Un nuovo Supercomputer all`Università

Download Report

Transcript Un nuovo Supercomputer all`Università

Torino, 7 ottobre 2016

COMUNICATO STAMPA

U

N NUOVO

S

UPERCOMPUTER ALL

’U

NIVERSITÀ GRAZIE ALLA

C

OMPAGNIA DI

S

AN

P

AOLO Servizi di calcolo ad alta prestazione per la ricerca scientifica dei Dipartimenti

Oggi, venerdì 7 ottobre alle ore 9.15

nell’

Aula magna

del

Campus Luigi Einaudi, Sergio Scamuzzi

, ViceRettore dell’Università degli Studi di Torino per la Comunicazione,

Paola Pisano,

Assessore all’innovazione del Comune di Torino e

Stefano Scaravelli

, Responsabile dell'Area Ricerca e Sanità della

Compagnia di San Paolo

hanno presentato il

Centro di Competenza in Calcolo Scientifico

dell’Università di Torino (C3S), un polo di aggregazione per le competenze sul calcolo di Ateneo, che ha lo scopo di supportare la ricerca scientifica dei Dipartimenti, della sezione Torinese dell’INFN - dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - e delle realtà produttive presenti sul territorio, con servizi di calcolo ad alte prestazioni. Per concorrere a questo ambizioso obiettivo il Centro avrà a disposizione

l’Open Computing Cluster for Advanced data Manipulation

(OCCAM), un

Supercomputer

del valore di circa

1 milione di euro

acquisito grazie alle risorse della

Compagnia di San Paolo

nell’ambito delle convenzione con l’Università per il rinnovamento delle grandi attrezzature. Il

Supercomputer

, progettato come una piattaforma aperta, permetterà di soddisfare le numerose e differenti esigenze di calcolo emergenti nei diversi ambiti scientifici, dai

BigData

alla

genomica

, dalla

biologia

alla

chimica

, dalla

medicina

alle

scienze sociali e umanistiche

e sarà capace di evolversi insieme alle esigenze della ricerca scientifica in continua evoluzione. Il

Centro di Competenza in Calcolo Scientifico

presentato oggi permetterà di mettere a disposizione della

ricerca multi-displinare, e dei ricercatori,

potenti risorse di calcolo accessibili a più attori, facili da usare e di grande efficienza tecnica e sarà soggetto mediatore fra diversi soggetti (Dipartimenti e aziende) che potranno accelerare la propria capacità di innovazione. mettere a disposizione dei ricercatori

“Creare un polo di aggregazione per le competenze sul calcolo scientifico

” - ha dichiarato

Sergio Scamuzzi

ViceRettore dell’Università di Torino per la Comunicazione - “

permetterà di intensificare la comunicazione e lo scambio di idee ed esperienza tra i dipartimenti dell’Ateneo, i centri di ricerca e altri enti, istituzioni o fondazioni orientate per favorire la ricerca e la didattica avanzata e i rapporti con il territorio. In questo contesto la collaborazione con la Compagnia di San Paolo e in particolare il supporto per l’acquisizione di grandi attrezzature come nel caso del Supercomputer, costituisce un elemento di fondamentale sostegno per perseguire, in uno spirito di reciproca collaborazione, gli obiettivi strategici dell’Ateneo”.

La Compagnia di San Paolo sostiene con il proprio contributo la creazione del Centro C3S, che rientra nell’ambito delle “ infrastrutture per la ricerca” promosse dalla nostra Fondazione con l’obiettivo di ridurre il frazionamento a favore di singole iniziative, riconducendole a un disegno

Università degli Studi di Torino –

STAFF COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Giuseppe Gramegna

– 320.4390224 – 011.6702222

Elena Bravetta

– 3311800560 - 0116709611 Fax 011/6702451-2369 E-Mail: [email protected]

generale in grado di cogliere e valorizzare al meglio ogni possibile sinergia ed economia di scala

.” - ha dichiarato

Stefano Scaravelli

, Responsabile dell’Area Ricerca e Sanità della Compagnia di San Paolo - “

In particolare la creazione del nuovo Centro C3S permetterà il potenziamento della rete territoriale tra enti di ricerca e l’attrazione di ricercatori, proprio nell’ottica di una politica di “open access”, elementi indispensabili per lo sviluppo della competitività e della capacità di crescita del sistema universitario nel suo complesso, in linea con i temi prioritari di Horizon 2020

”. Università degli Studi di Torino –

STAFF COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Giuseppe Gramegna

– 320.4390224 – 011.6702222

Elena Bravetta

– 3311800560 - 0116709611 Fax 011/6702451-2369 E-Mail: [email protected]