sagra della mela e dell`uva, si parte

Download Report

Transcript sagra della mela e dell`uva, si parte

This page was exported from - INTORNO TIRANO
Export date: Sun Oct 9 7:29:38 2016 / +0000 GMT
SAGRA DELLA MELA E DELL'UVA, SI PARTE
Comincia oggi, giovedì 6 ottobre, il lungo weekend della 28esima Sagra della mela e dell'uva di Villa di Tirano.
Questa sera alle 20.30 la conferenza Coldiretti sull'agricoltura biologica in auditorium Mascioni e domani alle 19 la serata bavarese
"A me la birra" nella tensostruttura daranno il via all'appuntamento enogastronomico più atteso dell'autunno in Valtellina, evento che
esalta i due prodotti principali della nostra terra, mele e uva.
Ovviamente il clou della manifestazione arriva con le giornate di sabato e domenica. Sabato alle 14 l'attesissimo Mela Vertical,
la competizione di chilometro verticale che costituisce la novità più importante di questa edizione. Poi giochi e laboratori e alle 19 in
tensostruttura l'inaugurazione ufficiale con autorità e Banda di Villa. Poi cena, premiazione Mela Vertical, serata danzante e
spettacolo pirotecnico.
Domenica dalle 9 il Mela-pedalo; trasferimenti in elicottero per il Col d'Anzana sul confine Italo-Svizzero (prenotazione al numero
346.1048592), poi discesa lungo la vecchia mulattiera militare, pranzo a Lughina al rifugio Cacciatori delle Alpi e rientro in Sagra
per le 16 (costo 60 euro). Domenica dalle 9.30 nella zona della piazza Torelli, cuore di Villa, apertura spazi espositivi, mostre,
angolo dei sapori, ufficio per l'annullo postale e mercatino dell'artigianato.
Dalle 10 partenza delle visite guidate ai luoghi storici del circondario col Trenino. Dalle 10.30 voli panoramici in elicottero (costo 30
euro), e, su prenotazione, trasferimento e visita alle fortificazioni di Lughina alle 14.30 e 15.30 (costo 35 euro). Sempre alle 10.30
sfilata dei trattori d'epoca. Alle 11 santa messa nella parrocchia di San Lorenzo con la presenza del coro Monti Verdi di Tirano.
Dalle 12.15 pranzo in Sagra col Mela menù (distribuzione curata dall'istituto Alberti). Nel pomeriggio gli spettacoli: Fisarmoniche
Valtellina, Gruppo folcloristico I Gioppini di Bergamo, Fanfara dei Bersaglieri di Morbegno, I Fiati di Grosio, esibizione
?Motoseghe fuori giri?, esibizione di jumping, giochi ber bimbi. Poi, alle 15.30, spettacolo di bolle di sapone e la rassegna corale
Mela-canto con il Monti Verdi di Tirano, il coro La Rocca di Appiano Gentile e il Coro Delphum di Dervio.
Alle 17 estrazione biglietti della lotteria, alle 20 cena del buon raccolto della Cooperativa Melavì e premiazione del concorso
Miglior mela. Poi serata musicale.
Output as PDF file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com
| Page 1/1 |