Situazione ed evoluzione venerdì, 14 ottobre 2016

Download Report

Transcript Situazione ed evoluzione venerdì, 14 ottobre 2016

METEO
BOLLETTINO N°
DATA EMISSIONE
VALIDITA'
AGGIORNAMENTO
SERVIZIO A CURA DI
AMBITO
299/2016
25/10/2016 ore 14:00
84 ore
26/10/2016 ore 14:00
Dipartimento Sistemi Previsionali
Regione Piemonte
Situazione ed evoluzione
Nella giornata odierna un flusso di correnti umide e calde da sudovest determina condizioni
di tempo moderatamente instabile sulla nostra regione, con cieli grigi e qualche piovasco
soprattutto sui rilievi meridionali. Domani il transito di una debole onda depressionaria da
nord verso sud favorisce ancora annuvolamenti e precipitazioni sparse sul Piemonte.
Successivamente, la decisa rimonta di un promontorio di alta pressione sull'Europa
occidentale determina condizioni di tempo stabile e soleggiato, con valori di temperatura e di
zero termico superiori alla media del periodo.
martedì, 25 ottobre 2016 - pomeriggio
Tmin*
3400m
Tmax
Nuvolosità: generalmente nuvoloso con parziali schiarite sulle zone pianeggianti
dal tardo pomeriggio.
Precipitazioni: deboli sparse con valori moderati sulle Alpi Marittime e Liguri.
Progressiva attenuazione ed esaurimento dal tardo pomeriggio.
Zero termico: stazionario sui 3300 m a nord e 3600 m a sud.
Venti: moderati in quota, da ovest sulle Alpi e da sudovest sull'Appennino, con
raffiche più intense sul settore occidentale. Deboli di direzione variabile altrove.
Altri fenomeni: nulla da segnalare.
* dato osservato
mercoledì, 26 ottobre 2016
Tmin
3000m
Tmax
Tmin
Tmax
3900m
Tmin
Tmax
TMax
12
15
AT
12
15
BI
11
16
CN
10
14
NO
12
15
TO
12
16
VB
12
17
VC
11
16
700m
9
13
1500m
6
11
2000m
4
9
90%
Tmin
TMax
AL
9
19
AT
9
19
BI
12
19
CN
10
20
NO
10
20
TO
9
20
VB
11
20
VC
9
20
700m
9
17
1500m
7
13
2000m
5
10
80%
Attendibilità:
Nuvolosità: cielo sereno sulle Alpi, poco o parzialmente nuvoloso altrove. Foschie
nelle ore più fredde sulle zone pianeggianti.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in forte aumento fino a 3900 m.
Venti: deboli settentrionali a tutte le quote con rinforzi sul settore orientale.
Altri fenomeni: nulla da segnalare.
Tendenza per venerdì, 28 ottobre 2016
Tmin*
AL
Attendibilità:
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso con annuvolamenti più consistenti sulle
pianure e sul settore appenninico.
Precipitazioni: al mattino deboli sui rilievi nordoccidentali, nevosi oltre i 2600 m. Al
pomeriggio deboli piovaschi sparsi.
Zero termico: in calo fino a 3000 m.
Venti: al primo mattino deboli da ovest sulle Alpi e deboli di direzione variabile
altrove, con successiva rotazione da nord a tutte le quote. Raffiche moderate sui
rilievi meridionali dal pomeriggio.
Altri fenomeni: nulla da segnalare.
giovedì, 27 ottobre 2016
95%
Attendibilità:
Tmin
TMax
AL
10
20
AT
10
19
BI
12
18
CN
10
19
NO
10
19
TO
10
20
VB
10
19
VC
10
20
700m
9
16
1500m
5
12
2000m
2
11
Attendibilità:
Nuvolosità: cielo in prevalenza sereno con nebbie in formazione sulle pianure nelle ore più fredde.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in ulteriore aumento fino a 4200 m.
Venti: deboli settentrionali a tutte le quote con rinforzi in valle Ossola.
Altri fenomeni: nulla da segnalare.
Le previsioni sono elaborate da Arpa Piemonte su informazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
www.arpa.piemonte.it
70%