Vampate di calore: cause, sintomi e trattamento

Download Report

Transcript Vampate di calore: cause, sintomi e trattamento

Vampate di calore: cause, sintomi e trattamento
Le vampate di calore sono un fenomeno sgradevole che si verificano soprattutto nella donna durante il
periodo della menopausa, a causa di uno squilibrio ormonale.
1. Definizione
2. Diagnosi
3. Sintomi
4. Trattamento
5. Prevenzione
Definizione
Le vampate di calore, che si caratterizzano appunto con delle calde ondate che investono una o più parti
del corpo, si manifestano durante il periodo della menopausa, in cui diminuisce la secrezione di estrogeni
generando uno squilibrio ormonale che scombina la regolazione della temperatura corporea. Si sviluppano
in media per una durata che va dai tre ai cinque anni in maniera irregolare e si verificano molte volte al
giorno o qualche volta durante la settimana. Sette donne su dieci vengono colpite dalle vampate di calore
ma esiste tuttavia qualche rimedio per diminuire la loro portata. Le vampate di calore possono anche
manifestarsi poco prima o al momento dell’arrivo del ciclo mestruale per alcune donne.
Diagnosi
A seconda del profilo del paziente, il medico procederà non alla diagnosi delle vampate di calore ma a
quella della menopausa. Per far ciò, egli effettuerà un esame fisico completo che sarà accompagnato da
un questionario medico. Il consulto con il medico o con il ginecologo potrà essere seguito da esami
complementari come il prelievo sanguigno, ma talvolta anche da un bilancio ormonale con un dosaggio di
estrogeni e di FSH o ancora attraverso una mammografia. Se la paziente non ha l’età per essere in
menopausa, può essere presa in considerazione una patologia legata all’ipofisi o alla tiroide.
Sintomi
Le vampate di calore si manifestano attraverso una sensazione di calore intenso e diffuso sulla parte
superiore del busto, del collo e del viso, si verificano in maniera improvvisa e spariscono spontaneamente.
Possono dar luogo a rossori, sudorazioni, brividi e più raramente a delle vertigini e si manifestano
soprattutto di notte. Al momento della menopausa, le donne possono sentire fino a dieci vampate di calore
al giorno, ciascuna delle quali può durare perfino trenta minuti.
Trattamento
Il trattamento contro le vampate di calore più prescritto è la cura ormonale sostitutiva, ma unicamente in
caso di grave ripercussione visto che vi possono essere degli effetti collaterali. L’azione di questa cura è
quella di colmare il deficit ormonale causato dall’interruzione dell’attività ovarica fornendo all’organismo
degli estrogeni combinati ad un progestinico. Alcune malattie passate come un cancro al seno o delle
affezioni tromboemboliche non permettono questo tipo di terapia. Per ridurre le vampate di calore vengono
utilizzate altre molecole come il tibolone.
Prevenzione
È possibile prevenire le vampate di calore o di diminuire la loro intensità adottando uno stile di vita
impeccabile: mangiare equilibrato, evitare l’alcol, il tabacco, lo stress e l’esposizione al calore.
Foto: © Ana Blazic Pavlovic - Shutterstock.com
Ce document intitulé « Vampate di calore: cause, sintomi e trattamento » issu de Magazine Delle Donne (magazinedelledonne.it) est
mis à disposition sous les termes de la licence Creative Commons. Vous pouvez copier, modifier des copies de cette page, dans les
conditions fixées par la licence, tant que cette note apparaît clairement.