2°Meeting SIUT Molisano

Download Report

Transcript 2°Meeting SIUT Molisano

FACULTY
T. Cai
R. Camperchioli
R. D’Anna
M. Della Bella
G. Di Giovacchino
C. A. Franzese
F. Fusco
G. Lombardi
L. Mariani
G. Manno
B. Monaco
M. Nicolai
G. Ressa
F. Tamburro
AGGIORNAMENTO IN UROLOGIA
2° Meeting SIUT
Molisano
Si ringrazia per il contributo non condizionante
Biostilogit
Ecupharma
Glaxosmithkline
Ipsen
Omega Pharma
Pierre Fabre
Recordati
Stardea
Takeda
Il Convegno è accreditato presso l’Agenas con numero 5357 - 167853 e dà diritto a 6 crediti formativi.
Accreditato per Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni) e Infermieri.
Iscrizione gratuita on-line al sito www.ble-group.com.
Per il conseguimento dei crediti formativi è indispensabile registrarsi presso il desk della Segreteria Organizzativa, ritirare il kit congressuale
e la modulistica ECM.
È richiesto il massimo rispetto dell’orario d’inizio dei lavori.
Trascorsi 15 minuti dall’orario indicato per la registrazione dei partecipanti è consentito l’accesso in sala solo in qualità di uditori.
I crediti verranno rilasciati solo una volta verificata la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dell’evento, la compilazione
ed il superamento del questionario.
L’attestato ECM verrà inviato tramite email all’indirizzo fornito in sede di registrazione a partire dal 22 Febbraio 2017.
L’attestato di partecipazione potrà invece essere ritirato presso il desk della Segreteria Organizzativa previa consegna del badge congressuale.
Project manager: Alessandra Mingione
Responsabile scientifico
Dr. Lombardi Giovanni
Presidente del congresso
Dr. Di Giovacchino Giuseppe
22 ottobre 2016
Hotel Meridiano
Termoli (CB)
13.10 Discussione sui temi precedentemente trattati
PROGRAMMA
9.00
13.30 Light lunch
Registrazione Partecipanti
14.30 moderatorI: T. Cai - C. A. Franzese
HPV nella coppia, standard di diagnosi e trattamento F. Fusco
9.15 Apertura lavori
G. Lombardi
9.30
La figura dello specialista territoriale ed il sinergismo con i colleghi di medicina generale C. A. Franzese
9.50 moderatorI: C. A. Franzese - G. Lombardi
La calcolosi uratica
M. Nicolai
10.20 moderatorI: L. Mariani - G. Lombardi
Nuovi approcci terapeutici chirurgici per la correzione del cistocele
F. Tamburro
15.00 moderatorI: F. Fusco - R. D’Anna
Infezione da HPV nel maschio, storia naturale e razionale terapeutico T. Cai
15.30
moderatorI: C. A. Franzese - G. Lombardi
Nuovi approcci terapeutici nell’HPV di coppia, esperienza preliminare di trattamento con un complesso di acido ellagico e annona muricata nella partner femminile R. D’Anna
16.00 Discussione sui temi precedentemente trattati
10.40 moderatorI: G. Di Giovacchino - M. Della Bella
Il PSA nella gestione delle patologie benigne e nel cancro
G. Ressa
17.00 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario d’apprendimento
11.00 Coffee break
Razionale
11.30 moderatorI: M. Nicolai - F. Tamburro
Le infezioni delle vie urinarie e la resistenza batterica
G. Manno
Il meeting in oggetto è rivolto ai medici specialisti urologi ed ai medici di medicina
generale e ha come obiettivo l’aggiornamento professionale nella branca specialistica
uro- andrologica. Obiettivo dell’incontro scientifico, è quello di rafforzare il sinergismo
tra lo specialista urologo e il medico di medicina generale fornendo concreto
aggiornamento, a quest’ultimo sulle nuove terapie e su un corretto accesso all’iter
diagnostico nel paziente affetto da patologie benigne e maligne di competenza
urologica.
Gli argomenti scientifici trattati nel meeting quali le prostatiti, l’iperplasia prostatica ed il
carcinoma della prostata, la calcolosi, la RT e la RMN prostatica, la disfunzione erettile ed
eiaculazione precoce, concretamente contribuiranno a divulgare le novità diagnostiche
e terapeutiche attuali fornendo sicuramente un valido aggiornamento professionale.
11.50
moderatorI: R. Camperchioli - C. A. Franzese
La terapia focale nel cancro della prostata ed RMN multiparametrica per biopsia fusion
M. Della Bella
12.10
moderatorI: M. Nicolai - G. Manno
La TC con e senza mezzo di contrasto nello studio delle patologie urologiche,
quando e perché! R. Camperchioli
12.30 moderatorI: M. Della Bella - G. Ressa
La terapia con alfa emittenti (223-ra) nel trattamento delle metastasi da tumore prostatico B. Monaco
12.50
moderatorI: C. A. Franzese - G. Di Giovacchino
Nutraceutici nell’urologia. La sindrome ostruttiva cervico-uretrale nel paziente “prostatico” diagnosi e terapie
G. Lombardi