Scarica il programma del Convegno

Download Report

Transcript Scarica il programma del Convegno

   

 

                                                                                                                                                       

 

Aspettando l’

I

talia

A

frica

B

usiness

W

eek (IABW) Convegno “

La cultura industriale Italiana per lo Sviluppo dell’Africa” 20 ottobre 2016

Festival Ottobre Africano 2016 – Cultura In Diplomazia L’Africa gioca oggi un ruolo sempre più essenziale nel mondo economico. Malgrado la forte crescita economica registrata negli ultimi anni, l’Africa subsahariana resta caratterizzata da un basso sviluppo industriale, in gran parte concentrato su una industria “leggera”, in prevalenza agro-alimentare e tessile. I grandi progetti di industria “pesante”, avviati dopo il boom dei mercati petroliferi degli anni ’70, sono tuttora trascurati o funzionano grazie a contributi statali e troppo poco è stato fatto anche per sviluppare le infrastrutture africane. Le dinamiche, prevalentemente commerciali, che caratterizzano l’attuale crescita economica africana, legate da un lato alla maggiore forza contrattuale dei Paesi Africani nella vendita delle materie prime e dall’altro all’incremento degli scambi commerciali con l’estero, non permettono però all’Africa di raggiungere un’autonomia tale da trasformare il suo sviluppo economico da commerciale ad industriale, creando valore ed occupazione con la produzione di valore aggiunto derivato dalle trasformazioni delle materie prime di cui è ricca. Occorre quindi modificare tali logiche, favorendo all’interno dei sistemi nazionali lo sviluppo di un settore privato che pianifichi una strategia per l’industrializzazione in appoggio e complementare ai programmi di sviluppo. L’industria può giocare un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Africa: crea posti di lavoro, fa crescere i redditi, aumenta la produzione ed il valore dei prodotti agricoli; dà l’opportunità di ottimizzare le risorse limitando gli sprechi, promuove progresso tecnologico, crea opportunità economiche per le donne e per i giovani; porta ad elevare il livello culturale delle popolazioni e quindi maggiore istruzione/know how e produce ricavi che consentono di ridurre la povertà e di migliorare le condizioni di vita e di salute della popolazione. L’Italia, con la sua storia legata alla piccola e media impresa e con la sua cultura industriale potrebbe essere utile allo sviluppo del continente africano, in primo luogo individuando le opportunità per il continente nei vari settori industriali, nell’ambito del settore manifatturiero ma

 

  anche nel settore della sanità, cui le società africane guardano con sempre maggiore interesse perché volano di sviluppo per le economie ed investimento ad altissimo valore sociale. Quali le priorità? Quali gli elementi necessari per trasformare l’economia africana da commerciale ad industriale? Quali sono le opportunità per l’Italia? Come può la cultura industriale italiana contribuire allo sviluppo del continente? Come diversificare l’economia africana? Quali i vantaggi, per l’Africa e per il resto del mondo, derivanti da questa trasformazione? Quale impatto ambientale? E come valorizzare il potenziale della Diaspora nello sviluppo dell’Africa e il potenziale umano del continente? Se ne parlerà nel corso del Convegno “La cultura industriale Italiana per lo Sviluppo dell’Africa”, organizzato dall’ Associazione Culturale Le Réseau, in collaborazione con Assobiomedica, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e il Collegio degli Ambasciatori africani a Roma, nell’ambito dell’Edizione 2016 del Festival Ottobre Africano.

                           

                                                                                                                                                       

La  cultura  Industriale  italiana  per  lo  sviluppo  dell’Africa

 

Dal  commercio  alla  nuova  Cultura  Industriale  

Roma – 20 ottobre 2016 – ore 9.30 UNIVERSITA LUMSA

 

PROGRAMMA

9.00:

Registrazione dei partecipanti

9.30:

Apertura dei lavori Cleophas Adrien DIOMA – Ottobre Africano

9.40: L’iniziativa Italia - Africa – Problemi e prospettive

S.E. sig. Mamadou Dekamo Kamara - Ambasciatore del Congo (Decano degli Ambasciatori africani a Roma) Min. Raffaele DE LUTIO - Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Subsahariana (Ministero degli Affari Esteri)

10.15: Tavola Rotonda - Fare industria in Africa

Massimiliano BOGGETTI - SEBIA Italia (Associato Assobiomedica) Pier Luigi d’AGATA - Direttore Generale Assafrica & Mediterraneo Fernanda GELLONA - Direttore Generale Assobiomedica Giovanni OTTATI - Presidente e Amministratore Delegato VueTel Italia (associato Assafrica) Verone MANKOU - Fondatore e Amministratore Delegato VMK (Start up africana) Luca PASSARIELLO - Responsabile della divisione Servizi Internazionale di SACE/Programma Frontiers Madi SAKANDE - New Cold System Srl

11.30:

- Q&A Moderatore – Massimo Zaurini

11.45: Tavola Rotonda – Diaspore e Sviluppo dell’Africa

ON. Khalid CHAOUKI - Parlamentare italiano Ing. Loamba BALA - Progrer Spa Cristine SCANDROGLIO - Direttore a Progetto il Ponte Srl. Federico SODA – Direttore OIM Italia Jean Pierre HONLA - Project Founder & Chief executive Jenpho Enterprises Cheikh Diop – Progetto Barikama

12.40

: - Q&A Moderatore: Bea Kabutakapua

13.00:

– Pausa pranzo

Tavola rotonda - Focus sul Burkina Faso – Investire in Burkina Faso 14.30:

Registrazione dei partecipanti Apertura lavori – Cleophas Adrien Dioma - Direttore Ottobre Africano Madi SAKANDE – General Manager New Cold System Mariarosa STEVAN – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Bintou DIALLO – Direttrice Agenzia per la Promozione degli Investimenti/Burkina Faso Felix Sanon - Camera di commercio/ Burkina Faso* Luca PASSARIELLO - Sace /Programma Frontiers Giovanni OTTATI - Presidente e Amministratore Delegato VueTel Italia (associato Assafrica) Giorgio Righetti - Fondazione For Africa/Burkina Faso Discorso di chiusura – Rappresarentante Delegazione del Burkina Faso* Moderatore: Jean Leonard TOUADI 17.00:

B2B