Transcript Lrp Nt Plus

www.ygnis.it

lrp NT plus: OTTIME prEsTAZIONI su OGNI TIpO DI IMpIANTO

Eleonora responsabile di commessa

Lrp Nt Plus

Caldaia in acciaio monoblocco da equipaggiare con bruciatore gasolio o gas Potenza da 70 kW a 580 kW L’evoluzione del sapere

Caldaia a tre giri di fumo a spegnimento totale

Caldaia ad alto rendimento Low-NOx LRP-NT PLUS

Caldaia a bassa temperatura

Caldaia pressurizzata a tre giri di fumo LRP-NT PLUS, con focolare cilindrico per combustione anti-inquinante di gasolio o gas idonea per riscaldamento a bassa o media pressione secondo le Norme DIN 4751 parte 2 CT2/93). Caldaia per conduzione a spegnimento totale. Potenzialità della gamma da 70 a 580 kW.

I metodi di fabbricazione ed i materiali impiegati sono secondo le Norme TRD 702 e DIN 4702. La progettazione di queste caldaie è basata sulle più recenti nozioni scientifiche relative alla tecnica Low-Nox.

I gas di scarico sono condotti simmetricamente nella parte posteriore del focolare, permettendo così un’uniforme ripartizione delle temperature. A tali condizioni, è possibile effettuare una regolazione ottimale del bruciatore e del riciclaggio. I valori dei fumi della LRP-NT PLUS, accoppiata ad un adeguato bruciatore, risultano inferiori ai limiti prescritti dalla legge.

Per lo sfruttamento ottimale dell’energia contenuta nei fumi, i tubi di fumo del terzo giro sono dotati di turbolatori spiraliformi. II portellone frontale è protetto da una coibentazione in fibroceramica refrattaria. Gli eccezionali vantaggi di questo materiale sono possibili per via delle basse conduttività e capacità termica. Ne consegue un’apprezzabile diminuzione delle perdite di stand-by. Grazie al doppio isolamento termico che avviluppa I’intero corpo della caldaia e che è piazzato nei pannelli di rivestimento della stessa si riducono ulteriormente le perdite di stand-by a bruciatore fermo. La cuffia insonorizzante (fornita dietro richiesta con un supplemento di prezzo), riduce al minimo il rumore del bruciatore. Mantellata e con la sua cuffia insonorizzante la caldaia si presenta in un blocco compatto. L’agevole accesso frontale al focolare ed ai tubi di fumo permette una rapida pulizia. I turbolatori sono estraibili. La parete frontale posteriore è accessibile mediante una grande apertura di pulizia nella cassa di raccolta fumi.

ATTENZIONE!

La LRP-NT PLUS funziona solo con bruciatori a ricircolazione interna di fumi. L’esecuzione con riciclaggio interno di fumi nella caldaia non è possibile. Lo spazio tra cannotto bruciatore e I’orifizio di passaggio deve essere riempito di materiale in fibra ceramica, altrimenti la temperatura esterna del portellone può aumentare in modo inammissibile. II materiale suddetto può essere acquistato dal fornitore del bruciatore.

22

lrp NT plus

rispetto dell’ambiente

Le caldaie LRP-NT PLUS rappresentano la nuova generazione di caldaie che permettono di ridurre considerabilmente l’emissioni NOx. Il sistema di uscita della fiamma concepito dalla Ygnis rappresenta una novità assoluta. Con questo sistema siamo a ridurre in forte misura il tempo di permanenza dei gas combusti nella zona calda della fiamma il cui influsso è determinante per la formazione di NOx nei gas di scarico.

Geometria Camera di Combustione

La particolare geometria del suo focolare è stata studiata sia per realizzare una combustione a bassa emissione di NOx che per un funzionamento efficiente conforme alle più moderne prescrizioni tecniche. La distribuzione omogenea della massa dei fumi sul perimetro del focolare riduce il tempo di permanenza dei gas nella zona calda della combustione. I turbolatori inseriti nel 3° giro di fumi, aumentano sensibilmente lo scambio termico tra fumo ed acqua, riducendo la temperatura dei fumi a vantaggio dell’economia di funzionamento.

Camera di combustione Camera di combustione

Il sistema Pyroflow

Il sistema PYROFLOW semplifica notevolmente il concetto di installazione e migliora il rendimento e l’affidabilità della caldaia. Il sistema prevede il riscaldamento dell’acqua di ritorno mediante lo scambio diretto di calore e mediante la miscelazione con l’acqua calda di caldaia. L’acqua fredda di ritorno viene convogliata a un distributore (1) e quindi a un collettore monougello (2), il quale ricomprende completamente il tronchetto di mandata interno (3), dove l’acqua viene pre-riscaldata. Attraverso aperture calibrate (4) disposte lungo tutta la lunghezza del collettore, l’acqua viene portata verso il basso in direzione della camera di combustione, facendo attenzione ad evitare ogni contatto con i tubi di fumo. La regolazione della temperatura di mandata avviene mediante la regolazione numerica Ygnis, tramite la regolazione delle valvole di miscela dei gruppi idraulici, per le caldaie in cascata tramite tramite la regolazione della valvola assegnata alla caldaia. La simmetria del corpo e il grande volume d’acqua garantiscono una distribuzione simmetrica della temperatura e una circolazione naturale senza ostacoli.

33

lrp NT plus

LRP-NT PLUS

Modello LRP-NT PLUS Potenzialità utile max min Potenzialità termica max min Lunghezza piede Larghezza piede Altezza blocco Camera fumi Alt. mezz. flangia (bruc.) Alt. mezz. att. fumi Attacchi fumi Ø Sporgenza tubo Raccordi mandata/ritorno Att. alim. drenaggio 1” Alt. attacco mandata Alt. attacco ritorno Interasse attacchi Focolare Ø Lunghezza focolare Volume focolare Lunghezza Larghezza Altezza Cuffia inson. corta Cuffia inson. lunga Peso caldaia Contenuto acqua Perdita lato acqua ∆t = 20K Resist. lato fumi n = 1,2

L B H A C G V ∆pw ∆pa Con riserva di modifica di misure e costruzione k m n r s l b h c d1 d2 e f kW kW kW kW mm mm mm mm mm kg Litri mbar mbar mm mm mm mm mm mm mm mm DN mm mm mm mm mm mm m 3

1

70 24 76 26 1141 770 1040 535 725 267 130 12 0,4 844 640 880 168 470 520 150 60 1 1/2” 100 757 757 250 342 768 0,0706

2

90 26 98 28 1141 770 1040 535 725 267 130 20 0,73 844 640 880 168 470 520 150 60 1 1/2” 100 757 757 250 342 768 0,0706

3

120 36 130 38 1283 870 1115 535 810 388 180 11 0,9 986 740 955 168 500 550 150 60 50 88 835 835 250 415 910 0,1231

4

145 41 159 43 1283 870 1115 605 810 388 180 16 1,44 986 740 955 168 500 550 150 60 50 88 835 835 250 415 910 0,1231

5

165 43 180 45 1483 870 1115 605 810 428 220 21 1,7 1186 740 955 168 500 550 150 60 50 88 835 835 250 415 1110 0,1501

6

190 48 208 50 1483 870 1115 605 810 428 220 28 2,44 1186 740 955 168 500 550 150 60 50 88 835 835 250 415 1110 0,1501

7

225 54 246 57 1483 920 1200 605 810 530 260 13 2,03 1186 790 1040 168 550 600 200 60 65 103 900 933 275 463 1107 0,1864

44

Flangia del bruciatore

Modello LRP-NT PLUS Foro bruciatore Ø Lungh. cannotto bruc. min Perforazione dadi Ø

M P LK mm mm mm

1-2

140 140 170 4 x M8,45°vers.

3-6

190 140 220 4 x M10,45°vers.

7-11

212 140 270 4 x M12,15°vers.

12-14

290 140 330 4 x M12,155°vers.

LRP-NT PLUS

Modello LRP-NT PLUS Potenzialità utile max min Potenzialità termica max min Lunghezza piede Larghezza piede Altezza blocco Camera fumi Alt. mezz. flangia (bruc.) Alt. mezz. att. fumi Attacchi fumi Ø Sporgenza tubo Raccordi mandata/ritorno Att. alim. drenaggio 1” Alt. attacco mandata Alt. attacco ritorno Interasse attacchi Focolare Ø Lunghezza focolare Volume focolare Lunghezza Larghezza Altezza Cuffia inson. corta Cuffia inson. lunga Peso caldaia Contenuto acqua Perdita lato acqua ∆t = 20K Resist. lato fumi n = 1,2

L B H A C G V ∆pw ∆pa Con riserva di modifica di misure e costruzione k m n r s l b h c d1 d2 e f mm mm mm mm mm kg Litri mbar mbar kW kW kW kW mm mm mm mm mm mm mm mm DN mm mm mm mm mm mm m3

8

260 52 240 116 1742 920 1200 605 890 606 330 18 2,36 1445 790 1040 168 550 600 200 80 65 103 900 933 275 463 1366 0,2300

9

300 58 273 132 1742 920 1200 605 890 608 330 24 3,43 65 103 900 933 275 463 1366 0,2300 1445 790 1040 168 550 600 200 80

10

335 70 300 145 1742 1000 1280 605 890 762 400 29 2,84 1445 870 1120 168 590 640 200 80 65 104 978 993 355 508 1366 0,2769

11

370 78 349 171 1742 1000 1280 605 890 764 400 36 3,71 1445 870 1120 168 590 640 200 80 65 104 978 993 355 508 1366 0,2769

12

440 91 432 211 1998 1068 1368 1701 1280 1007 560 22 2,62 1701 938 1208 168 624 674 250 90 80 104 1053 1069 374 530 1618 0,3568

13

510 103 486 238 1998 1068 1368 1701 1280 1009 560 29 3,82 1701 938 1208 168 624 674 250 90 80 104 1053 1069 374 530 1618 0,3568

14

580 128 534 264 1998 1068 1368 1701 1280 1014 560 38 5,49 1701 938 1208 168 624 674 250 90 80 104 1053 1069 374 530 1618 0,3568

55

lrp NT plus Esecuzioni speciali

Sono disponibili su richiesta esecuzioni speciali.

Le caldaie LRP NT Plus possono essere eseguite con pressioni di funzionamento di 6, 8 e 10 bar. Le dimensioni e dati tecnici sono identici a quelli della serie standard, con le seguenti eccezioni:

Pesi esecuzioni speciali

LRP-NT PLUS 6 bar Peso a vuoto 6 bar

G kg

1

294

2

295

3

404

4

405

5

470

6

471

7

542

8

629

9

630

10

747

11 12 13 14

749 1031 1034 1038

LRP-NT PLUS 8 e 10 bar Peso a vuoto 8 bar Peso a vuoto 10 bar Lunghezza mandata & ritorno

G G f kg kg mm

1

310 328

2

311 329

3

430 478

4

431 479

5

531 541

6

532 542

7

617 617

8

711 711

9

712 712

10

830 909

11 12 13 14

832 1079 1082 1086 911 1193 1196 1200 114 114 114

66

Versione sezionata

E’ disponibile, come esecuzione speciale, la versione sezionata per i modelli LRP NT plus da 7 a 14. Grazie alle dimensioni inferiori delle singole parti, questa versione è molto appropriata quando l’introduzione del generatore nel locale caldaia è difficoltosa. Le varie parti dovranno essere saldate insieme nel locale caldaia da uno specialista.

Dimensioni

LRP-NT PLUS f g h a1 a2 b c1 k e c2 d

mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm

7

1453 1473 790 550 463 740 700 227 780 780 115

8/9

1712 1732 790 550 463 740 700 227 780 780 115

10/11

1712 1732 870 590 496 820 780 227 856 856 115

12/14

1968 1997 938 638 546 884 866 227 920 920 116

Pesi per 4 bar

LRP-NT PLUS 1 2 3 4

kg kg kg kg

7

205 185 33 24

Pesi per 6, 8 e 10 bar su richiesta.

8/9

245 219 33 24

10/11

299 269 39 27

12/14

413 354 53 30

77

Ygnis Italia Spa

Via lombardia, 56 21040 Castronno (VA)

Tel. 0332.895240 r.a.

Fax 0332.893063

Contatti commerciali [email protected]

PAGINA WEB: www.ygnis.it

L’evoluzione del sapere