ENOTECA REGIONALE DELLA SERRA L`Enoteca Regionale della

Download Report

Transcript ENOTECA REGIONALE DELLA SERRA L`Enoteca Regionale della

ENOTECA REGIONALE DELLA SERRA
L’Enoteca Regionale della Serra opera senza fini di lucro e si propone i seguenti
obiettivi:
- tutelare, valorizzare, promuovere la produzione vitivinicola piemontese e in
particolare quella del territorio rappresentato soprattutto per le attuali doc o docg;
- promuovere la conoscenza, la peculiarità il consumo dei vini rappresentati, anche
in relazione agli accostamenti con la cucina la gastronomia regionale e locale e
con le altre produzioni agroalimentari lipiche della zona,
- contribuire nello sviluppo turistico complessivo del territorio, svolgendo attività di
accoglienza e informazione dei turisti del vino, dell’enogastronomia, della ruralità,
promuovendo il territorio vitivinicolo, agricolo e rurale, anche per quel che esso
esprime in termini paesaggistici, ambientali, gastronomici, storici, di tradizioni
popolari sviluppandone in tal senso anche iniziative di conservazione,
documentazione, divulgazione;
- contribuire alla crescita tecnica, professionale culturale, di marketing dei soci, dei
produttori e in generale delle comunità rappresentante. Per la realizzazione degli
scopi suddetti, l’Enoteca Regionale, anche in collaborazione con le altre enoteche
regionali, può sviluppare iniziative e attività promozionali (convegni, degustazioni,
work shop, pubblicazioni, campagne promopubblicitarie); la partecipazione a simili
iniziative da altri organizzate, compresa la partecipazione a fiere e manifestazioni i
Italia e all’estero. In tal senso potrà realizzare accordi e rapporti di collaborazione
con altri enti pubblici, organizzazioni economiche, professionali, tecniche, nonché
aderire e partecipare ad enti, associazioni, consorzi e altri organismi che abbiano
finalità analoghe alla propria.
- L’Enoteca Regionale potrà svolgere ogni altra attività connessa ai propri scopi
istituzionali, nonché tutte le attività accessorie per natura a quelle statutarie, in
quanto ad esse integrative, purchè nei limiti consentiti dalla legge.
La sede dell’Enoteca è: Interno Ricetto 134 – 13878 Candelo (BI)
I recapiti dell’Enoteca sono i seguenti: tel. 0161-987520 Fax. 0161-987510
Sito internet: www.enotecadellaserra.it e-mail: [email protected]
FONDAZIONE “CESARE PAVESE”
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone i seguenti scopi essenziali:
a) consentire, agevolare e promuovere la divulgazione, la valorizzazione e lo studio
delle opere letterarie di Cesare Pavese, sia in ambito nazionale che internazionale;
b) diffondere la conoscenza, in particolare, del pensiero e dell’opera di Cesare
Pavese;
c) promuovere studi storici, etno-antropologici, economici, sociali legati al territorio
d’origine di Cesare Pavese ed in particolare sulle tradizioni della Langa intese
nell’accezione più ampia del termine al fine di promuovere lo sviluppo del territorio in
termini culturali, sociali ed economici.
La Sede della Fondazione è: Piazza Confraternita, 1 - 12058 – Santo Stefano Belbo
I recapiti telefonici sono: tel. 0141-840894 – 01411849000 fax: 0141844649
Sito internet: www.fondazionecesarepavese.it
e-mail: [email protected]
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
Il Comitato Scientifico esprime il suo parere in relazione al piano di attività ordinaria e
straordinaria del Museo. Il Comitato Scientifico ha altresì il compito di elaborare
proposte e programmi specifici di attività del Museo che, con il parere non vincolante
del Direttore, dovranno essere esaminati ed approvati dalla Giunta, a relazione
dell’Assessore ai beni culturali, musei e biblioteche.
La sede del Museo è: Via Giolitti 36 - 10123 Torino
I recapiti del Museo sono: tel. 011-4326316 fax 011-4325914
Sito internet: www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali
e-mail: [email protected]
COLLEGIO – CONVITTO MUNICIPALE TREVISIO DI CASALE
Ha come scopo quello di educazione e di istruzione e assistenza fra loro integrate.
Questo scopo generale si attualizza nei seguenti scopi specifici:
la concessione di borse di studio a studenti meritevoli ma di condizione disagiata
residenti in Comuni della Provincia di Alessandria e frequentanti scuole di ogni ordine
e grado del Comune di Casale Monferrato;
l’istituzione di convitto universitario per gli studenti universitari che frequentino
l’università di Casale Monferrato e residenti nella Regione Piemonte;
Il doposcuola con biblioteca e sala lettura, per tutti gli studenti delle scuole casalesi o
universitari come sopra scritto.
La Sede del Convitto è: Via Trevigi n. 16 – 15033 - Casale Monf.to
I recapiti del Collegio sono: tel. 0142-455888 – 0142-444262 fax 0142/422653
e-mail: [email protected]