Scarica il pdf - Università Campus Bio

Download Report

Transcript Scarica il pdf - Università Campus Bio

Faculty
Servizio Formazione Post-Lauream - ECM
Servizio Formazione Post-Lauream - ECM
Giovanni Abbruzzese Università Campus Bio-Medico di Roma
IRCCS A.O.U. San Martino - IST, Genova
Servizio Formazione Post-Lauream - ECM
Università Campus Bio-Medico di Roma
Università Campus Bio-Medico di Roma
Servizio Formazione Post-Lauream - ECM
Servizio Formazione
Università Campus Bio-Medico di Roma
Gianluca Andrisani
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Alfredo Berardelli
Sapienza Università di Roma
Silvia Bernardini
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Ernesto Coletta
ASL di Aprilia, Roma
CORSO ECM
Martina Crecco
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
La terapia infusionale
nella gestione della
malattia di Parkinson
avanzata: dai principi
alla pratica clinica
Lazzaro Di Biase
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Francesco Di Matteo
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Vincenzo Di Lazzaro
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Massimo Marano
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Pietro Marano
Università Gabriele d’Annunzio di Chieti
Margareth Martino
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Jean Marc Melgari
Azienda Ospedaliera di Treviglio, Bergamo
gioveDì 21 aprile 2016
Con il sostegno incondizionato di:
Nicola Modugno
Neuromed IRCCS, Pozzili (Is)
Monica Pandolfi
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Margherita Pizzicannella
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Roberta Rea
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Gaetano Salomone
Campolongo Hospital, Salerno
Daniela Tartaglini
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Paola Vanni
Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
Coordinamento e Informazioni
SERVIZIO FORMAZIONE POST-LAUREAM
Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma
Tel. (+39) 06.22541.9401/9319 - Fax (+39) 06.22541.1900
E-mail: [email protected] - [email protected]
La terapia infusionale nella gestione
della malattia di Parkinson avanzata:
dai principi alla pratica clinica
Titolo rilasciato
Durata: 8 ORE
CREDITI FORMATIVI: 8,1 ECM
Scadenza ISCRIZione: 5 aprile 2016
Modalità di Iscrizione
Direttore Scientifico
Programmma
Prof. Vincenzo Di Lazzaro
Professore Ordinario di Neurologia
Responsabile UOC di Neurologia
Università Campus Bio-Medico di Roma
GIOVEDì 21 APRILE 2016
Coordinamento Scientifico
Dott. Massimo Marano
UOC di Neurologia
Università Campus Bio-Medico di Roma
La partecipazione al Corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione dell’Università Campus Bio-Medico di
Roma e il certificato ECM con corrispettivi 8,1 crediti.
L’iscrizione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare una mail a: [email protected] entro e non oltre
il 5 aprile 2016.
12:00 Servizio di supporto a paziente Parkinsoniano in
trattamento con infusone intestinale L-dopa/Carbidopa
Dott.ssa Silvia Bernardini
12:30Il team infermieristico per il paziente con malattia di Parkinson in terapia avanzata
Dott.ssa Martina Crecco
13:00Discussione
13:30 Light lunch
Dalla teoria alla pratica: impianto, titolazione e
follow-up
Moderatori:
Dott.ssa Monica Pandolfi
08:30 Registrazione dei partecipanti e somministrazione
questionario di verifica delle conoscenze in ingresso
Dott. Nicola Modugno
Dott. Gaetano Salomone
09:00 Benvenuto ed introduzione alla giornata:
la presentazione del centro
14:30 L’impianto: è la volta dell’endoscopista
Prof. Vincenzo Di Lazzaro, Dott.ssa Silvia Bernardini
Prof. Francesco Di Matteo
Dott. Lazzaro Di Biase
UOC di Neurologia
Università Campus Bio-Medico di Roma
Clinical Research Fellow, Nuffield Department of Clinical Neurosciences, John Radcliffe Hospital, University of Oxford, UK
La malattia di Parkinson: la realtà delle terapie avanzate
15:00 Algoritmo pratico dall’ingresso alla dimissione:
la titolazione
Moderatori:
Prof. Vincenzo Di Lazzaro
Dott.ssa Silvia Bernardini
Dott. Massimo Marano
Dott.ssa Silvia Bernardini
UOC di Neurologia
Università Campus Bio-Medico di Roma
09:30 Fisiopatologia delle complicazioni motorie
16:00Discussione
Prof. Francesco Maria Di Matteo
UOS di Endoscopia Digestiva Operativa
Università Campus Bio-Medico di Roma
Destinatari
Infermieri, Medici Chirurghi specializzati in Neurologia e Neurofisiopatologia per un massimo di 50 partecipanti
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti elementi sulle basi fisiopatologiche della malattia di Parkinson in fase
avanzata ed approfondire la metodologia clinica riguardo la
gestione di malattia con terapie infusionali di secondo livello.
Sede
Aula Magna Trapezio
Università Campus Bio-Medico di Roma
Via Álvaro del Portillo 21, 00128 Roma
Prof. Alfredo Berardelli
10:00Oltre la terapia orale: la “seconda luna di miele”
Prof. Giovanni Abbruzzese
10:30 La selezione del paziente per la terapia con infusione intestinale continua di levodopa-carbidopa gel
Dott. Nicola Modugno
11.00 Discussione e coffee break
La gestione multidisciplinare della terapia infusionale
intestinale in Italia
Moderatori:
Prof.ssa Daniela Tartaglini
Dott. Ernesto Coletta
Dott. Jean-Marc Melgari
11:30 Come strutturare il percorso dal territorio al centro di riferimento: realtà a confronto
Dott.ssa Paola Vanni, Prof. Pietro Marano
Dott. Lazzaro Di Biase
15:30Il follow-up del paziente in trattamento con Levodopa/
Carbidopa e la gestione degli eventi inattesi
Dott. Massimo Marano
16:15 Coffee break
16:30 Casi clinici
Moderatori:
Prof. Francesco Di Matteo
Dott.ssa Silvia Bernardini
Dott. Lazzaro di Biase
Discutono i casi clinici:
Dott. Gaetano Salomone, Dott. Lazzaro Di Biase
Dott. Massimo Marano, Dott.ssa Roberta Rea,
Dott.ssa Margherita Pizzicannella,
Dott. Gianluca Andrisani, Dott.ssa Margareth Martino
18:30 Chiusura del lavori e somministrazione questionario di verifica dell’apprendimento in uscita