Transcript clicca qui

Anno 4 n. 94 del 16 Ottobre 2016 - www.0766news.it
E la Riccetti non ci sta! Manunta “ripescato”
La “presidentessa” del Consiglio risponde a tono alle accuse della Lucernoni Area Metropolitana. Dopo la rinuncia di Casto
Il vicesindaco Daniela Lucernoni attacca duramente
il presidente del consiglio
comunale Alessandra Riccetti: la causa è il rinvio
di un corso di formazione
per due dipendenti comunali disabili, saltato,
sostiene Lucernoni, per
una decisione di Riccetti,
“iglia della peggiore parte della vecchia politica”.
E la replica del presidente cesindaco Lucernoni è vicenda che per quanto
del consiglio, che smonta ancora più dura, sia per il fatto inora alla guida dei
le accuse mosse dal vi- comportamento in questa Servizi Sociali, a detta
della Riccetti: «Non accetto lezioni di educazione da chi ha dimostrato di
ritenere il ruolo politico e
l’uso dell’arroganza più
importanti del semplice
buonsenso e della razionalità». Nervi tesissisimi
dunque in maggioranza e,
nelle prossime ore scatterà
la “caccia al traditore” per
i voti mancati per il candidato al consiglio metropolitano Matteo Manunta
(poi ammesso).
Alla ine Matteo Manunta, grazie al “ripescaggio” in extremis, farà parte del consiglio dell’area
metropolitana. A liberare
il seggio per l’esponente
del M5S civitavecchiese
è stato il sindaco di Nettuno Angelo Casto che,
ha rinunciato alla carica
per un potenziale conlitto di interessi per via del
suo ruolo di vicequestore
a Roma. Il passo indietro
di Casto ha spalancato le
porte del consiglio metropolitano a Manunta,
che lunedì è passato da
eletto a primo dei non
eletti nel giro di poche
ore. Una vicenda a lieto
ine anche se non si può
ignorare il dettaglio, non
di poco conto, che senza
la rinuncia del sindaco
di Nettuno, Manunta era
“out”, rimanendo fuori
per il mancato appoggio
di alcuni colleghi di partito.
Ultim’ora: Authority, Di Majo in pole position
Anche nei porti molto, se non
addirittura tutto, si basa sul peso
della «ragionevole certezza»:
è la frase più pronunciata nelle
numerose telefonate di quelli
che sono convinti di esserci, di
quelli che si lamentano di non
esserci e di quelli che ancora
sperano di poter diventare presidente di uno dei 12 porti ancora
disponibili. A Civitavecchia la
partita è stata chiusa sul nome
dell’avvocato Francesco Maria
Di Majo, l’uomo giusto al posto
giusto. Sul suo nome convergono le intese di tutti gli schieramenti politici. Uomo moderato
e, soprattutto, molto umile e
professionalmente adatto a sistemare i “guasti” e i tantissimi
danni lasciati in eredità dalla
sciagurata gestione Pasqualino
Monti. Il Mit avrebbe risolto
il caso Napoli dove sembra in
pole position Pietro Spirito.
Pasqualino Monti, l’uomo dei
colletti bianchi, idato portatore
di buone notizie e soprattutto
Il caso emblematico del bike sharing
di avvisi di garanzia, potrebbe
essere utilizzato in missione governativa per il rilancio di uno
dei porti del Sud: Delrio punta
sul meridione con convinzione
e avrebbe pensato al numero
uno di Assoporti. Ma i giochi
sono aperti. A Bari Mario Mega
veleggia verso la presidenza
così come Luca Becce a Livorno, igura gradita a Roma. Dallo
scalo toscano, potrebbe arrivare
a Genova come segretario Massimo Provinciali. Fortemente
Il punto su basket, volley, pallanuoto e gli altri sport
voluto dal Pd, il dirigente è però
insidiato da Sandro Carena,
l’uomo-macchina dell’Authority genovese spinto dai terminalisti che ne chiedono a gran
voce la conferma. Con ragionevole certezza quindi il tandem
potrebbe diventare SignoriniCarena. Ma se passa ancora
troppo tempo prima delle nomine, l’unica certezza è che molti
operatori, potrebbero diventare
irragionevoli.
P.G.
Appuntamento con psicologia ed attualità
I parchi cittadini tra Calcio. Derby per Tornano le rubriche
incuria e degrado
la Vecchia a Tolfa di 0766news.it
All’interno
All’interno
All’interno
0766news
2
13 Ottobre 2016
Civitavecchia
è Authority
Il professore potrebbe però essere “bruciato” sul traguardo da un altro candidato
Per la presidenza spunta
il nome di Pietro Spirito
Dal cilindro magico del Ministro Delrio ecco spuntare per
Civitavecchia il nome di un
altro campano (dopo l’ischitano Monti): Pietro Spirito cinquantaquattro anni, originario
di Maddaloni. Docente di Economia dei trasporti all’ Università di Tor Vergata, Spirito è
stato direttore centrale strategia
dell’Atac di Roma e, precedentemente nella stessa azienda ha
ricoperto l’ incarico di direttore
centrale operazioni. Pietro Spirito ha avuto anche ruoli importanti all’interno delle Ferrovie
dello Stato. Più dei curriculum,
comunque, tengono banco i
collegamenti, le appartenenze
a questa o a quell’฀area. Sul
suo nome si accanirono i 5 stelle che lo accusarono di andare
all’Atac una volta a settimana e di percepire un compenso
di oltre 100 mila euro all’anno. Uomo forte del Pd romano
sembrerebbe pronta per lui una
poltrona da qualche parte in
qualunque caso. Sarà questo
il nome che metterà d’accordo
Delrio e De Luca? Dificile da
dirsi. Questa settimana dunque
dovrebbe essere quella decisiva
e probabilmente si andrà verso
una infornata consistente di pre-
0766news
sidenti, forse quella deinitiva.
In Regione Liguria ad esempio
si aspettano che la questione
venga risolta magari già oggi
con la nomina di Paolo Signorini a Genova, anche per evitare
che il porto rimanga bloccato
troppo a lungo come richiesto
da una circolare del Mit che
l’ammiraglio Pettorino è stato
costretto a recepire. La Liguria
chiede di fare in fretta, anche su
Spezia dove Agostinelli sarebbe
già pronto a prendere in consegna il porto da Forcieri. È lotta a
due invece per Bari, tra l’attuale
segretario generale Mario Mega
e Ugo Patroni Grifi. A Livorno
il ministero preferirebbe Luca
Becce al collaudato Guerrieri
e all’avvocato genovese Rossi.
La riforma della governance dei
porti, varata deinitivamente a
ine agosto con la pubblicazione in Gazzetta uficiale del dlgs
15 Autorità di sistema portuale
(Adsp); a queste faranno capo
non solo gli scali delle Authority ma complessivamente 57
porti italiani. Il cda del porto,
chiamato comitato di gestione, viene ridotto a poche unità, 3 o 5, rispetto ai 22 membri
dei comitati portuali. Tuttavia,
come si diceva, viene introdotto anche un coordinamento
centralizzato I rappresentanti
degli operatori e delle imprese faranno parte, invece, degli
“organismi di partenariato della
risorsa mare”, con funzioni consultive. Ma Delrio ha anche un
altro problema da fronteggiare.
Quello della proroga dei tempi
per la fusione delle port Authority in Adsp, richiesta da quattro
Regioni. Si tratta di Liguria (per
l’accorpamento tra Genova e
Savona), Sardegna (per l’unione tra Cagliari e Olbia), Campania (per la fusione tra Napoli e
Salerno) e Sicilia (per l’accorpamento previsto tra Gioia Tauro e Messina). La riforma prevede che possa essere accordata
una proroga ino a tre anni; ma
spetta al Mit decidere se concederla e con quale durata.
169 su Riorganizzazione, razionalizzazione e sempliicazione
della disciplina concernente le
Autorità portuali, ha messo in
atto un cambiamento epocale
nel settore.Il dlgs, nell’ottica di
sempliicare il sistema, riduce
le attuali 24 Autorità portuali
(che coordinavano 30 porti) a (fonte www.etrurianews.it)
3
0766news.it
24 ore
Civitavecchia
Periodico di informazione
gratuito stampato e
distribuito in proprio
DIR. RESPONSABILE
Simone Fantasia
DIR. EDITORIALE
Pietro Russo
FOTO
Sergio Dolenz
Registrazione presso il
Tribunale
di Civitavecchia
numero 4/13 del 22/02/2013
La collaborazione a questa
rivista è gratuita e non
retribuita salvo
accordi scritti.
Manoscritti, lettere, libri
foto e video inviati alla
redazione non verranno
restituiti
CONTATTI:
[email protected]
Tel. 393.55.84.194
Cerca 0766news su
Facebook, Twitter e
Youtube
16 Ottobre 2016
OFFERTA VALIDA NEI PUNTI VENDITA:
DA MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE A MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2016
ROMA
Via Arola 55 uscita G.R.A. Casal del Marmo
ROMA
Loc. Casetta Mattei - Via Dei Sampieri 92
MONTEROTONDO
Via Salaria 223
ROMA
Via Tito 15
BRACCIANO
Via Sandro Pertini 2 Strada provinciale
Castel Giuliano
CIVITAVECCHIA
Via Aurelia Nord Km 76 Loc. La Scaglia
CIVITAVECCHIA
Via Don Giuseppe Papacchini snc
RINNOVA I DATI
DELLA TUA
CARTA INSIEME
E REALIZZA
I TUOI DESIDERI.
LA SUPER CONVENIENZA
È AL SUPERSTORE
PRODOTTI AL BANCO
GASTRONOMIA
PARMIGIANO REGGIANO
DOP
€
1,18
stagionatura
24 mesi
anzichè € 1,78
al kg € 11,80
anzichè € 17,80
-33,71%
fino al 31 dicembre 2016
ALL’ETTO
LADISPOLI
Viale Europa - Zona Miami - tel. 06 9910923
40’’
DAL 5 AL 18 OTTOBRE 2016
TV SAMSUNG UE40J6200
RISPETTO PER I CEREALI
E LE LORO MILLE FORME
- Smart TV
- Risoluzione 1920 x 1080
- Built-in Wi-Fi®
- Digital Tuner (DVB-T2, DVB-C)
- 4 HDMI
- 3 USB
- Picture in Picture
- Frequenza interpolazione 600 Hz
€
329,00
anzichè € 449,00
-26,73%
Da mercoledì 12/10
a martedì 18/10
SCOPRI ALL’INTERNO 50 PRODOTTI AL 50% CON
CHIANTI DOCG
LA CACCIATORA
CALDIROLA
750 ml
1,70
€
anzichè € 3,98
-57,29%
al l da € 5,31 a € 2,27
Civitavecchia
è Incuria&degrado
Parchi pubblici sempre nel degrado
Il caso del bike sharing: una buona idea mai decollata veramente. Oggi le pensiline e le biciclette sono “abbandonate”
Qualche mese fa su queste colonne era apparsa una nostra
inchiesta sullo stato dei parchi
a Civitavecchia. Una situazione pietosa che aveva lasciato
sconcertati considerato la presunta “vocazione” ambientalista di gran parte dell’attuale giunta che, dell’ambiente
ne aveva fatto un cavallo di
battaglia per arrivare al Pincio ma con il risultato, sotto
gli occhi di tutti, di lasciare
le cose come nel passato se
non peggiorarle. Ma tornando
ai parchi, non si dimenticherà
come dal Pincio si annunciò
che sarebbe stata l’Enel ha
sistemare i parchi, metten- bandono. Soprattutto il parco
do ine al degrado. Eppure di “Antonelli” e di San Gordiamesi ne sono passati e al di là no, nelle ore notturne terra di
nessuno e in balìa dei vandali
di turno. Ma il progetto Enel
(come i nuovi bus) dove sono
initi? Ed inine le bici elettriche. Un’idea comunque positiva e anche apprezzata dai
civitavecchiesi, peccato che le
stazioni di ricarica e deposito
versino in stato di abbandono:
come quella situato a viale
Baccelli, con bici non più utilizzabili. Chissà cosa ne penche dell’inizio dei lavori non sa l’ex assessore Pd, oggi con
se ne sappia nulla, i parchi ri- la maglia dei Cinque Stelle al
mangono nel più completo ab- Pincio?
Abbonamenti Metrebus, pochi e subito terminati
La denuncia arriva da un nostro lettore: «Da quando sono iniziate le scuole è quasi impossibile trovarli»
è Trasporto pubblico
Abbonamenti Metrebus, o
ti sbrighi o non li fai più. E’
giunta in redazione una segnalazione di un nostro lettore che lamenta la disponibilità di abbonamenti integrati
nelle diverse rivendite del
nostro territorio. “Da quando
sono iniziate le scuole – fa
0766news
5
notare – è quasi impossibile
trovarli, considerando che i
punti vendita nel corso degli
anni sono diventati sempre
meno. Insomma per chi di
competenza, a quanto pare,
non è un problema e non resta che pagare ogni giorno il
biglietto con ovviamente un
costo superiore”. Giunta la
segnalazione, ci siamo fatti
un giro nei due punti vendita
in città e nel comprensorio.
Effettivamente gli abbonamenti mensili a disposizione
degli esercenti sono pochi
e trovarli “è come fare una
caccia al tesoro.”
16 Ottobre 2016
Civitavecchia
«Ma quale trasparenza a 5 Stelle?»
Duro attacco dei comitati ambientalisti all’amministrazione grillina sul tema del forno crematorio che denunciano “manovre poco chiare”
è La polemica
Duro attacco dei comitati
“Punton di Rocca” e “In
nome del popolo inquinato”, che, riferendosi
alla trasparenza del M5S,
tracciano un bilancio assolutamente
negativo
del governo cittadino a
Cinque Stelle. Riferendosi alla mancata messa
a disposizione della documentazione da loro richiesta in merito ad alcune anomalie presenti nel
progetto per la costruzione del forno crematorio,
i due comitati segnalano
che Giunta e dirigenti
del settore urbanistico e
lavori pubblici sconfessassero i propri principi
infarciti di “trasparenza”
in realtà solo apparenti
è
A San Liborio
In iamme due auto rumene
è
e di fatto ermeticamente tenuti nascosti”. I due
comitati parlano di brutta
storia, dalla quale gli attuali amministratori non
escono bene. “Anzi molto male – aggiungono perché della trasparenza,
che avrebbe dovuto essere un cavallo di battaglia
praticamente imbattibile,
se ne sono altamente fregati.
Anche se, rilettendoci,
Cozzolino e i suoi un
risultato, tanta inedito
quanto “luminoso”, lo
hanno raggiunto: sono
riusciti ad afiancare al
divieto di accesso sancito
dal Codice della Strada
quello agli atti pubblici.
Che è e resta un iore
all’occhiello dei penta
stellati che non profuma
neanche un pò”.
è
Forno crematorio
0766news
del seguente argomento:
“FORNO CREMATORIO – IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE
PER IL TERRITORIO”
Si comunica, inoltre, che
coloro che intenderanno
avvolte dalle iamme.
I Vigili del Fuoco hanno estinto le iamme e
messo in sicurezza altre
due autovetture e l’area
circostante, tuttavia altre tre autovetture parcheggiate nelle immediate vicinanze sono
rimaste danneggiate.
La fotonotizia
In via Borghese
una perdita
idrica da record
Lunedì 17 il consiglio comunale
È stato convocato per
il giorno 17 ottobre alle
ore 16 presso l’aula consiliare “Renato Pucci”,
Piazzale Guglielmotti, 7
il Consiglio Comunale
aperto per la discussione
I Vigili del Fuoco sono
intervenuti alle ore
01.20 circa in via nuova di S. Liborio (dal
civico 30 al 40) per
incendio auto, nella
notte tra mercoledì e
giovedì. Al momento
dell’arrivo sul posto vi
erano due autovetture,
di nazionalità rumena,
parcheggiate ad un distanza l’una dall’altra
di circa 10 metri (una
Scenic e una Peugeot
307) completamente
L’incendio
intervenire nel corso del
dibattito, potranno fare
richiesta alla Presidenza
del Consiglio Comunale
secondo le modalità comunicate all’inizio dei
lavori.
Se non è un record del mondo poco ci
manca. Stiamo parlando della perdita
d’acqua di via Borghese, che continua
copiosa, da circa due mesi.
6
16 Ottobre 2016
L’amore è un artista cieco
LA SFIDA IN AMORE
Se osserviamo bene i nostri pensieri possiamo anche
accorgerci di alcune frasi che girano nel nostro campo mentale o di alcune immagini che hanno la funzione di guidarci nei nostri atteggiamenti e nei nostri
comportamenti.
Alcune persone pensano: “voglio essere amata”, “voglio essere felice e avere una famiglia felice”, “voglio essere bellissima”, “voglio avere successo”, ecc.
a queste frasi si associano spesso immagini di case
grandi e ben arredate, di partner giovani e belli e sorridenti che ci rendono la vita una bella giornata di
sole, igli sani, belli, intelligenti e bravi in tutto, carriere di successo, ecc.
Potremmo deinire tutto questo un’identità ideale, ciò
che sogniamo e desideriamo per noi dalla nostra vita.
Poi c’è l’analisi della realtà, come stanno attualmente
per noi le cose, che lavoro facciamo e quanto è retribuito, se siamo single o, se abbiamo un partner, come
è, che persona è e come ci tratta e dove abitiamo. Poi
c’è la dimensione psichica di come ci percepiamo, il
nostro vissuto di noi stessi e delle persone che fanno
parte della nostra vita. Può capitare, infatti, che persone di successo, con carriere stellari, belle, giovani
Chi vuole essere
diverso da come
si è fallisce,
perché il bene
e la felicità si
trovano
nell’accettarsi
e nel
migliorarsi
Visita il sito www.
alessandrospampinato.it
0766news
7
Rubrica
a cura del
dottor
Alessandro
Spampinato
psicologo
e cantautore
e capaci, con ville da sogno, siano profondamente insoddisfatte di sé, siano preda di paure e vivano conlitti profondi che le rendono infelici. È il caso, ad
esempio, di Brad Pitt e di Angelina Jolie che in queste settimane stanno riempiendo i tabloid della loro
vicenda coniugale. L’io ideale, l’io percepito e la realtà dei fatti molto spesso non coincidono e generano
in noi profonde frustrazioni e di conseguenza rabbia
e paura. E’ a questo punto che parte la sida! Poiché
in fondo ci amiamo tutti e tutti desideriamo la realizzazione di quei pensieri e di quelle immagini ideali non accettiamo la sconitta e il fallimento di essi,
perché questo vorrebbe dire non valere abbastanza.
Così si combatte, si soffre, ci si sacriica per forzare
la realtà e gli altri al ine di piegarli alla nostra visione
ideale delle cose, a quello che per noi crediamo essere il bene! Ci vuole analisi, consapevolezza, conoscenze profonde e tanta esperienza per comprendere
la verità, e cioè che l’io ideale non è reale e proviene
da antiche mancanze e paure che animano la nostra
vita interiore sin da quando siamo piccoli. L’io ideale si forma anche attraverso la cultura e i modelli
sociali, è quindi anche frutto di un apprendimento o
indottrinamento oltre che di esperienze dolorose subite. Questa dinamica della sida nasce dal bisogno
di sentirsi diversi da come si è e di cambiare le persone e le cose con cui abbiamo a che fare per avere
la prova di valere abbastanza. La cosa curiosa è che
le poche persone che ho incontrato che, dopo anni di
estenuanti battaglie con i loro partner, anni di duro lavoro e immani sacriici per ottenere scatti di carriera
o riconoscimenti vari, non si sono per niente sentite
appagate e soddisfatte, anzi hanno lasciato il partner
perché non più interessante e provano noia e fastidio
sul lavoro. È proprio in questo risultato che si vede
l’inganno del meccanismo della sida e la sua origine
problematica. Chi vuole essere diverso da come si è
fallisce, perché il bene e la felicità si trovano nell’accettarsi e nel migliorarsi. Chi vuole cambiare gli altri
e il mondo a propria immagine e piacimento fallisce,
perchè la vera sida della vita è relazionarci e interagire con la diversità che porta novità, arricchimento e
condivisione e, quindi, amore.
16 Ottobre 2016
Il fatto
Il fenomeno
dell’ ABUSIVISMO
EDILIZIO
Rubrica
a cura del
dottor
Remo Fontana
criminologo
Napoli: la zona della città a ridosso del Vesuvio
(Segue dal n°93 del 13
ottobre 2016)
Con la precedente normativa, la L. 47/85, il
controllo edilizio era in
capo al sindaco, mentre
con il d.p.r. n. 380/01
Testo Unico dell’Edilizia, che peraltro, oltre ad
apportare modiiche ed
innovazioni, ha messo
insieme e riorganizzato
una serie di precedenti leggi, emanate negli
anni e che regolavano
la materia di cui stiamo
parlando, il controllo
edilizio è in capo allo
speciico dirigente comunale, prevedendo un
apposito servizio di vigilanza. Pertanto, qualora
si abbia il sospetto che
0766news
si stia realizzando una
costruzione abusiva, ad
esempio mancante del
cartello indicante i lavori, esecuzione dei lavori in particolari orari,
come notturni o in giorni
festivi, con particolare
laboriosità e fretta, o altre circostanze che possano apparire strane e
destare sospetti, si può
richiedere
l’intervento della Polizia Locale,
che è quella più speciicatamente preposta a
tali controlli, in quanto
la polizia dell’ente locale. In alternativa, si può
richiedere anche l’intervento di altre forze di
polizia, oppure inviare
un esposto alla Procu-
ra della Repubblica del
luogo ove si sta perpetrando il presunto illecito, la quale delegherà
per gli accertamenti un
organo di polizia, in genere la Locale, proprio
per i motivi sopra accennati. Nel concludere, è
bene accennare, che in
caso della presenza di
un abuso edilizio, più
persone ne possono essere coinvolte e quindi
essere ritenute responsabili, a vario grado e
titolo, che come detto, a
seconda della loro gravità, possono ricadere sia
nel campo amministrativo che in quello penale, che nello speciico
sono: il committente/i,
8
il direttore dei lavori, la
ditta esecutrice dei lavori e qualora via siano
opere in cemento armato, anche il tecnico responsabile dei calcoli di
tali strutture, che vanno
preventivamente depositati allo Sportello Unico
per l’Edilizia del comune su cui si intende realizzare il manufatto. Di
seguito gli articoli più
importanti della norma,
che rimando ad una più
attenta lettura, anche se
in caso della necessità
di realizzazione di opere edilizie, è comunque
opportuno afidarsi ad
un buon tecnico. Nel titolo II dall’art. 6 all’art.
15 del d.p.r. n. 380/01,
è possibile rendersi conto sommariamente dei
titoli abilitativi necessari, per le opere da realizzare, dalla semplice
C.I.L., alla D.I.A., al
Permesso a Costruire,
come pure quali sono le
opere di attività edilizia
libera, come ad esempio
rifacimento di un bagno,
consistenti nel rinnovo
dei sanitari, sostituzione delle tubature e dei
pavimenti. Il Capo II
della norma in questione, dall’art. 30 al 48,
contempla invece le sanzioni previste per i vari
illeciti edilizi.
(su www.0766news.it
l’articolo completo)
16 Ottobre 2016
Società Storica Civitavecchiese
LA LEGGENDA DI
GALIANA
La più bella fanciulla di Viterbo
Rubrica
a cura della
Società
Storica
Civitavecchiese
Sopra: il monumento sepolcrale
A Viterbo in Piazza
del Plebiscito, l’antico
“Campo
Cavalluccolo”, sulla facciata della
Chiesa di Sant’Angelo
in Spatha possiamo ammimare un monumento
sepolcrale, dedicato a
un’eroina viterbese, la
cui vicenda narrata dal
Niccolò della Tuccia, il
Bussi e il Piccarolo, parte dalla storia e diventa
subito mito ino a mescolarsi con il folclore
popolare.
Galiana, Galliana o Galeana era una vergine
fanciulla, appartenente alla nobiltà, nonché
considerata la più bella
di Viterbo. Volle l’antica tradizione che ogni
0766news
anno i viterbesi dovevano sacriicare una vergine alla bianca scrofa
che gli aveva indicato
dove fondare la loro città, ma quando la sorte
scelse Galiana, questa,
incatenata lungo il iume Paradosso, fu salvata
da un leone che uccise
la feroce belva. Così da
quel giorno la tradizione
vuole che proprio il leone divenne il simbolo di
Viterbo a cui si aggiunse
la palma dopo la distruzione della rivale città di Ferento nel 1172.
Ma la storia di Galiana
continua, infatti il caso
volle che la sua bellezza
fu notata dal prefetto di
Roma, che la tradizione
identiica con Giovanni
Di Vico, signore di molte città tra cui Civitavecchia, Blera, Corneto,
Tolfa e la stessa Viterbo.
Costui la chiese in sposa, ma quando il nobile
fu riiutato dalla ragazza
allora, per vendicarsi,
accampò il suo esercito
alla “Grotta dei Maltagli” e assediò la città che
non voleva cedergli la
fanciulla, alla ine il Di
Vico chiese di vedere
un’ultima volta Galiana
con la promessa di deporre le armi, ma quando la ragazza si affacciò
sulle mura di “Santo
9
che fu nel 1138 (1158
secondo altre fonti ). Il
sarcofago attualmente
esposto è una copia, non
perfettamente identica,
eseguita nel 1998, mentre dal 1988 l’originale
è conservato presso il
Museo Civico di Viterbo, ritrae una scena della
caccia al cinghiale ucciso da un leone e trova
riscontro con il mito di
Meleagro e il cinghiale
Caledonio, tale tipologia
di sarcofago è tipico del
III sec. d.C. e trova similitudini con quelli conservati a Roma presso i
Musei Capitolini, Vaticani e Doria Pamphilj.
Chimento” fu colpita
a morte da una freccia
di un soldato per volere del nobile. I viterbesi
infuriati uscirono dalla
città e la rabbia era così
tanta che sbaragliarono
l’esercito del prefetto e
secondo alcuni racconti,
lo uccisero.
La bella Galiana fu così,
per amor di popolo, posta in un antico sarcofago di epoca romana e
la sua tomba posta sulla
facciata della sopracitata
Chiesa di Sant’Angelo,
dove tutt’ora resta, recante un’epigrafe con
la data della sua morte Glauco Stracci-SSC
16 Ottobre 2016
Calcio Eccellenza
è Qui Civitavecchia
CLASSIFICA
AL
“SCO LO
P
DI T ONI”
OLF
A
TOLFA-CIVITAVECCHIA:
PRIMA I TRE PUNTI
Si giocherà domani,
all’interno della settima giornata del campionato di Eccellenza il
primo derby comprensoriale.
A sidarsi alle 15.30, di
fronte ad uno Scoponi
che si attende gremitissimo di gente, saranno
Tolfa e Civitavecchia.
Quella di domani sarà
una sida tra deluse,
visto che ino ad ora
sia la compagine del
nuovo allenatore Carmelino, che quella di
Ercolani, sono riuscite
a raccogliere poco. Il
Civitavecchia punta decisamente ad un campionato di alta classiica ed ha avuto una
settimana particolare,
con l’esonero di Staffa,
mandato via dal presidente Arduini non solo
per i risultati insoddisfacenti, ma anche per
delle divergenze tra il
mister ed il numero uno
nerazzurro. Luciani e
compagni
occupano
l’ottavo posto in classi-
0766news
SFF ATLETICO
18
LADISPOLI
13
VALLE DEL TEVERE
11
ASTREA
11
CRECAS
11
LEPANTO
11
MONTECELIO
11
CIVITAVECCHIA
10
TOR SAPIENZA
10
ALMAS ROMA
9
ERETUM
8
REAL M.ROTONDO
6
COMP. PORT. CV
5
ATL. VESCOVIO
4
ACQUAPENDENTE
3
BOREALE
3
TOLFA
3
LA SABINA
3
Tornando alla formazione del nuovo tecnico
Carmelino, mister che
in carriera ha allenato
soprattutto compagini
giovanili, togliendosi
qualche soddisfazione
con Savio, Unipomezia
e Ostiamare, il Civitavecchia deve smaltire
anche le tossine di Coppa, visto che mercoledì
scorso è sceso in campo
a Ciampino per l’andata dei sedicesimi della
Coppa Italia di Eccellenza contro l’Almas.
ica con 10 punti, a ben
otto lunghezze dalla
supercapolista Atletico
Fiumicino.
Chi non se la passa altrettanto bene è il Tolfa, che ha rimediato
solo tre punti in questa stagione, anche se
questi sono arrivati domenica scorsa grazie
al successo sul campo
della Boreale. Quindi i
biancorossi hanno una
grossa iniezione di iducia e sfrutteranno il
fattore campo, visto
che l’anno scorso sia in
Coppa che in campionato vinsero contro il
Civitavecchia, tra l’altro costringendo mister
Amici alle dimissioni
dopo la sconitta per
2-0 del 15 novembre.
Come dicevamo, la
questione di classiica
del Tolfa non è facilissima, si trova ultimo in
classiica con tre punti,
anche se a pari merito
con altre tre squadre:
Vigor Acquapendente,
Boreale e La Sabina.
11
LE ALTRE PARTITE
ALMAS ROMA - TOR SAPIENZA
ASTREA - CRECAS
COMP. PORT. CIV. - SFF ATLETICO
ERETUM - LEPANTO
LA SABINA - R. MONTEROTONDO SC
LADISPOLI - ATL. VESCOVIO
MONTECELIO - VALLE DEL TEVERE
V. ACQUAPENDENTE - BOREALE
16 Ottobre 2016
Calcio Eccellenza
è Qui Compagnia Portuale
Una domenica bestiale per la Cpc
Al Fattori arriva la capolista “schiacciasassi” Atletico Fiumicino. L’attacco di Castagnari è ancora a quota zero gol
campo ed a regalare il 3-0 a
tavolino.
Non la pensa così la squadra
di Massimo Castagnari, che
vuole fare di tutto per portare a casa una vera
impresa, che darebbe spettacolo
ad un campionato che rischia
di non vederne
affatto. Dopo il
buon pareggio
di Palombara contro il CreCas, che tra
l’altro ha causato l’esonero dell’allenatore rossoblu
Gentili, i rossi sono tornati
in un buon stato di forma dal
Per la Cpc arriva una di quelle side che danno tantissime
motivazioni.
Domani alle 11, nella settima giornata del campionato di Eccellenza, i rossi se
la dovranno vedere con la
schiacciasassi Atletico Fiumicino, che arriverà allo stadio Fattori con un ruolino da
capogiro: sei vittorie consecutive, 18 punti e soprattutto una differenza reti che fa
paura, con quasi quattro gol
di media realizzati a partita
e sole due reti subite durante
tutto il corso del campionato.
Con una squadra così, forse,
si fa prima a non scendere in
punto di vista mentale. Fino
ad ora per la Cpc sta assolutamente mancando l’attacco, visto che Loiseaux,
Ruggiero, Elisei e Ponzio
non hanno messo a
segno nessun gol,
obiettivo centrato solamente
dal difensore
Caforio.
Chissà che la
gara di domani
non possa essere
il momento migliore
per far togliere la casella 0
dalla classiica marcatori per
qualcuno degli assi offensivi
dei portuali.
è Coppa Italia Eccellenza
Per la “Vecchia” un pareggio prezioso
Una squadra ordinata nel
primo tempo, e visibilmente
stanco nella ripresa, riesce
comunque a strappare un ottimo risultato in ottica qualiicazione, dopo il pareggio
per 1-1. Umberto Carmelino, alla prima da tecnico
sulla panchina nero azzurra,
rivoluziona il modulo tatti-
0766news
co, presentando una solida
difesa a quattro imperniata
sulla coppia centrale Martorelli-Gimmelli e sugli esterni Iacomelli-Gallo.
Nel primo tempo una traversa in avvio clamorosa,
colpita con dalla distanza
da Garat. Sugli scudi anche il portiere classe 1999
Paniccia che, alla prima da
titolare compie subito un
intervento decisivo su Tabarini, a cui nega la gioia
del goal. Nella seconda frazione di gioco il Civitavecchia cala isicamente e fatica a mantenere l’ordine e la
giusta distanza tra i reparti.
Carmelino, nel suo 4-3-1-2
12
prova come regista Merino
in luogo di Filangeri, ma è
l’Almas a trovare al 52′ la
rete con De Dominicis. Sotto di una rete, la Vecchia
reagisce esponendosi però
ai rapidi contropiedi bianco
verdi, con Martorelli, Gallo
e, il portiere Paniccia a metter toppe nelle circostanze
più insidiose.
A tempo scaduto, con la forza della disperazione lampante, Garat torreggia spizzando di testa per Cerroni il
quale serve istintivamente
una comoda palla a Laurato:
destro secco del fantasista
capitolino e palla in fondo
al sacco per l’1-1 inale.
16 Ottobre 2016
Basket
è C Gold
Ste.Mar 90: che partita a Fondi!
Seconda trasferta consecutiva per la Ste.Mar
90 nel campionato di C
Gold. Stasera alle 18.30
il quintetto di coach
Cecchini sarà di scena
a Fondi, una delle squadre forse più forti del
raggruppamento laziale. Dopo i due successi i rossoneri vogliono
cercare il tris, con i tre
stranieri Morris, Moore
e Dembele che si stanno
sempre di più ambientando nella nostra città.
Coach Lorenzo Cecchini
dovrebbe presentarsi in
provincia di Latina con
l’intero roster a disposi-
CLASSIFICA
zione, visto che l’infermeria si è svuotata dopo
i problemi che avevano
caratterizzato l’inizio di
stagione. Ancora la Ste.
Mar 90 sta giocando non
al 100% delle sue possibilità, ma il successo
su Anzio ha fatto volare
alle stelle il morale.
TIBER BK
4
STEMAR90 CV
4
S. PAOLO OST.
4
FONDI
4
META FORMIA
4
SMIT ROMA
2
VIRTUS APRILIA
2
APDB ROMA
2
ALFA OMEGA
2
PETRIANA
0
ANZIO
0
LAZIO
0
FRASCATI
0
SORA
0
è C Silver
Pyrgi in trasferta
Trasferta romana per
il Pyrgi. Questo pomeriggio alle 18.30 i bianconeri andranno a fare
visita al Borgo Don Bosco nel terzo turno del
campionato di C Silver.
Dopo il buon inizio di
stagione, grazie al successo ai danni del Frosinone, la formazione
diretta da coach Rinaldi
vuole regalarsi un’altra
gioia, anche considerato il fatto che il girone
di andata sarà molto
insidioso, con diverse
trasferte inserite in calendario. I santamarinellesi vogliono vivere
una stagione da protagonisti, magari restando
lontano delle zone pericolose della classiica.
Pallanuoto
La serie A2 inizia il 26/11
Nel 2016 le prime quattro giornate, poi lunga sosta ino al 14 di gennaio ‘17
Dopo l’inizio del cam- per gli esami di maturità 12 le squadre co n la SNC società del passato anno,
pionato di A1 che ci sarà 2017 ( 24 giugno) tra se- Civitavecchia inserite nel trova il Frosinone (Latiproprio in questo ine set- miinali e inali. Sempre girone sud dove, oltre alle na) ed il Bari .
timana, in Federazione
l’attenzione si è spostata
sulla A2 maschile. Fissata intanto la data di inizio,
Pallavolo (serie D)
Al via la stagione per le locali
Serie D. Sarà un campionato coi iocchi con quattro squadre del comprensorio
programmato per il prossimo 26 novembre: a seguire si giocherà il 3, 10 e
17 dicembre; poi una lunga sosta di circa 1 mese
per riprendere a giocare
il 14 gennaio. Prevista
poi la sosta a Pasqua (15
aprile) e poi la novità della sosta durante i play-off
0766news
Si annuncia una serie D
con i iocchi quella che
attende le diverse società del comprensorio: una
compagine nel maschile,
ben tre nel femminile in un
girone, quest’ultimo pronto a regalare sorprese. Iniziamo dalla maschile, con
la Sartorelli che debutta,
oggi pomeriggio alle 16
(Palasport di via Barbaranelli) contro il Tarquinia.
Subito un derby per la
baby formazione rossoblu
che riparte dopo la buona
passata stagione: obiettivo
fare bene, dando spazio ai
baby in prospettiva squadra maggiore, secondo
un copione che la società rossoblu sta portando
avanti da diverse stagioni.
In D femminile, debutterà
questo pomeriggio alle 16
la Viola SmVolley 2000
attesa sul campo della
V.Roma. Grande entusiasmo in riva al Tirreno per
il ritorno nella seconda
categoria regionale, con il
team pronto ad una grande
stagione in un girone dove
ci saranno diversi derby.
Debutto domenicale invece per il Civitavecchia
Volley atteso sul campo
del Laurentina con inizio
issato per le 18.
Il sestetto allenato da
Alessio Pignatelli punta
ad una stagione di vertice
anche se il tecnico è sicuro che sarà un campionato
impegnativo. Prima gara
di campionato, sempre
domani ma alle 16 (Palasport di via Barbaranelli)
per la Possenti Costruzioni Asp che riceve la visita
del Fiumicino.
13
Pallavolo
Serie C M/F. Al debutto le due civitavecchiesi
Sartorelli e Margutta
al via: su il sipario
Debutto
stagionale
in serie C maschile e
femminile per le due
compagini targate Asp.
Iniziamo dalla maschile, con l’Asp Sartorelli che, oggi alle 18,30
sul parquet del Palasport riceve la visita
del Villalba. Il team
guidato da Franco Accardo vuole iniziare
nel modo migliore la
nuova stagione, dove il
principale obiettivo rimane quello di una salvezza tranquilla, senza
dover soffrire. Squadra
comunque già rodata
e pronta a ripartire da
quella categoria che era
stata lasciata de stagioni orsono. “C’è ancora
molto da fare – ammette Accardo – tanti
avversari da scoprire
e soprattutto un girone che non appare così
semplice”. Debutterà,
invece, domani alle
18,30 sul campo della
Gt Auto Roma Centro
la Margutta Asp.
C’è grande attesa per
vedere all’opera la
squadra rossoblu dopo
la trionfale passata stagione. Subito un avversario di rispetto, con
la squadra civitavecchiese che punta ad un
campionato tranquillo,
facendo crescere come
sempre le tanti giovani
del settore giovanile.
Si punterà ancora sul
gruppo e sull’esperienza di chi ha già affrontato la categoria negli
anni scorsi.
16 Ottobre 2016
Pallamano
Ginnastica
La Flavioni a Brescia ci prova
Dopo la sosta delle nazionali le gialloblu scendono in campo contro la Leonessa
è Serie A/F
CLASSIFICA
Torna in campo la Flavioni dopo la sosta della
scorsa settimana.
Nella terza giornata del
campionato di serie A
le gialloblu saranno di
scena al San Filippo di
Brescia, per sidare la
Leonessa. Il match si
prospetta molto equilibrato, visto che ambe- partite bene. In classiica pancia del gruppo con
due le formazioni sono sia le civitavecchiesi che tre punti ottenuti ino ad
neopromosse e sono le lombarde sono nella ora.
Ciclocross e MTB
Tanti podi per il
Team Bike Civitavecchia
E’ stato un ine settimana con tanti podi quello
del Team Bike Civitavecchia. Nel ciclocross
a Lido dei Pini
Vladimiro
Tarallo si è
piazzato secondo tra gli
M3, Ludovico Cristini è
arrivato quarto
nella classiica assoluta e secondo negli Elite Master Sport. Bene
anche Massimo Gori.
0766news
Passando alla mountain
bike Luca Chiodi e Federico Priante hanno
preso parte alla Granfondo del Brunello, classiicandosi terzi
nelle rispettive
categorie. Fabrizio Nunzi,
invece, è stato
impegnato alla 6 Ore
degli Etruschi, arrivando anche lui terzo tra i
solitari.
FERRARA
9
CONVERSANO
6
BRESCIA
6
ESTENSE
6
SALERNO
6
BRIXEN
3
CASSANO MAGNAGO
3
FLAVIONI
3
MESSANA
3
DOSSOBUONO
0
ALI MESTRINO
0
TERAMO
0
PADANA
0
NUORO
0
Rugby
Serie B. Trasferta
romana per il Crc
Il Crc torna a giocare
in trasferta. Nella terza
giornata del campionato
di serie B, in programma domani alle 15.30,
i biancorossi andranno
a fare visita al Rugby
Roma, dopo aver vinto
la prima gara casalinga ai danni del Paganica. Nel frattempo la
squadra di coach Pippo
Esposito si è messa in
luce anche per un bel
video
promozionale,
dove sono protagonisti
l’asso Athos Onofri ed
un bambino che vuole
iniziare a giocare a rugby.
Calcio a 5
Megawatt a caccia dei primi punti
è Serie C1
Torna in campo la Megawatt nel campionato
di serie C1. Alle 15.30
al Tamagnini i nerazzurri riceveranno la visita
della Virtus Fenice nella
sesta giornata. Il quintetto di Fabrizio Nunzi
arriva a questa gara con
fame di punti, dopo le
tre sconitte rimediate
nelle prime tre giornate.
La squadra è attesa da un
doppio turno casalingo e
quindi vuole sfruttare il
fatto di giocare davanti ai propri sostenitori.
Il match non si gioca al
15
PalaSport ma al Tamagnini a causa della concomitanza con le partite
di pallavolo.
CLASSIFICA
ARANOVA
9
ITALPOL
7
NORDOVEST
7
ATL. NEW TEAM
7
RC FONTANA
7
VILLA AURELIA
6
SP. JUVENIA
6
TD S. MARINELLA
4
VIRTUS FENICE
3
V. ANGUILLARA
3
POMEZIA
1
MEGAWATT CV
0
CARBOGNANO
0
ATL. FIUMICINO
0
16 Ottobre 2016