L`elettrocardiogramma dell`atleta: incontro con gli esperti

Download Report

Transcript L`elettrocardiogramma dell`atleta: incontro con gli esperti

www.fmsiveneto.it
Sede del Corso FMSI
L’attività istituzionale di preparazione
professionale sul «L’elettrocardiogramma
dell’atleta: incontro con gli esperti» organizzata
dalComitatoRegionale VenetoFMSI siterrà
presso:
SalaConvegni–OspedalediNoale
PiazzaleBastia1Noale(VE)
Come arrivare:
Inauto:all'uscitadell’autostradaA4(Dolo–
Mirano)seguireleindicazioniperNoale,arrivatiin
centroprocedereindirezione"Ospedale”
Intreno:stazioniprincipali(Intercity,Eurostar):
PadovaeVenezia•stazionitreniregionali:linea
Milano-Venezia
InAereo:VeneziaMarcoPolo•Verona
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione sarà consegnato a
tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne
faranno richiesta presso il desk della Segreteria
Organizzativaalterminedeilavori.
Per Informazioni
PresidenteComitatoRegionaleVenetoFMSI
Dott.LorenzoSpigolon
3393991880
Informazioni logistiche &
sistemazioni alberghiere
Per informazioni sulla logistica e sugli hotel
convenzionati,contattare:
Dott.LorenzoSpigolon
[email protected]
Corso di formazione di ECG di secondo livello
Modalità di iscrizione
L’iscrizionealcorsodiformazione,riservataaisoli
tesserati FMSI, è gratuita. Essendo stata
programmata, ai fini del riconoscimento di n.
crediti ECM, la partecipazione di un numero
massimo di 70 iscritti, si prega di effettuare
l’iscrizione entro il 30 settembre 2016 su:
Informazioni Generali
Informazioni Tecniche
Crediti ECM !Crediti FMSI 5
IlCorsoèinseritonelProgrammadiFormazione
ContinuadelMinisterodellaSalute(ECM).
La presenza sarà verificata tramite scheda di
valutazione e questionario di apprendimento,
che dovranno essere compilati e restituiti alla
SegreteriaOrganizzativaalterminedelCorso.
G l i a t t e s t a t i E C M s a r a n n o i n v i a t i
successivamentealConvegno.
LapartecipazionealCorsopermettediottenere
5CreditiFMSI.
8 ottobre 2016
screening medico-sportivo. Recenti risultati
hanno evidenziato una riduzione della mortalità
cardiovascolare negli atleti sottoposti a controlli
E C G r i s p e t t o a q u e l l i n o n c o n t r o l l a t i .
L’elettrocardiogramma, in particolare, ha
mostrato una straordinaria efficacia nella
Presentazione del Corso
Ore08.30
Registrazionedeipartecipanti
Ore08.45
PresentazionedelCorso
LorenzoSPIGOLON
PresidenteComitatoRegionale
VenetoFMSI
CUGOLA
Landino
CoordinatoreRegionaledella
FormazioneVeneto
Programma del corso
lettura e l’interpretazione dell’ECG di base nello
Presentazione del corso
L’iniziativa del corso è quella di perfezionare la
prevenzione se interpretato correttamente.
Scopodelcorsoèquellodimigliorarelecapacità
utilizzando l’expertise dei docenti incaricati dalla
FMSIsulprogrammasviluppatoincollaborazione
conlaSocietàItalianadiCardiologiadelloSport.
PresidentedelCorso
Dott.LorenzoSpigolon
PresidenteComitatoRegionaleVenetoFMSI
Prima Sessione
Ore09.00
L’ECGdell’atleta:criteri
generalid’interpretazione
DomenicoCORRADO
Ore09.45
blocchi
Lebradiaritmieedi
atrioventricolari
FrancoGIADA
Ore10.30
CoffeeBreak
Ore11.00
Learitmiesopraventricolari
elasindromediWPW
FrancoGIADA
Ore11.45
Discussionesuitemitrattati
Ore12.30
Colazionedilavoro
Docenti
diagnosticheedinterpretativedeimedicisportivi,
Programma del corso
Obiettivo del corso
CariSocieColleghi,
Sessione Seconda
Ore13.30
L’ECGnelladiagnosidelle
principali
cardiomiopatiee nelladiagnosidifferenziale
colcuored’atleta
DomenicoCORRADO
Ore14.15
Learitmieventricolari
FrancoGIADA
Ore15.00
Lecanalopatie
DomenicoCORRADO
Ore15.45
Discussionesuitemitrattati
Ore16.30
deicasi
Tavolarotondacon
presentazione
propostidapartedeiMedici
specialistidelComitato
Ore17.30
QuestionarioECMeconsegna
degliattestati
Ore18.00
FinedelCorso
Docenti del Corso
DomenicoCORRADO
FrancoGIADA
Regi