Tribunale
della libertà
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Giurisdizioni speciali
Amministrativa
Contabile
Tributaria
I grado
Tribunali amm.
regionali
I grado
Sez. regionali
Corte dei conti
I grado
Comm. tributarie
provinciali
II grado
Consiglio di
Stato
II grado
Sez. centrali
Corte dei conti
II grado
Comm. tributarie
regionali
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Principi costituzionali
Garanzie giurisdizionali del soggetto
Azione sia contro
privati che contro lo Stato
(art. 113.1. Cost.)
Diritto di difesa
(art. 24 Cost.)
Lato attivo: tutti possono agire per la
difesa dei propri diritti e interessi leg.
Lato passivo: difesa diritto inviolabile
in ogni stato e grado del procedimento
Corollari:
- giusto processo;
- motivazione e ricorribilità
Difesa dei non abbienti:
patrocinio gratuito
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Principi costituzionali
l. cost. 2/1999
Principio del
contraddittorio
Specificazioni del
principio in materia
penale (c. 3-5)
In particolare la
formazione della
prova
Art. 111 Cost.:
Principi del giusto
processo
Terzietà ed
imparzialità del giudice
Principio della ragionevole durata del proc.
Principio del
Giudice naturale
(Art. 25.1)
Art. 6
CEDU
l. 89/2001
Divieto di giudici SPECIALI
e STRAORDINARI
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Principi costituzionali
Principio di legalità
in materia penale
(art. 25.2)
Legalità della fattispecie di reato
Legalità della pena
Legalità delle misure di sicurezza
(art. 25.3)
Art. 27
Responsabilità penale
personale
(c.1)
Presunzione di
innocenza
(c.1)
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Principi costituzionali
Obbligo della
motivazione
(art. 111.6)
a. Funzione endo-processuale
b. Funzione extra-processuale
Ricorribilità in Cassazione di
1. sentenze;
2. provvedimenti restrittivi
della libertà personale
(art. 111.7)
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Principi costituzionali
Magistratura
ordine autonomo
ed indipendente
(art. 104)
Autonomia
Garanzia che opera all’interno dell’ordine giudiziario a favore di ogni singolo magistrato
(indipendenza interna)
Indipendenza
Garanzia che opera nei confronti dell’intero ordine giudiziario rispetto agli altri poteri
(indipendenza esterna)
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Autonomia della Magistratura
Accesso per
concorso
(art. 106.1)
Il magistrato è
soggetto solo alla legge
(art. 101.2)
Il P.M. ha l’obbligo dell’azione penale (art. 112)
Distinzione
dei magistrati solo
per diversità di funzioni (art. 107.3)
Norme sulla
carriera dei magistrati (art. 105)
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Inamovibilità
dei magistrati
(art. 107.1)
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Autonomia della Magistratura
Responsabilità del magistrato
Responsabilità
disciplinare
Responsabilità
civile
l. 117/1988
Violazione degli obblighi
assunti verso lo Stato in virtù
del rapporto di servizio
Competenza:
CSM
Per danni causati alle parti
o ad altri soggetti per errori
nell’esercizio delle proprie
funzioni
Competenza:
mag. ordinaria
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Azione dirette
verso lo Stato
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Indipendenza della Magistratura
Indipendenza è garantita da
Consiglio Superiore della Magistratura
Costituzione (art. 104-108) e
rinvio a legge ordinaria
Composizione
Componenti di diritto: Pres. d. Rep. (Presidente),
Primo Pres. Cass. e Proc. Gen. presso la Cass.
Componente elettiva
l. 44/2002
1/3 eletti dal
Parlamento
2/3 eletti dai magistrati ordinari
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Consiglio Superiore della Magistratura
Organizzazione
l. 195/1958
Presidenza:
Pres.d.Rep.
Vice-presidente
eletto tra i membri
laici
Articolazione
interna
Norme sul
funzionamento
Plenum
Commissioni
Sezione
disciplinare
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Quorum
strutturale
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Consiglio Superiore della Magistratura
Funzioni
Di proposta
In materia di
servizi attinenti
la Giustizia
Consultiva
Sui d.d.l. attinenti l’ordinamento giudiziario
Deliberative
Su tutto quanto
attiene allo status dei
magistrati ordinari
- assunzioni, assegnazioni, promozioni, etc.;
- Nomina e revoca dei giudici
di pace;
- Sanzioni disciplinari.
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Consiglio Superiore della Magistratura
Azione disciplinare
(art. 105 e 107)
Titolarità
dell’azione
Decisione
Ministro della giustizia e Procuratore
Generale presso la Cassazione
Sezione disciplinare
Decisione confermata dal
Plenum
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Costituzionale – a.a.2015/2016