qui - Unione dei Comuni Vallata del Tronto

Download Report

Transcript qui - Unione dei Comuni Vallata del Tronto

AVVISO ESPLORATIVO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A CONCORRERE
ALLA PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETTERA B)DEL D.LGS. N. 50/2016, PER
CONTO COMUNE DI OFFIDA PER L'APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 20172021
cpv 66600000-6
Il direttore tecnico della centrale di committenza
Unione Comuni Vallata Tronto
Area Servizi
Visti :
 l’art.30 del D.lgs.n.50/2016;
 l’art.36 del D.lgs.n.50/2016;
 l’art.216 comma 10 del D.lgs.n.50/2016;
Vista la determinazione del Responsabile del settore finanziario del Comune di Offida n.303 del
10.10.2016;
In esecuzione della propria determinazione n. 194 reg. gen. del 10/10/2016;
RENDE NOTO
Che la Centrale di Committenza dell’Unione dei Comuni Vallata del Tronto , per conto del Comune
di Offida intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all’affidamento del servizio in
oggetto, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera
concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, mediante invito ad almeno cinque
concorrenti;
L’ importo totale di appalto è pari ad : €. 35.000,00 oltre Iva secondo legge.( € 3.500,00 massimo
annui)
Durata dell’appalto: dal 01.01.2017 al 31.12.2021 con possibilità di rinnovo per ulteriori cinque
anni.
INFORMAZIONI GENERALI
L'appalto ha per oggetto il servizio di tesoreria come da schema di convenzione di cui alla
deliberazione del Consiglio Comunale di Offida n. 33 del 04/10/2016 inteso come il complesso delle
operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’ente e, in particolare, la riscossione delle entrate ed
il pagamento delle spese facenti capo all’ente medesimo e dallo stesso ordinate con l’osservanza
delle norme contenute nella convenzione.
SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE



operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali
anche artigiani, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società
cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell’art. 45, comma 2,
del Codice;
operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettera d) (raggruppamenti
temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f) (le aggregazioni tra le
imprese aderenti al contratto di rete) ed g) (gruppo europeo di interesse economico),
dell’art. 45, comma 2, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi
ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice;
operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, alle condizioni di cui
all’articolo 62 del D.P.R. n. 207/2010;
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti di ordine generale:
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
a) una delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs 50/2016;
b) l'applicazione di una delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 6 del D.Lgs. 6
settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. oppure l'estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti,
degli effetti di una delle misure stesse irrogate nei confronti di un convivente;
c) sentenze, ancorché non definitive, confermate in sede di appello, relative a reati che precludono
la partecipazione alle gare di appalto, ai sensi dell'articolo 67, comma 8, del d.lgs. 6 settembre 2011,
n. 159 e ss. mm. ii.;
d) l'esistenza di piani individuali di emersione di cui all'articolo i bis, comma 14, della legge 18
ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con
modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266;
Requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-professionali art.83
D.Lgs 50/2016
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
 Iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio Industria Artigianato
Agricoltura competente per territorio per le attività inerente dell’appalto, oppure nel
registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o in uno dei registri professionali o


commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di
altro stato membro non residente in Italia) o all’Albo Nazionale delle Cooperative (in caso di
cooperativa) o all’Albo Regionale (in caso di cooperativa sociale) . N.B.: I concorrenti
appartenenti a stati membri che non figurano nel citato allegato attestano, sotto la propria
responsabilità che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o
commerciali istituiti nel paese in cui sono residenti
Iscrizione agli albi ex artt.13 o 64 del D.lgs.n.385/1993 (Testo unico delle leggi in materia
bancaria e creditizia). Gli operatori economici avente sede in uno stato membro dell’Unione
Europea dovranno dichiarare il possesso di tale autorizzazione in base alla legislazione dello
Stato di appartenenza.
Esperienza maturata nell’ultimo triennio (2013-2014-2015) antecedente la data di
spedizione della lettera di invito da comprovare, a seguito di richiesta, mediante referenza
nello svolgimento di almeno tre servizi di tesoreria a favore di Comuni .Tali servizi devono
essere stati svolti regolarmente e con buon esito (senza che si siano verificate inadempienze
gravi formalizzate con provvedimenti definitivi, anche amministrativi, aventi caratteristiche
ed effetti sanzionatori);
E’ fatto divieto di partecipare alla presente procedura, ai concorrenti che si trovino fra loro in una
delle situazioni di controllo di cui all’art.2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di
fatto, se la situazione di controllo o da relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico
centro decisionale.
Condizioni particolari di contratto-clausole essenziali
Obbligo di sportello/agenzia all’interno del territorio del Comune di Offida da attivarsi entro 30
giorni dalla aggiudicazione definitiva.
(indicazioni per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva e per i consorzi)
In caso di partecipazione alla gara in raggruppamento di imprese o consorzio ordinario o
aggregazione di imprese di rete o GEIE:
a) I requisiti di carattere generale nonché i requisiti di idoneità professionale (iscrizione CCIAA
e iscrizione albi) devono essere posseduti,a pena di esclusione, da ciascuna impresa
raggruppata/raggruppanda o consorziata/consorzianda o aderente al contratto di rete.
b) Il requisito di carattere tecnico-professionale (servizio di tesoreria) deve essere interamente
posseduto dalla mandataria o indicata come tale nel caso di raggruppamento o consorzio da
costituirsi o CEIE o aggregazione di imprese di rete.
In caso di consorzio di cui all’art.34 comma 1 lettere b e c) del codice:
a) I requisiti di carattere generale nonché i requisiti di idoneità professionale (iscrizione CCIAA
e iscrizione albi) devono essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa
raggruppata/raggruppanda o consorziata/consorzianda o aderente al contratto di rete.
b) Il requisito di carattere tecnico-professionale (servizio di tesoreria) deve essere posseduto,
a pena di esclusione, dal Consorzio nel complesso dei soli consorzianti esecutori;
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art.48 comma 7 del codice è vietato partecipare
alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero
partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara
medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese
aderenti al contratto di rete.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I soggetti che intendono essere invitati alla procedura dovranno manifestare il proprio interesse
inviando la domanda di partecipazione, sottoscritta dal titolare/legale rappresentante/procuratore
del concorrente e redatta utilizzando l’apposito schema Allegato “A”, al presente avviso.
Le domande di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione, devono pervenire
esclusivamente mediante posta elettronica certificata (P.E.C.) inviata all’indirizzo
[email protected] da un indirizzo P.E.C. del concorrente, entro le ore
12,00 del 26 ottobre 2016.
SCELTA DEL CONTRAENTE
L’Amministrazione procederà alla scelta del contraente , nel rispetto dei principi di economicità,
efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, mediante invito ad
almeno cinque concorrenti;
Si precisa che:
 qualora pervengano fino a quindici richieste, tutti gli operatori economici verranno invitati;
 qualora pervengano più di quindici richieste, verranno sorteggiati in seduta pubblica nr.15
operatori economici, ponendo a sorteggio il numero di acquisizione al protocollo
dell’istanza; in data 26/10/2016 alle 15.00 verrà effettuato l’eventuale il sorteggio.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto verrà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi
dell’articolo 95 del D.lgs.n.50/2006 e .m.i. sulla base degli elementi di valutazione appresso elencati,
con a fianco indicati i punteggi massimi a ciascuno attribuibili:
Offerta economica
Offerta tecnica
A
punti 75 su 100
punti 25 su 100
ELEMENTI DI NATURA ECONOMICA
Max 75
punti
Esenzione accreditamento a beneficiari (art.5 della convenzione)
a.1
Fino ad € 500,00
punti 10
Nessuna esenzione
punti 0
Max
10
punti
a.2 Commissioni a carico dei beneficiari (art.5 comma 16 della Max
convenzione)
20
€ 0,00
punti 20
€ 1,00
punti 17
€ 2,50
punti 14
€ 3,50
punti 10
€ 5,00
punti 5
Oltre 5,00
punti
punti 0
a.3 Tassi di interesse attivi in caso di cessazione del regime di Max
tesoreria unica
10
punti
Tasso di interesse attivo (art.15 della convenzione) in ragione
annua praticato sulle giacenze di cassa e su altri eventuali depositi
che si dovessero costituire presso il Tesoriere in quanto ricorrano
gli estremi di esonero dal circuito statale della Tesoreria unica.
L’offerta dovrà essere espressa in termini di spread di punti, con
riferimento al tasso Euribor 3 mesi, media mese precedente, base
365, vigente nel tempo, con capitalizzazione trimestrale, al lordo
delle ritenute erariali
Uguale al tasso euribor
punti 10
Spread in diminuzione dello 0,10
punti 5
Spread in diminuzione dello 0,30
punti _ 5
Spread in diminuzione dello 0,50
punti _10
a.4 Tassi di interesse passivi in regime di tesoreria unica
Tasso di interesse passivo (art.15 della convenzione) pratica in
ragione annua sulle anticipazioni ordinarie e straordinarie di
tesoreria. L’offerta dovrà essere espressa in termini di spread di
punti con riferimento al tasso euribor 3 mesi, media mese
precedente, base 365, vigente nel tempo, con capitalizzazione
trimestrale, al netto di commissioni sul massimo scoperto.
Spread in aumento del 1,0
punti 10
Spread in aumento del 2,0
punti 8
Max
10
punti
Spread in aumento del 2,5
punti 6
Spread in aumento del 3,00
punti 4
Spread in aumento del 3,50
punti 2
Spread in aumento oltre
punti 0
a.5 Eventuale corrispettivo per il servizio di tesoreria (art.18 Max.punti
convenzione ) (max €. 3.500,00 annui)
25
B
Nessuno corrispettivo
punti 25
Fino a 1.500,00€
punti 15
Da 1.500,01 a 2.500,00
punti 10
Da 2.500,01 a 3.500,00
punti 5
ELEMENTI DI NATURA TECNICA
Max 25
punti
Circolarità aziendale : disponibilità della banca al pagamento ed Max
b.1 incasso (mandati e reversali) in circolarità aziendale presso tutte le 10
filiali della banca.
Oltre 100 filiali
punti 10
Oltre 50 filiali
punti 5
Oltre 10 filiali
punti 2
Oltre 5 filiali
punti 1
b.2 Servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dallo schema di Max
convenzione
10
punti
punti
Criteri motivazionali: rispondenza dell’offerta rispetto alle finalità ed agli obiettivi
che l’ente si prefigge secondo quanto indicato dalla convenzione. Adeguatezza,
pertinenza, frequenza, tempistica dei servizi proposti
b.3 Possesso di certificazione UNI EN ISO 9001/2008 sui servizi di Max punti 5
Tesoreria e cassa
Specificazioni elementi di natura tecnica:



Per quanto riguarda l’elemento di natura tecnica di cui alla lettera b1) attribuendo il
punteggio al partecipante che offre la circolarità aziendale in base al numero di filiali e
nessun punteggio al concorrente che la esclude completamente;
Per quanto riguarda l’elemento di natura tecnica di cui alla lettera b3) attribuendo 5 punti
all’offerente che documenta il possesso della certificazione e 0 punti all’offerente che non
possiede e documenta la certificazione;
Per quanto riguarda l’elemento di natura tecnica di cui alla lettera b2) il punteggio verrà
assegnato con l’attribuzione discrezionale di un coefficiente (da moltiplicare poi per il
punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio), variabile tra zero e uno, da parte di
ciascun commissario di gara;
I coefficienti sono determinati secondo la seguente scala di valori (con possibilità di attribuire
coefficienti intermedi, in caso di giudizi intermedi):
Giudizio
Coefficiente
Eccellente
1,0
Ottimo
0,8
Buono
0,6
Discreto
0,4
Modesto
0,2
Assente o irrilevante
0,0
Verrà calcolata la media dei coefficienti espressi da ciascun commissario di gara
Il punteggio di ciascun offerente sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nei criteri
sopraelencati.
Il servizio verrà aggiudicato alla ditta con il più alto punteggio finale dato dalla somma dei punteggi
attribuiti all’offerta economica e all’offerta tecnica.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, o paraconcorsuale.
La centrale di committenza non è in alcun modo vincolata a procedere all'affidamento.
Il Responsabile unico del procedimento art.31 D.lgs 50/2016 è il Rag.Vincenzo Talamonti
Responsabile area finanziaria comune di Offida tel.0736/888732
Pec: [email protected]
[email protected]
Il responsabile del procedimento di selezione del contraente è la Dott.ssa Susy Simonetti direttore
tecnico della centrale di committenza Unione Comuni Vallata Tronto area servizi tel 0736/817723
pec [email protected]
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i., si informa che i dati raccolti saranno trattati, anche
con strumenti informatici, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.vo 196/2003, esclusivamente nell’ambito
della presente procedura;
PUBBLICITA'
Il presente avviso viene pubblicato:
 all’albo pretorio e sul sito web dell’Unione Comuni Vallata Del Tronto sezione bandi e appalti
 sul sito del comune committente sezione trasparenza
Castel di Lama 10/10/2016
Il Direttore tecnico centrale di committenza
Dott.ssa Susy Simonetti