programma convegno anfibi e rettili stampa_def

Download Report

Transcript programma convegno anfibi e rettili stampa_def

ANFIBI E RETTILI
All’interfaccia tra sfide di conservazione, progresso scientifico e
allevamento amatoriale
SAFARI RAVENNA 1 OTTOBRE 2016 – AULA PROF. GIORGIO CELLI
RELATORI
GIOVANNI AMORI – Biologo, primo ricercatore del CNR, Red List Authority Focal Point of the IUCN SSC
SMSG
FRANCO ANDREONE - Zoologo al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, coordinatore per
l’IUCN SSC Amphibian Specialist Group Madagascar
ANGELO CABODI - Presidente Associazione Linnaeus
PAOLO CASULA - Biologo, Ente Foreste della Sardegna, Cagliari Servizio Tecnico
PIETRO CIACCIA - Keeper Safari Ravenna
RAFFAELE GATTELLI - Biologo, presidente associazione Aquae Mundi , referente fauna minore regione Emilia
Romagna
MAURO GRANO - Moderatore Forum NaturaMediterraneo
LUCA LUISELLI - Biologo, professore di ecologia, Rivers State University of Science and Technology,
Port Harcourt, Nigeria
DANIELE MACALE - Biologo, caporeparto anfibi e rettili del Bioparco di Roma
STEFANO MONGIUSTI - Medico veterinario e Moderatore forum e associazione Sanguefreddo.net
GABRIEL SEGNIAGBETO - Professore di zoologia presso Università di Lomé, Togo
GIULIA TESSA - Ricercatore presso l’Università di Torino
LEONARDO VIGNOLI - Biologo, Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Università
Roma Tre
PROGRAMMA
09:00 – Registrazione iscritti
10:30 – FRANCO ANDREONE – Biodiversità degli anfibi in Madagascar
10:50 – FRANCO ANDREONE – L’incontro tra gli enti di ricerca e gli allevatori amatoriali di rettili e
anfibi: un binomio possibile per la conservazione ex situ?
11:00 – LUCA LUISELLI & GABRIEL SEGNIAGBETO- Ruolo del commercio internazionale dei rettili da
allevamento (pet trade) nello sviluppo sostenibile in Africa Occidentale
11:15 – DANIELE MACALE – Amphibian ARK e i progetti di captive breeding quale strumento di
conservazione degli anfibi
11:30 – PAOLO CASULA – Citizen scienze e conservazione dell’erpetofauna: il caso dell’euprotto
sardo.
11:45 – GIOVANNI AMORI – Lo stato di conservazione degli anfibi e i rettili secondo i criteri IUCN
12:00 – LEONARDO VIGNOLI – Cosa sappiamo realmente dello stato di conservazione di anfibi e rettili
12:10 – LEONARDO VIGNOLI – Quando due mondi si incontrano è meglio. Collaborazioni tra
appassionati ed enti di ricerca per la conservazione della biodiversità
12:20 – STEFANO MONGIUSTI E ANGELO CABODI - Situazione attuale della terraristica in Italia e delle
potenzialità del ruolo dei terrariofili nella conservazione attiva delle specie a rischio di
estinzione
12:40 – MAURO GRANO - Per una Citizen Scienze avanzata: le esperienze degli utenti dei forum
naturalistici
12:55 – GIULIA TESSA – Gli anfibi si ammalano! le patologie alla base del loro declino
13:10 – Pausa pranzo
14:10 – Visita guidata al Safari
15:30 – RAFFAELE GATTELLI - Conservazione attiva dell'erpetofauna in Romagna: la Grotta delle
salamandre per la riproduzione ex situ.
15:45 - PIETRO CIACCIA - Osteolaemus Tetraspis: progetto di riproduzione al Safari Ravenna e
Workshop pratico al rettilario.
16:30 – Chiusura lavori e Tavola rotonda