Transcript Programma

Forme della critica letteraria
nell’Italia del Settecento
Convegno di studi
Università di Losanna
13-14 ottobre 2016
Giovedì 13
ottobre
Forme della critica letteraria
nell’Italia del Settecento
Anthropole
5196
Uno degli aspetti culturalmente più fecondi del
rinnovamento della critica settecentesca è rappresentato dall’imporsi progressivo di un nuovo modo di leggere, pubblicare, interpretare gli
autori del canone letterario, classico e volgare.
Allontanandosi da una prospettiva strettamente
normativa e sistematica, ereditata dalla trattatistica cinque-seicentesca, la critica letteraria si apre
durante il XVIII secolo a nuove forme più brevi e
incisive (saggio, pamphlet, articolo di giornale).
Il convegno si propone di indagare modalità e
tempi del rinnovamento critico settecentesco attraverso alcuni casi esemplari dai primi decenni
del secolo ad Alfieri.
Giovedì 13 ottobre, pomeriggio
Presiede: Maria Antonietta Terzoli - Università
di Basilea
— 15h00
Saluti istituzionali
Introduzione
Gabriele Bucchi - Università di Losanna
Note sulla fortuna di Addison nel Settecento
italiano
Simone Forlesi - Scuola Normale Superiore di
Pisa
Verso una nuova letteratura: il dibattito sulla
poesia d’occasione
Stefania Baragetti - Università di Friburgo
Pausa
L’edizione delle «Opere» del Tasso di Bonifacio
Collina (Venezia, 1722)
Renzo Rabboni - Università di Udine
Dall’Arcadia al Parnaso: il canone della
moderna poesia
William Spaggiari - Università degli Studi di
Milano
Venerdì 14
ottobre
Forme della critica letteraria
nell’Italia del Settecento
Anthropole
3185
Venerdì 14 ottobre, mattina
Venerdì 14 ottobre, pomeriggio
Presiede: Francesca Serra - Università di Ginevra
Presiede: Niccolò Scaffai - Università di Losanna
— 09h00
— 14h00
I poeti del Cinquecento nelle prose di Parini e
Bettinelli
Giacomo Vagni - Università di Friburgo
La (proto)critica stilistica di Cesare Beccaria
Carlo Enrico Roggia - Università di Ginevra
Dialoghi e lettere dall’aldilà: note su un
genere di saggistica letteraria
Anna Maria Salvadé - Università degli Studi di
Milano
— 11h00
Seminario per i dottorandi - Scuola dottorale
CUSO
Pausa pranzo
«Con genio di critica». Modelli e forme della
discussione sui saperi nel «Caffè»
Gianmarco Gaspari - Università dell’Insubria
Pausa
Il lavoro autocritico di Alfieri
Roberta Turchi - Università di Firenze
Intorno a Burke: tracce della ricezione
italiana dell’«Enquiry into the Origin of our
Ideas of the Sublime and Beautiful»
Silvia Contarini - Università di Udine
— 18h30
Fine dei lavori
Informazioni
pratiche
Forme della critica letteraria
nell’Italia del Settecento
Organizzazione scientifica
Segreteria
Gabriele Bucchi
Université de Lausanne
Faculté des lettres
Section d’italien
Bâtiment Anthropole
CH-1015 Lausanne-Dorigny
Eva Suarato
Université de Lausanne
Faculté des lettres
Secrétariat de la Section d’italien
Bâtiment Anthropole
CH-1015 Lausanne-Dorigny
Tel: +41/21/692.29.13
[email protected]
Accesso
Dalla stazione di Losanna prendere il metrò M2 (direzione Croisettes o La Sallaz), scendere alla fermata
Lausanne-Flon.
Da Lausanne-Flon, prendere il metrò M1 (direzione Renens-Gare o EPFL), scendere alla fermata
UNIL-Dorigny.
La partecipazione al convegno è aperta a tutte le persone interessate.