Transcript AIFI

Il mercato italiano del private equity,
venture capital e private debt
nel primo semestre 2016
Innocenzo Cipolletta - Presidente AIFI
Milano, 20 ottobre 2016
Lo scenario economico italiano
130
125
120
115
PIL
110
Domanda domestica
Export
105
Consumi
100
95
90
Nota: valori assoluti concatenati, con anno di riferimento 2010 – dati destagionalizzati. Consumi finali al netto delle amministrazioni pubbliche
Fonte: Istat
Scenario
2
Il nuovo database europeo
Nuovo database europeo realizzato congiuntamente da:
La piattaforma, caratterizzata da elevati standard di riservatezza e confidenzialità, costituisce un
unico punto di accesso per gli operatori pan europei, permettendo al tempo stesso alle singole
Associazioni di continuare a raccogliere le informazioni ed elaborare le proprie statistiche nazionali.
La metodologia condivisa a livello europeo consente di produrre statistiche robuste e confrontabili
tra i Paesi.
AIFI e Invest Europe sono state le prime Associazioni a utilizzare il nuovo database,
raccogliendo i dati sul primo semestre del 2016, mentre AFIC, ASCRI e BVCA si uniranno
a partire dalla survey annuale.
3
Database
L’evoluzione dell’attività di raccolta
Capitali raccolti sul mercato da 10 operatori
(stesso numero di operatori del I sem 2015)
Raccolta totale (captive + indipendente)
775 milioni di Euro (1.671 nel I sem 2015)
Raccolta indipendente (Euro Mln)
I sem
II sem
1.159
-46% rispetto
al I semestre 2015
914*
1.328
676
461
271
162
2012
2013
2014
* Inclusa la raccolta di mercato del Fondo Strategico Italiano
AIFI
721
434
2015
2016
4
PE e VC
Le caratteristiche dell’attività di raccolta sul mercato
Distribuzione geografica delle fonti
di raccolta indipendente
Distribuzione della raccolta
indipendente per tipologia di fonte
(721 milioni di Euro)
Italia
Italia
Estero
Fondi di fondi
11%
26%
46%
68%*
89%
52%
Assicurazioni
9%
Banche
8%
Fondi pensione
8%
Fondazioni
54%
5%
2014
2015
4%
Investitori industriali
2%
Fondi di fondi istituzionali
2%
Altro
1%
32%
I sem 2016
* Inclusa la raccolta di mercato del Fondo Strategico Italiano
AIFI
26%
Investitori individuali
74%
2013
35%
Family office
48%
2012
Estero
5
PE e VC
L’evoluzione dell’attività di raccolta del private debt
Capitali raccolti sul mercato da 6 operatori
(3 operatori nel I sem 2015)
Raccolta totale (captive + indipendente)
375 milioni di Euro (274 nel I sem 2015)
Raccolta indipendente (Euro Mln)
I sem
II sem
109
159
358
274
156
100
2013
2014
2015
2016
6
AIFI
Private
debt
L’evoluzione dell’attività di raccolta del private debt sul
mercato
Distribuzione della raccolta
indipendente per tipologia di fonte
Distribuzione geografica delle fonti
di raccolta indipendente
(periodo 2013-I sem 2016, 1.156 milioni di Euro)
Banche
Italia
Estero
26%
Assicurazioni
16%
Fondi di fondi istituzionali
7%
14%
15%
Settore pubblico
13%
Casse di previdenza
9%
Fondi pensione
100%
93%
100%
86%
Fondazioni
4%
Fondi di fondi
3%
Family office
Investitori individuali
Investitori industriali
2013
2014
2015
I sem 2016
6%
Altro
2%
1%
0%
5%
7
AIFI
Private
debt
L’evoluzione dell’attività di investimento
Numero di investimenti
349
368
311
342
138
Ammontare large e mega deal (equity investito superiore a 150 milioni di Euro)
Ammontare small e medium deal (equity investito inferiore a 150 milioni di Euro)
4.620
3.230
849
2.381
3.430
3.528
1.420
1.392
2.010
2.136
4.898
Rispetto al I
semestre 2015
Ammontare: +174%
Numero: -18%
2.141
4.053
2.479
845
2012
2013
2014
2015
I sem 2016
8
AIFI
PE e VC
La distribuzione degli investimenti per tipologia
Distribuzione del numero di investimenti
Distribuzione dell’ammontare investito
(138)
(4.898 milioni di Euro)
I sem 2015
53
I sem 2016
I sem 2015
3.404
51
50
I sem 2016
42
41
26
21
1.142
812
10
534
7
-
3
2
20 35
245
359
- 66
Nota: nei replacement del I sem 2015 sono incluse alcune operazioni che rientrano nella strategia di spin-off di un primario operatore bancario
AIFI
PE e VC
21 47
9
La distribuzione degli investimenti per tipologia
ad esclusione dei large e mega deal
Distribuzione del numero di investimenti
Distribuzione dell’ammontare investito
(126)
(845 milioni di Euro)
I sem 2015
53
I sem 2016
I sem 2015
I sem 2016
739
50
49
41
514
33
359
25
21
245
8
94
7
-
3
20 35
2
89
66
-
Nota: nei replacement del I sem 2015 sono incluse alcune operazioni che rientrano nella strategia di spin-off di un primario operatore bancario
AIFI
PE e VC
21
47
10
La distribuzione degli investimenti per tipologia di operatore
Distribuzione del numero di
investimenti per tipologia di
operatore (138)
19
Distribuzione dell’ammontare investito
per tipologia di operatore
(4.898 milioni di Euro)
11
Operatori istituzionali
971
13
Operatori privati domestici
539
Operatori regionali
3.381
95
7
Operatori internazionali
11
AIFI
PE e VC
La distribuzione degli investimenti per settore della target
Distribuzione settoriale del numero di investimenti (138)
Il 75% delle società target è
concentrata nel nord Italia
27
Il 70% delle società target
ha un fatturato inferiore a
50 milioni di Euro
23
20
15
12
8
8
7
6
5
4
3
12
AIFI
PE e VC
L’evoluzione dell’attività di investimento del private debt
Evoluzione del numero di operazioni
Op. domestici
Evoluzione dell’ammontare investito
(Euro Mln)
Op. domestici
Op. internazionali
Op. internazionali
199
42
3
24
128
32
20
3
39
175
71
13
22
2
96
17
49
11
2014
2015
2014
I sem 2016
2015
I sem 2016
13
AIFI
Private
debt
Le caratteristiche delle società target del private debt
60 società oggetto di investimento (periodo 2014-I sem 2016)
Distribuzione regionale delle società target
11
Il 77% delle società
target è concentrata nel
nord Italia
11
7
7
6
5
4
2
2
2
2
1
Lombardia Trentino
Emilia
Alto Adige Romagna
Veneto
Piemonte Campania
Toscana
Friuli
Venezia
Giulia
Nota: elaborazioni basate sulle società target e non sullo strumento utilizzato dal singolo operatore
Private
debt
Lazio
Liguria
Marche
Basilicata
14
Le caratteristiche delle società target del private debt
60 società oggetto di investimento (periodo 2014-I sem 2016)
Distribuzione per fatturato
delle società target (Euro Mln)
Distribuzione settoriale delle società target
17
14
Il 38% delle società target ha
un fatturato inferiore a 50
milioni di Euro
0-50
38%
>50
62%
10
7
6
3
2
1
Beni e servizi Beni e servizi di
industriali
consumo
Energia e
ambiente
ICT
Sanità e
biotecnologie
Trasporti
Nota: elaborazioni basate sulle società target e non sullo strumento utilizzato dal singolo operatore
Private
debt
Edilizia
Chimica e
materiali
15
L’evoluzione dei disinvestimenti
Evoluzione dell’ammontare disinvestito al costo (Euro Mln)
Dati al netto dei write off
I sem
Rispetto al I
semestre 2015
II sem
969
653
1.332
136
2012
1.633
1.886
1.093
778
2013
2014
2015
Ammontare: -21%
1.499
2016
Evoluzione del numero di disinvestimenti
Dati al netto dei write off
I sem
II sem
67
89
40
59
59
2012
2013
2014
52
Numero: -46%
66
92
2015
50
2016
16
AIFI
PE e VC
La distribuzione dei disinvestimenti per tipologia
Ammontare disinvestito
Numero di disinvestimenti
(1.518 Euro Mln)
(57)
68%
33%
26%
26%
12%
Vendita ad un
altro operatore di
PE
Trade sale
12%
2%
1%
Buy back
Write off
9%
1%
1%
4%
Vendita a
IPO/Post
individui
IPO/Cessione sul
privati/family
mercato
office/istituzioni
azionario
finanziarie
1%
4%
Altro
17
AIFI
PE e VC
Lo scenario internazionale del private equity
Evoluzione delle operazioni di buy out
I semestre 2016 rispetto al I semestre 2015:
-32% numero, +4% ammontare
Numero di operazioni
Ammontare investito (Mld Dollari)
300
239
Numero di operazioni
2.500
250
225
204
2.000
1.500
1.000
178
163
186
200
144
113
1.864
139
150
2.629
1.899
1.809
1.883
2.056
1.865
1.989
1.944
500
100
50
0
Valore aggregato (mld dollari)
3.000
0
I sem 2012 II sem 2012 I sem 2013 II sem 2013 I sem 2014 II sem 2014 I sem 2015 II sem 2015 I sem 2016
Fonte: Preqin
18
PE e VC
Lo scenario europeo del private equity e venture capital nel
I semestre 2016
Investimenti
5.495 Euro Mln (+47%)
Operazioni 1.040 (+23%)
Raccolta
6.233 Euro Mln (+42%)
Dati non
disponibili
Investimenti
4.898 Euro Mln (+174%)
Operazioni 138 (-18%)
Raccolta
721 Euro Mln (-46%)
Investimenti
746 Euro Mln (+3%)
Società 296 (+47%)
Raccolta
1.386 Euro Mln (+17%)
Fonte: ASCRI, AFIC
Nota: tra parentesi la variazione % rispetto al I semestre 2015
AIFI
19
PE e VC