Oggetto: attivazione del progetto “ IN LINEA…. CON LA VITA E PER

Download Report

Transcript Oggetto: attivazione del progetto “ IN LINEA…. CON LA VITA E PER

Associazione “EMMEPI4EVER”
cod. fis. 94019820615
Via Primo levi,4
"INIZIATIVA FINANZIATA DAL BANDO DI
MICROPROGETTAZIONE SOCIALE
2014-2015 DAL CSV
Asso.Vo.Ce."
81050 – S. Tammaro (CE)
AI SIG.RI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI
 I.S.I.S.S. “AMALDI- NEVIO” DI S.MARIA C.V.
 I.T.S.T. “RIGHI” DI S.MARIA C.V.
 LICEO STATALE “S.PIZZI” DI CAPUA
Oggetto: attivazione del progetto “ IN LINEA…. CON LA VITA E PER
LA VITA”.
L’Associazione “EMMEPI4EVER” chiede di attivare presso il Vostro Istituto la
presente proposta progettuale, che si pone l’Obiettivo di migliorare la condizione dei
giovani e delle famiglie che vivono i problemi legati ai Disturbi del Comportamento
Alimentare (DCA). In particolare la finalità è prevenire tali disturbi facendo
conoscere il problema dei DCA, sensibilizzando ed informando correttamente
docenti, giovani, famiglie e, più in generale, la cittadinanza del territorio, nonché
supportare le famiglie e i giovani.
Gli Obiettivi specifici sono: migliorare la conoscenza del fenomeno DCA
attraverso un’informazione specifica e specializzata, nonché sensibilizzare la
cittadinanza sul fenomeno con una attività divulgativa capillare per abbattere
l’omertà che circonda il fenomeno, sollecitare le persone a conoscere i primi segnali
della patologia, abbattere il senso di solitudine che caratterizza coloro che
sperimentano i DCA, contrastare il pregiudizio rispetto ai DCA, sostenere le persone
che soffrono di DCA e le loro famiglie a superare il senso di colpa che li affligge.
1
Lo sportello diventa un’occasione per i ragazzi:
 di ascolto
 di accoglienza
 di sostegno alla crescita
 di orientamento
 di informazione
 di gestione e risoluzione di problemi/conflitti.
I ragazzi possono accedere allo sportello di ascolto spontaneamente,
oppure su indicazione di insegnanti o familiari, nella massima
privacy, per discutere con gli operatori dell’ Associazione di ogni
problematica, ricevendo informazioni ed indicazioni in un clima di
assoluta serenità e anonimato.
Saranno inoltre realizzati focus group che coinvolgeranno gli studenti, i docenti
e le famiglie di tre istituti scolastici del territorio. Saranno realizzati focus group atti
a favorire la discussione ed il confronto sul fenomeno DCA. Ciascun focus avrà la
durata di un’ora, ed è articolato seguendo la successiva scansione:
•
Presentazione dell’incontro e degli obiettivi;
•
Sollecitazione ai partecipanti a confrontarsi sui DCA;
•
Discussione/confronto;
•
Conclusioni.
Gli argomenti dei focus group saranno:
“LA BELLEZZA DELLE IMPERFEZIONI”
“LEGGERE LE EMOZIONI”
“IL CIBO IMMAGINATO: APPARECCHIAMO LA TAVOLA!”
“FAMIGLIE ADOLESCENTI”,
“L’AUTO-STIMA-ALLO-SPECCHIO”
“MI NUTRO DI PAROLE”
Saranno realizzati sei focus Group di circa un’ora, uno per ogni argomento sopra
riportato, essi saranno condotti dalla psicologa ed ove previsto da una nutrizionista,
gli osservatori dei focus Group saranno i volontari dell’associazione, opportunamente
istruiti dal conduttore.
Contestualmente all’attivazione dell’attività denominata ”La scuola un ponte per
combattere e prevenire DCA” sarà attivato presso le scuole lo Sportello di Ascolto
2
con l’obiettivo di accogliere i disagi dei giovani segnatamente al comportamento
alimentare e, più in generale, al disagio psicologico, nonché accogliere le loro
famiglie e le istanze dei docenti. Per ciascuna scuola lo sportello di ascolto è attivo
a cadenza quindicinale per due ore per nove mesi.
Presso lo sportello sarà attivo lo psicologo e l’assistente sociale che in prima istanza
accolgono il disagio e, ove necessario, orientano i soggetti che necessitano di aiuto
presso servizi specializzati.
Per i casi che necessitano di un supplemento di accoglienza non realizzabile presso
gli Sportelli di Ascolto scolastici, l’Associazione mette a disposizione la propria sede
per ricevere le famiglie che necessitano di un approfondimento.
Ciascun Centro di ascolto nel primo mese di attività sarà impegnato
nell’organizzazione della modulistica e nella pubblicizzazione dell’attività con
incontri nelle classi e nei consigli di istituto. Lo sportello di ascolto è rivolto a
studenti, famiglie e personale docente degli istituti succitati.
Sicuri di una proficua collaborazione si porgono distinti saluti.
Associazione “EMMEPI4EVER”
IL PRESIDENTE
Giuseppe Rauso
3