nelle Imprese e nelle Professioni

Download Report

Transcript nelle Imprese e nelle Professioni

106miLa CoPie e-maiL in
ediCoLa
Il quotidiano economico-finanziario del Nord Italia
giovedì 13 oTToBre 2016 - nUMeRo 1845 Anno 19 - QUoTIDIAno onLIne, VIA FAX e In eDICoLA - FonDAToRe e DIReTToRe: aChiLLe oTTaviani
AUT. TRIB. DI VeRonA n° 41356 DeL 20/01/1997 - ALCogRAM SRL - eDIToRI DI ReTe - VIA Leone gAeTAno PATUZZI, 5 - 37121 VeRonA TeLeFono 045591316 - FAX 0458020812 - e-MAIL: [email protected] - STAMPA In PRoPRIo - TUTTI I DIRITTI RISeRVATI
ConCorrenza
toyota con suzuki,
alleanza nipponica
Concorrenza a quattroruote e
yen mettono sotto pressione il
gruppo Toyota che risponde
con un'alleanza tutta nipponica. La prima casa automobilistica giapponese e numero
uno al mondo ha annunciato
in fatti al mercato di valutare
un partenariato con Suzuki,
quarto gruppo auto nazionale.
"To yota e Suzuki hanno co minciato ad esplorare le diverse op portunità in vista di una
collaborazione, nella convinzione che aiuterà entrambe le
compagnie", hanno comunicato al mercato i due gruppi, che
in tendono, in particolare, "rafforzare la loro collaborazione
nell'ambiente, sicurezza e tecnologie dell'informazione".
Una co l laborazione che se condo qualche osservatore
po trebbe essere il primo pa sso per una fusione in un mercato caratterizzato da gr andi
sp inte conco rrenziali al consolidamento. L'operazione ar riva in un contesto di mercato
in cui i produttori nipponici
de vono fronteggiare an che
l'im patto di un ap pr ezzamento
del lo yen sul valutario per la
po litica ultraespansiva del ta ndem ab e -Kuroda (primo mi nistro e pr esidente della Bank
of Japan). ap prezzamento che
minaccia i loro profitti derivanti dalle es portazioni. al
momento, la pa rtnership fra
Toyota e Suzuki no n pr evede
investimenti azionari.
sale
SaBaTo 15 oTToBre Le dUe aSSemBLee
Banco, conto alla rovescia
In BpM
Il “fRonTe del no” con I pensIonaTI
ResTa conTRaRIo alla fusIone. In BoRsa I
coRsI dI concaMBIo veRso l’allIneaMenTo. In
caso dI BoccIaTuRa? “nessuna caTasTRofe”
Sabato 15 ottobre si terranno le
assemblee (a Rho-Fiera e a
VeronaFiere) per votare la fusione fra la Banca popolare di
Milano e il Banco Popolare di
Fratta Pasini e Saviotti. Secondo le ultime indiscrezioni ci
sarebbero già 10 mila richieste
di partecipazione. Previsto un
consiglio di sorveglianza per
definire le regole dell'assemblea. Uno dei principali temi sul
tavolo è il metodo di votazione
dove sembra prevalere la linea
classica del voto palese. A opporsi ci sarebbe il presidente
del consiglio di sorveglianza e
rappresentante dei pensionati,
nicola rossi, che attende la risposta della Consob sul voto
elettronico. Il fronte del no è rappresentato soprattutto dai
pensionati che sono riuniti in
due associazioni: Lisippo che
ha 250 iscritti e Patto per la
Bpm che ne ha 800. Stando ad
alcune voci i membri delle associazioni che si oppongono
alla fusione potrebbe portare fino a 6.000 voti. Comunque il
Giovanni Rana
È sulle tv di tutta America per il nuovo
spot made in Usa della sua azienda.
Una campagna pubblicitaria girata a
Hollywood, dove è ’one man show’.
Fratta Pasini e Saviotti
boom di registrazioni fa presa- assolutamente alla portata di
gire una forte affluenza in as- Bpm !", si legge in un volantino
semblea, che dovrebbe agevo- del Patto per la Bpm. Intanto a
lare il fronte del sì. In caso di Piazza Affari il Banco Popolare
bocciatura della proposta di segna un rialzo dell'1,10% a
fusione non si devono temere 2,386 euro, mentre Bpm sale
catastrofi. "Un pezzo di strada dello 0,19% a 0,4176 euro. Mada soli non apre agli scenari rtedì entrambe le azioni sono
apocalittici che ci vengono volate allineando i corsi di bodipinti. Semmai i risultati lusin- rsa ai valori di concambio dei
ghieri ottenuti negli ultimi anni due istituti che daranno diritto,
risveglieranno la grande atten- se la fusione andrà in porto, a
zione di tanti soggetti, popolari un'azione della newco per ogni
e non, che come noi si appre- azione del Banco Popolare e a
stano ad affrontare una fase di un'azione della nuova banca
consolidamento. Tutto questo è ogni 6,386 azioni Bpm .
Massimo Tussardi
scenDe Il presidente
di Veneto Sviluppo sotto
attacco. I consiglieri regionali Tosiani
hanno presentato un’interrogazione sull’aumento del suo stipendio: del 48%!
vaI sul sITo IndusTRIaefInanZa.coM e seGuIcI su
2 • 13 ottobre 2016
ediToria
sole 24 ore, procura
ha aperto inDagine
La stuazione contabile del Sole 24
ore è ora sotto indagine. La Procura di milano ha infatti aperto
un fascicolo per analizzare lo stato di crisi in cui il quotidiano versa ormai da anni.L'indagine sarà
condotta secondo il "modello 45",
cioè ad indicare al momento l'assenza di ipotesi di reato e di indagati. a chiedere l'apertura del fascicolo è stata l'associazione consumatori adusef, che aveva presentato un esposto al procuratore
capo, Francesco greco, in cui ipotizzava la falsità dei bilanci. e ancora prima, un giornalista del quotidiano di Confidustria, gianluca
Borzi, aveva presentato anche
due esposti alla Consob, datati 5 e
7 ottobre, in cui ricostruisce la situazione contabile degli ultimi
anni. Una situazione che va avanti da anni, già portata alla luce da
un esposto del 2011 che 4 giornalisti del Sole avevano presentato
al collegio sindacale della Consob
per denunciare la crisi in cui versava il quotidiano. ed ancora nel
2012 un piccolo azionista, giovanni esposito, aveva presentato
un esposto alla Procura in cui
chiedeva come mai le copie del
quotidiano nei bilanci continuassero a salire e i ricavi a scendere
nonostante l'aumento del prezzo
di 1,50 euro del quotidiano. infine,
solo una settimana fa i giornalisti
del quotidiano hanno sfiduciato il
direttore della testata roberto napoletano a cui il presidente della
Confindustria ha però riconfermato la fiducia.mentre il gruppo 24
non tarda a dire la sua: "Siamo un
libro aperto, massima trasparenza
e massima tranquillità".
Roberto Napoletano
Industria e Finanza.com
PUBBLiCiTà e TorTeLLini
rana gira a hollywooD
L’imprenditore si veste da cowboy, da avvocato e offre un
piatto di pasta. Con una lotteria Giovanni apre le porte di casa
Prima è sbarcato con il prodotto i tortellini e le specialità alimentari
della casa - poi giovanni rana è
piombato sulle tv di tutta America
per il nuovo spot made in Usa
della sua azienda. Una campagna pubblicitaria girata ad Hollywood, dove l'imprenditore veronese è ancora 'one man show',
protagonista di una serie di gag
improbabili ma divertenti: Rana
che cerca di far assaggiare i tortelloni al cowboy del rodeo, vestito
da avvocato che offre un piatto di
pasta al detenuto in carcere,
Rana volontario che offre i tortelli
ai maratoneti. «Buon appetito, for
you!» è lo slogan che ripete nel filmati girati negli studios di Los
Angeles. e conclude ogni volta
rivolgendosi ai consumatori Usa:
«Venite a trovarmi a casa mia.
Per davvero!».
Insomma il re dei
tortellini ci mette la
faccia ancora. Rana
è approdato tre anni
fa negli Usa, ed ha
raggiunto un fatturato di 200 milioni di
dollari. In America
ha aperto uno stabilimento di 15mila
metri quadrati, che a
breve vedrà un raddoppio della superficie. Il progetto è sicuramente
divertente e il prodotto una certezza, ma in più c'è anche un invito.
Dice giovanni Rana ai 323 milioni di americani alla fine di ogni
avventura: «Venite a trovarmi a
casa mia, per davvero!». e lo
intende. Una lotteria farà aprire a
Giovanni Rana
giovanni Rana le porte di casa
sua a 300 ospiti americani, che
conosceranno Verona, visiteranno lo stabilimento di San giovanni
Lupatoto e naturalmente incontreranno lui, ci mangeranno insieme ed impareranno anche qualche parola di dialetto veronese.
grandi marChi
la storica Birra peroni
ora Diventa giapponese
La birra Peroni diventa
giapponese. Dopo circa un
anno di trattative si è chiuso l’accordo per il passaggio di proprietà della storica
azienda Peroni dal marchio
anglo-sudafricano
SABMiller (acquistato lo
scorso anno dalla belga AB
InBev) al gruppo nipponico
Asahi europe, già proprietario dei marchi Royal
grolsch e Meantime Br eweries. "Un passaggio - si
le gge in una nota della so cietà - che segna per la storica azienda birraria italiana un momento importante,
non solo a dimostrazione
del valore dei suoi marchi,
ma anche a testimonianza
di nuove prospettive di svi-
La storica pubblicità “Chiamami Peroni, sarò la tua birra”
luppo internazionale e di
crescita". La Peroni, come
ricorda Baritoday, continuerà a produrre le sue birre
negli stabilimenti di P adova, Roma e appunto
Ba ri. L’azienda, nata italiana, ha alle spalle 170 anni
di storia e il 31 marzo 2016
ha chiuso il suo bilancio
con un utile di 21,5 milioni
di euro e 360 milioni di ricavi. La prossima bevanda al colica a passare di mano
sarà la Campari che sarà
rilevata dalla società francese che produce il grand
Marnier.
3 • 13 ottobre 2016
Industria e Finanza.com
IL R
RUOLO
UOLO DEI PROFESSIONISTI
NEL RECUPERO
RECUPERO DELL’EFFICIENZA:
DELL’EFFICIENZA:
nella Pubblica Amministrazione, nelle Imprese e nelle Professioni
Verona,
V
erona, 18 ottobre
ottobre 2016, or
ore
e 9:00 – 13:00
Auditorium “Palazzo della Gran Guardia” – Piazza Brà, 1 – V
Verona
erona
Programma
Ore 8:30 – REGISTRAZIONE
Ore 9:00 – SALUTO INTRODUTTIVO
Victor Uckmar
Uckmar,, Professore Emerito, Past President ACBGroup SpA
Flavio Tosi
Tosi,, Sindaco Verona
Alberto Righini ed Ermanno Sgaravato
Sgaravato,, Studi ACB del Territorio
Coordina: Luciano F
Fontana,
ontana, Direttore Corriere della Sera
TAVOLA ROTONDA
Gaudenzio Bonaldo Gregori
Gregori,, Partner, Pillarstone Italy
Alberto Forchielli
Forchielli,, Partner Fondatore, Mandarin Capital Partners
Piero Gnudi
Gnudi,, Commissario Straordinario Ilva S
SpA
pA in A.S.,
A.S., Studio
Studio ACB
Bologna
Carlo Liotti
Liotti,, Vice President & General Manager, American Express
Global Commercial Payments Italia
Ore 9:30 – I^ SESSIONE
RECUPERO DELL’EFFICIENZA NELLA P.A.
Ore 12:00 – III^ SESSIONE
RECUPERO DELL’EFFICIENZA NELLE PROFESSIONI
Coordinatori: Alber
Alberto
to Mion e Gianluca Sgaravato
Coordinatore: Alber
Alberto
to Righini
Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Videointervista*
Testimonianze di imprenditori: Andrea Illy (Caffè Illy), Mario Moretti
Polegato (Geox), Alberto Galassi (Ferretti Group).
Videointervista*
Relazione: Luigi Marattin,
Marattin, Università di Bologna, Consigliere
Economico Presidenza del Consiglio
TAVOLA ROTONDA
Enrico Zanetti,
Zanetti, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Davide Di Russo,
Russo, Vice Presidente Consiglio Nazionale Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili
Luigi Marattin,
Marattin, Università di Bologna, Consigliere Economico
Presidenza del Consiglio
Relazione: Giorgio De Rita
Rita,, Segretario Generale, Censis Roma
TAVOLA ROTONDA
Giorgio De Rita
Rita,, Censis Roma
Claudio Rorato
Rorato,, Politecnico di Milano
Francesco Gianni, Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Andrea Bonechi
Bonechi,, Studio ACB Pistoia
Ore 13:00 – CONCLUSIONI
Angelo Casò
Casò,, Presidente ACBGroup SpA
Ore 10:45 – II^ SESSIONE
RECUPERO DELL’EFFICIENZA NELLE IMPRESE
Coordinatore: Ermanno Sgaravato
* a cura di Sergio Luciano
Luciano,, Class-Mila
Class-Milano
no Finanza
Vincenzo Boccia
Boccia,, Presidente Confindustria
Videointervista*
Relazione: Alberto Baban,
Baban, Presidente Piccola Industria
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CREDITI FORMATIVI:
L’evento è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Verona con n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria e
dall’Ordine degli Avvocati di Verona con n. 3 crediti formativi.
formativi
Per le iscrizioni dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili procedura sul sito: http://formazione.commercialistideltriveneto.org/
Per le iscrizioni degli Avvocati inviare una mail a: [email protected]
Per iscrizioni senza crediti inviare una mail a: [email protected]
La partecipazione è gratuita.
Segreteria Organizzativa: Tel 02 4805661
Sponsor
Evento accreditato da
Con il patrocinio di
Media partner
4 • 13 ottobre 2016
Industria e Finanza.com
CaCCia ai qUoTidiani
athesia si compra l’aDige
Il gruppo editoriale (Dolomiten)che fa capo alla famiglia
Ebner pronto a prendersi anche l’Alto Adige e Il Trentino
Athesia sarebbe a un
passo dall'acquisto di
Alto Adige e l'Adige .
A rivelarlo il Tages zeitung,il secondo gi o rnale di lingua te desca dell'Alto Adige
(il primo è la Dol omiten controllata pr oprio da Athesia). Il
gruppo editoriale che
fa capo alla famiglia
ebner potrebbe quindi lanciarsi in un colpo editoriale
senza precedenti per la
regione, come scrive lo st esso giornale altoatesino.
La prima pagina del quotidiano recita Athesia übernimmt Alto Adige e all'interno ben due paginoni sono
dedicati a questa operazio-
Michl Ebner
ne di mercato. e le cose,
sembra, dovrebbero concretizzarsi nell'arco di po chi ssimo tempo. Per quanto riguarda l'Alto Adige
"mancherebbe solo la fi rma", sp iega il Tagesz eitung, per ac quistare il
71% delle quote per un
prezzo che varia tra i
5 e i 6 milioni. Molto
avanti sarebbe anche
la trattativa per l'A dige della famiglia
gelmi di Ca por iacco. e il Tre ntino? Il
Tages zeitung lo nomina sp iegando che an che il quotidiano del
gruppo l'es presso d e l la provincia di Tre nto (l'Alto Adige fa parte
dello stesso gruppo) è in
vendita e dopo questa operazione finirebbe per essere incorporato dal l'Adige.
Sul tema si è es pr e sso
anche l'ex pr esidente della
Provincia, l'o n orevole Lore nzo dellai con il suo blog
per il Dolomiti.
aCCordi inTegraTivi
alla came orari flessiBili
più un Bonus Da 200 euro
Came, il gruppo trevigiano
riconosciuto in Italia e nel
mondo nel settore della home
& building automation, dell’urbanistica e dell’alta sicurezza
ha siglato un accordo Integrativo Aziendale con le organizzazioni sindacali Fiom-Cgil e
Fim-Cisl, con il supporto di
Unindustria Treviso. Flessibilità
di orari, tutela della sicurezza,
welfare aziendale, premio di
risultato e formazione professionale sono alcune delle principali novità introdotte nel
nuovo contratto aziendale. Siamo convinti che ogni azienda
debba creare condizioni favorevoli per il benessere delle
persone che vi lavorano”, ha
dichiarato il cav. Paolo menuzzo, presidente di Came
miLLeniUm BroKer
attacchi ciBernetici
e rischi assicurativi
Le assicurazioni vogliono investire
di più nelle Pmi. La scarsa crescita
economica e i tassi bassi fanno
aumentare l'appetito per il rischio
delle società assicurative, malgrado l’incertezza geopolitica: questo
è quanto rivela uno studio commissionato da Blackrock e realizzato dall’ economist intelligent
Unit su un campione di 315 compagnie assicurative in tutto il
mondo con asset per oltre 12 mila
miliardi di dollari. ma al contempo
le recenti indagini di mercato mettono in rilievo il fatto che gli italiani, da inizio 2016 a oggi, hanno
speso il 20% in meno per le loro
assicurazioni auto: dato che equivale a circa un miliardo di euro globalmente risparmiato. il calo dei
premi non conosce tregua, arrivando a toccare una media prezzi
di 439 euro. Secondo quanto rivelato da millennium Broker di
Brescia, Bergamo e verona, soggetto economico specializzato in
ambito assicurativo B2B, in continua discesa è anche la differenza
con gli altri paesi europei. Per non
smarrire la buona strada intrapresa sarà comunque necessario
continuare a combattere le frodi e
l’evasione assicurativa, diffondendo la cultura della sicurezza stradale e riordinando gli indennizzi
per i danni fisici. Purtroppo oltre
alle buone notizie ce ne sono
anche di cattive. Sono infatti in
aumento i nuovi rischi: gli attacchi
cibernetici a livello globale sono
aumentati sia dal punto di vista
della frequenza che della gravità. i
danni alle aziende sono dell’ordine
di miliardi con un danno medio
subito dalle società quantificabile
in 2,5 milioni euro.
Paolo Menuzzo
S.p.A, e il Contratto integrativo appena siglato rappresenta
un importante passo in questa
direzione. Questo accordo, che
è un esempio tangibile del
nostro modo di fare impresa,
nasce sulla scia di numerose
iniziative di welfare sviluppate
da Came negli anni come
l’apertura dell’asilo nido aziendale e la mensa a km zero”.
Came implementa il Piano Welfare e rafforza il contributo
offerto ai propri dipendenti e
alle loro famiglie attraverso un
piano di benefit flessibili. A ciascun dipendente, infatti, viene
garantito un bonus di 200 euro.
Assicurazioni sotto attacco
5 • 13 ottobre 2016
Industria e Finanza.com