Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2016

Download Report

Transcript Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2016

Dr. Adamo Monari
1
V.
01 – 2016 B
Corso di Odontoiatria
Conservativa Predappio 2016
Teorico / pratico
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa
diretta e indiretta. Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della
radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della
modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello
sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note
di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico.
- L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test
(Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata
dal Prof. Lorenzo Breschi.
- I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal
Dr. Mario Allegri.
- L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario
Semenza.
- L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato
dal Dr. Nicola Marco Sforza.
- Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal
punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. A questo incontro
sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici.
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di
parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento
presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione
Continua in Medicina (ECM).
Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD
(alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Incontro
1
1
1 Giovedì (15 Settembre 2016)*
Teoria 14.00 > 20.00
Osservazioni sui materiali e attrezzature necessarie per la
parte pratica, e del protocollo di presentazione di casi clinici
Considerazioni generali sulla conservativa moderna
Approccio al paziente nelle situazioni difficili: dolore, ansia,
diffidenza, urgenze
Visite, anamnesi, compilazione della cartella clinica
1
1 Venerdì (16 Settembre 2016)*1
Teoria 08.30 > 13.00
Controllo dell’infezione: la
istopatologia, classificazione
carie
dentale,
eziologia,
Controllo e prevenzione della carie dentaria: igiene
professionale, igiene domiciliare, motivazione, analisi della
dieta, fluoroprofilassi, terapia sostitutiva del mutans
Il rischio di carie, come calcolarlo, il significato prognostico,
test di attività della carie e indici correlati.
Diagnosi di carie, dei solchi e delle superfici lisce, come
discriminare il tessuto da rimuovere da quello mantenibile
Opzioni di trattamento, le tradizionali contro le nuove
frontiere
Traumi, lesioni abrasivo/erosive
Controllo delle forze: biomeccanica e parafunzioni
Piano
di trattamento,
ragionevole
e
meditato,
presentazione e discussione con il paziente, possibilità di
compromesso
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 20.00
Radiologia:
fisica
e
geometria,
attrezzature
e
radioprotezione, tecnica nella radiologia endorale,
anatomia radiografica, diagnosi, errori tecnici e
conservazione delle radiografie.
2
1 Sabato (17 Settembre 2016) 1
Teoria 08.30 > 13.00*
Strumentario e frese: rassegna, manutenzione e affilatura
Isolamento del campo: perché e come realizzarlo nel
rispetto del paziente e dei materiali
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 16.00
Relatore: radiografie B.W. su paziente (disponibilità
dell’ambulatorio permettendo).
Partecipanti: disponibilità dell’ambulatorio permettendo,
sarà possibile eseguire delle Bite - Wing vicendevolmente
tra i corsisti.
Materiale eventualmente necessario: centratori per
B.W, specchietto, sonda parodontale, rotoli di cotone
assortiti, radiografie, guanti, mascherine e camice.
Teoria 16.00 > 18.00
“Intervenire,
o
non
intervenire?”
Discussione
sull’estensione radiologica e clinica della carie. Ogni
partecipante dovrà essersi procurato i completi endorali o
le Bite – Wing di almeno un paio di pazienti, il tutto in
formato digitale, oppure digitalizzato su computer o
chiavetta USB. Meglio se presentato con un software
adeguato. Con il piano di trattamento conservativo, già
stilato sulla base del solo esame radiografico.
3
incontro
2*
1
2 Venerdì (30 Settembre 2016)*
Teoria 08.30 > 13.00
Prof. Lorenzo Breschi: Adesione: clinica e ricerca
L’adesione ai tessuti mineralizzati del dente rappresenta una procedura clinica in
continua evoluzione in seguito ai recenti sviluppi nel campo della chimica degli adesivi.
La riduzione del numero di passaggi nelle procedure dei sistemi adesivi di nuova
generazione ha permesso una notevole semplificazione clinica. Il corso avrà lo scopo di
evidenziare i recenti aspetti di ricerca riguardanti le metodologie adesive semplificate,
evidenziandone vantaggi e svantaggi mediante analisi effettuate al microscopio
elettronico a scansione e a trasmissione. Infine verranno valutate le implicazioni cliniche
di tali considerazioni di ricerca.
Analisi dei substrati dentali in rapporto ai materiali adesivi
Classificazione dei sistemi adesivi: etch & rinse e self- etching
systems
Applicazione clinica dei principali sistemi adesivi, come evitare gli
errori più comuni?
Adesione intra-canalare
Durata del legame adesivo e fenomeni di degradazione dello strato
ibrido
Conclusioni: Vantaggi e svantaggi clinici
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 19.00
I corsisti potranno testare la loro "abilità adesiva" mediante l'UltraTester, un
test semplice ed efficace per valutare la forza di adesione a smalto e
dentina. Durante il test verranno utilizzati differenti sistemi adesivi, sia etchand-rinse che self-etch, provando differenti modifiche dello step-by-step
clinico al fine di evidenziare vantaggi e svantaggi di ogni procedura adesiva.
Materiale richiesto per la prova pratica: sistema adesivo e lampada
polimerizzatrice di utilizzo quotidiano (consigliato portarli), spatolina,
compattatore rotondo piccolo
4
2 Sabato (1 Ottobre 2016)*1
Aspetti storici, e di merceologia – clinica dei cementi VetroIonomerici e Compomeri e dei nuovi materiali estetici
(sostituti dell’amalgama)
Aspetti storici, e di merceologia – clinica dei materiali
Compositi e Adesivi smalto – dentinali (rapporti con la
polpa)
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 17.30
Restauri con i materiali compositi - Diretti Posteriori
(1° parte)
P. r. r. - 1° - 2° classe di Black, restauri coronali estesi
5
incontro
3*
1
3 Venerdì (14 Ottobre 2016)*1
Teoria 08.30 > 13.00
Restauri con i materiali compositi - Diretti Posteriori
(2° parte)
Fasi diagnostiche ed esecutive, nelle varie classi, step by
step
Preparazione cavitaria, configurazione e trattamento della
cavità, stress da contrazione
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 19.30
Aspetti biomeccanici, il concetto di cuspide non sostenuta
Criteri decisionali nella scelta del tipo di restauro: Diretto /
indiretto
Scelta ed uso dei materiali compositi
Le lampade fotopolimerizzatrici, sistemi diversi a confronto,
controllo e mantenimento delle lampade
Proiezione di filmati su restauri di 1° e 2° classe di Black e
di cavità estese
6
3 Sabato (15 Ottobre 2016) *1
Teoria 08.30 >13.00
Restauri con i materiali compositi - Diretti Anteriori
Come ottenere restauri funzionalmente corretti e di aspetto naturale
con i materiali compositi, nella terza, quarta e quinta classe di Black:
Indicazioni e controindicazioni all’impiego dei materiali diretti
Il colore in odontoiatria: tinta, croma, valore e opacità: rilievo del
colore, a occhio nudo e con l’aiuto di uno spettrofotometro, quali
sono i punti focali per tracciare una corretta mappa colorimetrica del
dente?
Proposta di una chiave di lettura dei vari materiali compositi, in
funzione ottica / estetica, rispetto all’elemento dentale da riprodurre
Preparazione cavitaria, configurazione e trattamento della cavità,
stress da contrazione
Ceratura diagnostica e mascherina in silicone per il controllo della
forma, dello spessore e del risultato estetico
Aspetti morfologici da riprodurre, macroscopici e microscopici
importanti ai fini del risultato, modellazione e rifinitura, strumenti e
tecniche operative
Analisi del risultato estetico, ed eventuale correzione degli errori più
frequenti
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 18.00
Proiezione di filmati riguardanti il restauro di 4° classe di due incisivi
centrali superiori dopo I.D. e del restauro di 5° classe di due
premolari
7
incontro
4
1
4 Giovedì (10 Novembre 2016) video
Pratica 08.30 > 12.30
Relatore: Esempi di applicazione della diga di gomma nelle
diverse situazioni cliniche
Restauri diretti posteriori; P. r. r. - 1° - 2° - 5 - 3° classe di
Black in composito su denti estratti e/o modelli
Break 13.00 > 13.30
Pratica 13.30 > 18.30
Relatore: Ricostruzione posteriore estesa con la tecnica
della mascherina/matrice in composito su modelli
Partecipanti: Restauri diretti posteriori; P. r. r. - 1° - 2° - 5°
classe di Black in composito su denti estratti e/o modelli
8
4 Venerdì (11 Novembre 2016)1
Pratica 08.30 > 13.00 video
Relatore: Restauri diretti anteriori; analisi del colore del
dente (su paziente), realizzazione di uno schema di
stratificazione e scelta delle masse, 4° classe di Black in
composito su denti estratti e/o modelli
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.30
Partecipanti: Applicazione della diga di gomma nelle
diverse situazioni cliniche (facoltativo)
Partecipanti: Restauri diretti posteriori; P. r. r. - 1° - 2° - 5°
classe di Black in composito su denti estratti e/o modelli
9
4 Sabato (12 Novembre 2016) 1
Pratica 08.30 > 13.00
Partecipanti: Restauri diretti anteriori; 3° - 4° classe di Black
in composito su modelli
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.00
Partecipanti: Ricostruzione posteriore estesa con la tecnica
della mascherina/matrice in composito su modelli
10
incontro
5
1
5 Giovedì (12 Gennaio 2017)*
Teoria 14.00 > 18.00
Dr. Mario Semenza: L’impronta di precisione in protesi fissa
Il corso si prefigge di portare i partecipanti ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, nel rilievo
dell’impronta di precisione, attraverso l’illustrazione di una tecnica che rispetti le strutture biologiche,
codificata e ripetibile.
Verranno analizzati i recenti aspetti di ricerca riguardanti le metodologie per il rilievo dell’impronta,
evidenziandone vantaggi e svantaggi. Infine verranno valutate le implicazioni cliniche di tali considerazioni.
Merceologia dei materiali da impronta
Preparazione ed impiego dei materiali da impronta
Porta impronte: scelta e implicazione pratiche
Posizionamento del margine protesico e rispetto delle strutture
biologiche
Retrazione gengivale e registrazione della linea di finitura
11
5 Venerdì (13 Gennaio 2017)*1
Pratica 08.30 > 13.00 video
Sig. Mario Svanetti: Fasi odontotecniche della
realizzazione di restauri indiretti in materiale composito, dal
modello master alla lucidatura di un intarsio su modello.
Analisi delle fasi principali della realizzazione di overlay in
ceramica presso-fusa arricchita con leucite e in disilicato di
litio.
Esecuzione di una ceratura diagnostica di un incisivo
superiore al fine di realizzare una mascherina in silicone per il
restauro diretto.
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.00
Partecipanti: Realizzazione di un restauro
(overlay) in composito, su modelli di gesso.
indiretto
Pratica 18.00 > 19.30
Partecipanti : P. r. r. - 1° - 2° - 5° classe di Black, e restauri
estesi su posteriori, in composito su denti estratti e/o
modelli
NB. Questa giornata è pensata per i partecipanti al corso,
cioè medici, ma è sicuramente gradita, anche se non
obbligatoria la presenza dei loro odontotecnici, presenza
che andrà comunque confermata per motivi organizzativi,
entro e non oltre il 12 -11-16 .
12
5 Sabato (14 Gennaio 2017) 1
Teoria 08.30 > 11.00
“Intervenire o non intervenire?” Discussione sull’estensione
radiologica e clinica della carie. “Seconda parte”
Teoria 11.30 > 12.00
L’amalgama oggi; ha ancora un significato?
Pratica 12.00 > 13.00
Partecipanti: P. r. r. - 1° - 2° - 5° classe di Black, e restauri
estesi su posteriori, in composito su denti estratti e/o
modelli
Partecipanti: 3° - 4° classe di Black in composito su modelli
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.00
Partecipanti: P. r. r. - 1° - 2° - 5° classe di Black, e restauri
estesi su posteriori, in composito su denti estratti e/o
modelli
Partecipanti: 3° - 4° classe di Black in composito su modelli
13
incontro
6
1
6 Mercoledì (15 Febbraio 2017)*
Teoria 08.30 >13.00
Dr. Nicola Marco Sforza: Allungamento di corona clinica, perché, quando e
come
Introduzione e definizioni
L'appropriatezza del piano di trattamento
Rapporti tra parodonto e margine del restauro
Il concetto di ampiezza biologica e biotipo parodontale
Indicazioni cliniche all'allungamento di corona. Perché?
Quando? Come?
Tecniche combinate orto-perio e tecnica "no-flap"
Tecniche chirurgiche parodontali:
- gengivectomia e plastica gengivale
- lembi posizionati apicalmente con o senza chirurgia ossea
resettiva
- maturazione dei tessuti e tempistica restaurativa
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 19.30
Intervento di allungamento di corona clinica eseguita dai
partecipanti sotto diretto controllo del relatore (su
mandibole di maiale)
Discussione e conclusioni
14
6 Giovedì (16 Febbraio 2017)*
Teoria 08.30 >13.00
Restauri estetici indiretti posteriori e anteriori (1° parte)
Indicazioni
Controindicazioni
Intarsi semi diretti, indiretti
Materiali: compositi, ceramiche e nuovi materiali
Scelta e studio del caso, ceratura, mascherina e provvisori
diagnostici
Scelta del ”colore”
Preparazione preliminare del dente (build-up)
Preparazione dentale, aspetti tecnici delle preparazioni
parziali
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 19.30
Impronta e registrazioni
Provvisorio
Rapporti con l’odontotecnico
Prova del manufatto e cementazione
Rifinitura lucidatura
Controllo e mantenimento
15
6 Venerdì (17 Febbraio 2017)*
Teoria 08.30 >19.30
Restauri estetici indiretti posteriori e anteriori (2° parte)
Preparazione dentale, aspetti tecnici delle preparazioni
“totali”. Tradizionali e adesive.
Analisi della tecnica Three-Step: trattamento alternativo ai
tradizionali, per casi di grave erosione della struttura
dentaria
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 18.30
Proiezione di filmati riguardanti le fasi operative di
realizzazione di due overlay in ceramica a base di leucite:
Preparazione, impronta, provvisori, prova dei manufatti,
cementazione
16
6 Sabato (18 Febbraio 2017)* 1
Teoria 08.30 > 13.00
Il restauro dentale dopo trattamento endodontico: settori
posteriori ed anteriori: aspetti biomeccanici di resistenza
del complesso dente-restauro, di ritenzione e di sigillo
marginale del restauro
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 18.30
Ricostruzione dei monconi protesici e rapporti con la
protesi: limiti ed indicazioni delle varie possibilità
Presentazione di casi clinici esemplificativi
Fratture della ceramica, in protesi: possibili soluzioni
conservative
17
incontro
7
1
7 Giovedì (9 Marzo 2017) video
Pratica 08.30 > 13.00
Relatore: realizzazione di un restauro semi - diretto in
composito, su modello (preparazione, impronta, colatura
del modello, modellazione e rifinitura del restauro in resina
composita, prova del manufatto, trattamento superficiale,
cementazione e rifinitura dell’intarsio)
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.00
Relatore: realizzazione di un restauro semi - diretto in
composito, su modello (2° parte)
Relatore: preparazione su modelli per onlay, overlay e
faccette in ceramica (di diverso spessore ed estensione)
18
7 Venerdì (10 Marzo 2017)1
Pratica 08.30 > 13.00 video
Relatore: preparazioni complete su modelli: tradizionali ed
adesive.
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.30
Partecipanti: preparazioni complete su modelli: tradizionali
ed adesive.
19
7 Sabato (11 Marzo 2017) 1
Pratica 08.30 > 13.00
Partecipanti: esecuzione di cavità per intarsi su modello
Impronta e realizzazione del modello positivo
Costruzione dell’intarsio in resina composita
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 18.00
Partecipanti: cementazione manufatto
Preparazione su modelli per faccette in ceramica
20
incontro
8
1
8 Venerdì (7 Aprile 2017)*
Pratica 08.30 > 11.00 video
Relatore: ricostruzione di monconi protesici (trattati
endodonticamente) su denti estratti
Pratica 11.30 > 13.00 video
Relatore: modellazione anatomica di elementi posteriori, in
composito, su modelli in gesso
Break 13.00 > 14.00
Pratica 14.00 > 15.00 video
Relatore: modellazione anatomica di elementi posteriori, in
composito, su modelli in gesso
Pratica 15.00 > 20.30
Partecipanti: modellazione anatomica
posteriori, in composito, su modelli in gesso
21
di
elementi
8 Sabato (8 Aprile 2017)*1
Pratica 08.30 > 11.00
Partecipanti: modellazione anatomica
posteriori, in composito, su modelli in gesso
di
elementi
Teoria 11.30 > 13.00
Brevi note di Pedodonzia: rapporto con il piccolo paziente
ed i genitori, pazienti collaboranti e non, trattamento della
carie e sua prevenzione, problemi pulpari, sorveglianza e
riconoscimento dei problemi ortodontici, controlli e
mantenimento
Riassorbimenti dentali
Tecniche di sbiancamento, dei denti vitali e trattati
endodonticamente: indicazioni e fasi esecutive
Break 13.00 > 14.00
Teoria 14.00 > 19.30
Tecniche di sbiancamento, dei denti vitali e trattati
endodonticamente: indicazioni e fasi esecutive (2°parte)
La microabrasione
22
incontro
9
1
9 Venerdì (12 Maggio 2017)*
Teoria / Pratica 08.30 > 13.00
Dr. Mario Allegri: Moderni concetti occlusali e loro implicazioni
nella terapia ricostruttiva
Struttura e relative funzioni degli elemento costitutivi del sistema
cranio-mandibolare
Occlusione e restaurativa diretta/ indiretta
Uso dell’articolatore come strumento diagnostico
Le parafunzioni (diagnosi e implicazioni cliniche)
Brux checker come strumento di comunicazione con il paziente
Pianificazione del trattamento e controlli
Pratica 14.00 > 18.00
Condilografia su paziente
23
9 Sabato (13 Maggio 2017) 1
Teoria 08.30 >13.00
Presentazione di casi di odontoiatria conservativa, da parte
dei partecipanti e/o argomenti a loro scelta
Break 13.00 > 14.00
Teoria / Pratica 14.00 > 17.00
Verifica dell’apprendimento del corso
Presentazione di casi di odontoiatria conservativa, da
parte dei partecipanti e/o argomenti a loro scelta
24
Dr Adamo Monari
Corso di conservativa 1 Predappio 2016 – 17
Sommario 1
1 incontro (due giorni e mezzo) 15 - 16 - 18 Settembre 2016
Approccio al paziente, urgenze, controllo dell’infezione
La carie dentale, eziologia, istopatologia, diagnosi, classificazione, valutazione del rischio di carie,
prevenzione, terapia sostitutiva del mutans
Traumi, lesioni abrasivo-erosive, controllo delle forze, parafunzioni
Rapporti con la polpa e il parodonto
Visitare un paziente, stile di vita, abitudini viziate, alimentazione
Piano di trattamento
Fluoroprofilassi
Radiologia, esame radiografico completo endorale
Strumentario, affilatura
Isolamento del campo
Intervenire o meno? Discussione sulla diagnosi e sull’opportunità d’intervento
2 incontro (due giorni) 30 Settembre - 1 Ottobre 2016
Prof. Lorenzo Breschi: Adesione clinica, ricerca, test pratici di abilità adesiva
Aspetti merceologici attinenti all’impiego clinico di:
Cementi Vetro-Ionomerici e nuovi materiali estetici, Resine Composite e Adesivi
Restauri con i compositi: P. r. r. e 1 - 2 – 3 – 4 - 5 di Black ed estesi posteriori (1° parte)
3 incontro (due giorni) 14 - 15 Ottobre 2016
Restauri con i compositi: P. r. r. e 1 - 2 – 3 – 4 - 5 di Black ed estesi posteriori (2° parte)
Estetica, forma e colore
Scelta ed impiego dei materiali compositi
Scelta delle lampade fotopolimerizzatrici e accessori
4 incontro (tre giorni) 10 – 11 - 12 Novembre 2016
Applicazione diga di gomma. P. r. r., 1 - 2 e 5 classe di Black, restauro esteso post. in composito
su denti estratti e/o modelli
3 e 4 classe di Black in composito su denti estratti e/o modelli
5 incontro (due giorni e mezzo) 12 - 13 - 14 Gennaio 2017
Dr. Mario Semenza: L’impronta di precisione in protesi fissa
25
Dr Adamo Monari
Corso di conservativa 1 Predappio 2015 – 16
Sommario 2
Intervenire o meno? Discussione sulla diagnosi e sull’opportunità d’intervento
L’amalgama oggi; ha ancora un significato?
P. r. r., 1 - 2 e 5 classe di Black e restauri estesi in composito su denti estratti e/o modelli
3 e 4 classe di Black in composito su denti estratti e/o modelli
Sig. Mario Svanetti: step by step di un intarsio indiretto in resina composita su modello,
fasi principali di quelli in ceramica presso-fusa, ceratura diagnostica di un incisivo
superiore
Modellazione e rifinitura d’intarsi indiretti overlay in resina composita su modello
6 incontro (quattro giorni) 15 - 16 - 17 - 18 Febbraio 2017
Dr. Nicola Marco Sforza: Allungamento di corona clinica, teoria e pratica
Restauri estetici indiretti nei settori posteriori e anteriori
Il restauro del dente dopo trattamento endodontico
Ricostruzione dei monconi protesici o dei denti in funzione protesica
Rapporti con la protesi
Fratture della ceramica, possibilità di riparazione conservativa
7 incontro (tre giorni) 9 - 10 - 11 Marzo 2017
Relatore su denti estratti: realizzazione di restauri in composito semi diretti nei settori
posteriori
Relatore su denti estratti: preparazioni per onlay, overlay, faccette e complete
Realizzazione di restauri in composito semi diretti nei settori posteriori
Preparazioni per onlay, overlay, faccette e complete
8 incontro (due giorni) 7 - 8 Aprile 2017
Relatore su denti estratti: vari esempi di ricostruzione di monconi protesici
Modellazione anatomica di elementi posteriori, in composito, su modelli
Cenni di pedodonzia: instaurare un rapporto con il piccolo paziente, trattamento delle
lesioni cariose, della polpa, intercettazione dei problemi ortodontici
Tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, la microabrasione
9 incontro (due giorni) 12 - 13 Maggio 2017
Dr. Mario Allegri: Moderni concetti occlusali e loro implicazioni nella terapia ricostruttiva
Verifica dell’apprendimento del corso
Presentazione di casi di odontoiatria conservativa da parte dei partecipanti e/o
argomenti a loro scelta
26