cleaning day all` area giochi di piazzale gobetti

Download Report

Transcript cleaning day all` area giochi di piazzale gobetti

CLEANING DAY ALL’ AREA
GIOCHI DI PIAZZALE
GOBETTI
COMITATO ABRUZZI PICCINNI, ROTARY SEZIONE CASTELLO,
ROTARACT SEZIONE CASTELLO
EVENTO PATROCINATO DAL MUNICIPIO 3
Milano, 8 ottobre 2016
Il Progetto
Evento di pulitura dalle scritte vandaliche dell’area giochi di Piazzale Bacone
Il giorno 8 ottobre 2016 si terrà un bellissimo cleaning nell’area giochi posta in piazzale
Gobetti con la rimozione di oltre 300 scritte vandaliche.
L’obiettivo di questi eventi di clean-up è quello di creare degli esempi virtuosi, attraverso
un’azione dal basso che s’ispira ad una cultura del fare, di rendere il cittadino protagonista
nella lotta contro il degrado e rispettosi degli spazi condivisi.
Progetto all’area giochi di Piazzale Gobetti
Dove: Piazzale Gobetti (Area giochi)
Quando: 8 ottobre 2016 dalle h: 9.00 alle h:13.00
Organizzatori: Comitato Abruzzi Piccinni, Rotary Sezione Castello e Rotaract Sezione
Castello
Area che verrà pulita: Tutti i giochi dell’area giochi, le panchine e la staccionata in legno
Materiali usati: Idropittura e smalti all’acqua atossici
Tag rilevate: Sulle superfici dell’area sono state rilevate scritte riconducibili a writer di
territorialità milanese o legate a tale zona soprattutto della crew DLR (acronimo di
DELIRIUM CREW). La delirium crew con i suoi componenti SANKE, FUOCO, SDAM
GOZAH, WERN, RUPE è attualmente la crew più attiva sul territorio milanese e ha come
luogo di origine proprio il quartiere Lambrate. Tutta la Zona 3 è profondamente
vandalizzata dai componenti di tale crew.
Costi: le vernici e i materiali saranno pagati dal Rotary Sezione Castello e dal Rotaract
Sezione Castello
Patrocinio: l’evento ha il Patrocinio del Municipio 3 (Delibera Giunta Municipale 3 - n.15)
1
STATO ATTUALE DI IMBRATTAMENTO ATTUALE
2
3
4
5
6
7
ORGANIZZATORI
Comitato Abruzzi-Piccinni: E’ nato nell'ottobre 2006 con atto costitutivo e statuto regolarmente registrati e depositato
sia in Prefettura che in Questura. La sua zona principale di azione e’ Viale Abruzzi, via Piccinni e tutte le vie limitrofe.
Il comitato cerca nel suo agire di essere apolitico ed apartitico e si definisce come il "Comitato di cittadini per i cittadini”.
Nato con l’intento di recuperare il proprio territorio dal degrado crescente della prostituzione e dal degrado urbano.
Il comitato ha un metodo di agire positivo e propositivo. Nello specifico ha documentato la situazione di disagio del
quartiere attraverso testimonianze filmate e fotografiche, elaborando numerosi dossier. Si è avvicinato ai residenti ed agli
esercenti della zona sia attraverso la realizzazione di sondaggi sia attraverso l’istituzione di un numero telefonico a
disposizione dei cittadini, per raccogliere qualunque segnalazione e suggerimento. Il comitato Abruzzi-Piccinni ha
realizzato il primo progetto Milano Quartiere Pulito sul tema del graffitismo vandalico e si occupa dello studio del
fenomeno stesso. Le tematiche affrontate dal comitato sono tre: prostituzione in strada, graffiti, e degrado urbano.Il
comitato è stato insignito dell’Ambrogino d’oro nel 2009, del Premio Campione di generosità nel 2014 e del Panettone
d’oro nel 2015.
Rotary: E' un'organizzazione di uomini e di donne, rappresentanti le più svariate attività economiche e professionali, che
lavorano insieme a livello mondiale per offrire un servizio umanitario alla società, incoraggiare il rispetto di elevati principi
etici nell'esercizio di ogni professione ed aiutare a costruire un mondo di amicizia e di pace.
In modo specifico un Rotary club è composto da esponenti del mondo economico e professionale residenti in una data
località, i quali hanno assunto l'ideale del servire come base per la loro realizzazione a livello personale, professionale e
sociale.
Ci sono nel mondo più di 1.208.000 rotariani che danno vita a circa 32.554 Club divisi in 530 Distretti presenti in più di
168 Paesi. Il suo prestigio, la sua tradizione e il carisma degli uomini che lo compongono e lo guidano ne fanno l'unica
associazione non governativa che ha un suo rappresentante al Consiglio delle Nazioni Unite.
Rotaract Milano: Il Rotaract è una organizzazione internazionale di club di servizio per uomini e donne di età compresa
tra i 18 ed i 30 anni promossa dal Rotary International. I club Rotaract operano sotto la guida del proprio Rotary club
locale e prendono il loro nome dalla combinazione delle parole ROTARY ed ACTion. In sintesi, il Rotaract è
un’organizzazione di cui fanno parte giovani di talento che dedicano parte del proprio tempo e del proprio denaro alla
propria formazione e al servizio nei confronti della società, attraverso le numerose attività locali e internazionali in cui si
realizza il Rotaract e che si estrinsecano in una miriade di attività differenti, dal volontariato alle arti, dagli incontri ai
convegni, dallo sport ai viaggi, e molto, molto altro ancora. Il Rotaract rappresenta un’identità comune in tutto il mondo,
che trascende differenze di censo, religione, cultura, sesso, etnia, lingua e provenienza (la dimensione internazionale del
Rotaract è una delle sue caratteristiche più belle e distintive). Non ultimo contribuisce alla crescita personale e
professionale dei propri soci e a sviluppare dunque le doti di leadership di ciascuno. Il Rotaract Milano è certamente uno
dei più antichi del mondo, fu infatti fondato, col nome di “Gruppo giovani”, nell’ormai lontano 1959. Dal 1968 ha assunto
la veste del programma mondiale “Rotary Action” e l'attuale denominazione. Il Rotaract Milano può contare sul patrocinio
di cinque Rotary Club milanesi: Rotary Milano, Milano Nord, Milano Naviglio Grande San Carlo, Milano Sud Est, Milano
Nord Ovest.
CON IL PATROCINIO DEL MUNICIPIO 3
ORGANIZZATORI
PER INFORMAZIONI
Fabiola Minoletti
Cell 347-0112024
Email: [email protected]
8
9