Vademecum 2016 Commissioni Paritetiche Docenti Studenti

Download Report

Transcript Vademecum 2016 Commissioni Paritetiche Docenti Studenti

Commissioni Paritetiche DocentiStudenti (CP)
VADEMECUM 2016
Presidio della Qualità di Ateneo
– Ramo Didattica
1
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
2
CP
Il processo di valutazione negli Atenei si fonda sul
potenziamento del sistema di autovalutazione
della qualità e dell’efficacia delle attività
didattiche nel quale l’esercizio dell’attività
autovalutativa è stata affidata espressamente,
dalla L. 240/10 e dal relativo decreto attuativo,
alle Commissioni Paritetiche Docenti‐Studenti
istituite.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
3
CP
La partecipazione attiva e costante del corpo
docente e degli studenti è di fondamentale
importanza al fine della buona riuscita dei
compiti e delle funzioni di questo organo.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
4
CP
cosa deve fare?
La Commissione Paritetica docenti-studenti CP,
esprime la propria valutazione e formula proposte
di miglioramento che confluiscono in una
relazione annuale (entro il 31 dicembre di ogni
anno) redatta per ciascun Corso di Studio e che
viene
acclusa nella scheda SUA-CDS di
riferimento.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
5
Strumenti e fonti (1)
Cartelle cp del sito CdS per la condivisione di
documenti, verbali, e dati http://cds.didattica.unimib.it/
Estrazioni preimpostate cruscotto penthao IR1 o IR2
o IR3 e OS1
https://biweb-01.si.unimib.it/
browse
public
reportistica
PQA
la CP può (e deve) avvalersi di ogni altra estrazione dal
cruscotto che ritenga utile
Dati aggregati opinioni studenti su
opinionistudenti.unimib.it (dal 15 ottobre) e dati
analitici opinione studenti (inviati dal PQA alla CP
entro il 15 ottobre 2016)
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
6
Strumenti e fonti (2)
Indicatori ANVUR
https://www.anvur.it/AnvurUniversity/
schede 14/15 non ancora disponibili
Accesso con login e password inv iate v ia email
Versione a “cruscotto”:
http://cruscottoateneo.cineca.it/pentaho/Home
Accesso con login e password inv iate v ia email
ATTENZIONE: ancora dati poveri, e non puliti. La qualità dei dati su questo
strumento non dipende da noi.
Simulazione locale indicatori ANVUR (sarà resa disponibile sul
cruscotto penthao)
se la CP desidera valutare anche le prospettive occupazionali,
utilizzare i dati del rapporto AlmaLaurea, fino a quando non
compariranno gli indicatori ANVUR.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
7
CP
Strumenti e fonti (3)
Scheda SUA-CDS dell’a.a. che sta per concludersi
(30 settembre 2016).
La relazione annuale del NdV link (non ancora
pubblicata)
http://www.unimib.it/go/46691/Home/Italiano/Ate
neo/Nucleo-di-Valutazione/Documenti-eRelazioni.
Riesami dei CdS dell’a.a. precedente 2014-15
(allegati alla Scheda SUA-CDS del 2015-16).
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
8
COMMISSIONE PARITETICA
SCADENZE
PER RELAZIONE
ANNUALE – DA PREDISPORSI PER
OGNI SINGOLO CORSO DI STUDIO
10
NOVEMBRE 2016 INTERNA
31
DICEMBRE 2016 MIUR
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
9
CP
a)cosa valutare? A)cosa scrivere?
a) Il progetto del CDS mantiene la dovuta attenzione alle
funzioni e competenze richieste dalla prospettive occupazionali
e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto
delle esigenze del sistema economico produttivo?
A) Riportare l’analisi e formulare proposte su funzioni e
competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di
sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze
del sistema economico e produttivo
DA: SCHEDA SUA-CDS 2015/2016
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
10
CP
b)cosa valutare? B)cosa scrivere?
b) I risultati di apprendimento attesi sono stati efficaci in
relazione alle funzioni e competenze di riferimento?
B) Ripotare l’analisi e formulare proposte su efficacia dei
risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e
competenze di riferimento (coerenza tra le attività
formative programmate e gli specifici obiettivi formativi
programmati)
DA: Dati di ingresso, percorso e uscita degli studenti
(estraibile dal «Cruscotto della Didattica»
https://biweb.si.unimib.it/ e dagli indicatori ANVUR
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
11
CP
c)cosa valutare? C)cosa scrivere?
c) L’attività didattica dei docenti, i metodi di trasmissione
delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili
didattici, le aule, i laboratori e le attrezzature sono efficaci
per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello
desiderato?
C) Riportare l’analisi e formulare proposte in merito alla
qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della
conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici,
laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale
raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello
desiderato
DA: SCHEDA SUA-CDS e Risultati delle opinioni degli
studenti I e II semestre (consultabili sul sito di Ateneo al link
https://opinionistudenti.unimib.it dal 10 ottobre 2016)
12
CP
d)cosa valutare? D)cosa scrivere?
d) I metodi d’esame consentono di accertare
correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati
di apprendimento attesi?
D) Riportare l’analisi e formulare proposte sulla
validità dei metodi di accertamento delle
conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in
relazione ai risultati di apprendimento attesi.
DA: SCHEDA SUA-CDS 2015/2016
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
13
CP
e)cosa valutare? E)cosa scrivere?
e) Al Riesame Annuale conseguono efficaci interventi
correttivi sui CDS negli anni successivi?
E) Riportare l’analisi e formulare proposte sulla
completezza e sull’efficacia del Riesame e dei
conseguenti interventi di miglioramento
DA: Riesami dei CdS dell’a.a. precedente 2014/2015
(allegati alla Scheda SUA-CDS 2015/2016)
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
14
CP
f)cosa valutare? F)cosa scrivere?
f) I questionari relativi alla soddisfazione degli studenti
sono efficacemente gestiti, analizzati e utilizzati?
F) Riportare l’analisi e formulare proposte sulla
gestione e utilizzo dei questionari relativi alla
soddisfazione degli studenti
DA: Risultati delle opinioni degli studenti I e II semestre
(consultabili sul sito di Ateneo al link
https://opinionistudenti.unimib.it dal 10 ottobre 2016)
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
15
CP
g)cosa valutare? G)cosa scrivere?
g) L’istituzione universitaria rende effettivamente disponibili
al pubblico, mediante una pubblicazione regolare e
accessibile delle parti della SUA-CDS, informazioni
aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative,
su ciascun CDS offerto?
G) Riportare l’analisi e formulare proposte sull’effettiva
disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle
parti pubbliche della SUA-CdS
DA: SITI DI ATENEO, CDS, DIPARTIMENTI, SCUOLE E
UNIVERSITALY
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
16
CP
domande sulle CP a cui deve rispondere il
NdV (Nucleo di Valutazione) nella relazione
annuale
Punto della relazione del NdV I. Sistema di AQ;
la frequenza e la qualità delle interazioni tra PQ, CPds,
Consigli di Corso di studio e Consigli di Dipartimento;
L’efficacia e la tempestività delle segnalazioni da parte delle
CPds;
L’effettiva considerazione dei rilievi delle CPds da parte dei
Consigli di Corso di studio (o strutture equivalenti), dei Consigli
di Dipartimento o di Facoltà/ Scuola (dove istituiti) e del PQ;
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
CP
17
domande sulle CP a cui deve rispondere
il NdV nella relazione annuale
Punto della relazione del NdV- IV-modalità e risultati della
rilevazione dell’opinione degli studenti e, se effettuata, dei
laureandi
C. Presa in carico dei risultati della rilevazione
l’efficacia del processo di analisi dei risultati da parte delle CPds
e l’adeguata identificazione delle criticità, ad esempio numero
e durata delle riunioni dedicate, tempestività nell’invio delle
segnalazioni emerse nelle riunioni, significatività dei rilievi inviati
nella Relazione annuale CPds;
la modalità di presa in carico dei rilievi delle CPds da parte dei
Consigli di CdS per gli aspetti di loro competenza (piani di
azione approvati, definizione di obiettivi di miglioramento e
tempi per la loro verifica);
la modalità di presa in carico dei rilievi delle CPds da parte dei
Consigli di Dipartimento per gli aspetti di loro competenza, ad
es. strutture e risorse disponibili (piani di azione approvati,
definizione di obiettivi di miglioramento e tempi per la loro
verifica);
18
CP
domande trasversali a cui deve rispondere il
NdV (Nucleo di Valutazione) nella relazione
annuale
Relazione NdV punto III A)
A. Coerenza tra la domanda di formazione espressa dal sistema professionale di
riferimento, obiettivi formativi dichiarati dai CdS e risultati di apprendimento previsti.
la metodologia usata per accertare tale coerenza è ritenuta pienamente
adeguata;
gli obiettivi formativi sono formulati secondo le Linee guida europee;
il sistema professionale di riferimento e gli altri stakeholder sono stati identificati
con precisione, facendo riferimento al quadro normativo aggiornato e
garantendo la rappresentatività a livello regionale, nazionale e/o internazionale;
esistono dati quantitativi sugli sbocchi occupazionali dei laureati del CdS
aggiornati agli ultimi 3 anni;
esistono relazioni analitiche sui profili professionali in uscita provenienti da esperti
o da organizzazioni esterne all’ateneo;
sono state svolte negli ultimi tre anni attività di consultazione con soggetti del
sistema professionale di riferimento e altri stakeholder, sia ai fini di ricognizione
della domanda di formazione che di monitoraggio dell’efficacia dei percorsi
formativi.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
19
CP
ARTICOLO 33
AZIONI PREVISTE DALLO STATUTO
1.
a) svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della
qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da
parte dei professori e dei ricercatori; (vedi punti ANVUR già descritti)
b) individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse;
(vedi indicatori reportistica PQA - IR1 Light, IR2, IR3 - scaricabili da
https://biweb.si.unimib.it/)
c) formulare parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio;
d) formulare pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di
studio;
e) esprimersi in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati
alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti
didattici; esprimersi in merito al carico didattico complessivo dei corsi
di studio;
f) redigere annualmente un documento di valutazione delle attività
formative da trasmettere al Senato accademico, al Presidio di qualità
e al Nucleo di valutazione; (vedi Relazione Annuale)
g) esercitare ogni altro compito a essa assegnato dalle norme vigenti
e dal Regolamento generale d’Ateneo.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
20
CP
ARTICOLO 33- COMPOSIZIONE CP
2. La Commissione è composta da una rappresentanza
paritaria di docenti e di studenti in numero complessivo
compreso fra sei e dieci secondo quanto deliberato dal
Consiglio di Dipartimento. I docenti sono nominati dal
Consiglio di Dipartimento. Gli studenti sono eletti dai
rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento, al
loro interno.
3. Il Presidente della Commissione è nominato dai
rappresentanti dei docenti al loro interno e il Vicepresidente è
nominato, in maniera analoga, dai rappresentanti degli
studenti.
4. I rappresentanti dei docenti durano in carica tre anni
accademici, i rappresentanti degli studenti durano in carica
due anni.
5. Il funzionamento della Commissione paritetica è disciplinato
nel Regolamento generale d’Ateneo.
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP
21
CP
note operative sulle sedute
si suggerisce di considerare valide le sedute se e solo se sono
soddisfatte ENTRAMBE le seguenti condizioni:
a) è presente, complessivamente, la maggioranza dei componenti
b) per ciascuna delle due sottocomponenti (docenti e studenti)
prese singolarmente, è presente almeno la metà dei componenti
(si suggerisce di usare entrambi i criteri per le paritetiche che non si
siano ancora dotate di un regolamento di funzionamento; per quelle
che invece si sono dotate di un regolamento, il criterio (a) è
perentorio, ma si applichi il criterio (b) solo se non contravviene il
vigente regolamento).
Esempi: una paritetica da 10 è valida se ci sono almeno 6 persone, di
cui almeno tre docenti e almeno tre studenti (per esempio se si
presentassero 8 persone di cui 5 docenti, la riunione può proseguire;
se 7 persone di cui 5 docenti, non può proseguire). Una paritetica da
8 è valida se ci sono almeno 5 persone, di cui almeno 2 docenti e
almeno 2 studenti; una paritetica da 6 è valida se ci sono almeno 4
persone, di cui almeno 2 studenti e almeno 2 docenti.
22
Commissioni Paritetiche
Docenti-Studenti (CP)
Si ricorda che la relazione annuale è
da redigersi separatamente per ogni
singolo Corso di Studio
Grazie
Presidio della Qualità di Ateneo-Ramo
Didattica
PQA-2016 VADEMECUM PER LE CP