ODG - Riunione settore Belly Boat del 6/11/2016 - cibb

Download Report

Transcript ODG - Riunione settore Belly Boat del 6/11/2016 - cibb

ODG - Riunione settore Belly Boat del 6/11/2016
ORE 9 presso Laghetto del Valico, via Valico, 32
ALTOPASCIO (LU)
La riunione annuale CIBB rappresenta l’UNICA occasione per le associazioni di poter intervenire
fattivamente nella modifica del regolamento CIBB e Coppa Italia oltre che proporsi per entrare a far
parte del comitato organizzativo e di gestione del CIBB dell’anno venturo.
Per far parte del comitato di gestione del CIBB 2017 è sufficiente proporsi (la proposta dovrà essere
accettata dall’assemblea) nell’organizzazione di una gara CIBB/Coppa Italia 2017.
A tale riunione ogni associazione rappresentata fisicamente conta 1 VOTO. Non sono ammesse
deleghe.
Punti all’ordine del giorno:
1. Presentazione conto economico stagione 2016 - stanziamenti Conservation 2016 (distribuzione
prevista per il 2017).
2. Conferma o nuova nomina responsabile della disciplina.
3. Conservation 2016 – resoconto dei fondi spesi nel 2016 (proventi CIBB 2015)
4. Discussione circa la modifiche al regolamento CIBB/Coppa Italia 2017.

Nassa:
 introduzione definitiva della nassa rigida (Nassa “Sebastian”) ed abolizione della nassa
tradizionale con rete;
 definizione esatta delle caratteristiche della nassa “Sebastian”
I PARTECIPANTI SONO INVITATI A PORTARE IN VISIONE UNA NASSA PROTOTIPO.

Pesatura:
 Proposta alla Fipsas di introduzione nel regolamento di una modalità diversa di pesa.
Modifica al regolamento art. 6 lettera W come segue (proposta di testo):
la gara sarà valida se trascorso almeno il 50% della durata stabilita (quando una gara è
articolata in più manches, la si intenderà valida nel momento in cui sia trascorso più del 50%
del tempo totale dato dalla somma della durata di ogni manche) .
La società organizzatrice, con il consenso insindacabile del GdG, ha facoltà di effettuare le
operazioni di pesatura del pescato in una delle seguenti modalità (la scelta sarà dettata
dalle condizioni meteorologiche, di sicurezza e logistiche). La scelta della modalità di pesa
dovrà essere dichiarata prima dell’inizio della gara in fase di briefing a cura del GdG:
A. TRADIZIONALE : verrà unicamente utilizzata la bilancia fissa approntata presso il punto di
partenza della gara.
Questo tipo di pesatura prevede:
 al rientro ogni concorrente deve dichiarare al GdG il numero delle catture detenute nella
nassa (un numero difforme al dichiarato comporta una penalità di grammi 400);
 il concorrente verrà chiamato per assistere alla pesa in presenza del GdG;
 Il pescato dovrà essere immesso in apposita busta fornita dagli organizzatori e pesato
 Una volta effettuata la pesa totale verrà pesato il pesce più grande della pesata (poiché
potrebbe costituire discriminante in caso di parità).
 Le operazioni di pesatura verranno effettuate al termine della gara, salvo che, in caso di
particolari condizioni meteorologiche e/o logistiche, il GdG non ritenga opportuno
procedere alla pesa man mano che i concorrenti rientrino al punto di partenza.
 In casi particolari e per constatate difficoltà del pescato da parte del GdG, il concorrente
potrà chiedere di pesare il pescato IN URGENZA prima del termine della competizione nel
punto stabilito per la pesatura (area di partenza) e continuare la gara. Nel caso in cui
siano più concorrenti a richiedere la pesatura in URGENZA il GdG seguirà un ordine di
chiamata. Il pescato pesato verrà immediatamente rilasciato e comunque non potrà, ai
fini della classifica di giornata, essere scartato dal concorrente.
 Catture portate alla pesa morte non verranno pesate e non potranno essere scartate, pur
non comportando penalità di decurtazione di punteggio per il concorrente
B. ISTANTANEA: verrà unicamente utilizzata la bilancia portatile dichiarata in fase di
briefing. Il pescatore in acqua verrà raggiunto con una barca di appoggio sulla quale dovrà
obbligatoriamente esserci il GdG ed il Direttore di Gara.
Questo tipo di pesatura prevede:
 Il concorrente che effettua una cattura, la ripone temporaneamente nella nassa prevista
dal presente regolamento.
 La barca di appoggio con il GdG raggiungerà, su chiamata, il concorrente per effettuare
la pesa del pescato sinora catturato (potrà pesare da uno fino ad un massimo di quattro
pesci assieme).
 Nel caso in cui siano più concorrenti a richiedere la pesatura, il GdG seguirà un ordine di
chiamata.
 Una volta pesato un pesce, il concorrente non avrà più la possibilità di scartarlo. Il pesce
verrà rilasciato immediatamente ed il pescatore potrà continuare la gara (la gara si
reputerà conclusa quando avrà pesato quattro catture o sarà scaduto il termine massimo
della gara) .
 Il concorrente non può detenere in nassa più pesci rispetto alla quota prevista dal
presente regolamento, comprese le catture già eventualmente pesate
 Qualora un concorrente rientri al punto di partenza con dei pesci nella nassa, la pesatura
verrà effettuata a terra utilizzando la stessa bilancia sinora impiegata per gli altri
concorrenti.
 Il peso totale del pescato è dato dalla somma dei pesi dei pesci pesati fino al
raggiungimento della quota prevista.
 Catture portate alla pesa istantanea morte non verranno pesate e non potranno essere
scartate, pur non comportando penalità di decurtazione di punteggio per il concorrente
C. MISTA: verranno utilizzati due tipi di bilancia, una fissa presso il punto di partenza ed una
portatile. Dette bilance dovranno obbligatoriamente essere dichiarate dal GdG in fase di
briefing. Il GdG dovrà sincerarsi che esse siano tarate in maniera identica ed abbiamo lo
stesso scarto.
Questo tipo di pesatura prevede:
 che il pescatore sia raggiunto in acqua da una barca di appoggio, su sua chiamata,
unicamente per effettuare la pesa del pescato in difficoltà con la bilancia portatile,
oppure che il pescatore rientri al punto di partenza per pesare il pescato in difficoltà















utilizzando la bilancia fissa. In entrambi i casi è obbligatorio che il GdG assista alle
operazioni di pesatura.
Nel caso in cui siano più concorrenti a richiedere la pesatura, il GdG seguirà un ordine di
chiamata.
Una volta pesato un pesce, il concorrente non avrà più la possibilità di scartarlo. Il pesce
verrà rilasciato immediatamente ed il pescatore potrà continuare la gara.
Qualora un concorrente dichiari una falsa urgenza, accertata insindacabilmente dal GdG,
subirà una penalità di grammi 400. A quel pesce verrà assegnato un punteggio pari a zero
e non potrà essere scartato.
Il concorrente non può detenere in nassa più pesci rispetto alla quota prevista dal
presente regolamento, comprese le catture già eventualmente pesate.
Qualora un concorrente rientri al punto di partenza con del pescato poiché non si è
avvalso della pesa in urgenza oppure perchè se ne è avvalso, ma solo parzialmente (cioè
richiedendola solo per alcune catture rispetto alla quota prevista dal presente
regolamento), la pesatura del restante pescato verrà effettuata a terra utilizzando la
bilancia fissa.
Il concorrente che rientra al punto di partenza con del pescato dovrà dichiarare al GdG il
numero delle catture detenute nella nassa (un numero difforme al dichiarato comporta
una penalità di grammi 400); tali catture verranno sommate a quelle eventualmente
pesate in urgenza a cura del GdG.
il concorrente verrà chiamato per assistere alla pesa con la bilancia fissa in presenza del
GdG;
Il pescato dovrà essere immesso in apposita busta fornita dagli organizzatori e pesato
Una volta effettuata la pesa totale, se necessario, verrà pesato il pesce più grande della
pesata (poiché potrebbe costituire discriminante in caso di parità).
Il peso totale del pescato è dato dalla somma dei pesi effettuati con le due bilance.
Catture portate alla pesa (fissa o portatile) morte non verranno pesate e non potranno
essere scartate, pur non comportando penalità di decurtazione di punteggio per il
concorrente
Waders: possibilità per il pescatore di non indossarli. Modifica al regolamento art.6 lett. D –
proposta di testo: Chiudere i waders all’altezza del bacino con una cintura se indossati.
Rimborsi: discussione relativa alla possibilità di rimborsare su richiesta dell’interessato le
quote di iscrizione (retroattiva al 2016) in caso di spostamento della data di una gara dopo
la chiusura delle iscrizioni.
Rinvio di gare: discussione relativa alla proposta di introduzione nel regolamento delle
motivazioni per le quali una gara può essere rinviata (ragioni di sicurezza o mancanza della
concessione delle autorizzazioni)
Revisione/conferma delle quote di iscrizione CIBB e Coppa Italia
5. Regionali: discussione sui Regionali da organizzare nel 2017.
 Illustrazione della possibilità di far coincidere prove CIBB con prove di regionale
scorporando la classifica del regionale da quella del CIBB, così riducendo il numero delle
gare totali e lo sforzo organizzativo
 Discussione circa la revisione del Quorum dei regionali per la finale CIBB 2018 - proposta
di far accedere alla finale CIBB solo i campioni regionali 2017, in modo da mantenere
quello del CIBB il principale circuito di qualificazione al campionato individuale (senza
ridurre le iscrizioni), al contempo premiando coloro che vincono un regionale. Ciò
avrebbe dunque un triplice vantaggio:
a) diminuire le gare totali,
b) aumentare comunque i regionali
c) incentivare le adesioni al regionale (potenzialmente l’iscrizione ad un
regionale potrebbe essere completamente gratuita o simbolica ai fini della
conservation).
Esempio: Se nel Lazio si volessero organizzare 2 prove di CIBB (Bolsena e Bracciano),
queste potrebbero essere valide anche ai fini del Regionale Lazio (Regionale a somma di
penalità, CIBB a qualificazione diretta). Saranno valide ai fini del Regionale solo per
colore che: abbiano aderito al Regionale ed appartengano a società con sede nel Lazio.
Poiché lo sforzo organizzativo del regionale sarebbe praticamente nullo (assorbito dal
CIBB) l’iscrizione potrebbe essere del tutto gratuita o simbolica.
Sulle orme dell’esempio precedente, i club laziali potrebbero decidere di organizzare 3
gare valide per il Regionale (a somma di penalità). Dunque due di esse sarebbero quelle
sopra descritte a costo zero. La terza sarebbe a parte in altro lago e data (esempio Nemi).
In tal caso l’iscrizione al regionale Lazio su 3 prove sarebbe commisurata all’unica prova
extra a tutto vantaggio delle tasche dei partecipanti, che dovrebbero aderire più
numerosi. Gli organizzatori comunque ricaverebbero dalle iscrizioni un contributo per la
conservation extra rispetto a quello che gli verrà elargito di diritto per aver organizzato
delle prove del CIBB.
6. Definizione calendario 2017. Previsione di sole 4 date per tutte le prove di qualificazione in
coordinamento con il BFI al fine di ridurre le possibilità di coincidenza.
7. Previsione spese 2017 (rimborsi spese per organizzazione gare, gadget banner)
8. SPONSOR 2017 – piano di reclutamento sponsor
9. Gestione sito web: discussione su eventuali proposte di miglioramento.
10. Varie ed eventuali