SEMINARIO PUBBLICO 28-29-30 ottobre 2016

Download Report

Transcript SEMINARIO PUBBLICO 28-29-30 ottobre 2016

in collaborazione con
Regione Campania
Comuni dell’isola
Università Parthenope
Federparchi
Aidap
Aigae
Adriapan
Stazione Zoologica
Anton Dohrn
ISOLA D’ISCHIA
Ischia Ponte (Na)
Sala Curia Vescovile
Via Seminario 20
SEMINARIO PUBBLICO
28-29-30 ottobre 2016
Programma: 28 ottobre
10.00
Saluti delle Autorità
Amm. Arturo Faraone, Capitaneria di Porto
Fulvio Bonavitacola, Ass. ambiente Regione Campania
Giosi Ferrandino, Sindaco di Ischia
Franco Alfieri, delegato del Presidente della Regione
Campania
Michele Giustiniani, presidente AMP Punta Campanella
Sessione I
10.30 - 13.00
La contabilità ambientale nelle Aree Marine Protette
Sala Curia Vescovile, Via Seminario n°20 Ischia Ponte
presiede Maria Carmela Giarratano, direttore DCN Ministero dell’Ambiente
Moderatori: G.F. Russo, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e P. Povero,Università di Genova
10.30 - 10.50
11.30 - 11.50
Franzese P.P., Russo G.F.
La contabilità ambientale: una prospettiva
sistemica e multicriteriale.
Visintin F., Tomasinsig E., Pin M., Spoto M., Marangon F.,
Troiano S.
La contabilità ambientale delle aree marine
protette: dall’esperienza di Miramare a Porto
Cesareo, Torre Guaceto e Tavolara-Punta Coda
Cavallo.
10.50 - 11.10
Vassallo P., Paoli C., Buonocore E., Franzese P.P., Russo
G.F., Povero P.
Valutazione del capitale naturale: dalla
proposta progettuale a un protocollo
condiviso
11.10 - 11.30
Buonocore E., Franzese P.P., Russo G.F.
Valutazione del valore biofisico ed economico
del capitale naturale in Aree Marine Protette di
Campania e Lazio.
11.50-12.10
Cantarini L., Aretusi G.
L’esperienza dell’AMP Torre del Cerrano di
integrazione degli strumenti di valutazione e
gestione
12.10 - 13.00
Discussione
13.00 pausa pranzo
Sessione II
14.00 - 18.00
Valorizzazione delle Aree Protette nel Piano Strategico del Turismo
2017/2022*
Sala Curia Vescovile, Via Seminario n°20 Ischia Ponte
presiede dott.ssa Maria Carmela Giarratano, direttore DCN
Ministero dell’Ambiente
coordina Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi Europarc Italia
intervengono
Stefano Landi, SL&A
Vittorio Alessandro, Presidente PN-AMP Cinque Terre
Marco Katzemberger, imprenditore turistico / Presidente
Consorzio Qualità Parco Val di Sole
19.00 - 20.00
Un’occhiata al mare
con Paola Iotti e Emilio Mancuso, Proteus - ISM
Sala multimediale “Navigando verso Aenaria”, Via San Giovan
Giuseppe della Croce n°49 Ischia Ponte
Programma: 29 ottobre
Sessione III
9.00 - 13.00
Dall’educazione ambientale alla Heritage interpretation: affascinare e
coinvolgere i cittadini**
Sala Curia Vescovile, Via Seminario n°20 Ischia Ponte
Presiede Stefano Pecorella, presidente PN Gargano-AMP Isole Tremiti, giunta Federparchi
Introduce Tonino Miccio, direttore f.f. AMP Regno di Nettuno
9.00 - 9.20
ultimi 25 anni: come sono cambiate le tecniche
di comunicazione, quali scenari per il futuro
Maurilio Cipparone
Divenire Custodi del Patrimonio ambientale e
culturale
11.00 - 11.20
9.20 - 9.40
Domenico Totaro, presidente parco nazionale
dell’Appennino Lucano
Daniela D’Amico
Dall’interpretazione alla comunicazione dei
conflitti: l’esperienza del Parco nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise
9.40 - 10.00
Maria Laura Talamè
L’interpretazione ambientale al Parco
nazionale dei Monti Sibillini
10.00 - 10.40
Vanessa Vaio, studio PAN e Nino Martino, Culturanatura
Heritage Interpretation in orti botanici, giardini
e ville storiche, musei, parchi e aree marine
protette
11.20 - 11.40
Andrea Gennai, presidente Aidap
11.40 - 12.00
Stefano Spinetti, presidente Aigae
12.20 - 12.40
Federica Piazza
Strategie di educazione ed interpretazione
ambientali dell’area marina protetta di
Miramare
12.40 - 13.00
Marina De Acentiis - Fabio Vallarola
Le Guide del Cerrano figura integrata creata
per la particolare realtà di una AMP
13.00
10.40 - 11.00
Francesco Borrelli, giornalista, consigliere regionale
Campania
Riflessioni
Paola Iotti, Proteus - ISM
Il ruolo della guida ambientale marina negli
13.30 pausa pranzo
14.00 - 20.00
Interpretando Ischia
Sala multimediale “Navigando verso Aenaria”, Via San Giovan
Giuseppe della Croce n°49 Ischia Ponte
14.00 - 17.00
Visita guidata partecipata:
Imparare camminando con Vienna
Cammarota, coordinatrice regionale Campania
di Aigae
17.00 - 17.20
Vincenzo Saggiomo, Direttore Generale della Stazione
Zoologica Anton Dohrn
Il contributo della Stazione Zoologica Anton
Dohrn alla conservazione degli ecosistemi marini.
17.20 - 18.00
Alessandra Benini
Navigando verso Aenaria: quando il passato
diventa futuro.
18.00 - 20.00
workshop
“Quel che serve ai parchi e alle aree marine
protette per coinvolgere la gente”
riflessioni animate da Stefano Spinetti e Nino Martino,
condivise con i partecipanti
Programma: 30 ottobre
9.00 - 13.00
Assemblea di Aidap, associazione italiana direttori e funzionari aree
protette
Sala multimediale “Navigando verso Aenaria”, Via San Giovan Giuseppe della Croce n°49 Ischia Ponte
Gli eventi del 28 e 29 ottobre godono dei crediti formativi di Aigae (*2 - **4)
Come arrivare a Ischia:
www.traghetti-ischia.info
Per info e prenotazioni:
Tel. 335.6471440
[email protected]
Ospitalità convenzionata con:
Hotel Villa Maria
Piazza Antica Reggia 16 - Porto d’Ischia
Tel. 081992117
[email protected]