BANDO UNICO ICM 17-18_06ott - Università degli Studi di Trento

Download Report

Transcript BANDO UNICO ICM 17-18_06ott - Università degli Studi di Trento

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
PROGRAMMA ERASMUS+
INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY
(Azione Chiave 1 - Partner Countries)
Art. 1 – Oggetto
1.
È indetta una selezione per l’attribuzione di 11 posti coperti da borsa di studio europea, per lo
svolgimento di un periodo di studio o ricerca tesi/ricerca di dottorato presso una delle seguenti Università
straniere1:
Paese
Israele
Università
Borse
Hebrew University of Jerusalem
Haifa University
7
Nuova Zelanda
Auckland University of Technology
3
Vietnam
Ho Chi Minh City University of
Technology
1
Destinatari
Studenti di I e II ciclo
Studenti di III ciclo
2.
L’Allegato 1, parte integrante del presente bando, riporta una scheda per ogni Paese di destinazione e per
ogni ateneo partner, nella quale sono indicati:
a) numero di borse di studio bandite per ogni Paese e relativo importo;
b) requisiti accademici e linguistici al momento di presentazione della domanda e/o al momento della
partenza;
c) ulteriori requisiti di destinazione;
d) ulteriori informazioni utili ai fini della mobilità.
Le informazioni riportate nell’Allegato 1 potranno subire degli aggiornamenti nel corso dell’apertura del
bando in base alle segnalazioni dei partner. Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati online ed
adeguatamente segnalati.
3.
Ai candidati è richiesto di scegliere un unico ateneo di destinazione. Gli studenti cittadini di uno dei Paesi di
destinazione non possono scegliere destinazioni presso il proprio Paese di residenza.
4.
L’Ateneo garantisce agli studenti che svolgeranno un periodo di mobilità all’estero ai sensi del presente
bando, il riconoscimento delle attività formative certificate dall’Istituzione straniera ospitante attraverso il
Transcript of Records (ToR), e precedentemente indicate nel Learning Agreement for Studies (piano degli
studi all’estero).
5.
La permanenza all’estero non potrà avere durata inferiore a 90 giorni.
Art. 2 – Requisiti per l’ammissione alla selezione
1.
Possono partecipare alla selezione gli studenti dell’Università di Trento che siano in possesso dei requisiti
indicati nell’Allegato 1 e che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) essere iscritti al terzo anno dei corsi di laurea, oppure ai corsi di laurea magistrale/laurea magistrale a
ciclo unico o ai corsi di dottorato. Alla data di scadenza del presente bando i candidati di I o II ciclo
dovranno inoltre essere iscritti al corso di studio al massimo da un numero di anni pari alla durata
normale dello stesso aumentata di 2 anni accademici;
b) essere iscritti a corsi singoli utili all’iscrizione alla laurea magistrale, alla quale dovranno comunque
risultare iscritti al momento della partenza.
1
I candidati sono invitati a verificare sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.viaggiaresicuri.it) la presenza di eventuali avvisi
riguardanti la sicurezza e le situazioni a rischio.
Allegato al Decreto Rettorale n. 703 del 12.10.2016
Pagina 1 di 4
2.
Per poter presentare domanda di candidatura al presente bando, i candidati devono dimostrare la
conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello indicato nell’Allegato 1 alla voce “Requisiti linguistici
al momento della candidatura”, secondo una delle modalità elencate di seguito da dichiarare all’interno della
domanda di candidatura:
a) essere in possesso di un certificato riconosciuto internazionalmente che attesti la conoscenza della
lingua inglese pari almeno al livello richiesto, in base alle corrispondenze definite dal CLA e disponibili al
link http://www.cla.unitn.it/575/certificazioni-hai-un-certificato (allegare certificato all’interno della
candidatura online);
b) essere di madrelingua inglese (dichiarare il requisito nella candidatura online);
c) avere superato la prova di lingua inglese prevista dal proprio percorso di studio universitario, qualora il
livello verificato sia pari almeno a quello necessario (dichiarare il requisito nella candidatura online);
d) essere in possesso di un titolo finale di studi secondari o di un titolo di primo o secondo livello conseguiti
nel Paese in cui la lingua ufficiale sia l’inglese, o in alternativa aver svolto un intero percorso di studio
nella suddetta lingua (dichiarare il requisito nella candidatura online). I cittadini non-UE devono
presentare copia della relativa certificazione emessa dall’ente che ha rilasciato il titolo di studi;
e) aver superato una prova scritta ed orale di lingua inglese al fine della partecipazione a precedenti bandi
di mobilità dell’Università di Trento di livello almeno pari a quello necessario (dichiarare il requisito nella
candidatura online, specificando il bando e l’anno per cui si è concorso);
f) essere iscritto ad un corso di laurea magistrale/dottorato erogato in lingua inglese per il cui accesso ne
sia richiesta la conoscenza a un livello pari o superiore a quello specificato nell’Allegato 1;
g) limitatamente al Dipartimento di Economia e Management, aver superato la prova scritta ed orale di
lingua inglese prevista al termine dei corsi di lingua extracurriculari (allegare certificato all’interno della
candidatura online).
3.
La conoscenza della lingua è requisito essenziale per essere ammessi alla selezione. Nel caso in cui il
requisito linguistico non fosse soddisfatto in una delle modalità sopra elencate, il candidato potrà iscriversi
alla sessione di test linguistici organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per la partecipazione ai
bandi di mobilità internazionale di UniTrento
4.
I candidati di cui al precedente comma dovranno iscriversi alla prova di lingua entro il giorno 25 Ottobre
2016 ore 12.00 tramite l’apposito applicativo disponibile alla pagina www.unitn.it/outgoing-bandi-attivi.
5.
Il calendario delle prove di lingua e eventuali variazioni dello stesso verranno pubblicati sul portale di Ateneo
alla pagina www.unitn.it/outgoing-bandi-attivi con almeno 3 giorni di preavviso rispetto alle date di effettivo
svolgimento delle prove. La pubblicazione del calendario delle prove di esame sul portale ha valore di
notifica a tutti gli effetti. Non verranno date ulteriori comunicazioni via email ai candidati. L’assenza del
candidato sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa.
6. Il candidato che abbia già effettuato una mobilità nell’ambito del programma LLP (Erasmus o Leonardo da
Vinci), Erasmus+ (Studio o Tirocinio, in paesi europei o extra-europei) o Erasmus Mundus è ammissibile alla
selezione purché la somma dei mesi della/e mobilità di cui ha già usufruito e di quella per cui si candida non
superi i 12 mesi di mobilità complessivi (24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico) all’interno del ciclo di
studi nel quale sarà realizzata la mobilità in oggetto. La medesima regola si applica anche a chi sia stato già
selezionato per una mobilità nell’ambito di Erasmus+ Studio o Tirocinio, pur non avendola ancora effettuata.
Art. 3 – Presentazione della candidatura
1.
La candidatura va effettuata online accedendo al link indicato alla pagina www.unitn.it/outgoing-bandi-attivi.
La domanda deve essere completata entro le ore 12.00 del giorno 06 dicembre 2016. A conferma della
chiusura della domanda il sistema invia in automatico una email riepilogativa.
2.
I candidati di I e II ciclo devono allegare i seguenti documenti:
a) una lettera di motivazione, indirizzata alla Commissione esaminatrice, completa del programma di
studio, con l’indicazione dei corsi che si intendono frequentare e i rispettivi esami (o del progetto di tesi
che si intende svolgere) presso l’ateneo partner. La scelta indicata dal candidato nella lettera di
motivazione dovrà essere coerente con il proprio percorso formativo (utilizzare il modello disponibile Allegato 2 al bando);
Allegato al Decreto Rettorale n. 703 del 12.10.2016
Pagina 2 di 4
b)
c)
3.
4.
5.
eventuale certificato comprovante la conoscenza della lingua straniera richiesta;
eventuali altri titoli ritenuti utili ai fini della selezione.
I candidati di III ciclo devono allegare i seguenti documenti:
a) una lettera di motivazione in lingua inglese (redatta secondo il modello di cui all’Allegato 2 al bando), con
l’indicazione del progetto di ricerca all’estero, già concordato con un docente dell’ateneo ospitante;
b) il parere del supervisore di dottorato (o, qualora questo non sia ancora stato nominato, del Coordinatore
del Corso di Dottorato o di un referente scientifico afferente al Collegio dei Docenti);
c) curriculum
vitae
in
formato
Europass
in
lingua
inglese
(http://europass.cedefop.europa.eu/en/documents/curriculum-vitae);
d) eventuali altri titoli ritenuti utili ai fini della selezione (es. certificazioni linguistiche internazionali,
eventuale elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte, test internazionali come GRE o equivalenti,
ecc.).
I candidati diversamente abili sono invitati a contattare gli uffici ai recapiti di cui all’Allegato 3 al fine di
individuare l’eventuale documentazione integrativa inerente il percorso formativo universitario, da allegare
alla candidatura.
L’ammissione alla selezione avverrà a seguito del controllo delle domande regolarmente chiuse e della
relativa documentazione allegata.
Art. 4 – Criteri di valutazione dei candidati di I e II ciclo
1.
2.
3.
4.
I candidati di I e II ciclo verranno valutati da apposite Commissioni, convocate per Paese di destinazione,
secondo i seguenti criteri:
a) lettera motivazionale (con programma di studio/progetto di tesi)
massimo 35 punti
b) media ponderata dei voti o voto del titolo di studio del ciclo precedente
massimo 30 punti
c) colloquio
massimo 35 punti
La media ponderata (criterio b) sarà presa in considerazione solo nel caso in cui siano presenti in carriera
almeno 18 CFU con voto, sostenuti e registrati in carriera entro il 31 ottobre 2016. In caso contrario, sarà
considerato il voto del titolo di studio conseguito per il ciclo di studio precedente. Per quanto riguarda i titoli di
studio esteri, nel caso in cui non sia disponibile il voto, si considererà il GPA.
Il calendario dei colloqui (criterio c) verrà pubblicato con almeno 3 giorni di preavviso sul portale di Ateneo
all’indirizzo www.unitn.it/outgoing-bandi-attivi.
Il punteggio minimo richiesto per ottenere l’idoneità è di punti 70/100.
Art. 5 – Criteri di valutazione dei candidati di III ciclo
1.
Le candidature degli studenti di III ciclo saranno valutate da un’apposita Commissione, che potrà attribuire
fino ad un massimo di 30 punti in base ai seguenti criteri:
a) progetto di ricerca all’estero, interessi e attitudini del candidato indicati nella lettera motivazionale,
curriculum vitae;
b) eventuali altri titoli.
2.
Il punteggio minimo richiesto per ottenere l’idoneità è di punti 18/30.
Art. 6 – Redazione delle graduatorie e assegnazione delle borse di studio
1.
Le graduatorie finali dei candidati saranno redatte per Paese di destinazione, sulla base della somma dei
punteggi riportati da ogni candidato per ciascuna delle voci sopra indicate, e verranno pubblicate sul portale
di Ateneo all’indirizzo www.unitn.it/outgoing-bandi-attivi entro 5 giorni dallo svolgimento dei lavori della
commissione. All’interno della graduatoria per Paese di destinazione, i vincitori saranno individuati tenendo
conto del punteggio complessivo ottenuto (Art. 4 e 5) e dell’Ateneo di destinazione scelto in fase di
candidatura, nonché dell’eventuale numero massimo di posti di mobilità ammessi dall’Ateneo partner
(Allegato 1).
2.
Il vincitore dovrà inviare via e-mail agli uffici di cui all’allegato 3, entro il termine di 3 giorni dalla
pubblicazione della graduatoria, conferma di partecipazione al programma.
Allegato al Decreto Rettorale n. 703 del 12.10.2016
Pagina 3 di 4
3.
In caso di rinuncia dell’avente diritto, il contributo alla mobilità verrà assegnato al primo candidato idoneo per
la stessa destinazione. Qualora non ci siano più candidati idonei per la destinazione liberatasi, si seguirà
l’ordine della graduatoria, previa disponibilità dell’Ateneo ospitante ad accettare una ulteriore mobilità rispetto
a quelle comunicate. I ripescaggi saranno effettuati nei limiti temporali imposti dalle scadenze per la
registrazione presso l’Ateneo di destinazione prescelto.
4.
L’assegnazione del contributo alla mobilità diventa definitiva solo successivamente all’accettazione del
candidato da parte dell’Ateneo di destinazione.
5.
I vincitori che, per lo stesso periodo di studio all’estero e/o per la stessa attività, siano assegnatari di una
mobilità nell’ambito di un altro programma internazionale, prima di inviare la conferma di partecipazione alla
mobilità di cui al presente bando dovranno rinunciare alla mobilità precedentemente accettata.
6.
I partecipanti al programma doppia laurea potranno svolgere mobilità nell’ambito del presente bando per
sola ricerca tesi, solamente al termine degli esami previsti dal programma doppia laurea, e dovranno
presentare, contestualmente all’accettazione della borsa, il consenso del proprio tutor UniTrento e del tutor
presso l’ateneo partner.
7.
I vincitori sono tenuti a rimanere regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Trento per l’intera durata del
periodo di mobilità.
8.
I vincitori non devono risultare beneficiari, per lo stesso periodo nel quale è prevista la mobilità di cui al
presente bando, di altri contributi della Commissione Europea.
Art. 7 – Erogazione del contributo alla mobilità
1.
Il contributo alla mobilità è legato all’effettiva partecipazione alle attività di studio/ricerca e verrà erogato nel
modo seguente:
a)
borsa di studio pari a 650,00 euro al mese: il 70% dell’importo totale all’inizio della mobilità e il restante
30% al rientro, previa presentazione della documentazione prevista;
b)
contributo per spese viaggio: l’importo totale del contributo all’inizio della mobilità.
2.
In caso di rinuncia o di interruzione del soggiorno senza giusta motivazione, il vincitore sarà tenuto alla
restituzione del contributo alla mobilità eventualmente percepito; tale restituzione costituisce condizione per il
rinnovo dell’iscrizione al successivo anno di corso o per il conseguimento del titolo di studio.
3.
Il contributo alla mobilità non dà luogo a trattamenti previdenziali, né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche
e economiche ed è soggetta alle ritenute previste dalla legge. Si raccomanda ai candidati di informarsi
preventivamente circa il costo della vita nel Paese di destinazione e, anche ai fini del rilascio del visto, circa
le garanzie economiche richieste per l’intero periodo di mobilità.
4.
Il contributo alla mobilità dovrà essere restituito nel caso in cui non vengano acquisiti un numero minimo di
crediti pari a 15 crediti ECTS nel caso di mobilità per frequenza corsi.
Art. 8 – Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni circa il bando e le destinazioni, si faccia riferimento all’Allegato 3 del presente
bando.
f.to Per il Rettore
Il Responsabile della Direzione
Didattica e Servizi agli Studenti
dott. Paolo Zanei
Allegato al Decreto Rettorale n. 703 del 12.10.2016
Pagina 4 di 4