io mi impegno per l`ambiente!

Download Report

Transcript io mi impegno per l`ambiente!

Acea per la Scuola è il programma di educazione ambientale di Acea per promuovere formazione e ricerca
attraverso l’ideazione e la realizzazione di iniziative didattico-educative per gli Istituti Scolastici di Roma e
provincia. Avviato da circa quindici anni, ha visto ad oggi la partecipazione di 27.000 studenti e oltre 3.000
insegnanti.
Tutte le iniziative di Acea per la Scuola svolte dal 2002 al 2016:
2016 – “Io mi impegno per l’Ambiente!”, iniziativa didattico-educativa su acqua, energia e rifiuti
2015 - L’Ambiente che Voglio da Grande, iniziativa didattico-educativa su acqua e energia
2014 - Roma Città d’Acqua, iniziativa didattico-educativa sul ciclo idrico e le fontane di Roma
2011 - II ed. Chiare, Fresche e Dolci Acque.. le fontane in musica con Edoardo Vianello
2010 - I ed. Chiare, Fresche e Dolci Acque.. l’acqua in musica con Edoardo Vianello
2009 - Promozione nelle scuole Carta d’Identità della Luce e Mappa dei Nasoni di Roma
2008 - Roma Regina Aquarum, iniziativa sull’acqua dall’antica Roma a oggi
2007 - Lo Stato dell’Acqua, conferenze sceniche di e con Mario Tozzi
2007 - Promozione nelle scuole della Carta d’Identità dell’Acqua
2005 - Non far correre troppo il tuo contatore, campagna sul risparmio energetico
2004 - Metti in gioco l’Ambiente, nuovo sito web ambientandoci e distribuzione gioco CuboAcea
2003 - L’acqua a piccoli passi, guida per bambini sul ciclo dell’acqua
2002 - Città come Scuola, visite e lezioni sugli impianti Acea
“IO MI IMPEGNO PER L’AMBIENTE!”
anno scolastico 2016-2017
è la nuova iniziativa, ideata e realizzata da Acea per il mondo della scuola, dedicata a insegnanti e alunni
delle Scuole Primarie (secondo ciclo) e Scuole Secondarie (primo grado) di Roma Capitale e Città
Metropolitana. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale e
promossa dall’ XI Commissione Consiliare Permanente Scuola di Roma Capitale, veicolerà informazioni e
contenuti riguardanti tematiche fondamentali quali Acqua, Energia e Ambiente. Anche quest’anno Acea
ha voluto realizzare un Progetto che non preveda nessun costo per gli alunni e gli insegnanti che vi
parteciperanno.
Il ciclo dell’acqua e la filiera dell’energia, insieme alla valorizzazione dei rifiuti, saranno le tematiche del
programma Acea per la Scuola per l’anno scolastico 2016-2017 dal titolo “Io mi impegno per l’Ambiente!”;
iniziativa concepita come strumento didattico-educativo essenziale per avvicinare e sensibilizzare gli
studenti sulla complessità del tema ambientale. Un modo unico e divertente per imparare e conoscere
azioni-risorse-tecnologie che Acea, società al servizio dei cittadini romani e multiutility di rilevanza
nazionale, utilizza per preservare il territorio in cui opera da più di cento anni.
Parte integrante del nuovo Progetto sarà la Campagna di Ascolto “La scuola si apre al territorio” che
permetterà a tutte le classi partecipanti di proporre iniziative di inclusione sociale e piccoli interventi di
riqualificazione da realizzare all’interno degli spazi/aree di pertinenza della scuola/istituto. Le proposte
dovranno essere strutturate in modo da favorire e attivare iniziative che si traducano in arricchimento del
tessuto sociale e valorizzazione del proprio Istituto Scolastico. Di tutte le proposte pervenute, solo dieci
(una classe per Istituto Scolastico) potranno aggiudicarsi un premio in denaro fino a un massimo di 5.000,00
(cinquemila/00) euro che Acea metterà a disposizione dell’Istituto Scolastico per la realizzazione del
progetto proposto.
1
I TRE PERCORSI DEL PROGETTO
“Io mi impegno per l’Ambiente!” darà la possibilità a insegnanti e ragazzi di scegliere uno dei tre percorsi
tematici sotto indicati:
 PERCORSO ACQUA: il ciclo dell’acqua
Tutti sappiamo che cos’è l’Acqua e quanto sia indispensabile alla vita. Aprire il rubinetto e veder scorrere
l’acqua è una cosa normalissima, ma non tutti sanno quanto lavoro, quante attenzioni e quanti controlli
devono essere messi in campo perché un gesto così semplice possa accadere ogni giorno. Acea, con le sue
Società, si occupa proprio di questo: garantire la qualità dell’acqua erogata attraverso la gestione delle
infrastrutture (acquedotti, distribuzione, rete fognaria e impianti di depurazione) e i numerosi controlli di
laboratorio effettuati su tutto il ciclo dell’acqua (250.000 analisi l’anno solo sull’acqua potabile distribuita a
Roma).
Ulteriore aspetto, fonte di costante attenzione da parte dell’Azienda, è il risparmio idrico e la tutela della
risorsa acqua attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie rispettose dell’ambiente naturale.
Acea Ato 2, la società che si occupa della gestione del ciclo integrato dell’acqua a Roma e provincia,
immette in rete ogni anno circa 500 milioni di metri cubi di acqua. In Italia, in base agli ultimi dati Istat, il
consumo pro capite giornaliero di acqua è pari a 241 litri, 12 in meno al giorno per abitante rispetto al
2008. Acea, prima in Italia, ha adottato la Carta d’Identità dell’Acqua di Roma un vero e proprio documento
dove sono riportate le caratteristiche dell’acqua che beviamo tutti i giorni e la Mappa dei Nasoni di Roma,
un opuscolo tascabile con tante notizie utili sulle famose fontanelle della Capitale. Dal 2015, inoltre, ha
avviato l’installazione delle Case dell’Acqua, dei moderni nasoni che distribuiscono gratuitamente a Roma e
provincia acqua liscia e frizzante.
Il percorso prevede una giornata di studio che ripercorrerà le varie tappe del ciclo dell’acqua attraverso
lezioni “uniche”, con dimostrazioni didattico-interattive, laboratori, esperimenti, quiz e visite guidate a cura
di esperti e tecnici di Acea.

Centro Conferenze La Fornace e Impianto di depurazione Roma Sud
La giornata di studio avrà luogo presso il Centro Conferenze La Fornace e a seguire si terrà la visita
al Depuratore Roma Sud (vasche di trattamento, sedimentazione fanghi, acque reflue).
2
 PERCORSO ENERGIA: la filiera dell’energia
Accendere una lampadina, ricaricare un cellulare, bere una bibita fresca. Sono tutte cose che facciamo
quotidianamente grazie all’elettricità. Ma come si produce l’energia? Come arriva nelle nostre case?
Acea è tra i principali operatori nazionali nel settore energetico: produce energia attraverso centrali
termoelettriche e idroelettriche, distribuisce elettricità attraverso la rete di distribuzione, si occupa
dell’illuminazione pubblica e artistica della città di Roma con circa 193.000 punti luce. Per la Capitale è stato
predisposto un piano per la trasformazione a LED di tutti i punti luce. Le nuove lampade, caratterizzate da
bassi consumi e maggiore resistenza, sono state utilizzate negli ultimi anni anche per illuminare la Basilica
di San Pietro e i Fori Imperiali. Caratteristiche e numeri della “luce” di Roma, dalle lampade ai chilometri di
rete, sono raccolti nella Carta d’Identità della Luce, documento che garantisce impegno, trasparenza e
qualità dei servizi offerti dall’Azienda.
L’energia viene generata in impianti che possono essere di tipo diverso: eolici, fotovoltaici, geotermici,
nucleari, termoelettrici e idroelettrici. Questi ultimi, ad esempio, utilizzano la forza dell’acqua per generare
energia. Il principio di funzionamento delle centrali idroelettriche si basa proprio sull'utilizzo dell'acqua per
generare energia, sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta che producono energia
cinetica. Gli impianti idroelettrici si suddividono in tre tipi: ad acqua fluente, a bacino e a serbatoio. Acea
gestisce cinque centrali idroelettriche distribuite tra il Lazio, l’Umbria e l’Abruzzo, più alcuni impianti
minori. Sono tutte controllate a distanza da una sala operativa collocata nell’impianto di Tor di Valle, nella
zona sud della Capitale. La Centrale idroelettrica di Salisano rappresenta, invece, il nodo più importante
dell’intero sistema acquedottistico di Roma, in cui confluiscono le acque delle sorgenti del Peschiera e delle
Capore per produrre energia e per essere quindi smistate verso Roma.
Il percorso prevede una giornata di studio che ripercorrerà le varie tappe della produzione di energia e
dell’illuminazione, con lezioni, dimostrazioni didattico-interattive, laboratori, esperimenti, quiz e visite
guidate a cura di esperti e tecnici di Acea.

Centro Conferenze La Fornace e Centrale di Tor di Valle
La giornata di studio si terrà presso il Centro Conferenze La Fornace e a seguire, si potrà visitare la
nuova Centrale di cogenerazione di Tor di Valle, impianto fotovoltaico e impianto di energia
elettrica per teleriscaldamento.
3
 PERCORSO AMBIENTE: la valorizzazione dei rifiuti
Come e quanto il riutilizzo, il riciclo, la trasformazione dei rifiuti in una risorsa possono aiutare noi e il
nostro Ambiente?
Recuperare, riqualificare, rigenerare. Le attività di Acea nel settore Ambiente hanno un obiettivo preciso:
unire crescita e innovazione industriale per un futuro migliore; integrare tecnologia e natura per uno
sviluppo sostenibile del territorio. Proprio sull’Ambiente, l’Unione Europea ha promosso un programma di
azione “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”. Negli ultimi decenni, la produzione e la gestione dei
rifiuti hanno mostrato un incremento notevole tanto da farne uno dei problemi più urgenti per il futuro del
pianeta. Il territorio in cui viviamo è soggetto, ormai da troppo tempo, a numerose minacce provenienti
dalle svariate forme di inquinamento che la società moderna produce. Le attività dell’uomo mettono
sempre più a rischio la biodiversità. Secondo dati Eurostat, la produzione pro capite di rifiuti urbani nell’UE
è di circa 489 kg l’anno per ciascun abitante (sono 742,5 milioni in totale gli abitanti in Europa).
I rifiuti sono classificati come urbani o speciali, a seconda della loro origine, e pericolosi o non pericolosi, a
seconda delle loro caratteristiche. Ad oggi è possibile promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti, infatti
a tale scopo è stata introdotta la strategia nota come le 5 regole: riduzione, riuso, riciclo, raccolta e
recupero. Acea, attraverso alcuni suoi impianti, fa in modo che il rifiuto umido organico diventi un ottimo
compost per la terra. L’ammendante è infatti un “correttivo del terreno”, composto da sostanze organiche,
il cui scopo è quello di fare in modo che il terreno venga ricostituito attraverso le diverse sostanze presenti
nel compost. Ma non solo, è anche possibile produrre energia da fonti rinnovabili attraverso la
valorizzazione energetica dei rifiuti. In tutti questi processi sono fondamentali i controlli al fine di
preservare l’ambiente che ci circonda.
Il percorso prevede una giornata di studio che ripercorrerà le varie tappe della filiera dei rifiuti con alcune
lezioni/dimostrazioni didattico-interattive a cura di esperti e tecnici di Acea.

Impianto di compostaggio di Aprilia
La giornata di studio si terrà presso l’impianto di compostaggio di Aprilia, nell’ambito della quale
sarà effettuata una prima presentazione del processo e dell’impianto, seguita da una successiva
visita nello stabilimento di trattamento dei rifiuti organici e di produzione del compost.
NB: Il percorso sulla valorizzazione dei rifiuti sarà un vero e proprio progetto pilota che si propone di
esplorare e sviluppare una tematica così importante e attuale. Finalità principale del percorso è quella di
sensibilizzare gli alunni verso le problematiche ambientali del nostro pianeta, gettando così le basi per
promuovere nei cittadini del futuro comportamenti “sostenibili”.
Potranno partecipare solo classi di 3^ media, che siano state preventivamente autorizzate al rientro a
scuola intorno alle ore 15.00. Acea, selezionerà le quattro classi di 3^ media che per prime invieranno il
modulo di adesione con allegata l’autorizzazione di cui sopra. Le classi che non rientreranno nel percorso
Ambiente potranno indicare sulla scheda di adesione, un percorso alternativo tra quelli di Acqua e
Energia.
4
PARTNER DEL PROGETTO
Acea Ato 2, Acea Energia, Acea Produzione, Areti, Acea Illuminazione Pubblica, Acea Elabori, Acea
Ambiente, Istituto Superiore di Sanità.
DESTINATARI
Insegnanti e studenti delle Scuole Primarie (secondo ciclo) e Scuole Secondarie (primo grado) di Roma
Capitale e Città Metropolitana.
OBIETTIVI DEL PROGETTO





Acea intende creare un legame più stretto con il territorio in cui opera e in particolare con il mondo
della Scuola
promuovere formazione e ricerca, con taglio interdisciplinare, tra Acea, insegnanti e studenti delle
Scuole Primarie (secondo ciclo) e Scuole Secondarie (primo grado) di Roma Capitale e Città
Metropolitana
sensibilizzare i partecipanti sulla complessità della sostenibilità ambientale
conoscere le azioni innovative, le risorse e le tecnologie digitali messe in campo da Acea
visitare alcuni fra i “luoghi” più significativi di Roma gestiti da Acea
SVOLGIMENTO, METODOLOGIA E MATERIALI DIDATTICI

Entro il 30 novembre 2016: gli insegnanti dovranno inviare le schede di adesione comunicando il
percorso scelto (acqua, energia o ambiente) all’indirizzo e-mail [email protected].

Dicembre 2016/Gennaio 2017 (data da definire): giornata di formazione dedicata agli insegnanti
al fine di illustrare il nuovo progetto “Io mi impegno per l’Ambiente!” e presentare la Campagna di
Ascolto “La scuola si apre al territorio”. La data dell’incontro sarà preventivamente concordata e
comunicata da Acea agli insegnanti.

Dal 15 febbraio al 31 marzo 2017: apertura Campagna di Ascolto “La scuola si apre al territorio”.
Gli insegnanti dovranno presentare le loro proposte (una per classe) esclusivamente tramite il sito
istituzionale www.acea.it/aceaperlascuola.

Marzo-Aprile 2017: avvio delle giornate di studio dedicate agli studenti e visite all’impianto Acea
collegato a uno dei tre percorsi. Le lezioni e i laboratori, così come le visite guidate saranno tenute
da esperti e tecnici delle varie Società del Gruppo Acea. A tutti i partecipanti verrà consegnato del
materiale informativo e un piccolo gadget. Le date degli incontri/visite saranno preventivamente
concordate e comunicate da Acea alle scuole partecipanti.
5
CAMPAGNA DI ASCOLTO “LA SCUOLA SI APRE AL TERRITORIO”
La novità del Progetto per le scuole per l’anno scolastico 2016-2017 è l’unione tra il programma di
educazione ambientale “Acea per la Scuola” e la Campagna di Ascolto “Acea per Roma” che per l’occasione
si chiamerà “La scuola si apre al territorio”.
La Campagna avrà come protagoniste le scuole di Roma Capitale e Città Metropolitana. Tutte le classi
partecipanti potranno inviare le loro proposte allo scopo di sollecitare e raccogliere progetti riguardanti
iniziative di inclusione sociale e piccoli interventi di riqualificazione all’interno degli spazi/aree di pertinenza
della scuola/istituto.
Le proposte dovranno essere strutturate in modo da favorire e attivare iniziative che si traducano in
arricchimento del tessuto sociale e valorizzazione del proprio Istituto Scolastico.
Solo dieci progetti, tra tutte le proposte arrivate, potranno aggiudicarsi un contributo in denaro fino a un
massimo di 5.000,00 (cinquemila/00) euro che Acea metterà a disposizione dell’Istituto Scolastico per la
realizzazione del progetto proposto. Potrà risultare vincitrice solo una classe per Istituto Scolastico.
Tutti i progetti ricevuti saranno pubblicati sul sito istituzionale www.acea.it/aceaperlascuola, all’insegna
della massima trasparenza e condivisione e rimarranno consultabili online, per un periodo di 120
(centoventi) giorni dalla pubblicazione dei progetti vincitori.
Ambiti di intervento
Le proposte potranno riguardare, singolarmente o entrambi, i seguenti ambiti:
6
A) iniziative di inclusione sociale
ad esempio progetti legati al contrasto dei fenomeni di bullismo e violenza – compresa quella di genere progetti per l’integrazione di stranieri, disabili, indigenti e categorie svantaggiate. Sono esclusi dai
finanziamenti corsi di formazione, laboratori e sportelli di ascolto.
B) piccoli interventi di riqualificazione
ad esempio recupero di spazi verdi, di aree particolarmente degradate, allestimento di arredi, biblioteche e
teatri scolastici, spazi culturali e multifunzionali, attrezzature e/o materiale sportivo, ludoteche.
Sono escluse dai finanziamenti le attività di manutenzione e/o ristrutturazione.
Importo
L’importo complessivo del contributo è di 50.000,00 (cinquantamila/00) euro da suddividere su 10
potenziali vincitori; i progetti più meritevoli potranno essere, su indicazione di Acea, rimodulati previo
accordo con il proponente. Un’apposita commissione interna all’Azienda valuterà le proposte che saranno
finanziate direttamente da Acea. La valutazione avverrà in base all’applicazione dei criteri (vedi Criteri di
valutazione) e all’attribuzione dei relativi punteggi.
A tale proposito specifichiamo che nella formulazione dei progetti i proponenti non dovranno includere o
considerare in alcun modo i costi di prestazioni professionali e/o rimborsi poiché non in linea con le finalità
della campagna che si basa sulla partecipazione volontaria.
Proponenti
Potranno presentare le proposte tutte le classi delle scuole di Roma Capitale e Città Metropolitana che
hanno partecipato al progetto “Io mi impegno per l’Ambiente!”, anno scolastico 2016-2017.
Ammissibilità delle proposte
Saranno valutate soltanto le proposte pervenute nei termini assegnati, giudicate coerenti con i contenuti e
le finalità del presente documento e con le risorse economiche stanziate. Acea potrà finanziare o realizzare
anche singoli interventi, facenti parte di un progetto più complesso, a condizione che siano chiaramente
identificabili e abbiano una valenza autonoma e una funzionalità a sé stante.
Inammissibilità delle proposte
7
Saranno giudicate inammissibili tutte le proposte ritenute non in linea con le finalità della Campagna di
Ascolto e con le risorse economiche stanziate. In particolare, saranno esclusi tutti i progetti:






inviati dopo le ore 20.00 del 31 marzo 2017
con un piano economico superiore a 5.000,00 (cinquemila/00) euro
con costi e compensi che includano prestazioni professionali
relativi a start up di iniziative private
oggetto di finanziamenti/contributi pubblici
assimilabili a sponsorizzazioni e/o liberalità (ad esempio eventi di breve durata quali spettacoli,
concerti, iniziative sportive, tornei ecc.)
Criteri di valutazione
La valutazione si fonderà sull’esame di merito delle singole proposte pervenute sulla base di elementi e
criteri specificati di seguito:








pertinenza con le finalità e gli ambiti di intervento
coerenza dell’intervento con il contesto urbano e sociale nel quale sarà realizzata l’iniziativa
proposta
accessibilità (ovvero, per la riqualificazione di aree urbane, l’intervento deve avere caratteristica di
fruibilità per qualsiasi tipologia d'utente)
ampiezza dei beneficiari
idee innovative che privilegino il concetto di sostenibilità ambientale in modo creativo
progetti “green oriented” che colleghino positivamente il brand Acea con il concetto di tutela
dell’ambiente
progetti similari già realizzati con esito positivo
durata complessiva dell’iniziativa proposta
Documentazione da presentare






dati del proponente (anagrafica istituto, recapiti, pec e/o casella di posta elettronica, telefono),
atto costitutivo e statuto debitamente firmati o altra documentazione attestante natura
giuridica/ordinamento/decreto scuola dell’Istituto Scolastico
descrizione della proposta (4.500 caratteri spazi inclusi) e, dove necessari, elaborati grafici
piano economico per la realizzazione del progetto, eventualmente corredato da preventivi dei
fornitori
documentazione che certifichi la piena disponibilità delle aree di intervento necessarie alla
realizzazione del progetto
eventuale documentazione riguardante la realizzazione e/o la gestione di progetti similari
eventuali supporti audio, video e/o foto
Tracciabilità e rendicontazione dei progetti
I progetti ammessi al contributo dovranno essere realizzati in piena aderenza con i documenti presentati e
sulla base della valutazione dei quali è stato riconosciuto il contributo da parte di Acea. Ogni variazione
eventualmente ritenuta necessaria in corso d’opera da parte del soggetto proponente dovrà essere
preventivamente comunicata ad Acea e con essa concordata; eventuali ritardi o rallentamenti nella
realizzazione del progetto o mancati raggiungimenti degli obiettivi fissati dovranno essere opportunamente
motivati. Acea si riserva di richiedere ulteriore documentazione e informazioni in fase di selezione. La
Commissione si riserva di chiedere ai soggetti vincitori materiale documentale che attesti la corretta
esecuzione del progetto in corso o concluso e i reali benefici prodotti per la collettività.
8
Tempi e modalità di presentazione dei progetti

I progetti dovranno essere presentati entro le ore 20.00 del 31 marzo 2017 esclusivamente tramite
il modulo on line presente sul sito istituzionale www.acea.it/aceaperlascuola.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO


sito istituzionale: www.acea.it/aceaperlascuola
indirizzo e-mail: [email protected]
9