2 ottobre - Pordenone - Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Download Report

Transcript 2 ottobre - Pordenone - Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

CAMMINARE INSIEME
M
TA
OLA
AC
PN-NORD
IM
MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - GIOVEDÌ - VENERDÌ
LODI e SANTA MESSA ore 8.30
HIA
LE
Bollettino settimanale delle parrocchie Sacro Cuore e B.V.M. Immacolata
SABATO - SANTA PREFESTIVA ore 18.30
Durante il mese di ottobre da lunedì a venerdì
recita del S. ROSARIO alle ore 18,00.
SABATO 1 e DOMENICA 2 ottobre
la Caritas parrocchiale propone l'iniziativa di
autofinanziamento "UN FIORE PER AMORE".
Parrocchia Immacolata Concezione della B.V.M.
Parrocchia Sacro Cuore
tel. Canonica: 0434.550006
tel. Canonica 0434.364298
email: [email protected] cell. don Angelo Grillo: 349.7116309
email: [email protected]
web: www.sacrocuorepn.com
www.facebook.com/sacrocuorepn
LUNEDÌ 3 OTTOBRE
Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa
Ore 20.30 Incontro con don Bruno Pighin.
“Il Cardinale Celso Costantini: l’anima di un missionario”
2 OTTOBRE 2016
XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
MARTEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa
(Letture: Abacuc 1,2-3;2,2-4; Salmo 94; 2 Timoteo 1,6-8.13-14; Luca 17,5-10)
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE
Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa
Ore 20.30 Serata di riflessione sulle nuove tecnologie
per educatori, genitori e ragazzi:
“Iperconnessi o Iperisolati?”
Ore 20.30 Pastorale Giovanile
Servi «inutili», che cioè non cercano il proprio utile
di Ermes Ronchi - Avvenire
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa
VENERDÌ 7 OTTOBRE
Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa
SABATO 8 OTTOBRE
Ore 18.00 Santa Messa Prefestiva
DOMENICA 9 OTTOBRE –
FESTA DELLA COMUNITÀ SACRO CUORE DI GESÚ
Ore 08.30 Santa Messa
Ore 10.30 SANTA MESSA SOLENNE DELLA COMUNITÀ –
CELEBRAZIONE NEL SAGRATO DELLA COMUNITÀ ALLA
PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II
Ore 12.00 PRANZO DELLA COMUNITÀ
Ore 18.00 Santa Messa
PARROCC
DOMENICA
S. MESSA ore 10.00
NITÀ
DOMENICA 2 OTTOBRE –
APERTURA DEL MESE MISSIONARIO
Ore 08.30 Santa Messa
Ore 09.00 Incontro del gruppo missionario nella sala
polifunzionale con tutti i gruppi
convenuti per l’occasione
Ore 11.00 Santa Messa Solenne animata
dal Gruppo Missionario
Ore 12.00 Breve e sobrio rinfresco con il gruppo
missionario e gli invitati
Ore 15.30 Proiezione del Film “Karol – Un Uomo
diventato Papa” (presso il salone polifunzionale)
Ore 18.00 Santa Messa
Immacolata
MU
CO
Sacro Cuore
Il CAMMINARE INSIEME
è scaricabile ogni lunedì
in formato pdf a colori
dal sito parrocchiale
www.sacrocuorepn.com
Gesù ha appena avanzato una proposta che ai discepoli pare
una missione impossibile: quante volte devo perdonare?
Fino a settanta volte sette. E sgorga spontanea la richiesta:
accresci in noi la fede, o non ce la faremo mai. Una preghiera
che Gesù non esaudisce, perché non tocca a Dio aggiungere
fede, non può farlo: la fede è la libera risposta dell'uomo al
corteggiamento di Dio.
E poi ne basta poca, meno di poca, per ottenere risultati
impensabili: se aveste fede come un granello di senape,
potrete dire a questo gelso sradicati...
Qui appare uno dei tratti tipici dei discorsi di Gesù: l'infinito
rivelato dal piccolo. Gesù sceglie di parlare del mondo
interiore e misterioso della fede usando le parole di tutti i
giorni, rivela il volto di Dio e il venire del Regno scegliendo il
registro delle briciole, del pizzico di lievito, della fogliolina di
fico, del bambino in mezzo ai grandi. È la logica
dell'Incarnazione che continua, quella di un Dio che da
onnipotente si è fatto fragile, da eterno si è perduto dentro il
fluire dei giorni.
La fede è rivelata dal più piccolo di tutti i semi e poi dalla
visione grandiosa di foreste che volano verso i confini del
mare. La fede è un niente che è tutto. Leggera e forte. Ha la
forza di sradicare gelsi e la leggerezza di un minimo seme
che si schiude nel silenzio.
Ho visto il mare riempirsi di gelsi. Ho visto imprese che
sembravano impossibili: madri e padri risorgere dopo
drammi atroci, disabili con occhi luminosi come stelle, un
missionario discepolo del Nazzareno salvare migliaia di
bambini-soldato, una piccola suora albanese rompere i
tabù millenari delle caste...
Un granello: non la fede sicura e spavalda ma quella che
nella sua fragilità ha ancora più bisogno di Lui, che per la
propria piccolezza ha ancora più fiducia nella sua forza.
Il Vangelo termina con una piccola parabola sul rapporto tra
padrone e servo, chiusa da tre parole spiazzanti: quando
avete fatto tutto dite: siamo servi inutili. Capiamo bene,
però: mai nel Vangelo è detto inutile il servizio, anzi è il
nome nuovo della civiltà. Servi inutili non perché non
servono a niente, ma, secondo la radice della parola, perché
non cercano il proprio utile, non avanzano rivendicazioni o
pretese. Loro gioia è servire la vita.
Servo è il nome che Gesù sceglie per sé; come lui sarò
anch'io, perché questo è l'unico modo per creare una storia
diversa, che umanizza, che libera, che pianta alberi di vita
nel deserto e nel mare.
Inutili anche perché la forza che fa germogliare il seme non
viene dalle mani del seminatore; l'energia che converte non
sta nel predicatore, ma nella Parola. «Noi siamo i flauti, ma il
soffio è tuo, Signore». (Rumi).
PERCORSI DIOCESANI
MESE MISSIONARIO
Approfondire l’AMORIS LAETITIA
Il 15 ottobre parte il PEM
a cura della Redazione
a cura del Gruppo Missionario
La Commissione diocesana per la formazione permanente del clero ha organizzato quattro incontri per conoscere e
approfondire l’Amoris Laetitia. Rientrano nella serie di appuntamenti di formazione congiunta clero e laici.
Particolarmente invitati sono gli operatori di pastorale familiare delle parrocchie, UP, Foranie.
Amoris Laetitia. Una ricchezza da scoprire e condividere per la vita della Chiesa e del mondo
«La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa» (Francesco, Amoris Laetitia, 1)
Papa Francesco, con l’esortazione apostolica Amoris Laetitia del 19 marzo 2016 ha riportato al suo splendore il Vangelo
della famiglia, ha dato delle indicazioni importanti per la vita delle comunità cristiane e le linee essenziali dell’impegno
pastorale con e per le famiglie.
Aiutare gli sposi e le famiglie a vivere bene la loro vocazione è una priorità: «Il bene della famiglia è essenziale per il
futuro del mondo e della Chiesa» (AL, 31).
Come Gesù, il papa si è fatto prossimo a coloro che soffrono ferite d’amore e invita tutti a fare altrettanto, seguendo
queste parole-guida: accogliere, accompagnare, discernere, favorire la crescita, integrare.
Per rendere patrimonio comune il tesoro di Amoris Laetitia, la Commissione per la formazione permanente del clero
propone 4 incontri che poi, in collaborazione con la Commissione famiglia e vita della diocesi, possono essere riproposti
in Parrocchia, Unità Pastorale, Forania.
Gli incontri si terranno in Centro Pastorale Seminario, alle ore 20.30.
P.E.M. ,Preparazione Esperienza Missionaria, nasce nel 2003 a Pordenone
dalla richiesta di un gruppo di giovani al Centro Missionario Diocesano
(CMD) di attivare un corso di formazione per una esperienza in missione
Gli obiettivi del P.E.M. sono:
PROPORRE e FAVORIRE la formazione di chi desidera partire
INVIARE i giovani nelle missioni per svolgere un servizio concordato con i
missionari
SEGUIRE i partecipanti in questa esperienza di solidarietà, affinchè al loro
rientro possano dare testimonianza e sensibilizzare altri giovani
e le parrocchie della nostra Diocesi circa i problemi del sud del mondo, le
dinamiche e le cause che li scatenano.
Si tratta di una esperienza significativa, che muove all’ impegno e alla
sensibilizzazione in diocesi, avendo vissuto un breve cammino di
condivisione di persone e stili di vita.
Non tutti coloro che frequentano il percorso formativo P.E.M. scelgono di
partire poi per le Missioni.
Il percorso P.E.M. resta sempre un’esperienza seria e preziosa, che può
lasciare una profonda incidenza sul modo di vedere la realtà a larghi
orizzonti.
Giovedì 06 ottobre
Chiamati a un Amore più grande
Amoris Laetitia e la bellezza dell’amore coniugale
Michele e Flora De Feo, con d. Federico Zanetti
Martedì 06 dicembre
Dipingere il mondo con i colori della fraternità
Amoris Laetitia e la missione della famiglia nella società
Gianluigi De Palo (Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari)
Giovedì 16 febbraio
L’amore di Dio abbraccia tutti
Amoris Laetitia e il cammino ecclesiale con famiglie ferite, ricostituite, in difficoltà
d. Giuseppe Bortolin e testimonianze dei gruppi diocesani presenti a Frattina
Giovedì 11 maggio
Sessualità, regalo meraviglioso di Dio per le sue creature
Una ricchezza da riscoprire con Amoris Laetitia
Giuseppe Spimpolo (Vice presidente INER – Verona)
Per aiutare le popolazioni terremotate in centro Italia si
può:
- consegnare un’offerta presso gli uffici della Caritas
Diocesana
in via Madonna Pellegrina 11, a Pordenone
da lunedì a venerdì 9.00-12.30 / 14.30-17.00
- contribuire, scrivendo la causale “Colletta terremoto
Centro Italia”, utilizzando il c/c intestato a Caritas
Diocesana di Concordia-Pordenone
presso:
Banca FriulAdria - Crédit Agricole
C/C 00004031561
ABI 05336 - CAB 12500
IBAN IT 09 E 05336 12500 000040301561
Per maggiori informazioni
cell. 3409610504 Gigi Caccia
cell. 3409077645 P. Tarcisio
cell. 3248921383 P. Pasquale
[email protected]
DAL DIARIO DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ - KRAKOW 2016
Al Campus Misericordiae con Papa Francesco e milioni di giovani
di Matteo M. Giordano
30.07.2016 - Quello che sto vivendo in questi giorni in Polonia è difficile da spiegare a parole.
Qualcuno dice che è solo l’entusiasmo del grande evento, ma non è e non può essere così: qui si respira il volto giovane di
una Chiesa viva…qui si respira che Dio vive attraverso suo figlio Gesù, presente in mezzo a noi.
Chi afferma che i giovani giunti a Cracovia siano i tipici nerd “da parrocchia” non li ha visti veramente, non li ha guardati
negli occhi, non ha incrociato i loro sorrisi, i loro canti improvvisati sui treni e in mezzo alle strade, la loro bellezza, il loro
coraggio, la loro voglia di un futuro e di un mondo migliore. I giovani della GMG hanno orecchini e piercing, tatuaggi e
smartphone sempre accesi come tutti i giovani del mondo e hanno una allegria che supera ogni fatica. Perché la GMG ti
toglie tante cose: la privacy, il cibo, l’acqua calda per lavarti, un letto comodo. Ma te ne da una fondamentale: ti riporta
all’essenzialità, perché solo lì puoi incontrare Dio e provare una gioia unica e grande.
E qui al Campus Misericordiae eravamo in milioni a volerlo incontrare…mi chiedo quale politico, quale cantante, quale
star del cinema o dello sport sia in grado di radunare un simile numero di persone. La risposta non c’è, perché solo Dio
può farlo. Nella notte della veglia ho visto compiersi miracoli davanti ai miei occhi: cuori che si convertivano, lacci che
finalmente si scioglievano in pianti che avevano il sapore della liberazione e della gioia vera, quella donata dalla Grazia
del tocco di Dio. Davvero un’esperienza unica e indimenticabile.
[email protected]
Perché non contribuisci anche tu a rendere più interessante il nostro bollettino?
Aspettiamo le tue proposte, le iniziative del tuo gruppo o una riflessione da condividere!