CONFARTIGIANATO. Crescono le imprese artigiane in Sardegna.

Download Report

Transcript CONFARTIGIANATO. Crescono le imprese artigiane in Sardegna.

CONFARTIGIANATO. Crescono le imprese artigiane in Sardegna.
Dopo 8 anni, per la prima volta, cresce il numero delle imprese artigiane della Sardegna. Nel
terzo trimestre 2016 i numeri parlano di una crescita regionale (saldo aperture-chiusure) di
+27 imprese (+0,07%) contro il -429 del primo trimestre e il -59 del secondo. Dal 1° gennaio,
in ogni caso, perse 461 imprese artigiane.
Sono questi i dati certificati da Infocamere-Movimprese e rielaborati dall’Ufficio Studi di
Confartigianato Sardegna.
Col segno positivo anche le rilevazioni territoriali con Oristano che registra una crescita di
14 imprese, Nuoro 11, Sassari 5 mentre Cagliari, in controtendenza, segna un -3 imprese, unica
provincia con il segno negativo.
Tra i macrosettori, crescono i servizi alla persona (+24 imprese) e il manifatturiero (+5)
mentre calano ancora edilizia (-8) e trasporti (-10).
A livello nazionale le imprese artigiane crescono in solo 4 regioni: Valle D’Aosta (+0,16%),
Calabria (+0.10%), Sardegna (+0,07%) e Trentino (0,01%) contro una media italiana che decresce
del 0,15%.
“Nessun trionfalismo però constatiamo che, dopo 8 anni consecutivi con segno meno, il saldo
delle imprese sarde segna un tasso positivo – commenta la Presidente di Confartigianato
Imprese Sardegna, Maria Carmela Folchetti – è una indicazione molto flebile ma se la
paragoniamo con i dati dei primi due trimestri significa che il settore è vivo e ha voglia di
crescere”. “Ma questo significa anche che molti espulsi soprattutto da grosse realtà
produttive che hanno chiuso – continua la Presidente – tentano di sopravvivere aprendosi una
loro attività. E’ un segno inequivocabile di un sistema produttivo che stenta a ripartire”.
Tra i vari settori, come rilevato nei mesi scorsi da Confartigianato Sardegna, crescono i
servizi alla persona e benessere come i barbieri, parrucchieri, servizi di manicure e
pedicure, e centri estetici (4.184 imprese attive e un +22 in termini assoluti); positivo
anche il segnale proveniente dal manifatturiero come, per esempio, l’agroalimentare o le
manutenzioni e riparazioni (7.886 imprese e +5 sempre in assoluto).
Al contrario soffrono ancora troppo i due settori più importanti dell’economia artigiana
sarda: edilizia e trasporti. Il primo perde 8 realtà e si attesta a 13.605 imprese registrate
mentre il secondo va giù di 10 unità, riportando un totale di 2.707 imprese.
“In ogni caso, dal 1 gennaio al 1 settembre, la Sardegna ha perso 461 imprese artigiane,
realtà che hanno abbassato le saracinesche per non risollevarle più – riprende la Folchetti –
significa che l’arretramento del comparto, che noi denunciamo da parecchi anni, è ancora
pesante. Ogni giorno, nonostante gli sforzi immani degli imprenditori, il mercato rimane
asfittico, la burocrazia è ancora tentacolare, la mancanza di credito è costante e la
concorrenza sleale è un avversario difficile da battere”.
Confartigianato Imprese Sardegna sottolinea come l’edilizia sia un settore da proteggere
perché è il comparto che ha visto la più pesante fuoriuscita dal mercato di imprese e di
lavoratori. Per l’Associazione Artigiana una delle chiavi per la ripresa sta nella
ristrutturazione e nella riqualificazione energetica di oltre 90mila immobili e abitazioni
vecchie e in cattive condizioni. Tale segmento di mercato è infatti l’unico ad aver registrato
un incremento nel corso degli anni, soprattutto grazie agli incentivi fiscali rafforzati.
“L’impresa che dovremo affrontare nei prossimi mesi e anni – conclude la Presidente – sarà
quella di consentire sia alle imprese che aprono, sia a quelle che resistono, di poter stare
sul mercato, creare reddito e di poter competere con il resto del mondo. Gli incentivi per le
imprese e i processi di internazionalizzazione, per i quali la nostra Associazione ha lavorato
con la Regione, rappresentano punti fermi dai quali ripartire e sui quali bisogna puntare
sempre più”.
Saldo imprese (numero assoluto) nei vari trimestri del 2016
1°
trimestre
2016
2°
trimestre
2016
3°
trimestre
2016
Iscrizioni
3°
trimestre
2016
Cessazioni
3°
trimestre
2016
Saldo
Totale
Imprese
Artigiane
al 3°
trimestre
Cagliari
-176
-8
-3
150
153
13.773
Nuoro
-32
-72
+11
86
75
6.564
Oristano
-47
-12
+14
38
24
3.141
Sassari
-174
+33
+5
120
115
12.948
Sardegna
-429
-59
+27
394
367
36.426
Andamento Macrosettori Imprese Artigiane Sardegna 3° trimestre 2016
Attive
Iscrizioni
Cessazioni
Variazione
Manifatturiero
7.886
57
52
+5
Costruzioni
13.605
153
161
-8
Trasporto
2.707
20
30
-10
Servizi Persona
4.184
56
34
+22