Scarica il documento

Download Report

Transcript Scarica il documento

RADUNO DI FINE ESTATE 2016
TORRITA DI SIENA
7.8.9 OTTOBRE 2016
Nell’ambito dell’A.C.R. del CCRS BNL di Roma, proponiamo di trascorrere un fine settimana nel paese di Torrita di Siena, un antico borgo situato su una collina (325 m s.l.m.) nella parte occidentale della Valdichiana che compare per la prima volta su un codice amiatino del 1037. Il castello soggetto alla sovranità e alla difesa della repubblica di Siena, era protetto da una cinta muraria munita di torri quadrate e di quattro porte di accesso. Fu baluardo avanzato (castrum) di Siena nella lotta contro Montepulciano; successivamente, nel 1554 venne conquistata da Firenze e assoggettata al potere mediceo. Il programma, sviluppato dalla Compagnia Teatro Giovani Torrita con la Pro‐Loco e l’Ufficio Turistico prevede l’uso del camper; nel caso che qualche amico non camperista voglia aggiungersi, è prevista la sistemazione presso “Casa Dei Fiori – Residenza Storica” nel centro storico di Torrita di Siena. Programma di massima
Venerdì 7 Ottobre 2016 ‐
‐
‐
‐
Tardo pomeriggio: arrivo a Torrita e sistemazione degli equipaggi presso l’area di sosta di via di Ciliano e presso il ‘Gioco del Pallone’. Sistemazione per i non camperisti presso la casa vacanze CASE DEI FIORI‐RESIDENZA STORICA, situata in Via Dante Alighieri, vicino all’A.S. L’Area di Sosta è dotata di allaccio corrente elettrica, illuminazione, Servizi carico e scarico, acqua potabile Registrazione partecipanti ed aperitivo di benvenuto alle 19:00 presso i locali della Pro‐Loco Cena libera. Sono state fatte convenzioni con i ristoranti pizza birra e un fritto e/o un primo, birra e un contorno; da tenere conto poi che l’aperitivo è più una ‘apericena’ che un piccolo aperitivo. SABATO 8 OTTOBRE 2016 Mattino ‐
Trasferimento con mezzi messi a disposizione dell’organizzazione per la visita del borgo di Montefollonico con visita alle cantine del Vinsanto e degustazione e possibilità di acquisto di prodotti a prezzo convenzionato, visita con guida al piccolo museo dove sono conservati alcuni reperti archeologici. Il borgo si trova sulla cima di un colle (568 m s.l.m.) tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Montefollonico è circondato da mura, che conservano ancora alcune torri cilindriche e la torre del Cassero, del 1277. Si conservano inoltre le tre porte (porta a Follonica, porta del Triano e porta del Pianello), che tuttora danno accesso al centro storico. Il borgo ospita la chiesa di San Leonardo, ricordata dal 1216, il monastero di Santa Maria, fondato dai benedettini prima del 1170 e abbandonato nel XVIII secolo e il palazzo Pretorio. Il parco naturale Il Tondo, nei pressi del paese, in cima al colle, consiste in un bosco di cipressi e lecci disposti in maniera circolare. Da qui partono una serie di percorsi pedonali tutto attorno al colle. ‐
Trasferimento a Torrita di Siena per il pranzo sociale presso il Ristorante La Cripta nel centro storico di Torrita di Siena dove sarà servito un pranzo con le specialità della cucina tipicamente toscana e della Valdichiana. Questo il menù: Antipasto (Fantasia di Crostini toscani, finocchiona, mortadelle ed affettati di cinta senese, pecorino ed assaggio di pappa al pomodoro), Primi (Pici toscani al ragù e Ribollita) Secondi (Faraona ripiena, fegatelli/arista) e Dolci (Cantucci con il vinsanto o crostata con frutta di stagione) Pomeriggio ‐
Visita guidata del centro storico di Torrita di Siena, a cura dell’Ufficio Turistico, della ProLoco e del Centro Turistico Acli‐CTA, accompagnati dai personaggi in costume che hanno fatto la storia del borgo, a seguire visita della Macelleria Belli con degustazione dei loro prodotti. La visita consisterà in una passeggiata all’interno del castello di Torrita di Siena in cui verranno illustrati i principali monumenti del paese con particolare attenzione alla Chiesa di Santa Flora e Lucilla dove è conservata l’opera più importante di Torrita, un bassorilievo in marmo chiamato “Il Sangue del Redentore” meglio conosciuto come Lunetta di Donatello. ‐
h. 20:00: Cena veloce con stuzzichini, presso il ristorante la Cripta, prima dell’ingresso a teatro ‐
h. 21:15 musical a cura della Compagnia Teatro Giovani Torrita La Compagnia Teatro Giovani Torrita è un’associazione culturale, nata nel 1997 con l'intento di stimolare e sostenere la crescita morale, e sociale, promuovendo la diffusione dell’arte e della cultura teatrale, con particolare riferimento al teatro musicale, del quale è divenuta punto di riferimento territoriale e nazionale. Il primo spettacolo è tratto da “I racconti di Natale di Charles Dickens”, seguito l'anno dopo da “Forza Venite Gente” sulla vita di Francesco d’Assisi. Cresce la voglia di imegnarsi in un vero musical: “Joseph, il re dei Sogni”, per la prima volta in versione italiana, tradotto per la Compagnia da Franco Travaglio, oggi celebre traduttore delle liriche dei più grandi musical del mondo che arrivano in Italia. Nel 2009 inizia la salda collaborazione con Fabiola Ricci, alla quale vengono affidati la regia degli spettacoli e la formazione. Nell’anno 2010, viene messo in scena “The Rocky Horror Experience”. L’anno 2011 è segnato dalla partecipazione al progetto “You Media, la comunicazione fra e per i giovani: nuovi linguaggi per fare e ricevere cultura”, con il cofinanziamento del Comune di Torrita di Siena, al quale la Compagnia partecipa attraverso il linguaggio del Musical Theatre proponendo la realizzazione della versione italiana di un musical arrivato direttamente da Broadway: “The Wedding Singer”, con musica dal vivo, su licenza della “Music Theatre International – M.T.I.”, registrando il tutto esaurito nei Teatri. Con “The Wedding Singer” nel 2012 la Compagnia viene selezionata per la partecipazione al Festival Nazionale del Teatro Nuovo di Milano, uno dei più prestigiosi teatri milanesi. Il folto pubblico presente in sala e la giuria decretano “The Wedding Singer” vincitore del 1° premio come miglior spettacolo musicale, del 3° premio come miglior spettacolo in assoluto, ed uno dei performer della compagnia vince il 1° premio come miglior attore in assoluto. Nascono corsi di avviamento al musical per giovani e giovanissimi, che vengono tutt'oggi portati avanti con successo. Tutti gli anni l’ultima settimana di Agosto si svolge il “Summer Musical Theatre” volto ormai alla 7° Edizione con la partecipazione di professionisti importanti e personaggi noti come Barbara Pieruccetti, Laura Rocco, Antonello Angiolillo e Marco Columbro. Domenica 9 ottobre 2016 Mattino ‐
Visita alla distilleria di grappe “Bonollo”. La visita prevede percorsi guidati agli impianti di Distillazione, minicorsi sulla Distillazione e degustazioni all'interno del Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo. La Grapperia è aperta per la vendita diretta dei prodotti. ‐
A seguire visita al Birrificio “Il Saragiolino” con degustazione delle birre artigianali prodotte dall’azienda agricola Il Saragiolino. Anche in questo caso la visita prevede percorso guidato. Esaurite le visite: ‐
‐
Pranzo libero (se ci sarà bisogno, viste le degustazioni della mattinata) in ristorante convenzionato Primo pomeriggio Il saluto da parte delle autorità comunali ed esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini Costi
La quota di partecipazione tutto compreso è di 80,00 € a pp per gli adulti e di 50,00 € per i bambini fino a 12 anni, e comprende: tutte le degustazioni, il pranzo sociale, la cena veloce di sabato, lo spettacolo della Compagnia Teatro Giovani Torrita, tutti i transfer e le visite guidate. Per i non camperisti (max 10 pp in 4 camere), va aggiunta a tale quota il prezzo dell’appartamento con 1 camera doppia al prezzo di 50 €/notte per 2 pp (max 4 camere) e dell’appartamento con 2 camere a 80 €/notte per 4 pp (solo 1 appartamento). La partecipazione del raduno, come al solito, è estesa anche agli ospiti “esterni”; per gli “interni”, iscritti al CCRS BNL, è previsto un contributo di max 30 € p.p. sulla quota sopramenzionata che potrà variare in funzione del numero di adesioni. Per motivi organizzativi l’evento avrà luogo solo al raggiungimento di 30 pp e sarà limitata a 100 pp massime. Abbiamo effettuato un’opzione con scadenza per tutti i servizi previsti e pertanto vi preghiamo di dare la vs adesione al più presto e comunque entro Lunedì 26/Settembre a: Enzo Tersigni Resp. Sez. Plein Air Tiziana Masci Sez. Plein Air Enzo Tersigni C. 335‐6863401 C. 347‐1879347 mail: [email protected] mail: [email protected] Ambito Culturale e Ricreativo Giovanna Paterni Alessia Notomio