Dal 7 ottobre 2016 ingresso ridotto per chi visita i due musei

Download Report

Transcript Dal 7 ottobre 2016 ingresso ridotto per chi visita i due musei

Accademia Carrara e GAMeC insieme
dal 7 ottobre 2016 ingresso ridotto per chi visita i due musei
Accademia Carrara e GAMeC insieme
dal 7 ottobre 2016 ingresso ridotto per chi visita i due musei
Accademia Carrara e GAMeC, due tra i musei più importanti della città di Bergamo, si fanno promotori di
un'iniziativa che favorisce il pubblico. A partire dal 7 ottobre 2016 e fino al 31 luglio 2017 presentando nelle
reciproche biglietterie il ticket di un museo si avrà diritto all'ingresso ridotto nell'altro (4 euro per GAMeC e 8
euro per Accademia Carrara), dando così la possibilità di vistare le collezioni permanenti e le mostre
temporanee in programma. Da poco i due spazi espositivi hanno inoltre condiviso la scelta dell'apertura del
lunedì, incoraggiando i turisti a trascorrere un weekend lungo in città.
Non è un caso che tra la Carrara e GAMeC ci sia una piazza, commenta Emanuela Daffra, direttore di
Accademia Carrara. Tradizionalmente la piazza è luogo di ritrovo e aggregazione, di spettacoli, di cerimonie
anche religiose. Soprattutto è luogo privilegiato dello scambio, del contatto tra una comunità e il suo esterno.
È uno spazio che unisce. Allora due istituzioni che si occupano di arte e si fronteggiano ai lati di una piazza
non possono che tendersi la mano e collaborare, cercando di costruire un sistema integrato. Proporre un
mutuo scambio di agevolazioni tra i propri frequentatori è il modo più semplice e immediato per dare corpo a
questa collaborazione. Ma è un segno importante, che indica in maniera inequivocabile la volontà di
armonizzare – e dunque potenziare - le attività di ciascuno dei due istituti.
Quella tra GAMeC e Accademia Carrara, continua il direttore di GAMeC, Giacinto Di Pietrantonio, è
un’unione che si rinnova con entusiasmo e continua a crescere, fornendo al pubblico occasioni sempre
diverse e interessanti per scoprire e vivere il museo. L'arte e la vita, infatti, vivono insieme di passato e
presente, per guardare al futuro. Come diceva il grande storico dell'arte Roberto Longhi, “il passato si
comprende meglio attraverso gli occhi della contemporaneità”, e allo stesso tempo la contemporaneità si
arricchisce grazie allo studio degli antichi. Quindi “Tutti per uno, uno (anzi, due) per Bergamo”!
In breve:
Accademia Carrara fu istituita a Bergamo nel 1796 per volontà di Giacomo Carrara, come complesso unico
di Scuola di Pittura e Pinacoteca, in cui confluì la sua straordinaria raccolta di dipinti. Nel corso di oltre
duecento anni si è arricchita grazie a lasciti di grandi conoscitori. Accademia Carrara custodisce capolavori
assoluti della storia dell’arte, testimonianze di cinque secoli e vanta tra i più importanti corpus al mondo di
opere di Lorenzo Lotto e Giovan Battista Moroni. Dal 2016 è gestita da Fondazione Accademia Carrara
presieduta da Giorgio Gori e diretta da Emanuela Daffra.
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, istituita nel 1991, propone al pubblico
grandi mostre monografiche e collettive di artisti internazionali, progetti inediti di emergenti, collezioni
permanenti, e un ricco calendario di attività didattiche, conferenze ed eventi collaterali. La stagione autunnale
2016 ripartirà il prossimo 7 ottobre con l’apertura di 4 nuove mostre: le personali di due tra i maggiori artisti
contemporanei, Fabio Mauri e Michelangelo Pistoletto, accanto alla mostra di Carlo Benvenuto e all’opera
video G24|0vßß di Jol Thomson, per la IV Edizione di MERU Art*Science Award.
ACCADEMIA CARRARA - Piazza Giacomo Carrara, 82 – Bergamo
facebook. twitter. youtube. pinterest. linkedin. google+: Accademia Carrara
www.lacarrara.it
www.giornaledellisola.it – ottobre 2016