Comunicato stampa Al Festival della Montagna la

Download Report

Transcript Comunicato stampa Al Festival della Montagna la

Comunicato stampa
Al Festival della Montagna la giornata di sabato è all'insegna delle bellezze di
Capocastello e della grande musica italiana dei Nomadi. C'è già grande fermento per la
storica band che con la sua musica unisce tre generazioni di fans.
Dopo l'esordio di venerdì 7 all'Abbazia del Loreto, il “Festival della Montagna. L'Irpinia il
Partenio e altre storie” propone per sabato altre emozionanti esperienze sul territorio di
Mercogliano.
Si può iniziare, alle 15.30, con l'Orienteering, disciplina sportiva basata sulla velocità e sulla
capacità di orientarsi nello spazio con il solo ausilio di una bussola e di una mappa, che vedrà
la partecipazione dell'ASD ORI di Montefalcione e come campo di gioco Capocastello, il
borgo medievale di Mercogliano (ritrovo in via Roma, durata 2 ore circa). Alle 17, parte “Il
Borgo Narrato”, un “walking tour” curato da don Vitaliano Della Sala tra i vicoli, le piazzette
e le chiese di Capocastello (ritrovo alla Chiesa della SS Concezione, durata 45 minuti circa).
Alle 18.30, il Teatro di Gluck propone “Le storie raccontate. L’Albero del Sole” per
raccontare la montagna e il Borgo di Capocastello (ritrovo alla Porta dei Santi, durata 40
minuti circa). Per i bambini dai 5 ai 12 anni, alle 16 in Piazza Municipio, c’è l’appuntamento
con “Atelier del Vento”, laboratorio didattico sulla costruzione degli aquiloni a cura di
Pasquale Loconte da Andria che, alle 17, darà vita allo spettacolo “Aquiloni in Festa” facendo
librare in ardite acrobazie gli aquiloni costruiti da bimbi ma anche facendo volare le proprie
complesse e spettacolari creazioni.
La Compagnia “ImmaginAria”, dalle 17 alle 18, darà il via alla “Sfida alla Gravità”,
spettacolo di danze e performance aeree in bilico tra corde, cerchi, trapezi nella magia del
tramonto autunnale, seguita, alle 18,45, dal concerto del gruppo “Il Terzo Eccetera” in
“Questa valle sacra. Performance di musica, teatro e poesia scalza”, scritto e ideato da
Vincenzo Serino. Dopo tanta attività, alle 19.30, sarà gradevole sperimentare anche le
degustazioni dei prodotti della montagna durante lo show cooking curato da Villa Sensale, in
attesa del concerto del mitico gruppo dei Nomadi, alle 21, che si svolgerà nel piazzale della
Funicolare di Montevergine al Viale S. Modestino.
E' infatti questo il momento clou di questo weekend; l'appuntamento I Nomadi, infatti, è
attesissimo dai tanti fans irpini della band che, caso raro nel panorama musicale italiano, è in
grado di trascinare con lo stesso entusiasmo almeno tre generazioni di fans.
Impressionante il percorso artistico de I Nomadi, fondati nel 1963 da Beppe Carletti e
dall'indimenticato Augusto Daolio e autori di ben 78 album e di una infinita serie di successi
ormai fissati nell'immaginario collettivo italiano. Ma I Nomadi non sono solo una della band
italiane più longeve, né solo la terza formazione italiana grazie a 15 milioni di album venduti;
I Nomadi, infatti, sono soprattutto oggetto di ammirazione e amore da parte del pubblico per
l'impegno di denuncia sociale che ha sempre contraddistinto tutta la loro musica e per il
coinvolgente modo di raccontare la vita e i sentimenti. Come non sentirsi coinvolti da brani
come “Io vagabondo (che non sono altro)” o “Dio è Morto”, “Crescerai”, “Canzone per
un'amica” e tantissime altre; brani che hanno saputo trascendere lo status di inni generazionali
per diventare gli inni di tutti.
“Siamo molto onorati di tornare per la terza volta in Irpinia – dice il fondatore Beppe Carletti
– dove sicuramente abbiamo lasciato un buon segno. Ringraziamo l'Amministrazione
Comunale di Mercogliano e tutta l'organizzazione del Festival della Montagna per averci
inviato, ringraziamo anche tutti i nostri fan irpini, che ci seguono sempre con grande
partecipazione. Ancora Nomadi, sempre Nomadi”.
Domenica il Festival si svolgerà tutto sul pianoro di Acquafidia, a 1000 mt di altitudine, con
un ricco programma di attività all'aperto, sportive e ricreative, la Messa di Mezzodì celebrata
da Don Vitaliano Della Sala, giochi campestri, aree picnic attrezzate e stand gastronomici.
Per raggiungere la località Acqua Fidia è previsto un servizio navetta gratuito, dalle 9.30 alle
13.30 con partenze ogni mezz’ora dalla sede della Pro Loco in via Ramino Marcone; saranno
inoltre attrezzati punti ristoro e aree picnic a disposizione dei partecipanti.
Per tutte e tre le giornate del Festival della Montagna sarà possibile prenotare le visite guidate
gratuite del Palazzo Abbaziale di Loreto e del Museo Abbaziale di Montevergine.
Il “Festival della Montagna. L’Irpinia, il Partenio e altri racconti” - promosso dal Comune
di Mercogliano in partenariato con i Comuni di Ospedaletto d’Alpinolo, Sant’Angelo a Scala,
Atripalda, Summonte, Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino ed è realizzata all’interno
del POC Campania 2014-2020 - Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il
turismo e la cultura”. Programma “giugno 2016 - gennaio 2017”, Sezione “Iniziative
promozionali sul territorio regionale” - continuerà fino al 17 novembre con le iniziative dei
comuni partner: Ospedaletto d'Alpinolo, Sant’Angelo a Scala, Summonte, Atripalda,
Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino dove su concluderà con il convegno dal titolo
“Turismo di montagna in Irpinia: mercati, potenzialità e criticità”.
Per info e contatti: Segreteria organizzativa Festival della Montagna e prenotazioni Numero
Verde 800 561884 o [email protected]; pagina Facebook: Festival della
Montagna / Partenio; sito web www.festivalmontagna.it.
PROGRAMMA
7 OTTOBRE 2016 VENERDÌ
PALAZZO ABBAZIALE DI LORETO
h 19.00 / 20.00
L’albero del Sole / Le storie raccontate
Visita teatralizzata con degustazione finale di cucina di montagna
I turno h 19.00/ II turno h 20.00
max 40 partecipanti a turno
prenotazioni obbligatoria (v. in basso)
a cura di Teatro di Gluck e Ristorante Parthenos
8 OTTOBRE 2016 SABATO
CAPOCASTELLO
h 15.30 / via Roma (piazzetta S. Pietro)
Orienteering nel Borgo
Dimostrazione di orientamento con il solo aiuto della carta del terreno di gara e una
bussola per seguire la rotta giusta
con la partecipazione di ASD ORI Montefalcione / Durata: ca. 2 h.
h 17.00 / Chiesa SS.ma Concezione
Il borgo narrato
Passeggiata urbana lungo i vicoli, le piazzette e le chiese di Capocastello
a cura di don Vitaliano Della Sala
h 18.30 / Porta dei Santi
L’albero del Sole / Le storie raccontate
Performance itinerante
a cura di Teatro di Gluck
PIAZZA MUNICIPIO
h 16.00
Atelier del Vento
Laboratorio di costruzione aquiloni (età consigliata 5-12 anni)
a cura di Pasquale Loconte, Andria
h 17.00
Aquiloni in Festa
Acrobazie aeree eseguite dagli “artisti del vento” di Andria
h 17.00 / h 18.00
Sfida alla gravità
Danze e performance aeree in bilico tra corde, cerchi, trapezi
a cura della Compagnia “ImmaginAria”
h 18.45
Questa valle sacra
Performance tra musica, teatro e poesia scalza
a cura del gruppo “Il Terzo eccetera”
Scritto e ideato da Vincenzo Serino
h 19.30
Show cooking
Piatti di montagna preparati, spiegati (e assaggiati) al momento
a cura del Ristorante Villa Sensale
fino a esaurimento posti
VIALE SAN MODESTINO
PIAZZALE FUNICOLARE DI MONTEVERGINE
h 21.00
NOMADI in concerto
9 OTTOBRE 2016 DOMENICA
LOC. ACQUA FIDIA
h 10.00
Andar per sentieri
Escursioni con le guide del CAI Avellino
Dislivello: m. 600 in salita
km 7 / ca. 2 ore / Difficoltà: media
Raduno: Loc. Acqua Fidia
Functional training
Allenamento a 360° per il benessere del corpo / Dimostrazione sportiva
A cura dell’Accademia Limitless
Trekking a cavallo
passeggiate guidate
a cura di Dream Riding Club
Nasi da tartufo
esibizione di cani da tartufo
a cura dell’Associazione Tartufai dei Colli Irpini
Atelier del Vento
Laboratorio di costruzione di aquiloni
(età consigliata 5-12 anni)
A cura di Pasquale Loconte - Andria
h 10.30
Ricordate i giochi campestri?
corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta
per bambini dai 6 ai 12 anni
a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo
Dog show
Esibizione di cani da caccia
A cura dell’Associazione Nazionale Libera Caccia – Circolo del Partenio
h 11.00
Aquiloni in Festa
Acrobazie aeree eseguite dagli “artisti del vento” di Andria
Montagna Viva!
Tree climbing e slacklining
a cura del Parco Avventura Montevergine
Spettacolo di falconeria
a cura dell’Associazione De Arte Venandi
h 12.00
Danza di montagna
show coreografico ispirato alla montagna
a cura dell’Associazione Fidia Dance
h 12.30
Messa di mezzodì
Celebrazione della Santa Messa
a cura di don Vitaliano Della Sala
h 14.00
Ricordate i giochi campestri?
corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta
per bambini dai 6 ai 12 anni
a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo
h 15.00
Postural Pilates
Lezione di pilates immersa nel verde
a cura dell’Associazione Fidia Dance
h 15.30
Spettacolo di falconeria
a cura dell’Associazione De Arte Venandi
7-8 ottobre 2016
Visite in Abbazia
visite guidate gratuite al Palazzo Abbaziale di Loreto
Su prenotazione
7-8-9 ottobre 2016
Visite al MAM
Visite guidate gratuite al MAM|Museo Abbaziale di Montevergine
Su prenotazione
Nell’area saranno attrezzati punti ristoro e aree per picnic libero
Navetta gratuita per Acqua Fidia ogni mezz’ora dalle h 9.30 alle 13.30
Partenze dalla Pro Loco, via R. Marconi (Piscina comunale)
................................................
Altre iniziative nei comuni partner:
Ospedaletto d’Alpinolo
Percorsi dolciari - 9 Ottobre
Sant’Angelo a Scala
La montagna sconosciuta - 16 ottobre
Escursione a cura del CAI Avellino
dal castello ore 8.00 / Durata: 4 ore
Summonte
Il sentiero degli odori – 23 ottobre
Escursione a cura del CAI Avellino
da Piazza del Tiglio, ore 8.00
Durata: 4 ore / Difficoltà: semplice
Atripalda
Letteratura di montagna – 27 Ottobre
Dogana dei Grani
Pietrastornina
Le Notti delle Streghe – 3/6 Novembre
Monteforte irpino
Il Bosco Animato – 11 Novembre
Visita teatralizzata nel bosco di Borgo San Martino
Avellino
Convegno finale – 17 novembre
Complesso monumentale ex Carcere Borbonico
“Turismo di montagna in Irpinia: mercati, potenzialità e criticità”
INFO E CONTATTI
Comune di Mercogliano
Segreteria organizzativa
Festival della Montagna
info e prenotazioni
Numero verde 800 – 561884
[email protected]
Fb: Festival della Montagna / Partenio
www.festivalmontagna.it