programma-convegno-generazione

Download Report

Transcript programma-convegno-generazione

Ore 15.00 Apertura del convegno con Francesca CHILLEMI, madrina del convegno
Ore 15.15. CYBERBULLISMO: REGOLAMENTAZIONE, MISURE PREVENTIVE E DI CONTRASTO
Una legge contro il cyberbullismo. Senatrice Elena FERRARA. Prima firmataria della legge contro il
cyberbullismo, membro della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
Il ruolo dei social network nella lotta contro il cyberbullismo. Laura BONONCINI. Responsabile delle
relazioni istituzionali Facebook Italia
Il ruolo della Polizia Postale contro le prevaricazioni in rete. Polizia Postale e delle Comunicazioni
Antonio MARTUSCELLO. Commissario presso Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni- AGCOM
Ore 16.15. CYBERBULLISMO: COS’È E COME SI MANIFESTA TRA SCUOLA, TRIBUNALE, TV E
RETE?. Modera Paolo DI GIANNANTONIO, giornalista RAI
Intervista a Teresa MANES, madre a cui il cyberbullismo ha portato via un figlio
Io, adolescente vittima di bullismo. Flavia RIZZA
I rischi di un uso distorto della rete e dei social network: dal cyberbullismo al grooming, al sexting. Maura
MANCA, Psicoterapeuta, Presidente Osservatorio Nazionale Adolescenza, Direttore Responsabile di
AdoleScienza.it
MAI PIU’ BULLISMO. Programma televisivo RAI 2. Stefano RIZZELLI (Responsabile struttura attualità Rai
2) e Lorenzo TORRACA (CEO di Verve Media Company).
17.10 COFFEE BREAK
Il cyberbullismo ha le ore contate: ecco perché. Daniele GRASSUCCI, Direttore Responsabile di Skuola.net
Cyberbulli: prima conoscerli, poi fermarli. Flaminia BOLZAN, psicologa-criminologa
Quanti casi di cyberbullismo arrivano in tribunale? Marco MELITI, avvocato, Presidente Associazione
Italiana del Diritto e Psicologia della Famiglia
I costi sociali del cyberbullismo. Gianluca TIMPONE. Commercialista
18.00 LA SCUOLA E GLI ALLIEVI ONLINE. Modera Gianpiero GAMALERI. Preside Facoltà di Scienze
della Comunicazione. Università Telematica Internazionale Uninettuno
L’importanza di un’educazione digitale. Le scuole sono pronte a questo cambiamento? Mario RUSCONI,
Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale dei Dirigenti e della Alte Professionalità della ScuolaANP
Comunicazione tecnologica, che fine ha fatto il confronto genitori/insegnanti? Natalia BARBATO, Istituto
Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio "Giuseppe Valadier” di Roma
Insegnanti ed allievi, un gap intergenerazionale troppo marcato. Ester Marisa GANDINI, ispettore centrale
MIUR
Ore 18.45 CONCLUSIONE DEI LAVORI
Saranno presenti in sala gli interpreti LIS
L’evento è gratuito
E’ in corso l’accreditamento per gli avvocati