programma - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della

Download Report

Transcript programma - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Alessia Franco – Veterinario Dirigente
D.O. (Direzione Operativa) Diagnostica Generale
IZSLT
RELATORI
Dott. Antonio Battisti, Veterinario Dirigente D.O.
Diagnostica Generale IZSLT, Responsabile del Centro
di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza
Dott.ssa Alessia Franco, Veterinario Dirigente D.O.
Diagnostica Generale IZSLT
Dott. Andrea Caprioli, Veterinario Dirigente D.O.
Diagnostica Generale IZSLT
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico verrà messo a disposizione sul sito
www.izslt.it nella sezione FORMAZIONE E
BIBLIOTECA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e
Documentazione
IZS del Lazio e della Toscana “M.Aleandri”,
Via Appia Nuova 1411 - Roma
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
tel. 06.79099/309;
E-mail: [email protected]
L’evento è gratuito.
Iscrizione tramite portale della formazione all’indirizzo
http://formazione.izslt.it
Termine iscrizione: 14 novembre 2016. Conferma da
parte della Segreteria Organizzativa tramite
e-mail entro il 16 novembre 2016.
Criteri di selezione in ordine di priorità:
 Personale impegnato nell’ambito delle
problematiche relative all’antibioticoresistenza
 Data di iscrizione
WORKSHOP
DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE
PER L’ANTIBIOTICORESISTENZA - 2016
MODALITA’ IN VIDEOCONFERENZA
E’ possibile seguire il workshop in videoconferenza
(senza il riconoscimento dei Crediti ECM). Per
collegamento da web collegandosi all'URL:
http://webconference.e.toscana.it/scopia?ID=6800&auto
join. Con microfono e una telecamera è possibile essere
visti ed ascoltati. Se viene richiesto il nome digitare il
nome della propria “regione”. Oppure:
http://webconference.e.toscana.it. Digitare il nome della
propria Regione quindi digitare stanza 6800
Si può partecipare con il proprio cellulare: l’utente deve
chiamare dal proprio telefono il numero 055-3415004
risponderà un operatore automatico. Seguire le
istruzioni e poi digitare sala di conferenza n. 6800#
21 novembre 2016
Sede Regione Toscana – Delegazione di Roma
Via Parigi, 11 – Roma
Inviare una mail di adesione alla segreteria
organizzativa.
Per assistenza tecnica a: [email protected]
5,9 crediti per veterinari,
biologi, tecnici di laboratorio
PG FOD 004/6 rev.16
Destinatari: Veterinari, biologi e tecnici di laboratorio
biomedico che operano negli II.ZZ.SS., nelle ASL e
nelle Regioni. Numero massimo: 40
Numero minimo per attivare l’evento: 10
Obiettivi ECM: Sanità veterinaria
Acquisizione di competenze tecnico-professionali
sulla situazione attuale del fenomeno
dell’antibioticoresistenza nelle produzioni animali in
EU ed in Italia, sul Piano Nazionale di Monitoraggio
dell’Antibiotioresistenza in Italia e nel contesto europeo
nelle produzioni zootecniche e negli alimenti.
Finalità
Aggiornamento sullo status del Sistema di
Monitoraggio Nazionale relativo
all’Antibioticoresistenza correlata agli agenti batterici
patogeni e nelle produzioni animali e negli alimenti
derivati per le figure professionali che operano nel
Sistema Sanitario Nazionale.
Metodologia didattica e strumenti di verifica:
 relazioni pre-determinate
 tavola rotonda
 dibattito
Strumenti di verifica
 questionario di apprendimento
 questionario di qualità percepita
PROGRAMMA
10:15 Registrazione dei partecipanti
10:30 Indirizzo di benvenuto
Dott. Silvio Borrello
Direttore generale della sanità animale
e dei farmaci veterinari, Ministero della
Salute
Dott. Ugo Della Marta
Direttore generale IZS Lazio e Toscana
14:15 Il portale per la raccolta
dati del Centro di Referenza Nazionale
per l’Antibioticoresistenza
Dott.ssa Alessia Franco
14:45 Progetti di ricerca Europei: descrizione
e stato dell’arte
Dott. Andrea Caprioli
Dott.ssa Alessia Franco
10:45 Apertura dei lavori
15:45 TAVOLA ROTONDA
11:00 Agenti batterici patogeni ed
antibioticoresistenza nelle produzioni animali:
aggiornamenti sulla situzione in EU ed Italia
(prima parte)
Dott. Antonio Battisti
Testimonianze di esperienze di laboratorio degli
II.ZZ.SS. in tema di test di sensibilità agli antibiotici
nell’attività di servizio diagnostico
16:30 Discussione
12:00 Agenti batterici patogeni ed
antibioticoresistenza nelle produzioni animali:
aggiornamenti sulla situzione in EU ed Italia
(seconda parte)
Dott. Antonio Battisti
17:00 Questionario finale di apprendimento
17:30 Chiusura dei lavori
13:00 Discussione
13:30 Pausa pranzo
PG FOD 004/6 rev.16