ISSsu RAVENNA - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta

Download Report

Transcript ISSsu RAVENNA - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta

ISS RAVENNA
su
MESE DI OTTOBRE 2016
4 ottobre 2016 59° anniversario della messa in orbita dello Sputnik 1
Altezza
Azimut
Ora
Altezza
Azimut
Fine transito
Ora
-2.7
-1.4
-2.8
-3.4
-1.3
-1.9
-2.5
-1.2
-1.5
-1.8
-1.2
-1.4
0.2
-1.4
-1.6
0.1
-1.9
-2.0
-0.1
-2.7
-2.7
-0.3
-3.1
-3.4
-0.3
-1.5
-2.5
-0.3
-0.9
0.4
0.2
Culmine
Azimut
01 Oct
01 Oct
02 Oct
03 Oct
03 Oct
04 Oct
05 Oct
05 Oct
06 Oct
07 Oct
07 Oct
08 Oct
08 Oct
09 Oct
10 Oct
10 Oct
11 Oct
12 Oct
12 Oct
13 Oct
14 Oct
14 Oct
15 Oct
16 Oct
16 Oct
17 Oct
18 Oct
19 Oct
20 Oct
22 Oct
30 Oct
Inizio transito
Altezza
Luminosità
(magn)
Ora
Data
19:31:27
21:07:56
20:15:36
19:23:23
21:00:36
20:08:07
19:15:42
20:53:13
20:00:43
19:08:12
20:45:37
19:53:14
21:29:58
20:37:47
19:45:30
21:21:57
20:29:46
19:37:33
21:13:54
20:21:39
19:29:26
21:06:00
20:13:34
19:21:15
20:58:36
20:05:41
19:13:07
19:58:32
19:05:16
18:59:09
06:09:09
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
10°
SSW
W
WSW
WSW
WNW
W
W
WNW
WNW
W
NW
NW
NW
NW
NW
NW
NW
NW
WNW
NW
NW
WNW
WNW
WNW
W
WNW
WNW
WSW
W
SW
SSE
19:34:31
21:10:02
20:18:48
19:26:39
21:02:54
20:11:08
19:18:52
20:55:24
20:03:29
19:11:08
20:47:41
19:55:51
21:30:07
20:39:52
19:48:12
21:22:17
20:32:03
19:40:26
21:14:30
20:24:19
19:32:33
21:06:52
20:16:47
19:24:31
20:59:32
20:08:30
19:16:17
20:00:01
19:07:53
18:59:17
06:10:03
39°
29°
56°
88°
25°
33°
48°
22°
25°
30°
21°
22°
11°
24°
23°
12°
31°
28°
14°
51°
41°
16°
61°
77°
13°
27°
49°
13°
22°
10°
11°
SE
WNW
NNW
SSE
NNW
NNW
NNW
NNW
N
NNW
NNW
N
NW
NNW
N
NW
NNW
NNE
WNW
NNW
NNE
W
SW
NNE
WSW
SW
SW
SW
SW
SW
SE
19:37:21
21:10:02
20:20:12
19:29:55
21:02:54
20:12:52
19:22:02
20:55:24
20:05:15
19:14:06
20:47:41
19:57:28
21:30:07
20:39:52
19:49:38
21:22:17
20:32:03
19:41:50
21:14:30
20:24:19
19:34:12
21:06:52
20:16:48
19:26:51
20:59:32
20:09:41
19:19:27
20:01:29
19:10:30
18:59:26
06:10:57
11°
29°
29°
10°
25°
20°
10°
22°
16°
10°
21°
16°
11°
24°
17°
12°
31°
20°
14°
51°
23°
16°
61°
17°
13°
21°
10°
10°
10°
10°
10°
ENE
WNW
NE
ENE
NNW
NE
NE
NNW
NE
NE
NNW
NE
NW
NNW
NE
NW
NNW
NE
WNW
NNW
E
W
SSW
ESE
WSW
S
SE
SSW
S
SW
ESE
(in evidenza i passaggi con culminazione sopra ai 45°di altezza sull’orizzonte)
MINI GUIDA ALL’OSSERVAZIONE DEI SATELLITI ARTIFICIALI
Per poter vedere un satellite artificiale, che non brilla di luce propria, occorre anzitutto che
esso sia illuminato dal Sole e che il nostro luogo di osservazione sia nell'oscurità. I satelliti
artificiali sono meglio visibili poco dopo il tramonto e poco prima dell'alba, anche se
d'estate, essendo il cono d'ombra della Terra abbastanza basso sopra alle nostre teste, è
facile osservare satelliti nel corso di tutta la notte. D'inverno, al contrario, la "finestra" di
visibilità tende a ridursi a ridosso del tramonto e dell'alba.
I dati principali indicati nella tabella sono la data del transito e la magnitudine massima
calcolata. Sono poi indicati per tre punti, rispettivamente per l'inizio, la culminazione
(massima altezza sull’orizzonte) e la fine del transito:
 l'orario preciso al secondo (si tratta dell'ora locale e tiene conto, eventualmente,
dell'ora legale, per cui non ci sono correzioni da fare). Per conoscere l’ora giusta è
più che sufficiente un orologio sincronizzato sul segnale orario radiotelevisivo
 l'altezza in gradi rispetto all'orizzonte, da 0° a 90°
 la direzione verso la quale osservare, espressa in funzione dei punti cardinali
rispetto all'osservatore (azimut)
Conviene iniziare l'osservazione qualche minuto prima dell’inizio del transito, per potersi
orientare con comodo e adattarsi all'oscurità.
NOTA TECNICA
Periodicamente la ISS viene “sollevata” e portata in un’orbita di raggio legermente più
grande, per compensare la perdita di quota dovuta all’attrito con le particelle dell’alta
atmosfera. Dopo questi “boost” gli orari dei passaggi possono cambiare, durante il mese,
di qualche minuto, verificate su internet dal sito Heavens Above gli orari aggiornati.
a cura dell’ARAR – Associazione Ravennate Astrofili Rheita
presso Planetario Comunale, Viale Santi Baldini 4/a, 48100 Ravenna
telefono 0544-62534 fax 0544-67880
sito web www.arar.it email [email protected]
I dati della tabella dei transiti della ISS sono ricavati dal sito
http://www.heavens-above.com