Saluzzo - Officine della Cultura

Download Report

Transcript Saluzzo - Officine della Cultura

Via Italia, 59 - 20037 Paderno Dugnano – (Milano)
℡ cell. 335.7871940 / cell. 348.27.28.096
Sito: www.officinedellacultura.it -@mail: [email protected]
Cod.Fisc. 06889800964
Iscritta all’Albo al n.350 del Registro Provinciale Associazioni -
Ore 6.00 ca: ritrovo dei partecipanti a Paderno e partenza con pullman G.T. riservato per la provincia di Cuneo. Arrivo a
Staffarda verso le ore 09.00; incontro con la guida e visita dell’omonima Abbazia di Santa Maria di Staffarda, fondata
nella prima metà del secolo XII per opera dei Monaci Cistercensi. Il complesso abbaziale comprende la Chiesa con
l'elegante chiostro a colonnine binate (conservate soltanto nei lati
nord e ovest), gli edifici monastici (notevoli gli ambienti della
foresteria, refettorio, la sala capitolare) e nove cascine. Al termine
proseguimento per Manta, breve salita a piedi per raggiungere
l’ingresso dell’omonimo castello. Il complesso castellano è frutto di
successive aggregazioni a partire dall’originario fortilizio del XIII
secolo e si è arricchito nel ‘500 dell’elegante salone delle grottesche
e di una bella galleria affrescata, custodisce nel salone baronale una
delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico
internazionale: un ciclo di affreschi raffigurante “Eroi ed Eroine”
cui fa riscontro, sulla parete opposta, la misteriosa rappresentazione
della “Fontana della Giovinezza”. Si prosegue con la visita della
vicina chiesa parrocchiale racchiude preziosi affreschi
quattrocenteschi.
Terminata la visita partenza per Saluzzo, situata a ridosso della catena
alpina che scende dal Monviso tra le valli del Po e del Varaita. Pranzo
libero e a seguire visita della cittadina, il cui centro storico conserva
intatto il tessuto urbanistico medioevale. I suoi monumenti più
importanti sono: Casa Cavassa, oggi sede del Museo Civico e un
tempo signorile dimora dei Cavassa, vicari generali dei Marchesi.
Restaurata a fine ‘800 presenta una sequenza di sale co n soffitti e
pareti decorate e arredi in stile d’epoca, affreschi e quadri, tra cui la
Madonna della Misericordia, capolavoro del pittore fiammingo Hans
Clemer. La parte bassa della città ospita i palazzi nobili più importanti:
l’Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica, la Casa Natale di
Silvio Pellico, la Chiesa di S. Giovanni, la più antica della città al cui
interno si potranno ammirare la cappella dei marchesi, gioiello unico in Piemonte del gotico borgognone e alcuni affreschi
di inizio ‘400 ed il chiostro ricco di opere d’arte. Al termine partenza per il rientro previsto in prima serata.
Il programma potrebbe subire variazioni dovute a ragioni tecniche o imprevisti operativi pur garantendo il completo
rispetto delle visite programmate
Quota individuale di partecipazione
Soci
Partecipanti
75,00
79,00
LA QUOTA COMPRENDE
• viaggio di a/r con pullman GT riservato (doppio autista)
• fornitura e Utilizzo ESCLUSIVO di cuffie per un migliore ascolto della guida• visita guidata di Saluzzo - visita dell’Abbazia di Staffarla - visita guidata al Castello della Manta - ingresso a Casa Cavassa
• tutti i Tiket e biglietti di ingressi - assicurazione medica
LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzo e extra di carattere personale, tutto quanto non esplicitamente segnalato nelle voci de “la quota
comprende”.
ATTENZIONE
Tutte le prenotazioni dovranno essere confermate con il versamento della quota :
Sabato dalle 16.00 alle 17.00 - Presso il Centro Culturale TILANE (Piazza Divina Commedia ) al banco “Officine della Cultura”
Martedì dalle 17,00 alle 19.00 - presso la sede Sociale in Via Italia 59 ( loc. Incirano) – Paderno Dugnano
tramite bonifico bancario
IBAN: IT 32 R 05584 33520 000000000018 - Officine della Cultura - Banca Popolare di Milano Filiale di Paderno Dugnano
L’avvenuta prenotazione verrà data tramite il servizio Posta Elettronica, all’indirizzo da voi indicatoci- MENTRE la
conferma avverrà dopo il versamento della quota stabilita
tagliando di partecipazione da ritornare al più presto
⇨ le prenotazioni, da inoltrare al più presto e si ricevono fino
ad esaurimento dei posti disponibili
Cognome e Nome di chi prenota
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Tel/cell. ………………………………………………
@- mail …………………………………………………………………………………………………………………….……………………….…………....
COGNOME E NOME DI TUTTI :
…………………………………………………………………………………………………………..…………… Socio
PARTECIPANTE
………………………………………………………………………………….…………………..………………… Socio
PARTECIPANTE
………………………………………………………………………………….…………………..………………… Socio
PARTECIPANTE
………………………………………………………………………………….…………………..………………… Socio
PARTECIPANTE
………………………………………………………………………………….…………………..………………… Socio
PARTECIPANTE
per un totale di n. …….. persone e complessivi di € ……………….……
ATTENZIONE
l’effettuazione del viaggio è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
per prenotazioni e ulteriori informazioni scrivere a: - [email protected]
oppure contattare: - Fabrizio 335.78.71.940 - Donato 348.27.28.096
visita il nostro sito www.officinedellacultura.it