AQUAPANEL® Cement Board Indoor

Download Report

Transcript AQUAPANEL® Cement Board Indoor

07/2016
AQUAPANEL® Cement Board Indoor –
Il nuovo standard per le costruzioni a secco in ambienti bagnati!
Be certain,
choose AQUAPANEL®
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Più leggera. Più rapidità.
Più semplicità.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
AQUAPANEL® Cement Board Indoor è una lastra
realizzata con materiali minerali, idrorepellente e
resistente alle muffe. Anche nelle condizioni più
critiche offre una straordinaria stabilità negli
ambienti bagnati – anche sotto l’azione del cloro.
Una lastra concepita in particolare per rispondere
alle esigenze di progettisti e installatori, sempre in
grado di soddisfare gli elevati standard richiesti.
Ma da oggi queste prestazioni possono essere
spinte ancora più in alto. Con un peso di soli
11 kg/m2, AQUAPANEL® Cement Board Indoor
è stata ottimizzata, per una facilità di installazione
straordinaria. Forte delle consolidate caratteristiche
di idrorepellenza e qualità, è diventata ancora più
leggera da maneggiare e rapida da montare – in
ambienti come piscine, saune, docce comuni e
cucine industriali è la soluzione ideale per ogni
progetto.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor non solo è la
lastra ottimale per gli ambienti umidi e bagnati, ma
rappresenta anche l’inizio di una nuova era nelle
costruzioni a secco.
Indice
Panoramica sistemi
Il sottofondo ideale per la piastrellatura
Montaggio di pareti interne
Finiture superficiali
Dettagli della struttura
2-6
7
8-10
11
12-13
Realizzazione di pareti curve
15
Fissaggio del carico
16
Carichi consentiti per l’applicazione di mensole e pensili
17
Botole di ispezione
18
Dettagli tecnici
21
Definire nuovi standard.
PIÙ LEGGERA
PIÙ RAPIDITÁ
PIÙ SEMPLICITÁ
Con la riduzione del peso e la conseguente maggior
facilità di installazione, AQUAPANEL® Cement Board
Indoor rende più agevole la manipolazione pur
garantendo le medesime caratteristiche di stabilità e le
eccezionali prestazioni negli ambienti umidi e bagnati.
Grazie alla più agevole manipolazione (simile ad una
lastra in gesso), la nuova lastra da costruzione a base
cementizia è sinonimo di montaggio più rapido, maggiore
produttività e convenienza elevata anche in presenza di
requisiti critici come quelli degli ambienti bagnati.
Lavorabilità mediante incisione e rottura ancora più
semplice, con un raggio di curvatura da ≥ 1 m come lastra
intera. Sono inoltre disponibili due diversi metodi per il
riempimento dei giunti, per un montaggio ancora più
semplice.
ii1
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Panoramica sistemi
Rivestimento
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
L’umidità è la causa principale dei danni
alle costruzioni. L’acqua si manifesta negli
edifici in diverse forme:
• acqua stagnante e corrente
• risalita di acqua capillare
• umidità da condensa
• elevata umidità relativa dell’aria
La lastra è costituita da un’anima in cemento Portland e inerti,
armata su entrambi i lati con rete in fibra di vetro.
Le estremità sono tagliate e i bordi sono rinforzati (EasyEdge TM).
Spessore: 12,5 mm
Peso: ca. 11 kg/m2
Formati disponibili
Larghezza (mm)
900
1250
Lunghezza (mm)
2500
900/2500
Vantaggi del prodotto
•Riduzione del peso da 15 a 11 kg/m2
•Taglio semplice mediante incisione e rottura, facile da tagliare
•Montaggio più rapido e maggiore praticità di manipolazione in cantiere
•Raggio di curvatura ≥ 1 m come lastra intera
•Completamente idrorepellente
•Resistente alle muffe
•Due diverse soluzioni per il trattamento dei giunti consentono maggiore
flessibilità nel sistema
•Le piastrelle possono essere applicate direttamente dopo il montaggio –
anche su rivestimento monostrato
•In grado di sopportare una piastrellatura a parete di peso fino a 50 kg/m²
•Qualità delle superfici fino al livello qualitativo Q4
•Non combustibile – Classe di reazione al fuoco A1
•Robusta con una grande resistenza agli urti
•Sicura da lavorare, biocompatibile, realizzata con materiali naturali
In molti spazi, la resistenza all’acqua e
all’umidità è un fattore determinante ai fini
della qualità e della durata, come ad
esempio in tutti gli ambienti bagnati
domestici e industriali, laboratori, cucine,
piscine e saune. Anche in cantine e garage
la protezione contro l’umidità è importante,
poiché queste porzioni degli edifici spesso
sono minacciate dall’umidità proveniente
dalle murature e dal pavimento oppure
dalla presenza di acque sotterranee o
addirittura dal rischio di alluvioni. Un
materiale da costruzione destinato a questi
ambienti deve pertanto soddisfare una
serie di requisiti e presentare le seguenti
caratteristiche:
• Resistenza all’umidità e alla
deformazione
• Resistenza alla formazione di muffe
• Permeabilità al vapore per un clima
interno ottimale
Ecco perché AQUAPANEL® Cement Board
Indoor è la lastra da costruzione ideale per
questi ambienti.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor è
resistente all’umidità. In condizioni di
esposizione all’acqua, AQUAPANEL®
Cement Board Indoor presenta un grado di
deformazione minimo e assolutamente
irrilevante per il sistema. La lastra non
subisce alcuna modifica della coesione del
nucleo né delle sue caratteristiche statiche.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor è
resistente alla formazione di muffe ed è
quindi anche idoneo all’impiego in ambienti
con presenza di umidità elevata.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor si
caratterizza per l’ottimo comportamento alla
diffusione del vapore, contribuendo così al
raggiungimento di un clima interno ideale.
Fissaggio
Viti Maxi AQUAPANEL®
Le viti Maxi AQUAPANEL®
sono state progettate
specificamente per il fissaggio
delle lastre AQUAPANEL®
Cement Board Indoor su
sottostrutture in legno e metallo
di diverso spessore. Sia la
versione con punta ad ago che
quella con punta perforante
sono dotate di testa svasata.
Le viti Maxi AQUAPANEL®
possono essere utilizzate per
pareti e soffitti in ambienti
interni ed esterni.
Confezione:
Le viti sono dotate di una
particolare protezione contro
la corrosione che garantisce
una resistenza a corrosione
di almeno 720 ore nel test in
nebbia salina.
SN 55: scatola da 250 pezzi
Sottostruttura in legno
SN 39: scatola da 500 pezzi
SN 25: scatola da 1000 pezzi
SB 39: scatola da 250 pezzi
SB 25: scatola da 250 pezzi
Viti a nastro disponibili su
richiesta.
Sottostruttura metallica
Spessore metallo 0,6 – 0,7 mm
Rivestimento
monostrato
Viti Maxi AQUAPANEL® SN 39
Rivestimento
a due strati
Rivestimento
monostrato
Rivestimento
a due strati
x
Spessore metallo 0,8 – 2,0 mm
Rivestimento
a tre strati
Rivestimento
monostrato
x
Viti Maxi AQUAPANEL ® SB 39
x
Viti Maxi AQUAPANEL SN 25
x
®
Viti Maxi AQUAPANEL ® SB 25
Viti Maxi AQUAPANEL ® SN 55
Rivestimento
a due strati
x
x
x
Trattamento dei giunti & finiture superficiali
Colla per giunti (PU) AQUAPANEL®
La colla per giunti (PU)
AQUAPANEL® viene utilizzata
per la giunzione ad
accoppiamento di forza delle
lastre AQUAPANEL® Cement
Board Indoor a parete.
Consumo di materiale:
ca. 50 ml/m2
(ca. 25 ml/m di giunto)
il contenuto della cartuccia è
sufficiente per:
Confezione:
310 ml/cartuccia
20 cartucce/scatola
ca. 6,5 m2
(formato 1250 x 900 mm)
ca. 10 m2
(formato 1250 x 2500 mm)
2 _ 3
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Panoramica sistemi
Stucco per giunti e rasante AQUAPANEL® – bianco
Lo stucco per giunti e rasante
AQUAPANEL® – bianco è un
prodotto a base cementizia per
la rasatura completa delle lastre
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor, ad es. come sottofondo
per intonaci decorativi o pitture.
L’applicazione viene effettuata
annegando la rete
AQUAPANEL® su tutta la
superficie.
Per il trattamento dei giunti delle
lastre AQUAPANEL® Cement
Board Indoor è anche possibile
utilizzare lo stucco per giunti e
rasante AQUAPANEL® – bianco
con il nastro per giunti
AQUAPANEL® (10 cm).
Consumo di materiale:
ca. 0,7 kg/m²/mm
(per una rasatura completa)
Confezione:
Sacco da 20 kg
N.B: È possibile la lavorazione
meccanica con PFT RiTMO
(230V) (pompa A3-2L, ugello
SWiNG, compressore LK 402)
Nastro per giunti AQUAPANEL® (10 cm/20 cm)
Il nastro per giunti
Consumo di materiale:
AQUAPANEL® è una rete in
ca. 2,1 m/m2
fibra di vetro con un rivestimento
Confezione:
resistente agli alcali.
10 cm di larghezza,
Viene utilizzato per l’armatura
rotolo da 50 m
dei giunti e deve essere
Scatola da 12 rotoli
annegato nello stucco per giunti
20 cm di larghezza,
e rasante AQUAPANEL® –
rotolo da 50 m
bianco.
5 rotoli/scatola
Campi d’impiego:
Il nastro per giunti
AQUAPANEL® da 20 cm
viene utilizzato per l’armatura
dei giunti quando la
granulometria dell’intonaco
di finitura è ≤ 1 mm.
Rete AQUAPANEL®
La rete AQUAPANEL® è una
rete in fibra di vetro e viene
utilizzata per l’armatura dello
stucco per giunti e rasante
AQUAPANEL® – bianco.
Consumo di materiale:
ca. 1,1 m2/m2
Confezione:
Rotolo 100 cm di larghezza/
50 m di lunghezza
Pallet da 30 rotoli
Q4 Finish AQUAPANEL®
Q4 Finish AQUAPANEL®
è un rasante idrorepellente
pronto all’uso per la finitura
di superfici lisce di qualità
superiore fino al livello
qualitativo Q4.
Campi d’impiego:
Consumo di materiale:
ca. 1,7 kg/m2/mm di spessore sopra le aree piastrellate o
a tutta superficie sopra lo
dello strato
stucco per giunti e rasante
Confezione:
AQUAPANEL® – bianco con
Secchio da 20 kg
rete AQUAPANEL® annegata.
N.B: Da utilizzare in
abbinamento al nastro
coprigiunto in fibra di vetro
Knauf.
Trattamento di fondo
Fondo AQUAPANEL®
Il fondo AQUAPANEL® è
un’emulsione sintetica pronta
all’uso per il trattamento di
fondo delle lastre
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor per assicurare la
massima aderenza di piastrelle
e intonaci.
Consumo di materiale:
ca. 40-60 g/m2
Rapporto di miscelazione:
1:2 con acqua
Confezione:
Secchio da 15 l
Altri accessori
Traverse AQUAPANEL®
Traverse AQUAPANEL® per
l’applicazione di carichi fissati
a parete fino a 1,5 kN/m (ad
es. pensili, mensole, corrimani)
su pareti a secco rivestite con
lastre AQUAPANEL® Cement
Board Indoor.
(tipo MH) o senza inserto in
legno (tipo M).
Resistenti agli alcali e
all’umidità, sono disponibili
con inserto in legno
Spessore lamiera:
0,75 mm con speciale
rivestimento anticorrosione
Interasse:
625 mm
Altezza:
ca. 290 mm
Tipo M:
senza inserto MDF con anima
impregnata
Tipo MH:
con inserto MDF con anima
impregnata, spessore ca.
18 mm
Botole di ispezione AQUAPANEL®
Le botole di ispezione
AQUAPANEL® possono essere
montate nelle pareti divisorie e
contropareti realizzate con le
lastre AQUAPANEL® Cement
Board Indoor. Sono facili da
montare e sicure da
maneggiare.
Tipo 1:
Botola di ispezione
AQUAPANEL® protetta contro
i getti d’acqua
Misure standard:
200 mm x 200 mm
(solo tipo 2)
300 mm x 300 mm
Altri formati disponibili su
richiesta.
In fase di ordine, specificare
la destinazione d’uso.
400 mm x 400 mm
500 mm x 500 mm
600 mm x 600 mm
Tipo 2:
Botola di ispezione
AQUAPANEL® ambienti umidi
4 _ 5
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Panoramica del sistema
Il sistema AQUAPANEL® Cement Board Indoor consente due tipologie di trattamento dei giunti –
oltre alla colla per giunti (PU) AQUAPANEL® è possibile anche utilizzare lo stucco per giunti e
rasante AQUAPANEL® – bianco con il nastro per giunti AQUAPANEL® (10 cm). Questo assicura
una maggiore flessibilità del sistema rispetto ai diversi requisiti costruttivi e progettuali e ne
consente anche un facile utilizzo con elementi standard delle costruzioni a secco come, ad
esempio, le lastre di gesso.
Trattamento dei giunti con
Colla per giunti (PU) AQUAPANEL®
Trattamento dei giunti con
Stucco per giunti e rasante AQUAPANEL® – bianco
e nastro per giunti AQUAPANEL® (10 cm)
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Il sottofondo ideale per la piastrellatura
➌
➏
➎ ➍ ➊
1. AQUAPANEL® Cement Board Indoor
2. Viti Maxi AQUAPANEL®
3. C
olla per giunti (PU) AQUAPANEL®
4. Fondo AQUAPANEL®
➋
5. Adesivo per piastrelle Knauf
6. Piastrelle in ceramica
Piastrelle in ceramica e pietra
naturale
Di norma – senza necessità di misure
aggiuntive – le pareti interne sono in
grado di sostenere piastrelle con un peso
max. fino a 50 kg/m² e di dimensioni
fino a 600 x 600 mm.
A questo scopo le lastre possono essere
posate in orizzontale o in verticale;
l’interasse dei montanti non deve superare
i 625 mm.
In caso di posa di rivestimenti ceramici
(formato ≤ 600 x 600 mm) si raccomanda
di utilizzare un adesivo flessibile per
piastrelle che deve soddisfare almeno i
requisiti della classe C2 secondo
EN 12004.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor è un
sottofondo ideale per piastrelle, tuttavia
in caso di applicazione di piastrelle di
grande formato consigliamo l’impiego di
un sistema di disaccoppiamento (ad es.
Mapei, PCI o Schlüter).
N.B:
Per tutte le piastrellature su rivestimenti
monostrato, AQUAPANEL® Cement Board
Indoor è il sottofondo ideale!
Raccomandazioni per la posa di piastrelle di grande formato o di
peso elevato fino a 120 kg/m²:
• Per l‘applicazione dei carichi aggiuntivi, utilizzare montanti CW 75/50/0.6.
In caso di pareti con struttura in legno, utilizzare legno massello da costruzione
con una sezione minima di 60 mm x 80 mm. Ridurre l’interasse dei montanti a
max. 417 mm. L’altezza max. della parete non deve superare i 3 metri.
Le piastrelle, inoltre, non solo devono essere incollate al sottofondo a tutta
superficie, ma anche appoggiare direttamente al pavimento o su una staffa di supporto.
• Per le piastrelle di grande formato, prevedere un idoneo sistema di disaccoppiamento tra la piastrella e il sottofondo.
• Scegliere un adesivo idoneo, che sia conforme alle raccomandazioni del
produttore per sottofondi cementizi (il prodotto deve soddisfare almeno i requisiti della classe C2 secondo EN 12004).
• A seconda dell’altezza della parete e dei requisiti di protezione antincendio e isolamento termico e fonico, può rendersi necessario un rivestimento a due strati con AQUAPANEL® Cement Board Indoor.
AQUAPANEL® Cement Board Indoor (a norma DIN EN-12467)
Peso max.
in kg/m²
Interasse montanti
max. in mm
Formati piastrella
max. in mm
Altezza parete
in m
Posa
50
625
≤ 600 x 600 1 )
Secondo raccomandazione
standard
Direttamente sulla parete senza
sostegno aggiuntivo del carico
120
417
≤ 600 x 600
3
Con appoggio sul pavimento o
su una staffa di supporto.
1)
Per piastrelle di grande formato utilizzare un sistema di disaccoppiamento
6 _ 7
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Montaggio di pareti interne
1. Taglio
Il taglio delle lastre è semplice, si
lavora mediante incisione e rottura.
Incidere un lato della lastra,
assicurandosi di tagliare la rete di
rinforzo. Spezzare la lastra lungo
l’incisione, quindi tagliare la rete
sul lato posteriore. Se necessario
levigare eventuali irregolarità del
bordo con una raspa.
Interasse viti ≤ 250 mm.
Distanza dal bordo ≥ 15 mm.
2. R
ealizzazione della sottostruttura e allineamento della lastra
4. Posa della lastra successiva
Per ottenere risultati ottimali si
raccomanda l’impiego di profili
metallici leggeri Knauf, poiché
vantano eccezionali caratteristiche
di precisione e indeformabilità.
Posizionare i montanti con un
interasse max. di 625 mm, sia
in caso di posa verticale che
orizzontale delle lastre.
Naturalmente è possibile anche
utilizzare un’orditura in legno.
Allineamento delle lastre
Allineare la prima lastra
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor sui profili con l’ausilio di
una livella.
Oltre al montaggio orizzontale,
tutte le lastre da costruzione
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor possono essere posate
anche in verticale.
3. Fissaggio con le viti
Fissare le lastre AQUAPANEL®
Cement Board Indoor alla
sottostruttura utilizzando le viti
Maxi AQUAPANEL®.
Prima fissare le viti al centro della
lastra, poi procedere verso i bordi.
Durante le operazioni di
montaggio, assicurarsi che le
lastre rimangano aderenti alla
sottostruttura.
≥15 mm
≤250 mm
Opzione 1: Installazione
orizzontale
Nella posa della successiva lastra
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor, assicurarsi che le lastre
presentino il corretto allineamento
orizzontale e verticale. Avvitare la
lastra alla sottostruttura. Durante la
posa delle file di lastre successiva,
assicurarsi che i giunti verticali
siano sfalsati di almeno un
montante.
Opzione 2: Installazione
verticale
A seconda dell’altezza del
locale può rendersi necessaria la
posa verticale di lastre aggiuntive.
Fare attenzione al corretto
allineamento delle lastre. L’altezza
della lastra supplementare non
deve essere inferiore a 400 mm.
Inserire la lastra AQUAPANEL®
Cement Board Indoor a filo nel
letto di adesivo e avvitarla alla
sottostruttura. La giunzione delle
lastre avviene mediante la tecnica
di adesione.
Per predisporre le lastre al
trattamento dei giunti con lo stucco
per giunti e rasante AQUAPANEL®
– bianco, lasciare una distanza di
3-5 mm tra le lastre sia in senso
longitudinale che trasversale
utilizzando idonei distanziali.
5. Trattamento dei giunti
7. Finiture superficiali
Opzione 1: Colla per giunti
(PU) AQUAPANEL®
Per assicurare una corretta
adesione della colla per giunti
(PU) AQUAPANEL® , eliminare
eventuali residui di polvere dai
bordi della lastra utilizzando, ad
esempio, un pennello inumidito.
La colla per giunti (PU)
AQUAPANEL® deve essere
applicata sul bordo pulito.
Lasciare indurire la colla, quindi
rimuovere la colla per giunti (PU)
AQUAPANEL® in eccesso
(solitamente il giorno successivo).
Piastrelle
Per la posa di rivestimenti
ceramici di formato ≤ 600 x 600
mm utilizzare un adesivo flessibile
per piastrelle. L’adesivo per
piastrelle deve soddisfare almeno
i requisiti della classe C2 secondo
EN 12004. Peso delle piastrelle:
50 kg/m² (per piastrelle di
formato e peso superiori, vedi
pag. 7).
I raccordi tra le pareti, il soffitto e
il pavimento richiedono una
sigillatura elastica permanente. I
giunti di dilatazione devono essere
realizzati almeno ogni 7,5 m.
Novità
Opzione 2: Stucco per
giunti e rasante – bianco e
nastro per giunti (10 cm)
AQUAPANEL®
Riempire tutti i giunti con lo
AQUAPANEL® stucco per giunti e
rasante – bianco e applicare poi
il nastro per giunti AQUAPANEL®
sopra tutti i giunti posizionandolo
al centro. Applicare poi uno strato
sottile di stucco per giunti e
rasante – bianco AQUAPANEL®
per nascondere il nastro. I giunti di dilatazione devono essere
realizzati almeno ogni 15 m.
6. Fondo
Prima della posa di piastrelle
o dell’applicazione di qualsiasi
rivestimento, le lastre
AQUAPANEL® Cement Board
Indoor devono essere trattate
con il fondo AQUAPANEL®.
Pittura sull’intera superficie
Le lastre AQUAPANEL® Cement
Board Indoor possono essere
preparate per la pittura
applicando lo stucco per giunti e
rasante AQUAPANEL® – bianco
(spessore minimo dello strato 4 mm).
Infine annegare nello stucco la rete
AQUAPANEL® a tutta superficie
con l’ausilio di una cazzuola. Per
ottenere superfici lisce, applicare
un ulteriore strato sottile di stucco
per giunti e rasante AQUAPANEL®
– bianco.
Dopo l’asciugatura dello stucco è
possibile procedere con la pittura.
A seconda della destinazione
d’uso e dei requisiti necessari è
possibile scegliere tra quasi tutti i
più comuni sistemi di pittura
disponibili. Tra questi pitture a
dispersione a base d’acqua, smalti
opachi, pitture a base di resine
polimerizzate ed epossidiche.
Per la realizzazione di superfici
fino al livello qualitativo Q4
applicare Q4 Finish AQUAPANEL®
sull’intera superficie precedentemente
stuccata, rasata e rinforzata.
8 _ 9
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Montaggio di pareti interne
7. Finiture superficiali
Rasatura sopra le aree
piastrellate fino al livello
qualitativo Q4
Utilizzando un frattone per finitura
in acciaio inox largo 15 cm,
applicare Q4 Finish AQUAPANEL®
sui giunti a vista incollati con la
colla per giunti AQUAPANEL®
(PU). Annegare il nastro
coprigiunto (STRISCE IN FIBRA
DI VETRO PER LA COPERTURA
DEI GIUNTI) nello stucco,
sovrapponendolo ai giunti. Sopra
il nastro coprigiunto applicare un
ulteriore strato sottile di Q4 Finish
AQUAPANEL®. Eliminare il
materiale in eccesso.
Stuccare tutte le teste delle viti.
Se necessario, dopo l’asciugatura
utilizzare una levigatrice manuale
per eliminare le irregolarità dai
fori delle viti.
Carteggiare eventuali irregolarità
della superficie. Applicare Q4
Finish AQUAPANEL® su una
larghezza di almeno 20 cm
(ovvero 5 cm oltre il bordo del
primo strato). Annegare
nuovamente gli elementi di
fissaggio ed eliminare eventuali
irregolarità.
Per la rasatura completa applicare
uniformemente Q4 Finish
AQUAPANEL® con un frattone
largo ca. 20 cm. Riempire le zone
irregolari nei giunti e lisciare la
struttura superficiale
(eventualmente levigare dopo
l’asciugatura). Per ottenere una
finitura superficiale di livello Q4,
applicare un ulteriore strato di
Q4 Finish AQUAPANEL®.
Dopo l’asciugatura (ca. 24 ore),
carteggiare con carta abrasiva di
grana 120 o più fine. Per ottenere
superfici particolarmente lisce, si
consiglia una levigatura a
macchina.
Pittura
A seconda della destinazione
d’uso e dei requisiti necessari si
possono applicare pitture a
dispersione a base d’acqua, pitture
a dispersione a base di silicati o
pitture al lattice.
N.B.:
L’area piastrellata dovrebbe essere
superiore al 50% dell’altezza della
parete.
Non idoneo ad ambienti esposti a
spruzzi d’acqua!
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Finiture superficiali
AQUAPANEL® Livelli qualitativi delle superfici
Le lastre AQUAPANEL® Cement Board Indoor possono essere
utilizzate in abbinamento a diverse tipologie di finiture superficiali.
Il risultato dipende dalla finitura prevista a capitolato e dalla qualità
dell’esecuzione. Dopo la stuccatura e rasatura dei giunti è possibile
ottenere quattro diversi livelli di finitura superficiale.
Livello qualitativo della
finitura superficiale
Q1
Q2 (standard)
Q3
Q4
Superficie con la sola stuccatura dei
giunti
Superficie liscia per esigenze
decorative normali
Superficie liscia per esigenze
decorative superiori
Superficie liscia per esigenze
decorative di alto livello
Requisiti estetici
Nessuno
Normali
Elevati. Pochi segni in rilievo e tracce
sotto la luce diretta. Sono possibili
ombreggiature con angoli di
incidenza della luce ridotti.
Molto elevati. Minima evidenza di
segni in rilievo e tracce. Eliminazione
di gran parte delle ombreggiature
visibili con angoli di incidenza della
luce ridotti.
Requisiti di applicazione
Opzione 1: Trattamento dei giunti
con la colla per giunti (PU)
AQUAPANEL®. Eliminazione delle
irregolarità (il giorno successivo).
Stuccatura delle teste delle viti con
stucco per giunti e rasante
AQUAPANEL® – bianco.
Trattamento Q1 seguito da:
Trattamento Q2 seguito da:
Trattamento Q3 seguito da:
Rasatura completa con stucco per
giunti e rasante AQUAPANEL® –
bianco e rete AQUAPANEL®
annegata. In seguito applicare uno
strato sottile di stucco per giunti e
rasante AQUAPANEL® – bianco per
coprire la rete. Lisciatura di
eventuali irregolarità e tracce.
Applicazione di uno strato
supplementare (1-2 mm) di stucco
per giunti e rasante AQUAPANEL® –
bianco. Carteggiare la superficie
con carta abrasiva (grana 120 o più
fine).
Rasatura completa con uno strato
supplementare di Q4 Finish
AQUAPANEL®. Nuovo passaggio
di levigatura a macchina (grana
120 o più fine).
Le superfici di livello qualitativo Q2
sono idonee per rivestimenti di pareti
a grana media e grossolana, come
ad es. carta da parati non tessuta
(grana RM o RG secondo la nota
tecnica n. 05/01 del BFS), per
finiture (pitture riempitive opache,
ad es. pitture a dispersione) e per
intonaci di finitura decorativi con
granulometria ≥ 1 mm. In caso
di esecuzione del livello qualitativo
2 AQUAPANEL ® non si possono
escludere completamente tracce dei
giunti (soprattutto in caso di luce
radente).
Le superfici di livello Q3 sono idonee
per rivestimenti di pareti a grana fine,
per pitture e finiture opache a grana
fine e per intonaci di finitura
decorativi con granulometria ≤ 1 mm.
Anche in caso di realizzazione del
livello qualitativo di finitura 3
AQUAPANEL ® non si possono
escludere completamente tracce dei
giunti (ad es. in caso di luce
radente).
In caso di intonaci di finitura con
granulometria ≤ 1 mm utilizzare
il nastro per giunti AQUAPANEL®
20 mm.
La finitura superficiale nel livello
qualitativo 4 AQUAPANEL ® risponde
ai requisiti più elevati secondo la
classificazione qui riportata.
Riduce al minimo le tracce sulla
superficie delle lastre e dei giunti.
Non è possibile tuttavia escludere la
presenza di diverse ombreggiature.
Non sono possibili Interventi di
rasatura che, anche in caso di luce
radente, potrebbero apparire
perfettamente lisci e privi di
ombreggiature.
Opzione 2: Trattamento dei giunti
con stucco per giunti e rasante
AQUAPANEL® – bianco e nastro per
giunti AQUAPANEL® (10 cm).
Stuccatura delle teste delle viti con
stucco per giunti e rasante
AQUAPANEL® – bianco.
Idoneità della superficie finita
Idonea solo per applicazioni
funzionali quali stabilità, resistenza
al fuoco e isolamento fonico.
Rivestimenti con vernici a grana
media e grossolana, piastrelle.
Non idoneo ad ambienti esposti a
spruzzi d’acqua.
N.B: Prima della posa delle piastrelle o dell’applicazione di qualsiasi rivestimento, le lastre AQUAPANEL® Cement Board Indoor devono essere trattate con una mano di fondo.
10 _ 11
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Dettagli della struttura
Sistema
Spessore parete
Profilo (intercapedine)
(mm)
(UW / CW)
75
100
125
50 / 0,6
75 / 0,6
100 / 0,6
75
50 / 0,6
W383I – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento misto monostrato
75
100
125
50 / 0,6
75 / 0,6
100 / 0,6
W382 – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento a due strati
100
125
150
50 / 0,6
75 / 0,6
100 / 0,6
100
50 / 0,6
W384I – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento misto a due strati
100
125
150
50 / 0,6
75 / 0,6
100 / 0,6
W386-1 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento monostrato
min. 130
min. 180
min. 230
2 x 50 / 0,6
2 x 75 / 0,6
2 x 100 / 0,6
min. 130
2 x 50
W386-1 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento misto
monostrato
min. 130
min. 180
min. 230
2 x 50 / 0,6
2 x 75 / 0,6
2 x 100 / 0,6
W386-2 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento a due
strati
min. 155
min. 205
min. 255
2 x 50 / 0,6
2 x 75 / 0,6
2 x 100 / 0,6
W386-2 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento a due
strati
min. 155
2 x 50 / 0,6
W386-2 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento misto a
due strati
min. 155
min. 205
min. 255
2 x 50 / 0,6
2 x 75 / 0,6
2 x 100 / 0,6
W381 – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento monostrato
W381 – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento monostrato
W382 – Orditura metallica semplice
Orditura semplice, rivestimento a due strati
W386-1 – Parete per installazioni tecniche orditura
doppia unita da strisce di lastre, rivestimento monostrato
Disegno
Rivestimento
Lana minerale
Altezza parete max. (cm)
Isolamento fonico dB (R w)
(mm)
(mm) / (kg/m³)
Area di installazione 1 / 2
(dB)
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
Nessuna
300 / 275
500 / 400
600 / 500
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
(50) / (14)
300 / 275
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
GKF 12,5
(50) / (14)
300 / 275
450 / 375
500 / 425
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
Nessuna
400 / 350
600 / 500
700 / 650
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
(50) / (14)
400 / 350
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
GKF 2 x 12,5
(50) / (14)
400 / 350
550 / 500
650 / 575
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
Nessuna
300 / 275
450 / 400
550 / 500
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
(50) / (14)
300 / 275
50
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 12,5
GKF 12,5
(50) / (14)
300 / 275
300 / 275
400 / 300
53
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
Nessuna
400 / 350
540 / 490
650 / 600
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
(50) / (14)
400 / 350
AQUAPANEL® Cement Board Indoor 2 x 12,5
GKF 2 x 12,5
(50) / (14)
400 / 350
540 / 490
650 / 600
43
44
50
54
57
61
12 _ 13
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Xxxxx
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Realizzazione di pareti curve
Per applicazioni dove è prevista la realizzazione di pareti stondate, le lastre AQUAPANEL® Cement Board Indoor possono
essere curvate. A questo scopo, tagliare i profili UW con una cesoia per lamiera e piegarli fino al raggio desiderato.
Effettuare la giunzione dei profili CW agli spezzoni dei profili UW mediante crimpatura. Piegare la lastra prima della posa
in opera. Le piccole cricche che possono formarsi sulla superficie della lastra non ne compromettono in alcun modo la
resistenza e le caratteristiche funzionali. L’interasse max. dei montanti deve essere ≤ 312,5 mm (raggio esterno).
Arco interno, forma concava/Arco esterno, forma convessa
Esecuzione con lastra intera per r ≥ 1,0 m
Raggio 1000 mm
Raggio
Raggio
d
d
Lato a vista
900 mm
1250mm
Lato a vista
d
Larghezza
900guida
mm, 1200
1250 mm
Profilo
UWmm,
Knauf
mm
mm
12.5
≥ 1000Montante CW Knauf
900 mm
1250mm
d
Raggio
Raggio di curvatura r di AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
Raggio
Spessore lastre
d
Lato a vista
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
Lato a vista
Profilo UW Knauf prefessurato
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
Dettagli
Raggio r della parete piegata
Profilo guida UW Knauf
Montante CW Knauf
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
Ancoraggio
Profilo UW Knauf prefessurato
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
N.B.:
La lastra AQUAPANEL® Cement Board Indoor deve essere
Profilo
UW
Knauf
piegataguida
da asciutta
prima
della posa.
®
Colla
per
giunti
(PU)
Le piccole cricche che possonoAQUAPANEL
formarsi sulla superficie della
lastra non ne compromettono in alcun modo la resistenza e le
caratteristiche funzionali.
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
Raggio r della parete piegata
radius 3000 mm
Profilo guida UW Knauf
Colla per giunti (PU) AQUAPANEL®
Ancoraggio
Radius 1000 mm
AQUAPANEL®
Cement Board Indoor
radius 3000 mm
Radius 1000 mm
14 _ 15
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Fissaggio del carico
LoadLoad
5 kg 5 kg
Mensole e pensili fino a 15 kg (ganci a parete)
Carico Carico
Carico Carico
kg kg 15 kg
15 kg 5 15
Carico Carico Carico
Carico Carico Carico
10 kg 10 kg 10 kg
5 kg
5 kg 5 kg
Wall cabinets
Plastic
cavitycavity
fixingfixing
plugsplugs
Wall cabinets
Plastic
Carico
15 kg
10 kg
Altezza pensile
≥ 30 cm
Larghezza
sile
le
le
za
ein metallo
pensile pensile
nsi
nsi pen
e
e
p
p
ità
le
dità
dità fondpensile
nsi
fon
fon Larghezza
ro
pe
o
o
P
r
r
dità
P
P
n
fo
≥ 30 cm
Cabinet
widthwidth
Cabinet
Bracket
loadsloads
over 0.7
Bracket
overkN/m
0.7 kN/m
e pensili
finoto
a 1,5 kN/m (traverse, telai di supporto)
to 1.5Mensole
wall
length
are toare
tokN/m
1.5 kN/m
wall pesanti
length
be installed
onto onto
the substructure
be installed
the substructure
via main
trusses
and crossbeams.
via main
trusses
and crossbeams.
da oltre 0,7 kN/m
Per mensole e pensili da oltre 0,7 kN/m
zza parete, occorre fare in
a da
1,5oltre
kN/m0,7
di kN/m
lunghezza parete, occorre fare in
nga trasmesso alla
Per
mensole
e
pensili
te telai di supporto o
modoparete,
che il occorre
carico venga
a 1,5 kN/m di lunghezza
fare intrasmesso alla
in
sottostruttura
mediante
modo che il carico venga
trasmesso
alla telai di supporto o
traverse.
sottostruttura mediante
telai di supporto o
traverse.
Rivestimento monostrato
Carichi da
zulässiges Schrankgewicht
Spessore
rivestimento
Larghezza pensile
sile
mm pen
le
i
à
t
s
i
n
d
pe
fon1 x 12,5
dità
Pro
n
fo
2 x 12,5
Pro
Larghezza pensile
Pro
Carico
15 kg
Portata tasselli (kg) in termini di carico di trazione e strappo
h th
pt
de t dep
t
e
Pensile
e
Tasselli a espansione in metallo
bin in
Ca Cab
Tasselli a espansione in metallo
in plastica
N.B.:
Carico
Oggetti leggeri come i quadri si possono fissare
con semplici ganci.
Carico
10 kg
5 kg
Carico
Carico
15 kg
10 kg
Pensile
Altezza pensile
Carico
5 kg
MetalMetal
cavitycavity
fixingfixing
plugsplugs
≥ 30height
cm
Cabinet
Altezza pensile
≥ 30 cm
≥ 30 cm
nsile
Cabinet height
Mensole e pensili fino a 0,7 kN/m (tasselli)
Tasselli a espansione in plastica
Tasselli a espansione in plastica Carico Pensile
LoadLoad
15 kg15 kg
LoadLoad
10 kg10 kg
Tasselli a
espansione in
plastica
Ø 10 mm
Tasselli a
espansione in
metallo
M5 o M6
Hartmut Knauf
kg
kg
kg
25
25
30
60
60
70
N.B.:
Secondo la norma DIN 18183, alle pareti con rivestimento monostrato si possono applicare in
qualsiasi punto mensole o pensili fino a 0,7 kN/m di lunghezza parete tenendo conto dell’effetto
leva (altezza pensile > 30 cm) e dell’eccentricità (larghezza pensile < 60 cm).
La distanza tra i tasselli di fissaggio deve essere > 75 mm (suggerimento Knauf ≥ 200 mm).
Mensole e pensili devono essere fissati con almeno 2 tasselli a espansione in plastica o metallo,
ad es. Fischer Duopower, Fischer FU, Fischer HM.
Rivestimento a due strati
mensole e pensili consentiti fino aMax.
0,4zulässiges
kN/m di
lunghezza parete
Schrankgewicht
(kg)
Peso
pensile
max. max.
consentito
Schrankbreite
Peso
pensile
consentito
120
(kg) (kg)(cm) >2
Befesti-
Carichi da mensole e pensili consentiti fino a 0,7 kN/m di lunghezza parete
Schrankbreite
(cm)
Peso Peso
pensile
max. max.
consentito
pensile
consentito
(kg) (kg)
Larghezza
pensile
Larghezza
pensile
Larghezza
pensile
(cm) (cm)
Larghezza
pensile
(cm) (cm)
zulässiges Schrankgewicht
Max. zulässiges Schrankgewicht
120
120 120
120 120
(kg)
(kg)
Max.
zulässiges
Schrankgewicht
Max.
zulässiges
Schrankgewicht
ewicht
Max.
zulässiges
Schrankgewicht
100
70
Max. zulässiges
Max. zulässiges
Schrankgewicht
Schrankgewicht
110 110
110 110
2
(kg) (kg)
(kg)
(kg)
60
(kg)
80
Schrankbreite
100 100 120 Befesti100 100
Schrankbreite
Schrankbreite
gungspunkte 50
Schrankbreite
Schrankbreite
>2
(cm)
60
40
100
Schrankbreite
(cm)
120
120
Schrankbreite
Schrankbreite90 90 80
Schrankbreite
(cm) (cm)90 (cm)
90
Befesti30
>2
>2
120 120
40(cm)
>2
>280 (cm)
(cm) (cm)
120
120
120
60 120
110
110
gungspunkte
80 40 Befesti-120 20
Befesti-80 80
Befesti- Befesti110 110
110
gungspunkte
gungspunkte
100
100 100
110 10100
70 70gungspunkte
70 70110
gungspunkte
100
100
100
90
90
10
20
30
40
50
60
10
20
30
40
50
60
100
100
60
60 60
60
>2
80 80
Schranktiefe (cm)
Schranktiefe (cm)
80
90 8090
90
50 50 90 Befesti50 120
>2
50 90
120 120
120
gungspunkte
120
120
Befesti-40
60 60
70
80 7080
40 40 80
100 100
40 80 80
gungspunkte
2
100
80 80
60
10030 100
100
70 6070
30 30 70 70
30 70 Befesti40 40
2
2
60 60
60
60
2 20 20
2 60 60
50
50
gungspunkte
20 80
20
80
Befesti- 60
80 120
80 Befesti40 40
Befesti- Befesti50 2 50
4050
40
gungspunkte
gungspunkte
10010 50
120
50
10
10
120
10
gungspunkte
gungspunkte
120
120
60
Befesti100 60
60 8060 40
30
40 3040
40
100 2 100 100 40 gungspunkte
60
80
80 30
30
80 Befesti80
20
10 301020 30
40
203020303040 4050 5060 60
40 4040 10 1020 2030 3040 4050 5060 60
gungspunkte
60 40
60
60
60
20
20
20
10
Profondità
pensile
(cm) (cm)
Profondità
pensile
(cm)10
20
20
Profondità
pensile
Profondità
pensile
(cm)
40
40
40
40
10 10
10
10
10
30
40
0
gungspunkte 110
100
90
Max.
80
20
30
40
50 Esempio:
60 Profondità pensile 45 cm, larghezza pensile 80 cm.
10
20
30
40
Esempio: Profondità pensile 30 cm, larghezza pensile 80 cm. 10
10
20
30
40
50
60
10
20
30
40
50
60
40
50
60
10
20
30
40
50
60
Schranktiefe
(cm)
Schranktiefe
(cm)
50 Nel grafico,
60 tracciare una linea verticale dalla profondità
60
1030 cm 30
20 fino alla
30linea 50
40
50
60Nel grafico, tracciare una linea verticale dalla profondità pensile 45 cm (1) fino alla linea
10 pensile
20
40
60
(1)
Schranktiefe Schranktiefe
(cm) (cm)
Schranktiefe (cm)
Schranktiefe
(cm) (cm)
inclinata relativa alla larghezza pensile 80 Schranktiefe
cm (2).
inclinata relativa alla larghezza pensile 80 cm (2).
In corrispondenza dell’intersezione, leggere sulla riga graduata a sinistra il peso max.
In corrispondenza dell’intersezione, leggere sulla riga graduata a sinistra il peso max.
consentito per il pensile (3): 50 kg.
consentito per il pensile (3): 65 kg
Schrankbreite
(cm)
120
100
80
60
40
50
60
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Carichi consentiti per l’applicazione di mensole e pensili
Carichi consentiti per l’applicazione di mensole e pensili
Le pareti divisorie leggere realizzate con AQUAPANEL® Cement
Board Indoor sono in grado di sostenere mensole e pensili di diverse
dimensioni. In caso di applicazione di carichi in pareti a orditura
doppia, le file di montanti devono essere collegate tra loro con
placchette resistenti alla trazione. Per tutte le pareti si raccomanda di
verificare dimensioni e geometria del carico applicato. Una dimensione
determinante è la «profondità del carico», vale a dire la distanza tra il
bordo esterno del carico applicato e parete ovvero la profondità di
una mensola o di un pensile appesi. A seconda della dimensione e
profondità del carico, si possono distinguere i seguenti casi:
• Mensole e pensili leggeri fino a 40 kg/metro di
lunghezza parete
ensole e pensili leggeri possono essere applicati in qualsiasi
M
punto della parete o della controparete. Se il carico viene
applicato al rivestimento, l’interasse tra i punti di fissaggio non
deve essere inferiore a 75 mm (suggerimento Knauf ≥ 200 mm).
Per mensole e pensili leggeri si intendono carichi fino a 40 kg per
metro di lunghezza parete con una profondità di 60 cm. I carichi
possono essere aumentati se la profondità del carico è minore.
Dimensioni max. di «mensole e pensili leggeri» in funzione della profondità del carico b
Profondità del carico b (cm)
10
20
30
40
50
60
Carico consentito P per mensole e pensili
(kg/metro di lunghezza parete)
78
71
63
55
48
40
Mensole e pensili leggeri
• Mensole e pensili intermedi da 40 a 70 kg/metro di
lunghezza parete
Mensole e pensili intermedi possono essere fissati in qualsiasi punto
di un’orditura semplice o doppia con rivestimento a due strati
realizzato con lastre AQUAPANEL® Cement Board Indoor. In caso
di pareti a orditura doppia, le file di montanti devono essere
collegate tra loro con placchette resistenti alla trazione. Per
mensole e pensili intermedi si intendono carichi compresi tra 40 e
70 kg per metro di lunghezza parete con una profondità di 60 cm.
I carichi possono essere aumentati se la profondità del carico è
minore.
Dimensioni max. di «mensole e pensili intermedi» in funzione della profondità del carico b
Profondità del carico b (cm)
10
20
30
40
50
60
Carico consentito P per mensole e pensili
(kg/metro di lunghezza parete)
107
100
93
85
78
70
• Mensole e pensili pesanti da 70 a 150 kg/metro di
lunghezza parete
M
ensole e pensili pesanti devono essere fissati a particolari elementi
strutturali, come ad es. traverse, telai di supporto o controventature.
Traverse e controventature vengono fissate direttamente alla sottostruttura,
affinché i carichi possano essere trasmessi in sicurezza alla struttura
stessa. I telai di supporto vengono fissati alla sottostruttura in funzione
del tipo di costruzione, ma in generale sono direttamente ancorati al
pavimento grezzo.
Mensole e pensili intermedi
16 _ 17
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Botole di ispezione
Le botole di ispezione AQUAPANEL® possono essere installate in qualsiasi
parete divisoria o parete autoportante per installazioni impiantistiche e
vani tecnici realizzata con lastre AQUAPANEL®. Sono facili da montare
e sicure da maneggiare. Le pareti piastrellate realizzate con lastre
AQUAPANEL® Cement Board Indoor con botola di ispezione incorporata
sono testate per l’impermeabilità all’acqua, come attestato dal rapporto
di prova BBW 0215069 rilasciato dall’LGA Bayern.
Botola di ispezione AQUAPANEL® protetta contro i getti
d’acqua
Questa versione protetta contro i getti d’acqua, offre una perfetta tenuta
all’aria e alla polvere. È idonea per l’impiego universale in pareti e soffitti
realizzati con rivestimento mono o doppio strato e per l’applicazione di
rivestimenti ceramici e intonaco. È dotata di bordo rastremato.
Botola di ispezione AQUAPANEL® per ambienti umidi
Questa seconda variante, destinata all’impiego in ambienti non soggetti a
spruzzi d’acqua, può essere fornita a scelta con un bordo rastremato che
consente una facile applicazione di Q4 Finish AQUAPANEL® ed è idonea
al montaggio su pareti e soffitti. Sono disponibili modelli per rivestimenti
monostrato o a due strati.
Montaggio botola di ispezione AQUAPANEL® protetta contro
i getti d’acqua
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Parete
Spessore del rivestimento (mm)
12,5
2 x 12,5
Misure standard
largh. x alt. (LD in mm)
200 x 200
300 x 300
400 x 400
500 x 500
600 x 600
Dimensioni
AQUAPANEL®
Botola di ispezione protetta
contro i getti d‘acqua
AQUAPANEL®
Botola di ispezione per
ambienti umidi
Dimensioni d’ordine
500 mm x 500 mm
500 mm x 500 mm
Luce di passaggio
465 mm x 465 mm
500 mm x 500 mm
Luce rivestimento
520 mm x 520 mm
512 mm x 512 mm
Disegno schematico Botola di ispezione protetta contro i getti d’acqua
Il montaggio può avvenire durante la realizzazione della sottostruttura o
successivamente. Praticare un’apertura di 20 mm maggiore rispetto al
telaio della botola di ispezione AQUAPANEL®. Predisporre un controtelaio
con profili CD o CW/UW in funzione delle misure della botola di
ispezione. In caso di installazione a soffitto, fissare 4 sospensioni
supplementari agli angoli della botola. Posizionare, allineare e avvitare
il telaio della botola di ispezione AQUAPANEL® sul telaio realizzato coi
profili. Infine posizionare il coperchio interno e verificarne la corretta
chiusura. Montaggio botole di ispezione in conformità alle istruzioni di
montaggio fornite. Per avvitare il rivestimento al telaio utilizzare viti Maxi
AQUAPANEL® tipo SN o SB.
ATTENZIONE:
La lunghezza delle viti varia in funzione del tipo di rivestimento. Utilizzare
almeno 3 viti per ogni lato del telaio. Interasse viti max. 150 mm. In
prossimità delle botole di ispezione non devono esserci giunti tra le lastre.
In caso di botola montata a parete, assicurarsi che sia disponibile uno
spazio libero ≥ 50 mm nel terzo superiore del retro della botola per
l’apertura.
Botola di ispezione AQUAPANEL® per ambienti umidi
Praticare un’apertura di 12 mm maggiore rispetto al le dimensioni della
botola di ispezione (= luce di passaggio). Se necessario, predisporre un
controtelaio aggiuntivo realizzato con profili CD o CW a seconda delle
dimensioni della botola di ispezione, mantenendo un interasse tra lo
scasso e i profili CD o UW di min. 30 mm. e max. 100 mm (in caso di
montaggio a parete tra i profili del controtelaio, in caso di montaggio a
soffitto su due lati contrapposti). In caso di sostituzione di profili per soffiti
sospesi è necessario prevedere sospensioni aggiuntive. Inserire il telaio
esterno della botola di ispezione nell’apertura, posizionarlo sul
rivestimento, allinearlo e avvitarlo. Infine posizionare il coperchio interno
e verificarne la corretta chiusura. Se la distanza rispetto alle installazioni
nella parete o nel soffitto è inferiore a 200 mm, il montaggio del telaio
esterno nella lastra AQUAPANEL® deve essere effettuato prima del
rivestimento.
Disegno schematico Botola di ispezione per ambienti umidi
18 _ 19
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Xxxxx
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
Dettagli tecnici
Base di calcolo
Fabbisogno di materiale
Unità di misura
per m2
AQUAPANEL® Cement Board Indoor
m²
1
Vite Maxi AQUAPANEL (SN, SB)
Pezzi
15 con interasse montanti di 625 mm
Colla per giunti (PU) AQUAPANEL
ml
50
Nastro per giunti AQUAPANEL (10 cm/20 cm)
m
2, 1
®
®
®
Fondo AQUAPANEL
g
40-60
Stucco per giunti e rasante – bianco AQUAPANEL®
kg; per mm di spessore
0,7 (3,5, spessore strato asciutto 5 mm)
Rete AQUAPANEL®
m²
1,1
kg; per mm di spessore
1,7 (3,4, spessore strato asciutto 2 mm)
®
Q4 Finish AQUAPANEL
®
Caratteristiche fisico-costruttive
Lunghezza (mm)
2500
900
2500
Larghezza (mm)
900
1250
1250
Spessore (mm)
12,5
Raggio di curvatura min. per lastre di larghezza 900/1250 mm
Peso (kg/m²)
1
ca. 11
Densità apparente a secco (kg/m ) secondo EN12467
3
ca. 750
Resistenza alla flessione (MPa) secondo EN12467
≥7
Valore pH
12
Classe di reazione al fuoco secondo EN 13501
A1 Non combustibile
20 _ 21
Con riserva di modifiche tecniche. È sempre valida
l‘edizione attuale. La nostra garanzia si riferisce esclusivamente all‘impiego del nostro materiale in condizioni
perfette. Le proprietà costruttive, statiche e fisico-costruttive dei sistemi Knauf possono essere garantite esclusivamente con l‘impiego di componenti di sistema originali o
con prodotti consigliati espressamente da Knauf. I dati
relativi a consumo, quantità ed esecuzione sono empirici
e in caso di condizioni diverse non possono essere applicati tal quali.Tutti i diritti sono riservati. Modifiche,
ristampe e riproduzioni fotomeccaniche ed elettroniche,
anche se parziali devono essere esplicitamente autorizzati dalla Knauf AG, Kägenstrasse 17, CH-4153 Reinach.
Le soluzioni Knauf per ambienti bagnati con tecnologia AQUAPANEL® rappresentano un
sistema costruttivo innovativo e tecnologicamente all‘avanguardia. Grazie all’approccio
sistemico, ogni singola fase progettuale ed esecutiva viene seguita dall’idea iniziale fino
alla realizzazione del progetto. Le lastre cementizie AQUAPANEL®, i relativi accessori
e la consulenza fornita per la realizzazione costituiscono un sistema coordinato – per
un risultato sicuro.
www.AQUAPANEL.com
AQUAPANEL® è un marchio registrato.
I D E E | D E S I G N | P R O G E T TA Z I O N E | R E A L I Z Z A Z I O N E | E S E C U Z I O N E
© 2016 CH-07/16
Soluzioni Knauf per ambienti bagnati con tecnologia AQUAPANEL®
Sede principale
Svizzera occidentale
Svizzera meridionale
Knauf AG
Kägenstrasse 17
4153 Reinach BL
[email protected]
Bureau technique
Rue Galilée 4
1400 Yverdon-les-Bains
[email protected]
Ufficio tecnico
Via Cantonale 2a
6928 Manno
[email protected]
Telefono058 775 88 00
Fax
058 775 88 01