Foglio Informativo n. 06 Conto Start Up

Download Report

Transcript Foglio Informativo n. 06 Conto Start Up

Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Conto a Pacchetto: “Questo conto è indicato per i seguenti profili di operatività stabiliti da Banca d’Italia: Giovani.”
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954
Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129 - 00187 Roma
Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305 Iscritta all’Albo delle Banche al n. 4516
Iscritta all’Albo delle società cooperative A149122
Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma 01275240586 Partita Iva: 00980931000
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo
Codice ABI 8327 - www.bccroma.it – [email protected]
CHE COS’E’ IL CONTO START UP
Il Conto Start Up è un conto a pacchetto per il segmento giovani, riservato esclusivamente alla clientela di età
compresa fra i 18 ed i 28 anni di età.
I servizi offerti dal Conto Start Up ed inclusi nel canone annuale sono i seguenti:
o
una Carta di debito (Carta BCC CASH)
o
Relax Banking famiglie
Per conoscere relative caratteristiche e condizioni economiche è possibile consultare il Foglio Informativo dei “Servizi
Accessori offerti con il Conto Start Up”
Peraltro, l’accesso ai servizi bancari non è automatico bensì soggetto alla valutazione, da parte della Banca, dei
requisiti necessari per la concessione e comunque, in ogni caso, presuppone la stipula del relativo contratto corredato
dalla specifica informativa di trasparenza.
Il Conto Start Up non prevede il rilascio di carnet assegni.
CARATTERISTICHE CONTO CORRENTE
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente consumatore.
La banca custodisce i risparmi del cliente e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti
nei limiti del saldo disponibile).
Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, bonifici, domiciliazione delle
bollette, home banking, fido, incasso di assegni (bancari, circolari o titoli similari, a carico di altre agenzie della
banca o di altre banche italiane o estere), incasso di effetti cartacei, documenti di pagamento nonché altri titoli di
credito e documenti di incasso.
Il conto corrente è un prodotto sicuro.
Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al
correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile.
Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo,
che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di carte di debito, carta di credito, dati identificativi e
parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni
regole di prudenza e attenzione.
Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il Conto di Base; chieda o si procuri il
relativo foglio informativo.
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 1
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Per saperne di più:
La Guida Pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, e
sul sito della banca www.bccroma.it e presso tutti gli sportelli della banca.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE “START UP”
Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
PROFILO
SPORTELLO
ONLINE
€ 86,20
Non previsto
Famiglie con operatività bassa (201)
Non adatto
Non previsto
Famiglie con operatività media (228)
Non adatto
Non previsto
Famiglie con operatività elevata (253)
Non adatto
Non previsto
Pensionati con operatività bassa (124)
Non adatto
Non previsto
Pensionati con operatività media (189)
Non adatto
Non previsto
Giovani (164)
Oltre a questi costi vanno considerati [l’imposta di bollo obbligatoria per legge] gli eventuali interessi attivi e/o passivi
maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a 6 profili di operatività, meramente indicativi – stabiliti
dalla Banca d’Italia - di conti correnti privi di fido.
Per saperne di più: www.bancaditalia.it e www.bccroma.it
QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO SUL CONTO “START UP”
Negli esempi si considerano fidi di durata pari a 3 mesi nei quali gli importi siano prelevati subito e per intero.
E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito internet della Banca (www.bccroma.it).
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto
corrente ed agli scoperti senza affidamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca.
Accordato
€ 1.500,00
Tasso debitore nominale annuo
12,25%
Interessi su base trimestrale
€ 45,94
Durata
3 mesi
Commissione Affidamento Accordato
0,400%
Commissione Affidamento Accordato
(trimestrale)
€6,00
Utilizzato
- €1.500,00 per 91
giorni
Spese Collegate all'erogazione del credito
(Una Tantum)
€0,00
Altre Spese su base annua (esempio, Spese
per comunicazioni periodiche)
€1,00
Spese su base trimestrale
€6,25
TAEG: 14,660%
QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO SUL CONTO “START UP”
Negli esempi si considerano fidi di durata pari a 3 mesi nei quali gli importi siano prelevati subito e per intero.
E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito internet della Banca (www.bccroma.it).
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto
corrente ed agli scoperti senza affidamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca.
Accordato
€ 15.000,00
Tasso debitore nominale annuo
12,25%
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 2
Interessi su base trimestrale
€ 459,38
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Durata
3 mesi
Commissione Affidamento Accordato
0,400%
Commissione Affidamento Accordato
(trimestrale)
€60,00
Utilizzato
- €15.000,00 per 91
giorni
Spese Collegate all'erogazione del credito
(Una Tantum)
€0,00
Altre Spese su base annua (esempio, Spese
per comunicazioni periodiche)
€1,00
Spese su base trimestrale
€60,25
TAEG: 14,593%
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi
complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.
Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero
essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre
condizioni economche” e consultare i fogli informativi dei Servizi Accessori al conto, messi a disposizione dalla
Banca.
E’ sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie
esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute nell’anno, riportato nell’estratto
conto, e confrontarlo con i costi orientativi per clienti tipo indicati dalla Banca nello stesso estratto conto.
VOCI DI COSTO
Voce
Importo
Spese per l’apertura del conto
Non prevista
SPESE FISSE
GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
Voce
Importo
Canone annuo
€ 36,00 (€ 3,00 mensili)
Numero di operazioni incluse nel canone annuo (Registrazioni)
Tutte
Spese forfettarie trimestrali
€ 0,00
SERVIZI DI PAGAMENTO
Voce
Importo
Canone annuo carta di debito nazionale
Non prevista
Canone annuo carta di debito internazionale - di seguito “Quota anni successivi”:
(Bancomat, Pagobancomat e Maestro):
Bcc Cash
Gratuita
Bcc Cash Plus
€ 26,00
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 3
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Canone annuo carta di credito:
BCC Classic
€ 30,99
Cartasì
€ 30,99
BCC Impresa
Non applicabile
Canone annuo Carta Prepagata:
Prepagata BCC Tasca
Nessuno
HOME BANKING
Voce
Importo
Canone mensile Relax Banking per funzioni informative:
famiglie
Gratuito
Canone mensile Relax Banking per funzioni dispositive:
famiglie
Gratuito
SPESE VARIABILI
GESTIONE LIQUIDITA’
Voce
Importo
Spese per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell’operazione)
(vedi elenco allegato)
Spesa massima unitaria per registrazione operazione
€ 0,00
(si aggiunge al costo dell’operazione)
Registrazioni operazioni gratuite trimestrali
Tutte
Spese per estratto conto cartaceo (costo trimestrale):
€ 0,00 di cui:
-
Produzione
€ 0,00
-
Invio
€ 0,00
Spese per estratto in formato elettronico
€ 0,00
Spese per estratto conto allo sportello
-
Cartaceo
€ 0,52
-
Formato elettronico
€ 0,00
Spese per estratto conto scalare
-
Cartaceo
€ 0,00
-
Formato elettronico
€ 0,00
Spese per contabile
-
Cartaceo
€ 0,00
-
Formato elettronico
€ 0,00
Spese per documento di sintesi (ed eventuali comunicazioni a garanti di
finanziamenti regolati in conto corrente)
-
Cartaceo
€ 1,00
-
Formato elettronico
€ 0,00
Spese per altre comunicazioni
0,00
Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata
0,00
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 4
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
SERVIZI DI PAGAMENTO
Voce
Importo
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia
€ 0,00
Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia
€ 2,00
Bonifico SEPA (SCT) verso Italia e UE
-
Sportello
€ 4,00
-
Relax Banking
€ 2,00
Domiciliazione utenze
Gratuita
INTERESSI SU SOMME DEPOSITATE
INTERESSI CREDITORI
Voce
Importo
Tasso* creditore annuo
0,0100%
*Al lordo della ritenuta fiscale, come da disposizione di legge.
FIDI E SCONFINAMENTI**
FIDI
Voce
Importo
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate:
12,250%
Commissione sul fido accordato - CFA (onnicomprensiva)
0,40000% - trimestrale
Minimo
0,00
Massimo
99.999,99
Periodicità addebito
trimestrale
SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO
Voce
Importo
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate
12,900%
Gli interessi debitori previsti per gli utilizzi oltre il limite dell’ affidamento concesso
sono calcolati sull’ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel
caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente
sconfinanti. Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta vengono calcolati gli
interessi debitori previsti per l’utilizzo entro il limite del fido.
Commissione di Istruttoria Veloce (CIV)
La Commissione di Istruttoria Veloce, addebitata su base trimestrale, si applica –
nelle misure e con le modalità qui indicate – a condizione che, nell’arco del
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 5
€ 5,00 per ogni sconfinamento e
per ogni incremento rispetto a
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti o
incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine
giornata. La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle
proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge
un’istruttoria veloce.
uno sconfinamento preesistente
verificatosi nel trimestre, a
condizione che l’importo
complessivo dello sconfinamento
sia superiore a € 100,00, con un
massimo di € 50,00 a trimestre.
Casi in cui è svolta l’ istruttoria veloce
a)
Pagamento titoli ed effetti;
b)
Esecuzione di ordini e
disposizioni di pagamento;
c)
Pagamento deleghe fiscali;
d)
tutte le operazioni che
prevedono richieste di
scoperti, utilizzi di fondi
oltre il limite della
provvista esistente sul
conto, sconfinamenti,
ovvero utilizzi di fondi in
eccedenza rispetto al limite
degli affidamenti accordati
eccettuate le esenzioni in
appresso declinate
Esenzioni all’ applicazione della Commissione di Istruttoria Veloce (CIV)
La CIV non è comunque dovuta
in questi casi:
a)
addebito insoluti;
b)
addebiti conseguenti a
prelevamenti ATM;
c)
addebiti conseguenti a
pagamenti POS;
d)
addebiti per utilizzo di carte
di credito con rischio a
carico Banca;
e)
lo sconfinamento ha avuto
luogo per effettuare un
pagamento nei confronti
della banca (addebito
competenze, pagamento
rata mutuo erogato dalla
stessa Banca, rimborso
anticipi scaduti, addebito
spese e commissioni se
dovute alla Banca);
f)
se lo sconfinamento, anche
derivante da più addebiti,
non supera
contemporaneamente:
-
l’ importo complessivo di
€ 500,00;
-
la durata di 7 giorni
consecutivi.
L’esenzione di cui alla lett. f) si
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 6
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
applica una sola volta per
trimestre e solo in favore dei
consumatori.
SCONFINAMENTI IN ASSENZA DI FIDO
Voce
Importo
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate
12,900%
Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamenti in assenza di fido sono calcolati
sull’ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il
saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno
negativo.
Commissione di Istruttoria Veloce (CIV)
La Commissione di Istruttoria Veloce, addebitata su base trimestrale, si applica –
nelle misure e con le modalità qui indicate – a condizione che, nell’arco del
trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti o
incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine
giornata. La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle
proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge
un’istruttoria veloce.
€ 5,00 per ogni sconfinamento e
per ogni incremento rispetto a
uno sconfinamento preesistente
verificatosi nel trimestre, a
condizione che l’importo
complessivo dello sconfinamento
sia superiore a € 100,00, con un
massimo di € 50,00 a trimestre.
Casi in cui è svolta l’ istruttoria veloce
a)
Pagamento titoli ed effetti;
b)
Esecuzione di ordini e
disposizioni di pagamento;
c)
Pagamento deleghe fiscali;
d)
tutte le operazioni che
prevedono richieste di
scoperti, utilizzi di fondi
oltre il limite della
provvista esistente sul
conto, sconfinamenti,
ovvero utilizzi di fondi in
eccedenza rispetto al limite
degli affidamenti accordati
eccettuate le esenzioni in
appresso declinate
Esenzioni all’ applicazione della Commissione di Istruttoria Veloce (CIV)
La CIV non è comunque dovuta
in questi casi:
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 7
a)
addebito insoluti;
b)
addebiti conseguenti a
prelevamenti ATM;
c)
addebiti conseguenti a
pagamenti POS;
d)
addebiti per utilizzo di carte
di credito con rischio a
carico Banca;
e)
lo sconfinamento ha avuto
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
luogo per effettuare un
pagamento nei confronti
della banca (addebito
competenze, pagamento
rata mutuo erogato dalla
stessa Banca, rimborso
anticipi scaduti, addebito
spese e commissioni se
dovute alla Banca);
f)
se lo sconfinamento, anche
derivante da più addebiti,
non supera
contemporaneamente:
-
l’ importo complessivo di
€ 500,00;
-
la durata di 7 giorni
consecutivi.
L’esenzione di cui alla lett. f) si
applica una sola volta per
trimestre e solo in favore dei
consumatori.
** Per caratteristiche, condizioni e clausole non esplicitate nel presente documento il cliente può consultare il Foglio
informativo o il Modulo Informazioni Pubblicitarie relativi rispettivamente all’apertura di credito ordinaria o al consumo,
consultabile presso le Filiali della Banca o sul sito internet della Banca (www.bccroma.it).
TASSO DI INTERESSE DI MORA
Voce
Tasso debitore annuo
Importo
12,900%
DISPONIBILITA’ SOMME VERSATE
Voce
Decorrenza
Contanti
Stesso giorno del versamento
Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
Stesso giorno del versamento
Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
Giornata operativa successiva al
ritiro
Assegni bancari stessa banca
-
Altra filiale
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
stessa filiale
Stesso giorno del versamento
-
tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Assegni circolari
-
emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'Italia e titoli similari
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 8
4 giorno/i lavorativo/i bancari
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
successivo/i al versamento
-
ICCREA Banca
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'Italia e titoli similari tramite
sportello automatico (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali
italiani ordinari
-
su piazza
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
fuori piazza
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in
euro intrattenuto presso banche italiane)
30 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
VALUTE
VALUTE SU VERSAMENTI
Voce
Decorrenza
Contanti
Stesso giorno del versamento
Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
Stesso giorno del versamento
Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
Giornata operativa successiva al
ritiro
Assegni bancari stessa banca
-
Allo sportello
Stesso giorno del versamento
-
tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
Stesso giorno del versamento
Assegni circolari
-
emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'Italia e titoli similari
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 9
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
-
ICCREA Banca allo sportello
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'Italia e titoli similari tramite
sportello automatico (se il servizio è attivo)
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
1 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali
italiani ordinari
-
su piazza
3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
fuori piazza
3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)
3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
-
tramite cassa continua (se il servizio è attivo)
3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in
30 giorno/i lavorativo/i bancari
euro intrattenuto presso banche italiane)
successivo/i al versamento
Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all’estero
15 giorni successivi a D. Cont.
Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all’estero
15 giorni successivi a D. Cont.
VALUTE SUI PRELIEVI
Voce
Importo
Contanti
Stesso giorno del prelievo
Mediante assegno bancario
Data di emissione
Pagamento di assegno bancario
Data di emissione
Emissione assegni circolari
Stesso giorno del prelievo
ASSEGNI
Voce
Importo
Spese rilascio Carnet
Non Applicabile
Assegni emessi - spese impagato (check-truncation)
Non Applicabile
Assegni emessi - commissioni impagato (check-truncation)
Non Applicabile
Assegni emessi - spese impagato cartaceo
Non Applicabile
Assegni emessi - commissioni impagato cartaceo
Non Applicabile
Assegni emessi - spese pagato cartaceo
Non Applicabile
Assegni emessi - commissioni pagato cartaceo
Non Applicabile
Commissioni su assegni pagati al notaio tratto su BCC
Non Applicabile
- per importi sino a 2.500 €
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 10
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
- per importi superiori
Assegni emessi - spese pagato tardivamente
Non Applicabile
Assegni emessi - commissioni pagato tardivamente
Non Applicabile
Assegni negoziati - spese impagato (check-truncation)
0,00€
Assegni negoziati - commissioni impagato (check-truncation)
0,00€
Assegni negoziati - spese impagato cartaceo
0,00€
Assegni negoziati - commissioni impagato cartaceo
0,00€
Assegni negoziati - spese pagato cartaceo
0,00€
Assegni negoziati - commissioni pagato cartaceo
0,00€
Assegni negoziati - protestati (% - min - max)
0,00000% - 7,75€ - 7,75€
Assegni negoziati - insoluti (% - min - max)
0,00000% - 5,16€ - 5,16€
Assegni negoziati - richiamati (% - min - max)
0,00000% - 5,16€ - 5,16€
Assegni negoziati - pagato tardivo (% - min - max)
0,00000% - 5,16€ - 5,16€
Assegni negoziati - spese postali
0,00€
Assegni negoziati - spese invio richiamo assegno
Non Applicabile
Imposta di bollo su assegni richiesti liberi (per ogni assegno)
Non Applicabile
ASSEGNI ESTERI IN EURO
Voce
Importo
Commissioni di intervento
Non applicabile
Spesa fissa per distinta
Non applicabile
Spesa fissa per assegno
Non applicabile
Ritorno di assegni impagati
(comprese eventuali commissioni reclamate + spese
sostenute da recuperare)
Non applicabile
ASSEGNI ESTERI IN VALUTA ESTERA
Voce
Importo
Commissioni di intervento
Non applicabile
Spesa fissa per distinta
Non applicabile
Spesa fissa per assegno
Non applicabile
Ritorno di assegni impagati
(comprese eventuali commissioni reclamate + spese
sostenute da recuperare)
Non applicabile
ALTRE SPESE E CONDIZIONI
Voce
Importo
Spesa tenuta conto (per ogni trimestre o frazione di trimestre)
Non prevista
Imposta di bollo su estratto conto
Come da Disposizioni di Legge
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 11
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Periodicità o data di addebito spese e commissioni
Trimestrale o al momento dell’esecuzione
dell’operazione
Periodicità di conteggio interessi creditori e debitori
Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o
alla chiusura del rapporto
Liquidazione interessi creditori
Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o
alla chiusura del rapporto
Esigibilità interessi debitori
1° marzo dell’anno successivo a quello in cui
sono maturati o alla chiusura del rapporto
Divisore interessi debitori e creditori
365
Modalità di calcolo degli interessi
Il calcolo degli interessi è definito tramite:
totale dei numeri del periodo moltiplicato per
il tasso di interesse, il risultato ottenuto è
diviso per 365 (divisore dell’anno civile).
Periodicità estratto conto
Trimestrale
Periodicità estratto conto scalare
Trimestrale
Periodicità comunicazioni periodiche ex art. 119 TUB
Annuale
SPESE PER REGISTRAZIONE OPERAZIONE
0016.43 Comm.inc.doc.div:certificati d'origine 0,00€
0016.45
0016.47
0016.51
0016.53
0016.55
Comm.inc.doc.div.contributi 0,00€
Comm.inc.doc.diversi 0,00€
Commissioni richiamo effetti 0,00€
Commissioni pagato effetto 0,00€
Commissioni pagato ri.ba. 0,00€
0016.57 Commissioni pagato m.av. 0,00€
0016.59 Commissioni esito elettronico assegni 0,00€
0016.61 Commissioni prelievo bancomat su altri istituti
0,00€
0016.63 Commissioni caricamento Minipay 0,00€
0016.65 Commissioni Fastpay 0,00€
0016.70 Commiss.per rilascio certificati camerali (Cervis)
0,00€
0016.82 Commissioni American Express 0,00€
0016.86 Commissioni Diners 0,00€
0016.89 Commissioni carta Jolly 0,00€
0016.95 Commissioni di utilizzo GSM banking 0,00€
0016.97 Commissioni di disattivazione GSM banking
0,00€
0024.31 Rimborso finanziamento fatture CCROSS
(Non applicabile)
0024.41 Rimborso finanziamento fatture CCROSS
(Non applicabile)
0027.10 Stipendio 0,00€
0031.28 Addebito tratte/cambiali da Internet Banking
0,00€
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 12
0016.44
0016.46
0,00€
0016.50
0016.52
0016.54
0016.56
0016.58
0,00€
0016.60
Comm.inc.doc.div:contratti 0,00€
Comm.inc.doc.div:dist.riepilogative mensili
Commissioni
Commissioni
Commissioni
Commissioni
Commissioni
insoluto/protestato eff./ass. 0,00€
decurtazione effetto 0,00€
proroga effetto 0,00€
pagato r.i.d. 0,00€
ass.bancari richiamati check trunc.
Commissioni PagoBancomat 0,00€
0016.62 Commissioni rilascio dichiarazioni 0,00€
0016.64 Commissioni caricamento Minipay su altri istituti
0,00€
0016.66 Commissioni bancomat estero 0,00€
0016.80
0016.84
0016.88
0016.90
0016.96
Commissioni
Commissioni
Commissioni
Commissioni
Commissioni
CartaSi 0,00€
Bankamericard 0,00€
carta di credito prepagata 0,00€
futures 0,00€
di attivazione GSM banking 0,00€
0016.98 Canone periodico GSM banking 0,00€
0024.40 Pagamento fatture CCROSS
(Non applicabile)
0024.42 Accredito Note di Credito CCROSS
(Non applicabile)
0031.08 Addebito effetti da Internet Banking 0,00€
0031.44 Addebito RIBA 0,00€
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
0031.46
0031.48
0031.54
0031.56
0031.58
0031.64
0031.67
0031.69
0031.74
Pagamento RIBA 0,00€
Addebito RIBA CBI attivo 0,00€
Addebito RID 0,00€
Addebito RID veloce 0,00€
Addebito RID utenze 0,00€
Addebito MAV 0,00€
Addebito MAV da Corporate (Non applicabile)
Addebito MAV 0,00€
Addebito RAV 0,00€
0031.76 Pagamento RAV 0,00€
0031.78 Addebito RAV da Internet Banking 0,00€
0031.80 Addebito RAV 0,00€
0031.86
0031.88
0,00€
0031.90
0041.30
0043.01
0,00€
0062.00
0092.00
Pagamento bollettino bancario 0,00€
Addebito bollettino bancario da Internet Banking
Addebito bollettino bancario 0,00€
Pagamento a mezzo Fast Pay 0,00€
Rimborso canone pagobancomat anticipato
Saldo 0,00€
Costo libretti assegni 0,00€
0031.47 Addebito RIBA CBI passivo 0,00€
0031.49 Addebito RIBA 0,00€
0031.55 Pagamento RID veloce 0,00€
0031.57 Pagamento RID utenze 0,00€
0031.59 Pagamento RID comm. 0,00€
0031.66 Pagamento MAV 0,00€
0031.68 Addebito MAV da Internet Banking 0,00€
0031.71 Addebito MAV: rate mutuo 0,00€
0031.75 Rav 0,00€
0031.77 Addebito RAV da Corporate
(Non applicabile)
0031.79 Addebito RAV 0,00€
0031.84 Addebito Bollettino Bancario 0,00€
0031.87 Addebito bollettino bancario da Corporate
(Non applicabile)
0031.89 Addebito bollettino bancario 0,00€
0031.99 Prenotazione in conto di avvisi 0,00€
0043.00 Operazione PagoBANCOMAT 0,00€
0043.10 Operazione POS Unione Europea 0,00€
0068.00 Storno scritture 0,00€
0000.00 Tutte le altre spese 0,00€
RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D’ARCHIVIO
Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto
distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali):
Contabile operazione
Fino al 5° anno precedente
Dal 6° al 10° anno precedente
€ 1,12
€ 7,62
Estratti conto
€ 1,30
Contratti (conto corrente, depositi a risparmio, carte di
debito, carte di credito)
€ 1,14
Deleghe di pagamento (F23, F24, IVA, IRPEF, ILOR, INPS
ecc.)
€ 6,12
Assegni di terzi versati a sportello
Fino al 5° anno precedente
€ 1,12
Dal 6° al 10° anno precedente
€ 2,62
Altri documenti di busta cassa (bollette, mav, rav),
bonifici in arrivo certificazione 10%
Fino al 2° anno precedente
€ 1,12
Dal 3° al 10° anno precedente
€ 7,62
Bonifici (richiesta CRO)
Fino al 2° anno precedente
€ 2,62
Dal 3° al 10° anno precedente
€ 10,12
Contratto di mutuo chirografario, Contratto apertura di
credito
Fino al 2° anno precedente
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 13
€ 1,40
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Dal 3° al 10° anno precedente
€ 7,90
Certificazione interessi passivi mutui
Fino al 5° anno precedente
€ 1,12
Dal 6° al 10° anno precedente
€ 10,12
RECESSO E RECLAMI
Conto Corrente
Recesso del Cliente
Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto con
un preavviso di 3 giorni tramite comunicazione scritta. Il cliente, in presenza di giusta causa o giustificato
motivo, può recedere dal contratto senza preavviso alcuno.
Recesso della Banca
La banca può recedere dal contratto in qualsiasi momento, con un preavviso di 3 giorni tramite comunicazione
scritta. La banca, in presenza di giusta causa o giustificato motivo, può recedere dal contratto senza preavviso
alcuno.
Portabilità (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conti di pagamento)
Ai sensi di quanto previsto dal D.L. 3/15 convertito con L. 33/15, il cliente consumatore ha diritto a trasferire
gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico – SCT SEPA Credit Transfer, bonifici ricorrenti - SCT, ordini di addebito diretto – SDD - SEPA Direct Debit Core, ordini di
addebito relativi a rate di mutuo e finanziamenti) e/o l’eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del
rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso un’altra
banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici
giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui
si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto (per ulteriori informazioni il cliente può
consultare il documento “Informativa alla clientela Servizio di Trasferimento del conto di pagamento e-o del saldo
disponibile” disponibile sul sito internet www.bccroma.it e presso gli sportelli della Banca).
Tempi massimi di chiusura del rapporto
Il tempo massimo di chiusura del rapporto è di n° 10 giorni lavorativi.
Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia,
per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C 00144 Roma) o inviando una richiesta e-mail
all’indirizzo [email protected] o tramite posta certificata all’indirizzo mail [email protected]. La
Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l’esercizio del diritto di
rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli
artt. 13 e 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di
rimborso.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a:
o
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla
banca;
o
Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una
procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un
accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 14
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal
Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet
www.conciliatorebancario.it.
Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti
alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi
all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore
BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi
ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro
ministeriale.
LEGENDA
Canone annuo
Spese fisse per la gestione del conto.
Commissione di istruttoria veloce
Commissione per svolgere l’istruttoria veloce, quando il cliente
esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o
accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente.
Commissione sul fido
(onnicomprensiva)
accordato
–
CFA
Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla
somma messa a disposizione del cliente ed alla durata
dell’affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,50%,
per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente.
Conto di pagamento
Un conto intrattenuto presso un prestatore di servizi di
pagamento da uno o più utilizzatori di servizi di pagamento per
l’esecuzione di operazioni di pagamento.
Disponibilità somme versate
Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali
il cliente può utilizzare le somme versate.
Esigibilità
Indica il momento nel quale gli interessi devono essere pagati
Fido o affidamento
Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del
cliente oltre il saldo disponibile.
ISC (Indice Sintetico di Costo)
E’ un indicatore che riassume in un’unica cifra il costo indicativo
annuo di un conto corrente.
l’ISC si riferisce a profili tipo d’utilizzo standardizzati e potrebbe
quindi non coincidere con il costo effettivo, calcolato sulla base
del tuo utilizzo personale del conto.
Saldo disponibile
Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare
per pagamenti e prelievi.
Saldo per valuta
Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e
passivi.
Sconfinamento extra-fido
Utilizzo da parte del cliente di somme di denaro in eccedenza
rispetto all’ammontare dell’affidamento concesso.
Sconfinamento in assenza di
Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha
Fido
impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione
utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità.
Spesa per registrazione operazione
Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione.
Spese
annue
competenze
per
conteggio
interessi
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 15
Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e
debitori e, e per il calcolo delle competenze.
Foglio Informativo n. 06
Conto Start Up
Spese per estratto conto, estratto conto
Spesa che la banca applica alla clientela per la produzione e
scalare, documento di sintesi ed altre
comunicazioni
l’invio dei documenti indicati secondo la periodicità e il canale di
comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi
sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi
accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi
a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o
allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)
Indica il costo totale del credito, espresso in percentuale annua
sull’ammontare del prestito concesso.
Tasso effettivo globale medio (TEGM)
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge
sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario,
quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il
tasso soglia dell’operazione accertare che quanto richiesto dalla
banca non sia superiore.
Valute sui prelievi
Numero di giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la
data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi.
Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del
prelievo.
Valute sui versamenti
Numero di giorni che intercorrono tra la data del versamento e
la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.
Foglio informativo aggiornato al 01.10.2016
Pagina n. 16