Untitled - Rete Civica Gavello

Download Report

Transcript Untitled - Rete Civica Gavello

CALENDARIO DEI CONCERTI
▫▪▫▪▫
Domenica 25 settembre, ore 21:00 PONTECCHIO POLESINE
Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Mirko Ballico
Giovedì 29 settembre, ore 21:00
CANDA
Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo
CONCERTO ORGANISTICO-VOCALE
Coro “San Lorenzo” di Occhiobello
Direttore e Organista: Carlo Barbierato
Domenica 9 ottobre, ore 21:00
TRECENTA
Chiesa Arcipretale di San Giorgio Martire
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Sandro Carnelos
Sabato 29 ottobre, ore 21:00
GIACCIANO
Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito Martire
CONCERTO ORGANISTICO-VOCALE
per i trecento anni della Beata Vergine della Mercede
Coro “San Lorenzo” di Occhiobello
Direttore e Organista: Carlo Barbierato
Domenica 30 ottobre, ore 21:00
CANALNOVO
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Diacono e Martire
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Carlo Barbierato
Martedì 1° novembre, ore 21:00
SANTA MARIA IN PUNTA
Antica Chiesa di Santa Maria del Traghetto
CONCERTO PER VIOLINO E ORGANO
Violinista: Vittorio Marchese
Organista: Mario Duella
Sabato 12 novembre, ore 21:00
CRESPINO
Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Martino e Severo
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Manuel Canale
Sabato 3 dicembre, ore 21:00
PRESCIANE
Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Vinicio Baccaglini
Sabato 10 dicembre, ore 21:00
CAVAZZANA
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Diacono e Martire
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Alessandro Bianchi
Domenica 11 dicembre, ore 21:00
VILLANOVA MARCHESANA
Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Maurizio Maffezzoli
PONTECCHIO POLESINE
Domenica 25 settembre - ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo
Organo costruito da Annibale Pugina & Figli di Padova nel 1902
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Mirko Ballico
▪▫▪▫▪
D. CIMOSO
Sonata n. 9 in Do maggiore
G. S. MAYR
Sinfonia
(1780-1850)
(1763-1845)
G. DONIZETTI
Grande Offertorio
(1797-1848)
P. MORANDI
Due Sonate
G. MORANDI
Elevazione in Mi bemolle maggiore
(1745-1815)
(1777-1856)
Gh. GHERARDESCHI
(1835-1905)
P. FUMAGALLI
Offertorio
(dalla “Messa per Organo” 1899)
Capriccio op. 257
(1830-1900)
C. FONTEBASSO
- Marcia
- Andante
L. FONTEBASSO
Fantasia
(1849-1911)
(1822-1872)
▪▫▪▫▪
Mirko Ballico è stato vincitore del premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, titolo
consegnato solo cinque volte nella storia cinquantennale del concorso da allora non più
assegnato.
Diplomato in Organo e Composizione Organistica (col massimo dei voti),
Strumentazione per Banda e Composizione, ha ottenuto il Bachelor in Konzertfach-Orgel con
Brett Leighton alla “Bruckner Universität” di Linz (Austria) e il Master in Organo con M.
Raschietti presso il conservatorio di Verona, entrambi con lode.
Si è perfezionato in clavicembalo con Brett Leighton e C. Rieger e in organo con M.
Radulescu, L. Rogg, W. Zerer. È stato premiato ai concorsi di interpretazione di Viterbo
(2000), Angullara Veneta (2000 e 2001), Caldaro (2001), Füssen (Germania 2002), Borca di
Cadore (2003), Innsbruck (2004), Carunchio (2008). Ha vinto anche 2 premi di composizione
(2013 e 2014) al concorso “BPV” organizzato dal Conservatorio di Verona.
Poliedrico compositore, pubblica dal 2000 i suoi lavori presso Armelin Musica di Padova,
in particolare il libro “Ricerchada” (più volte ristampato), e manuali didattici. Ha completato e
pubblicato ancora da studente tre opere di J. S. Bach.
Ha partecipato come concertista ad importanti festival in tutta Italia, Spagna, Svizzera,
Austria, Francia e Germania.
Ha inciso per varie etichette. È stato invitato a tenere conferenze e seminari sulla prassi
esecutiva per l’accademia Lunelli di Trento, il Festival Organi Storici del Cadore e i
Conservatori di Udine, Adria e Alessandria, Campus Internazionale delle Arti (Bassano del
Grappa).
Ha insegnato ai Conservatori di Bergamo, Bolzano, Adria e Padova e alla scuola “Miari”
di Belluno.
Collabora con la diocesi di Vittorio Veneto con competenze di organologia.
5
CANDA
Giovedì 29 settembre - ore 21:00
Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo
Organo costruito da Raffaele Franchini di Bologna nel 1871
CONCERTO ORGANISTICO-VOCALE
Coro “San Lorenzo” di Occhiobello
Direttore e Organista: Carlo Barbierato
▪▫▪▫▪
 Prima parte - Coro 
P. C. PASINI
Vox Domini
(1887-1968)
D. L. PEROSI
Ave Verum
(1872-1956)
J. S. BACH
(1685-1750)
E. POZZOLI
Corale “Resta con noi”
(dalla Cantata n. 147)
Terra tremuit
(1873-1957)
 Seconda parte - Organo 
G. NAVE
Sonata ad uso orchestra
(1787-1861)
N. MORETTI
(1764-1821)
P. MORANDI
(1745-1815)
- Sonata per Elevazione
- Sinfonia in Si bemolle maggiore
- Andantino del Sig. Pietro Morandi
- Sonata del Sig. Pietro Morandi Bolognese
 Terza parte - Coro 
F. VITTADINI
(1884-1948)
G. MORANDI
Agnus Dei
(dalla “Missa Jucunda”)
Tantum Ergo a Concerto
(1777-1856)
M. E. BOSSI
Cantate Domino
(1861-1925)
G. F. HAENDEL
Hallelujah (dall’oratorio “Messiah”)
(1685-1759)
▪▫▪▫▪
Per il curriculum artistico del M° Carlo Barbierato vedasi pagina 9.
6
TRECENTA
Domenica 9 ottobre - ore 21:00
Chiesa Arcipretale di San Giorgio Martire
Organo costruito da Giorgio & Luigi Quaglio di Villa d’Adige nel 1934
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Sandro Carnelos
▪▫▪▫▪
ANONIMO
Festive trumpet tune
(Sec. XIX)
L. J. A. LEFÉBURE-WÉLY
(1817-1870)
E. ELGAR
(1857-1934)
F. LISZT
(1811-1886)
- Andante (coro di Voci Umane)
- Marcia in Fa
Salut d’amour
Tu es Petrus
ANONIMO
Cantabile
S. WINNER
Royal March
(Sec. XIX)
(Sec. XIX)
Ph. PERRY
(Sec. XIX)
F. OPEL
(Sec. XIX)
C. RICHE
(Sec. XIX)
- Out of school galop
- Garfield’s Funeral march
- Moss rose
- Wild rose
- The mainden’s farewell
Trumpet march
▪▫▪▫▪
Sandro Carnelos, ha studiato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia,
diplomandosi con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica,
Prepolifonia Gregoriana.
In seguito ha conseguito i diplomi di: Clavicembalo, Pianoforte, Musica Corale e
Direzione di Coro; perfezionandosi poi con: G. Bovet, E. De Nadai, P. Ernetti, M. Guidi, A.
Hummer, J. Langlais, A. Mitterhoffer, G. Parodi, L. Rogg, A. Vanzin, P. Swanton.
È stato vincitore della prima Rassegna Regionale Organistica di Maerne (VE) ed ha
effettuato oltre 1200 concerti, suonando in Italia ed all’estero, partecipando ad importanti
Festival Organistici Internazionali (Budapest, Bourges, Hannover, Monaco, Zurigo etc).
In veste di compositore e revisore ha pubblicato diversi lavori per organo e “Prepolifonia
Gregoriana”, “Gli Organi della Diocesi di Vittorio Veneto”, sui quali ha inciso vari CD; ultimi
lavori editoriali: metodo per “Solo pedale”, “L’Organista a servizio della liturgia”, Bach “Arte
della fuga”.
Membro della commissione per la tutela degli organi storici della diocesi di Vittorio
Veneto, svolge attività di direttore di coro con il complesso polifonico “Ave Plavis”.
È organista titolare dell’organo A. Zeni del Tempio Votivo di Ponte della Priula (TV),
dedicato alla fraternità europea.
7
GIACCIANO
Sabato 29 ottobre - ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito Martire
Organo costruito da Antonio Callido di Venezia nel 1829,
restaurato da Francesco e Daniele Michelotto nel 2011 con il contributo della Regione Veneto e della CEI
CONCERTO ORGANISTICO-VOCALE
per i trecento anni della Beata Vergine della Mercede
Coro “San Lorenzo” di Occhiobello
Direttore e Organista: Carlo Barbierato
 Prima parte - Coro 
G. BENTIVOGLIO
Ave Maria
(1864-1939)
D. L. PEROSI
O Salutaris
(1872-1956)
G. ROSSINI
Salve, o Vergine Maria
(1792-1868)
L. VECCHIOTTI
Laudate Dominum
(1804-1863)
A. ANTONELLI
Cantate Domino
(1886-1960)
 Seconda parte - Organo 
G. VALERJ
Siciliana
(1760-1822)
G. NAVE
Sinfonia in Do maggiore
(1787-1861)
P. MORANDI
Concerto Decimo
(1745-1815)
I. SPERGHER
Sinfonia in Do maggiore
(1734-1808)
(Allegro - Andantino - Allegro con brio)
 Terza parte - Coro 
D. THERMIGNON
Alleluia
(1861-1944)
A. FOERSTER
Justus ut palma
(Secc. XIX-XX)
M. PESSIONE
Iste Confessor
(Sec. XX)
A. SALIERI
Confirma hoc Deus
(1750-1825)
P. B. RIZZI
Regina Cœli
(1891-1968)
D. L. PEROSI
Magnificat
(1872-1956)
8
CANALNOVO
Domenica 30 ottobre - ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Diacono e Martire
Organo costruito da Alessandro Girotto di Postioma (TV) nel 1999
per la tournée italiana di concerti del Maestro J. P. Lécot
in occasione del Giubileo dell’Anno Santo 2000.
Strumento trasportato nella Chiesa Parrocchiale di Canalnovo nel 2009.
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Carlo Barbierato
▪▫▪▫▪
K. GEISSLER
Preludio e Fuga in Sol maggiore
(Sec. XIX)
B. GALUPPI
(1706-1785)
Suor. M. E. PIERANDREI
(Sec. XVIII)
Can. N. BONANNI
(1737-1821)
E. POZZOLI
(Sec. XIX)
P. MORANDI
(1745-1815)
Largo (dalla Sonata in Re minore)
Sinfonia in Re maggiore
- Sonata “Chucchù”
- Sonata n. 90
- Marcia per dopo la Messa
- Elevazione
- Sinfonia per Organo del Sig. Pietro
Morandi
- Concerto Primo
- Sonata del Sig. Pietro Morandi
(Allegro assai)
G. MORANDI
(1777-1856)
Offertorio in Re maggiore
▪▫▪▫▪
Carlo Barbierato si è diplomato in Organo e composizione organistica nel 1990, sotto la
guida dei Maestri Pierluigi Comparin e Mons. Luigi Pieressa.
Dal 1977 è organista della Basilica di Santa Maria del Rosario in Polesella.
Svolge un’intensa attività concertistica ed ha diretto, nel 2001, la catalogazione del
patrimonio organario della Diocesi di Adria-Rovigo, di cui è referente per gli Organi musicali.
Ha pubblicato composizioni organistiche e scritti di organologia, e registrato musiche per
la Radio Vaticana che gli ha dedicato una puntata del programma “M come musica”.
È uno dei pochissimi organisti specializzati nel repertorio italiano dell’otto e novecento.
È direttore, sin dalla loro fondazione, delle rassegne organistiche “Concerti di Primavera”
e “Concerti d’Autunno” nonché dell’Estate Organistica a S. Maria in Punta, finalizzate alla
conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio organario polesano; è stato inoltre direttore,
dalla fondazione alla chiusura, del Concorso Organistico Nazionale di Anguillara Veneta.
Ha fatto parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali. È stato per numerosi anni
presidente dell’Associazione Organistica Veneta.
È docente presso il Conservatorio di Campobasso.
9
SANTA MARIA IN PUNTA
Martedì 1° novembre - ore 21:00
Antica Chiesa di Santa Maria del Traghetto
Organo costruito da Francesco Dacci di Venezia nel 1784, restaurato da Vincenzo Salvato nel
2001 con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
CONCERTO PER VIOLINO E ORGANO
Violinista: Vittorio Marchese
Organista: Mario Duella
▪▫▪▫▪
A. VIVALDI
(1678-1741)
Sonata II in La maggiore
“fatto per il Maestro Pisendel”
per violino e basso continuo
(Adagio - Allegro - Adagio - Presto)
J. M. DREYER
(1746-1824)
G. TARTINI
(1692-1770)
Andante in Sol maggiore con sei
variazioni per organo
Sonata in Sol minore op. 1, n. 10
per violino e basso continuo
(Affettuoso - Presto - Allegro)
E. L. ASHFORD
(1850-1930)
O. WERNE
- Preludio in La minore per organo
- “In absence” per violino e organo
“Processional march” per organo
(1857-1919)
G. FERRATA
(1865-1928)
J. D. ALARD
(1815-1888)
“Méditation religieuse” op. 20, n. 1
per violino e organo
Fantasia op. 39, n. 1
per violino e organo
▪▫▪▫▪
10
Vittorio Marchese, nato a Tortona, si é diplomato diciottenne con il massimo dei voti
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Osvaldo Scilla.
Ha proseguito il proprio perfezionamento con Vadim Brodsky, Salvatore Accardo e
Franco Gulli il quale lo ha invitato con una speciale borsa di studio a frequentare i propri corsi
all’Università di Bloomington nello stato dell’Indiana, U.S.A.
Vincitore di numerosi concorsi violinistici (tra i quali nel 1985 il “Curci” di Napoli e nel
1986 il premio speciale al “Paganini” di Genova per la migliore esecuzione della Ciaccona di
Bach), ha iniziato giovanissimo un’intensa attività concertistica che lo ho portato ad esibirsi
come solista nelle maggiori città italiane ed europee, riscuotendo vivaci apprezzamenti sia da
parte del pubblico che dalla critica specializzata che lo ha definito “..sicuramente una delle più
interessanti realtà del violinismo italiano”.
Dal 2012 é il primo violino del “Quartetto di Torino”.
Invitato come primo violino ospite da gran parte delle orchestre italiane (Scala, RAI e
Angelicum di Milano, Opera di Roma, Comunali di Cagliari e Sassari, RAI di Napoli, Camerata
Strumentale Città di Prato, ecc.) nel 1992 ha fondato con il direttore Massimo De Bernart
l’Orchestra Sinfonica di Savona, con la quale, per quindici anni, ha collaborato regolarmente
come primo violino e solista.
Nel 2005 è stato chiamato dalla London Symphony Orchestra per il ruolo di primo
violino di spalla.
Ha sempre dato grande importanza all’insegnamento, e dall’età di vent’anni è stato
docente ai Conservatori di Milano e Torino.
Nel 1993 vince, con il punteggio d’esame più alto, l’unica edizione del concorso nazionale
per l’insegnamento nei Conservatori Statali di Musica. Da allora è stato docente di violino
prima presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari, al “G. F. Ghedini” di Cuneo ed ora è
titolare di cattedra presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.
Tiene regolarmente masterclasses per istituzioni private ed altri Conservatori e molti suoi
allievi sono vincitori di concorsi ed audizioni presso le maggiori orchestre italiane.
Nell’autunno 2011 ha tenuto un seminario di tre mesi presso il Conservatoire Royal di
Bruxelles.
Suona un violino Pietro Guarneri II del 1730.
▪▫▪▫▪
Mario Duella ha iniziato i suoi studi musicali con Giuseppe Rosetta, Arturo Sacchetti e
Alberto Soresina, diplomandosi in seguito presso il Conservatorio G. Verdi di Milano in
musica corale e direzione di coro e, sotto la guida di Gianluigi Centemeri ed Eva Frick Galliera,
in organo e composizione organistica.
Ha frequentato corsi di musica italiana (F. Tagliavini), musica francese (M. Chapuis),
musica spagnola (M. Torrent) e musiche bachiane (A. Heiller e V. Lukas).
Ha tenuto concerti in Italia, Europa, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong,
America Meridionale e Centrale, Stati Uniti, Canada, Messico e Malta.
Ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di millecinquecento
concerti.
Ha pubblicato una serie di musiche inedite del Settecento Lucchese per le edizioni
Paideia-Bärenreiter.
Nei suoi programmi compaiono spesso, accanto ai compositori più conosciuti, autori del
passato ritrovati attraverso una scrupolosa ricerca presso archivi e biblioteche.
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con diverse orchestre da
camera, anche come clavicembalista.
È direttore artistico dell’Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte per la quale
organizza Festivals d’organo internazionali e ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali ed
internazionali.
È organista e direttore di coro presso la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione a
Portula.
11
CRESPINO
Sabato 12 novembre - ore 21:00
Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Martino e Severo
Organo costruito dalla Ditta F.lli Ruffatti di Padova nel 1947, riutilizzando gran parte della
fonica del precedente strumento costruito da Gaetano Callido di Venezia nel 1800, op. n. 371
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Manuel Canale
▪▫▪▫▪
Padre D. DA BERGAMO
(1791-1863)
J. C. RINCK
- Introduzione per Organo Pieno
- Versetto solenne con armonia delle
Trombe alla tirolese
Variazioni su “God save the king” op. 55
(1770-1846)
P. FUMAGALLI
(1830-1900)
F. FRASI
- La carità - Preghiera op. 233
- Capriccio per Organo op. 178
- Ave Maria per Organo di F. Liszt
Sinfonia per Organo in Mi maggiore
(1806-1879)
M. CANALE
(contemporaneo)
Messa Serafica per Organo solo
(prima esecuzione assoluta):
- Ripieno per l’ingresso (Grave)
- Offertorio (Allegro moderato)
- Elevazione (Andante)
- Comunione (Moderato alla Tirolese)
- “De Angeslis” per dopo la messa
▪▫▪▫▪
Manuel Canale, nato nel 1982, inizia giovanissimo a suonare l’organo da autodidatta; si
iscrive nel 2006 all’Istituto diocesano di musica sacra “E. Dalla Libera” dove ottiene il diploma
di organista parrocchiale, sotto la guida del m° Marcello Meneguzzo e con don Mario Saccardo
per lo studio dell’armonia e del canto gregoriano.
Nel 2008 si iscrive al Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” dove ha conseguito
brillantemente il diploma in organo sotto la guida del m° Lorenzo Signorini. Ha seguito corsi
di perfezionamento sotto la guida dei maestri G. Parodi per quanto riguarda la musica
ottocentesca e A. Voltolina per la musica medioevale e rinascimentale.
Svolge attività di concertista in qualità di continuista e di organista.
Sotto la guida del m° Massimo Donadello ha frequentato il corso di Direzione Corale
presso il sopracitato Istituto Diocesano.
È maestro accompagnatore del coro di Breganze (VI) e dirige la Schola Cantorum “Santa
Cecilia” di Bressanvido.
Il suo interessamento per la musica sacra dell’Ottocento italiano lo spinge alla ricerca del
repertorio; attualmente ha curato l’edizione moderna della “Scuola d’organo” Op. 223, de
l’“Ascetica musicale” op. 235, delle “Pastorali” op. 186, delle 6 “Suonate Capriccio” op. 81 e
della “Recentissima Messa per organo” op. 189 di Polibio Fumagalli (1830‐1900). Sta curando
ulteriori edizioni moderne di altre opere del medesimo autore, la prossima delle quali sarà la
Serie di pezzi per “Musica Sacra” op. 239 e 243. Come compositore, ha pubblicato per l’editore
Armelin di Padova la “Missa Theatrales” per coro dispari ed organo.
12
PRESCIANE
Sabato 3 dicembre - ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita
Organo costruito da Gaetano Callido nell’anno 1782 op. n. 186
restaurato nel 2013 dalla Bottega Organara “Dell’Orto & Lanzini” di Dormelletto (NO)
con i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
della Regione Veneto e della Conferenza Episcopale Italiana
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Vinicio Baccaglini
▪▫▪▫▪
E. JACQUET DE LA GUERRE
Minuetto
(1665-1729)
M. T. AGNESI
Minuet
(1720-1795)
M. BONIS
Toccata
(1858-1937)
J. B. LULLY
Marche du Régiment de Turenne
(1632-1687)
C. BALBASTRE
Fuga
(1721-1799)
G. TARTINI
Largo
(1692-1770)
D. SCARLATTI
Sonata in Re minore
(1685-1757)
J. S. BACH
- Preludio I BWV 846
- Sinfonia dalla cantata 156 “Ich
steh mit einem fuß im grabe”
(1685-1750)
G. F. HAENDEL
- Passacaglia
- Sinfonia “The arrival of the
Queen of Saba”
(1685-1759)
▪▫▪▫
Vinicio Baccaglini è nato nel 1956. Compiuti gli studi classici a Rovigo si iscrive presso la
Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università di Padova conseguendo la laurea in Biologia;
successivamente consegue la specializzazione in Biochimica, la licenza in Bioetica e i Master in
Bioetica e in Informatica e investigazioni digitali. Estende quindi la sua attenzione alla
dimensione etica iscrivendosi alla facoltà di Bioetica presso l’Università UPRA di Roma dove
consegue la licenza.
Inizia a coltivare la sua passione musicale-organistica presso la chiesa di Villanova del
Ghebbo. Si interessa a compositori per musica corale, prevalentemente religiosa, con concerti
corali nella Basilica del Pilastrello di Lendinara. Si dedica quindi alla musica organistica barocca,
successivamente al romanticismo francese e, più recentemente, alle opere di compositori di
genere femminile dal 1500 ai giorni nostri.
Dal 1975 al 2001 è stato organista e direttore del coro presso la Basilica della Madonna
del Pilastrello in Lendinara. Dal 2011 è organista presso la chiesa di San Biagio in Lendinara.
13
CAVAZZANA
Sabato 10 dicembre - ore 21:00
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Diacono e Martire
Organo costruito da Giacomo Bazzani e Figli di Venezia nel 1832, restaurato nel 2010 dalla
Ditta Pietro Corna di Casnigo (BG) con i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo, della Regione Veneto e della Conferenza Episcopale Italiana
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Alessandro Bianchi
▪▫▪▫▪
G. GHERARDESCHI
(1759-1815)
G. FRESCOBALDI
(1583-1643)
J. STANLEY
(1713-1786)
C. F. WITT
Sonata a guisa di banda militare che
suona una marcia
Toccata IV “da sonarsi alla
Levatione” (2° libro)
Voluntary VIII op. 7
(Andante staccato - Allegro - Adagio - Fuga)
Passacaglia
(1660-1716)
J. A. HASSE
(1699-1783)
ANONIMO ITALIANO
(Montecatini - Sec. XIX)
Concerto in Do maggiore
(Allegro - Andante - Minuetto)
Messa Piana:
- Offertorio
- Elevazione
- Postcommunio
- Ite Missa est
E. POZZOLI
- 4 Versetti per il Gloria
- Sonata per la Consumazione
G. QUIRICI
Allegretto per dopo la Messa
(Sec. XIX)
(1824-1896)
G. DAMIANI
(Sec. XIX)
Marcia - Finale
▪▫▪▫▪
Alessandro Bianchi diventa organista in chiesa a dodici anni ed è oggi uno dei piu’ attivi e
affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. Nato a Como, si è diplomato in Organo
e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Luigi Toja
frequentando Masterclassess con Arturo Sacchetti e Nicholas Danby. È fondatore e Direttore
Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù” e organista della Basilica di
S. Paolo a Cantù.
Ha tenuto oltre millenovecento concerti, presentandosi sempre come solista e
partecipando a innumerevoli Festivals Organistici Internazionali nelle più grandi e importanti
Cattedrali e Sale da Concerto in oltre quaranta paesi nei cinque continenti. Ha eseguito in
prima assoluta diverse opere per organo a lui dedicate da compositori italiani e stranieri e
pubblicato articoli di carattere organologico. Ha tenuto seminari e conferenze sulla musica
italiana in Italia, Germania, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Singapore, USA e Messico ed
è stato membro di giuria in concorsi organistici e corali. Ha al suo attivo registrazioni
radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, USA, Brasile ed è organista della chiesa
Anglicana di Lugano. Nel 2014, la Città di Cantù gli ha conferito il riconoscimento di Cittadino
Benemerito per meriti artistici e culturali.
14
VILLANOVA MARCHESANA
Domenica 11 dicembre - ore 21:00
Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta
Organo costruito da Anonimo Veneto del tardo ‘700, restaurato nel 2012 da Francesco e
Daniele Michelotto con i contributi della Regione Veneto e della Conferenza Episcopale Italiana
CONCERTO ORGANISTICO
Organista: Maurizio Maffezzoli
▪▫▪▫▪
“… Battaglie e Balletti”
B. STORACE
Ballo della battaglia
(1600-1664)
G. STROZZI NAPOLITANI
(1615-1687)
A. BANCHIERI
Mascara sonata e ballata da più
Cavalieri
Battaglia
(1568-1634)
A. VALENTE
Lo Ballo dell’intorcia
(1520-1601)
J. CABANILLES
Batalla Imperial I
(1644-1712)
M. ROSSI
Partite sopra la romanesca
(1601-1656)
F. P. DE ARAUJO
(Sec. XVII)
G. PICCHI
(1571-1643)
G. RIDOLFI
Batalha de sexto Ton
- Ballo Ongaro
- Todesca
Concerto per organo senza strumenti
(Sec. XVIII)
M. CORRETTE
(1706-1795)
Noël Suisse
(da Nouveau livre de Noëls - Suite n. 3)
▪▫▪▫▪
Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione
Organistica con il M° Wijnand Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della
Musica con Il M° A. M. Freschi presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha approfondito
gli studi con A. Fedi, F. Munoz. Tagliavini, Tamminga e Vogel. Ha al suo attivo numerosi
concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche (Festival dei due
Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Concerti di Vasto, Itinerari organistici a Pisa,
Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues vallées RoyaBavera -Francia- Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia) . Dal 2006 suona, sia
con organo che con clavicembalo, in duo e in trio con Luca Venturi (Violino)e Elisabetta
Pallucchi (mezzo-soprano) proponendo programmi di musica barocca. Dirige il Coro “Monti
Azzurri”di Pievebovigliana (MC), I Pueri Cantores “San Nicola” di Tolentino, il coro di voci
bianche, dei ragazzi e misto di “Helvia Recina” di Villa Potenza. Oltre al cd appena terminato
“Organum contra Organum”, ha effettuato una registrazione discografica come organista della
“Messa di S. Rita” per coro Organo e Percussioni di Mauro Zuccante con il Coro Polifonico
“Città di Tolentino”, un cd per coro e organo su musiche di B. Somma, ha partecipato alla
registrazione del dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata.
Dal 2013 collabora con la clavicembalista Yoshiko Ieki per l’organizzazione di master
class e concerti in Giappone. Attualmente è docente d’organo presso la Basilica di S. Francesco
di Tolentino del corso “Organisti da Chiesa”. È presidente dell’associazione musicale “OrganiArt & Borghi” di Camerino con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi”
giunta quest’anno alla sua XI edizione e organista titolare dell’organo di S. Caterina
d’Alessandria di Comunanza -FM- (Anonimo XVII Sec. - Fam. Fedeli XVIII Sec. - O.
Cioccolani 1858).
15