voce-autunno-2016 - Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine

Download Report

Transcript voce-autunno-2016 - Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine

La voce
della Comunità
Notiziario Parrocchiale di S. Giuseppe - Dalmine
Autunno 2016
CAMMINARE INSIEME
NELLA GIOIA DEL VANGELO
La voce della Comunità • Pasqua 2013
1
sommario
EDITORIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
FESTA PATRONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
CAMMINARE INSIEME NELLA GIOIA DEL VANGELO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
CHI AMA EDIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
UN VIAGGIO DURATO CINQUE SETTIMANE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
BABY CRE 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
SIETE VENUTI A CRACOVIA PER INCONTRARE GESÙ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
IL CAMPO ESTIVO DEGLI ADOLESCENTI A LIGNANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
IL CAMPO ESTIVO 2016 DEGLI SCOUT A CAPOVALLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
OSG LA SOCIETÀ SPORTIVA DELL’ORATORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
pag. 27
BASKIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ANTEAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
OGGI CON VOI RINGRAZIAMO DIO PER QUESTO... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
IL BUON VICINO DI CASA E LE PERSONE ANZIANE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
CORSO FIDANZATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
O SOLE MIO, STA IN FRONTE A TE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
GRUPPO MISSIONARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
SANTA TERESA DI CALCUTTA: LA MATITA DI DIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
PADRE PIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38
NON SOLO POESIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40
ANAGRAFE PARROCCHIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
CALENDARIO LITURGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
RACCONTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
NOTIZIE UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
Ti offro, Signore, il mio lavoro quotidiano.
Aiutami ad affrontarlo serenamente con il tuo aiuto,
per il bene di tutta la comunità,
e per il bene della mia famiglia e delle persone che mi sono prossime
sentendomi collaboratore della tua opera creatrice.
Insegnami a pensare sempre il mio lavoro,
come occasione per realizzare me stesso
sia nei momenti di soddisfazione che in quelli della fatica,
Fammi sempre capire e sentire che servendo e provando ad amare il mio prossimo
Incontro, amo e servo Te, che ti prendi cura di tutte le tue creature.
Dai ogni giorno il pane quotidiano
Alle famiglie che stanno attraversando
un periodo di difficoltà economiche.
Fa che sappiamo impegnarci a fondo per aiutare a superarle.
Tu sostieni con la tua grazia il nostro impegno,
e muovi il cuore di persone buone,
perchè in esse possiamo trovare aiuto.
Non permettere che né la mancanza
né il possesso dei beni di questo mondo ci allontanino da te.
Aiutaci a rendere l’ambiente del mio lavoro più umano e cristiano.
Così sia.
2
La voce della Comunità • Autunno 2016
Editoriale
I CENTRI DI ASCOLTO
DEL VANGELO
N
el mese di Febbraio scorso abbiamo vissuto le Missioni interparrocchiali con i
religiosi francescani. Il frutto e, nello
stesso tempo l’obiettivo del prossimo anno è di
dare continuità all’esperienza domestica dell’ascolto del Vangelo.
A chi è rivolto l’invito?
L’invito a partecipare è caldamente rivolto a
tutti. Ci si incontra in una casa per ascoltare e
meditare insieme la Parola del Signore che dà e
illumina il cammino della vita. Le case che saranno aperte rispondono a due criteri:
- Alcune sono case nelle quali dalle Missioni
del 2000 c’è la bella consuetudine di ritrovarsi
- Altre, quelle di nuova apertura, sono famiglie delle classi del catechismo dei ragazzi
Sarebbe opportuno che i partecipanti si facciano a loro volta responsabili di invitare altre
persone perché questa preziosa opportunità
coinvolga sempre persone nuove.
Come funzionano?
Abbiamo scelto di leggere e meditare il Vangelo della Domenica. Sono otto incontri, previsti
da Ottobre a Maggio, e in ogni serata si prega
a partire dal testo. Non ci sono maestri, l’unico Maestro è il Signore che parla attraverso le
Scritture. Tuttavia alcuni animatori si troveranno nella precedente settimana per preparare l’incontro attraverso una “simulazione”
dell’incontro stesso.
Da chi vengono gestiti?
Per fare un gruppo serve qualcuno che apra la
propria casa e un animatore del Vangelo che si
prepari agli appuntamenti partecipando agli
incontri mensili tenuti dal parroco. Chi ospita
è invitato ad essere anche animatore, anche se
alcuni animatori saranno disponibili nel caso ci
siano difficoltà nel gestire l’incontro.
Come si svolge l’incontro?
Un lume acceso, un’icona con l’immagine di
Gesù, un’accoglienza semplice e fraterna in
un’atmosfera domestica. Viene letto il brano di
Vangelo, un po’ di silenzio, un semplice commento e la comunicazione della fede, nella quale ognuno può esprimere le proprie “risonanze” cioè le meditazioni, i sentimenti suscitati
dall’ascolto. L’incontro si conclude con la preghiera condivisa: si può pregare per le persone care, per chi è malato, per le sofferenze del
mondo. Ogni incontro potrebbe durare 45 – 50
minuti.
Ascoltare insieme la Parola di Dio trasforma i
cuori e unisce: arricchisce umanamente e permette di conoscere meglio le Scritture. Un’esperienza da scoprire, consigliare, rilanciare.
La prima cosa da fare è di essere informati sulle
case che accolgono i Centri di Ascolto del Vangelo. I catechisti le indicheranno ai genitori dei
gruppi di catechismo.
L’augurio che con fiducia e con gioia consegniamo ci fa ripetere con san Paolo: «Noi ringraziamo
Dio continuamente, perché, avendo ricevuto da noi
la parola divina della predicazione, l’avete accolta
non quale parola di uomini, ma, come è veramente,
quale parola di Dio che opera in voi che credete» (1
Ts 2,13).
Sulla forza di questa Parola vogliamo fondare
la nostra speranza per un cammino di comunità che ci vede coinvolti come discepoli sempre
più radicati nel Vangelo.
Don Roberto
La voce della Comunità • Autunno 2016
3
FESTA PATRONALE
BEATA VERGINE MARIA DEL ROSARIO
2 - 10 OTTOBRE 2016
DOMENICA 2 OTTOBRE
08.00 – 10.30 – 18.00 S. Messa
10.30 APERTURA DELL’ANNO CATECHISTICO e mandato ai Catechisti e agli Animatori
degli adolescenti. La Messa sara’ celebrata all’Oratorio
11.30 Assemblea genitori elementari, 1e 2 media e iscrizione al catechismo
IN OGNI MESSA D’ORARIO DELLA SETTIMANA: RIFLESSIONE MARIANA
MERCOLEDI 5 GIORNATA DELLA CATECHESI
08.30 16.30 e 20.15 Catechesi mariana in chiesa
GIOVEDI 6 GIORNATA EUCARISTICA
Dalle 8.30 alle 17.00 Esposizione del S.S. Sacramento
VENERDI 7 GIORNATA PENITENZIALE
Dalle 08.30 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Disponibilita’ dei sacerdoti per le Confessioni
DOMENICA 9 OTTOBRE
08.00 - 10.00 Santa Messa
16.30 S. Rosario e S. Messa in via Passo san Marco e PROCESSIONE con la statua
della Madonna.
In caso di mal tempo la Messa sara’ celebrata in chiesa e la processione sara’ sospesa
PERCORSO della processione: via Passo san Marco, via Poletti, via Garibaldi, viale Betelli, Oratorio
Invitiamo le famiglie ad addobbare le case delle vie dove passera’ la Processione
LUNEDI 10 OTTOBRE
20.00 Santa Messa per tutti i defunti della parrocchia
Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre
“ANTICHI SAPORI” SAGRA PATRONALE ALL’ORATORIO
4
La voce della Comunità • Autunno 2016
CAMMINARE INSIEME
NELLA GIOIA DEL VANGELO
Alcuni passaggi della Lettera circolare del Vescovo Francesco
per l’anno pastorale 2016-2017
L’ORIZZONTE
L’orizzonte di questo percorso è rappresentato
dalla Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco. Nel Convegno ecclesiale di Firenze del novembre scorso, egli stesso
ha indicato a tutte le comunità cristiane in Italia
il compito di approfondire questo testo ritenuto programmatico per il suo servizio e per la
missione della Chiesa:
“Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi
questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in
ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in
modo sinodale, un approfondimento della Evangelii Gaudium per trarre da essa criteri pratici e per
attuare le sue disposizioni, specialmente sulle tre o
quattro priorità che avrete individuato”.
Tra le indicazioni fondamentali della Lettera
del Papa, desidero condividere particolarmente queste:
• ritrovare la gioia del Vangelo e del suo annuncio;
• uscire dai confini di una fede rassicurante
e di una comunità ripiegata e andare incontro ad ogni persona umana nella sua libertà,
nella sua profondità, nella sua sofferenza;
• riconoscere nella figura del povero il volto di
Cristo che ci interpella e ci evangelizza;
• adottare uno stile di vita cristiana personale
e comunitaria capace di comunicare il fascino del Vangelo e di alimentare la fraternità
tra le persone umane.
L’ICONA
L’immagine evangelica che unifica l’orizzonte delineato dalla Lettera del Papa e il percorso che ci proponiamo è quella dei discepoli
di Emmaus. Non mi soffermo a commentarla, invitando ciascuno ed ogni comunità a individuare il modo più efficace di utilizzare le
“schede” preparate per l’itinerario catechistico
di quest’anno.
“La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita
intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati
dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore,
dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce
e rinasce la gioia” (EG 1).
In queste parole che aprono la Lettera del Papa,
ritroviamo in sintesi l’esperienza dei discepoli
di Emmaus e la narrazione di ciò che avviene
nell’esistenza di una donna e di un uomo che si
aprono al Vangelo.
LA RIFORMA DEI VICARIATI
Nel corso di quest’ultima visita, ho avvertito
crescere e delinearsi in maniera sempre più
chiara l’esigenza di un ripensamento e di un
rilancio dei Vicariati locali.
La storia e la definizione dei Vicariati locali,
merita di essere approfondita per cogliere le ragioni e le modalità con cui sono stati realizzati.
La situazione attuale è caratterizzata dalla presenza di ventotto Vicariati locali. Ogni Vicariato è presieduto da un Vicario locale nominato
dal Vescovo; gli organismi previsti sono il Consiglio presbiterale vicariale e il Consiglio pastorale vicariale. I confini e le finalità del Vicariato
e le responsabilità del Vicario locale sono definiti dal Vescovo e ultimamente riproposti dal
Sinodo diocesano.
A partire dal Concilio la fisionomia del Vicariato assume sempre più i connotati dell’impegno pastorale in rapporto al “territorio”, inteso
come insieme dei mondi vitali e rappresentativi
e delle loro interazioni; proprio per questo diventa luogo ecclesiale in cui si esprime in modo
La voce della Comunità • Autunno 2016
5
significativo la vocazione e la missione dei laici
e la loro corresponsabilità.
Il Vicariato diventa condizione concreta di
promozione e coordinamento di una pastorale
condivisa.
La situazione iniziale segnata da fervore e
speranza si è progressivamente indebolita per
ragioni che ricordo sommariamente: il venir
meno della spinta partecipativa a tutti i livelli;
la pesantezza e l’impressione di inutilità degli
organismi pastorali; la debolezza del Vicariato nei confronti della Parrocchia e della figura
del Parroco; la nascita delle Unità pastorali e
la sensazione di una moltiplicazione insostenibile di strutture ecclesiali; il ripiegamento
su dinamiche interne alla comunità cristiana;
la difficoltà ad esprimere in modo generativo
il rapporto tra comunità cristiana, società civile, storia contemporanea; il venir meno di una
presenza laicale a livello di responsabilità programmatiche; la difficoltà a sostenere le finalità
iniziali del Vicariato a fronte della diminuzione
e dell’invecchiamento del clero e anche dei laici. Un segnale in questo senso è rappresentato
dal fatto che circa la metà dei Vicariati locali
non ha costituito e non avverte più la necessità del Consiglio pastorale vicariale. Le ragioni
ricordate mi sembra richiedano una riforma di
questa struttura ecclesiale.
“L’intimità della Chiesa con Gesù è un’intimità
itinerante, e la comunione «si configura essenzialmente come comunione missionaria». Fedele al modello del Maestro, è vitale che oggi la Chiesa esca ad
annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in
tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e
senza paura. La gioia del Vangelo è per tutto il popolo, non può escludere nessuno” (EG 23).
6
La voce della Comunità • Autunno 2016
Si tratta di perseguire quattro finalità pastorali:
• promuovere e alimentare il rapporto con il
“territorio”, assumendo come riferimento i
cinque ambiti indicati dal Convegno ecclesiale di Verona: amore e relazioni, lavoro e
festa, fragilità umane, tradizioni ed educazione, cittadinanza e politica;
• suscitare e riconoscere la corresponsabilità
dei laici a partire dalle loro competenze negli ambiti ricordati;
• sostenere una formazione qualificata degli
operatori pastorali;
• delineare alcune forme di intesa pastorale
nell’ambito del Vicariato.
L’orizzonte della riforma è delineato dalla
prospettiva dell’evangelizzazione e del servizio evangelico della Chiesa ad ogni persona
umana; dal riconoscimento del ministero presbiterale, della vocazione laicale sia personale che comunitaria, della testimonianza della
vita consacrata e dei diversi carismi, nelle loro
connotazioni proprie; dalla collaborazione tra
i diversi soggetti ecclesiali nella prospettiva di
forme di incontro, dialogo e sinergia con i soggetti istituzionali, sociali e culturali presenti sul
territorio.
La riforma prevede la definizione di Vicariati di
dimensioni più grandi, che assumono il nome
di Vicariati territoriali.
Le maggiori dimensioni non sono semplicemente l’allargamento degli attuali Vicariati, ma
espressione di coerenza geografica e storica e
soprattutto di rilevanza sociale e culturale: rappresentano concretamente la condizione che
consente di perseguire con maggior efficacia le
finalità indicate.
La struttura del Vicariato è costituita dalle parrocchie, dalle unità pastorali, dalle fraternità
presbiterali, dalle comunità di vita consacrata
e dalle aggregazioni laicali presenti in quel territorio.
Gli organismi che danno forma al Vicariato sono: il Consiglio pastorale territoriale, la
Giunta presbiterale, il Vicario territoriale.
LA COSTITUZIONE DELLE FRATERNITÀ
PRESBITERALI
La sommaria descrizione della riforma dei Vicariati, mette in evidenza due aspetti di grande
importanza: la proiezione del Vicariato territoriale in direzione di prospettive esistenziali,
sociali e culturali definite dai cinque ambiti di
Verona; la promozione della responsabilità laicale in rapporto a questa figura di Vicariato.
Tra le conseguenze più vistose di queste scelte
possiamo annoverare la costituzione di un unico Consiglio vicariale: il Consiglio pastorale
territoriale, sulla cui composizione e finalità
ritorneremo in altra occasione.
L’allargamento quantitativo del Vicariato e le
sue nuove competenze pongono in modo nuovo la questione della figura e della missione del
presbitero e particolarmente del presbiterio nella
sua forma locale.
Ogni presbitero ordinato entra in un legame
particolare con il Vescovo e con gli altri presbiteri. Il Concilio ha evidenziato in maniera forte
questa appartenenza e nei decenni trascorsi abbiamo cercato di manifestarla concretamente in
modi diversi.
Ora, in occasione di questa riforma, si tratta di
rilanciarla attraverso una figura relativamente
nuova: quella della “fraternità presbiterale”.
Si tratta innanzitutto di uno stile di vita che
caratterizza l’intera comunità cristiana e che
Papa Francesco ha ultimamente indicato come
la risposta cristiana alla frammentazione, alle
divisioni, alle ostilità e alle guerre del nostro
tempo.
“Oggi, quando le reti e gli strumenti della comunicazione umana hanno raggiunto sviluppi inauditi,
sentiamo la sfida di scoprire e trasmettere la «mistica» di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di
prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a
questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in
una vera esperienza di fraternità, in una carovana
solidale, in un santo pellegrinaggio» (EG 87).
“Lì sta la vera guarigione, dal momento che il modo
di relazionarci con gli altri che realmente ci risana
invece di farci ammalare, è una fraternità mistica,
contemplativa, che sa guardare alla grandezza sacra del prossimo, che sa scoprire Dio in ogni essere
umano, che sa sopportare le molestie del vivere insieme aggrappandosi all’amore di Dio, che sa aprire
il cuore all’amore divino per cercare la felicità degli
altri come la cerca il loro Padre buono. Proprio in
questa epoca, e anche là dove sono un «piccolo gregge» (Lc 12,32), i discepoli del Signore sono chiamati
a vivere come comunità che sia sale della terra e luce
del mondo (cfr Mt 5,13-16). Sono chiamati a dare
testimonianza di una appartenenza evangelizzatrice
in maniera sempre nuova. Non lasciamoci rubare la
comunità!” (EG 92).
Ricordo con discrezione che io stesso ho dedicato al tema della fraternità la lettera pastorale
del 2012.
I Vescovi italiani, riflettendo sulla vita del presbitero e sul discernimento della vocazione a
questo ministero, hanno recentemente sottolineato come decisiva la dimensione della fraternità, indicandola come necessaria modalità del
ministero pastorale e non semplicemente come
“oasi” di rigenerazione spirituale per alcuni. Si
tratta di prospettare condizioni favorevoli ad
un rilancio ecclesiale della “fraternità presbiterale” come stile di vita.
Ma questa espressione non indica soltanto uno
La voce della Comunità • Autunno 2016
7
stile: nell’ambito della riforma dei Vicariati,
essa diventa indicativa di un concreto modo
di stabilire i rapporti tra preti che vivono sullo
stesso territorio. Date le dimensioni che assume il prospettato Vicariato territoriale, diventa
necessario riformulare i rapporti tra presbiteri,
privilegiando le dimensioni relazionali.
La “fraternità presbiterale” consiste in relazioni impegnative tra un numero limitato di presbiteri (una ventina), che vivono e lavorano in
parrocchie contigue e si alimenta ad una serie
di impegni condivisi che vengono definiti da
loro stessi, dal presbiterio diocesano nel suo insieme e dal Vescovo. Già oggi il presbiterio di
un Vicariato vive queste relazioni, spesso connotate da scelte e impegni pastorali condivisi.
Ora si tratta di accentuare questi aspetti relazionali nella prospettiva di modalità nuove di
servizio pastorale.
La “fraternità presbiterale” prende dunque la
forma di un gruppo di presbiteri che vivendo
rapporti significativi tra loro, diventano segno
e testimonianza di una fraternità più vasta che
abbraccia l’intera comunità: non si tratta dunque di una fraternità chiusa ed esclusiva, piuttosto di un segno e di un fermento che alimenti
le relazioni dell’intera comunità.
Particolarmente, la “fraternità presbiterale” si
propone di favorire l’alimentazione della fede
del presbitero e delle sue competenze pastorali,
l’esperienza della Grazia del ministero, uno stile di vita in cui gli aspetti comunitari possano
emergere in maniera significativa, la condivisione dell’impegno pastorale.
8
La voce della Comunità • Autunno 2016
Si tratta nel corso di quest’anno, di definire le
finalità della fraternità presbiterale, le modalità
della loro costituzione, le condizioni della loro
esistenza, alla luce di queste indicazioni.
Le “fraternità presbiterali” non saranno una
struttura ecclesiale parallela o alternativa al Vicariato territoriale; in ogni Vicariato vi saranno più “fraternità presbiterali”; ogni fraternità
prevederà la figura di un “presidente” o “primus inter pares” che potremmo chiamare “moderatore della fraternità”.
La storia di molteplici esperienze già vissute e
quella delle Comunità presbiterali diocesane
arricchiranno questo processo.
CHI AMA EDIFICA
La riflessione di Mons. Davide Pelucchi nel ricordo del bombardamento
Dalmine, 6 luglio 2016.
Chi ama edifica
Perché i genitori fanno molti sacrifici per i loro
figli? Perché li amano.
- Perché una mamma si alza presto per preparare la colazione ai suoi figli? Perché li ama.
- Perché un papà si alza presto per andare a
lavorare? Perché ama la sua famiglia.
- Perché un parroco fa il sacrificio di rinunciare a momenti di divertimento per essere il
più possibile disponibile? Perché vuol bene
ai suoi fedeli.
Si fanno sacrifici perché si ama. Chi non vuol
bene a nessuno non fa nessun sacrificio. Cerca
ciò che gli interessa o gli fa piacere. In questo
modo nella sua vita non edifica nulla. Solo chi
ama edifica.
- Chi ama edifica una casa.
- Chi ama edifica una famiglia.
- Chi ama edifica una chiesa.
- Chi ama edifica una comunità.
controllo tedesco. Il comando anglo-americano cominciò a considerare la fabbrica
come obiettivo bellico.
Il 6 luglio 1944 un Gruppo di Bombardieri di stanza al campo aereo di Tortorella
(Salerno) e un gruppo di Bombardieri del
campo aereo di Celone (Foggia), in una
missione denominata in codice “Operazione 614”, partivano per bombardare le
Acciaierie di Dalmine. Senza preavviso,
alle ore 11:02, sulla Dalmine furono scaricate 77 tonnellate di bombe. Non suonò
nessuna sirena e rimasero sul terreno 278
morti e più di 800 feriti. Tutte le strutture
più importanti dello stabilimento furono distrutte o seriamente danneggiate: le
acciaierie, i laminatoi, gli aggiustaggi. In
questa tragedia collettiva a Mariano venne distrutta anche la casa della famiglia
Cividini dove perirono 8 persone: la madre e sette bambini.
Tutte le persone che amano edificano realtà
buone e positive.
- I preti edificano comunità unite e vivaci.
- Gli insegnati edificano studenti motivati.
- I dirigenti delle società sportive, gli animatori degli adolescenti, gli animatori del CRE,
i catechisti, le suore edificano persone armoniose.
Qui a Dalmine sono stati edificati diversi ambienti religiosi ed edifici di pietra: sette chiese
parrocchiali, sette oratori, una casa di riposo,
alcune scuole dell’infanzia. Ma insieme sono
state edificate famiglie e comunità parrocchiali
ricche di vangelo. Nella storia di Dalmine non
ci sono state solo edificazioni. Ci sono state anche distruzioni.
Un mese dopo la firma dell’armistizio
dell’8 settembre 1943, in un accordo firmato con la Germania il 6 ottobre 1943,
la produzione dell’acciaio passava sotto il
La voce della Comunità • Autunno 2016
9
I soccorsi furono immediati e la gente si
gettò con slancio nel recupero delle vittime e nel salvataggio dei feriti, incuranti
degli eventuali pericoli di crolli o di ordigni inesplosi. Con l’arrivo dei vigili dei
fuoco di Bergamo, Milano, Como, Busto
ed Erba, la presenza del clero locale e dei
frati, tutti in maschera e guanti, si portò
a termine il recupero delle salme. Alcuni
operai si offrirono volontari nel donare il
sangue. Accanto alle distruzioni ci furono
gesti di amore e di dedizione straordinari.
e un legame d’amore tra due coniugi.
- Con una calunnia si distrugge la reputazione di una persona.
- Con una martellata si distrugge un’opera
d’arte.
Al momento della distruzione seguì il tempo
della edificazione. La più preziosa fu quella di
edificare la speranza, la riconciliazione, la vita
delle famiglie colpite. Dice un antico proverbio:
A Dalmine, dopo la distruzione del 1944, vennero edificati nuovi edifici civili, commerciali e
culturali.
- Negli anni cinquanta Dalmine divenne un
polo di attrazione per nuovi insediamenti.
- Nel 1957 don Piazzoli fondò il quartiere
Brembo.
- Dopo la crisi della siderurgia mondiale
a Dalmine ci fu l’insediamento di nuove
aziende e lo sviluppo del terziario creando
nuovi posti di lavoro.
- Nel 1974 è stato inaugurato il Museo del presepio.
- Nel 1991 si è insediata in Dalmine la facoltà di
ingegneria dell’università di Bergamo.
- Nel 1999 sono stati avviati i lavori per l’insediamento del Polo tecnologico.
La prosperità di una comunità sta certo nell’edificare case, palazzi, strade, servizi, imprese,
ma sta soprattutto nell’edificare persone. Ci
vuole molto tempo e molto amore per edificare
“Se vuoi un anno di prosperità, fai crescere
il grano. Se vuoi dieci anni di prosperità, fai
crescere gli alberi. Se vuoi cento anni di prosperità fai crescere le persone” (proverbio
cinese).
Chi odia non edifica ma distrugge
Si fa in fretta a distruggere. Chi odia distrugge.
- I fondamentalisti distruggono moschee,
chiese, siti archeologici, persone.
- In un secondo si uccide una persona.
- Con una arrabbiatura si distrugge una bella
relazione.
- Con una parola offensiva si distrugge un’amicizia.
- Con un tradimento si distrugge una famiglia
10
La voce della Comunità • Autunno 2016
Un visitatore folle della Basilica di San
Pietro, il 21 maggio 1972, vibrò 15 martellate su La Pietà di Michelangelo. La Pietà
era stata eseguita Michelangelo poco più
che ventenne, fra il 1497 e il 1500.
una casa, un figlio, una relazione d’amore, una
relazione di pace tra i popoli.
Gesù manda ad edificare il Regno
Il vangelo di oggi parla di Gesù che manda i
dodici apostoli ad annunciare e edificare il Regno di Dio. Si edifica una buona famiglia, una
buona comunità, solo se si parte dall’amore
di Dio. Il Regno di Dio è il Regno dell’amore.
Dove cresce l’amore cresce il Regno di Dio.
Alcuni anni fa un industriale milanese,
Marcello Candia, decise di vendere le sue
industrie, di lasciarle in proprietà ai suoi
dipendenti, e di andare come missionario
laico in Brasile a servizio dei più poveri.
Era nato nel 1916. Suo padre aveva fondato a Milano una fabbrica produttrice
di anidride carbonica e di ghiaccio per
gli estintori. A 17 anni, Marcello, dopo la
morte della madre, aveva preso contatto con i Padri Cappuccini e si era messo
ad aiutare i poveri, i carcerati, le ragazze
madri. A scuola era bravissimo. Ottenne
tre lauree: in Chimica, in Farmacia, e in
Scienze biologiche. A 34 anni perdette
il padre e divenne responsabile dell’azienda. La incrementò migliorando ulteriormente il fatturato. Ma dopo 13 anni
decise di vendere l’azienda florida e di
partire per il Brasile. Lì costruì a sue spese un lebbrosario a Marituba, un villaggio
sperduto nella foresta, dove si trovavano
mille lebbrosi senza nessuna assistenza,
ammassati in locali putrescenti, infestati
da topi e insetti. Il suo lavoro era talmente
intenso che subì quattro infarti. È morto
di tumore il 31 agosto 1983. Amava molto. Per questo edificò molto.
Conclusione
Maria ha contribuito con il suo sì a edificare la
persona più preziosa della terra: Gesù, il Figlio
di Dio. È stata in grado di farlo perché ha molto amato. Ella contribuisce a edificare la Chiesa
mediante la sua intercessione dal cielo. Nella
nostra semplicità e povertà anche noi potremo
edificare una società più giusta e una comunità
più gioiosa, se serviremo Dio e il prossimo senza attese di gratificazioni.
Nel 1965 il regista Ermanno Olmi ha realizzato un film su Giovanni XXIII intitolato “E venne un uomo”. C’è una scena nella
quale il piccolo Angelino prende una zucca dal campo di un contadino. Il padre lo
invita a riportarla al legittimo proprietario. Questi, colpito da tanta rettitudine,
dice al piccolo Angelino: “Tuo padre è un
galantuomo”.
La voce della Comunità • Autunno 2016
11
UN VIAGGIO DURATO
CINQUE SETTIMANE
L’esperienza affascinante del CRE 2016
“P
ER DI QUA” è stato il titolo del CRE
2016. Il tema proposto ci ha offerto
un giro del mondo camminando, sognando, navigando e volando.
Andremo per di qua, su e giù in qualsiasi meta
desideriamo andare. Saliremo su mongolfiere,
su barche, su aerei e moto, con i nostri piloti,
astronauti, marinai e aviatori; proprio come le
quattro fantastiche squadre che si sono messe
in gioco per cinque settimane per conquistare
per prime la meta di questo viaggio! I ragazzi
non erano soli: ad accompagnarli c’erano i loro
amici sia vecchi che nuovi, le famiglie, sessanta
energici animatori, dieci pazienti coordinatori e
il nostro Don Roberto.
E’ stato un percorso pieno di avventure e molto
entusiasmante, non sono mancate gite in montagna e ai parchi acquatici; ma la cultura in un
viaggio non si lascia mai a casa, così ci siamo
recati al Museo Africano di Urgnano. Ogni settimana un tuffo in piscina e tantissimi giochi
diversi sul tema del viaggio, con i nostri ragaz-
12
La voce della Comunità • Autunno 2016
zi che venivano spesso invitati in Brasile, dove
si sono appena concluse le Olimpiadi. I laboratori hanno tenuto viva la nostra creatività: in
‘’dimmi come viaggi’’ per esempio, abbiamo
costruito borse e diversi oggetti indispensabili
per viaggiare.
Ma il viaggio spesso non è solo questo. Il viaggio è guardarsi dentro, guardare l’altro negli
occhi e scoprire chi siamo noi e quanto valiamo per l’altro, anche se molte volte non ce ne
rendiamo conto. Ma un’altra dimensione del
viaggio attraverso il quale Ulisse ci ha guidato,
è l’importanza dell’accogliere l’altro, anche se
spesso è diverso da noi, e che spesso si trova in
difficoltà, perché non ha una casa e deve fare
affidamento sull’ospitalità di chi incontra.
Ogni mattina iniziava piena di tante emozioni e
sentimenti: questo era il bagaglio fondamentale
per intraprendere un nuovo viaggio, il viaggio
La voce della Comunità • Autunno 2016
13
14
La voce della Comunità • Autunno 2016
della giornata; che le giornate siano negative o
positive non importa perché non siamo da soli,
è insieme all’altro che troviamo il coraggio di
raggiungere le vette più alte.
La giornata si è sempre conclusa con la preghiera, ringraziando il Signore per queste splendidi
momenti passati insieme, accompagnati dalla
canzone “Sulla strada”, che si collega al sottotitolo di questo cre: «Si misero in cammino», che
ci indica quanto sia importante fidarsi di Dio.
Nella sua misericordia il Signore non è rimasto
in silenzio, ma ha compiuto con noi la «storia
di salvezza». Una storia non solo da ricordare
ma da realizzare ancora una volta, facendo la
nostra parte.
Il cre è stato un vero e proprio viaggio; reale,
vero, quotidiano, perché il viaggio della vita
non è sulle nuvole ma fa parte di una storia. La
mia vita si è intrecciata con quelle degli altri,
abbiamo litigato, ma subito chiarito, incontrato
nuovi amici pieni di sogni, perché desideriamo
fare cose belle insieme.
Una canzone cita questa frase: ‘’coi miei bagagli
ho radunato paure e desideri’’ ed in questo cre
abbiamo davvero radunato moltissime cose:
paure, ma soprattutto il desiderio di ricominciare le varie attività con una forza in più che
questo lungo viaggio durato cinque settimane
ci ha lasciato.
Ah dimenticavo il vincitore di questo viaggio,
colui che ha conquistato per primo la meta,
è stata la squadra dei Piloti, in sella alle loro
moto!!!!
GALBOF di Galli Ciro
Via Trento, 14  24044 Dalmine BG
MANUTENZIONE e RIPARAZIONE
di SCALDABAGNI e CALDAIE
CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE
POMPE di CALORE
IMPIANTI SOLARI e di CONDIZIONAMENTO
tel: 035.0770874  cell: 349.6092390
[email protected]
La voce della Comunità • Autunno 2016
15
BABYCRE 2016…. “PER DI QUA…!!!”
A
nche quest’anno l’esperienza del Babycre è giunta al termine con grande
successo. Per i bambini, ma anche per
noi animatrici, è stata occasione per crescere e
mettere in gioco se stessi vivendo ogni giornata con tanta emozione, entusiasmo e allegria.
Quest’anno lo slogan del nostro babycre, come
per quelli di tutta la diocesi, era “Per di qua…!”
e le varie attività proposte ai piccoli ruotavano
intorno al viaggio di Ulisse. Più precisamente,
partendo da una versione “light” della storia di
Ulisse, che leggevamo all’ inizio di ogni settimana in uno spazio speciale della nostra scuola, abbiamo proposto venti idee/attività per
rendere indimenticabile ogni giorno di questo
Baby Cre; abbiamo organizzato gite e piccoli
incontri per fare in modo che i bambini si sentissero protagonisti di veri e propri viaggi, passando dal cielo, luogo di meraviglie e sogni,
giungendo alla porta simbolo per eccellenza
dell’apertura all’altro e dell’incontro con gli altri, per arrivare alla casa, luogo di accoglienza
e ospitalità, sempre attraverso la strada, tempo e spazio dove avvengono gli stessi incontri.
Durante la prima settimana i bambini, dopo
aver conosciuto meglio le “nuove animatrici”,
hanno svolto attività riguardanti “il cielo”. Per
magia il nostro salone si è trasformato in un
vero e proprio cielo con nuvole e stelle appese
16
La voce della Comunità • Autunno 2016
al soffitto e i bambini hanno svolto attività legate a questo spazio…come la realizzazione di un
cannocchiale per osservare “l’alto”, giochi con
aerei, mongolfiere e palloncini…tutti elementi
che popolano proprio il cielo.
Nella seconda settimana, la nostra attenzione si
è spostata intorno ad un’altra parola chiave: ”la
porta”, simbolo di apertura verso l’altro, anche
verso chi è diverso da noi. Nel corso di questa
settimana un altro ambiente della nostra scuola
si è trasformato in un “mondo”, caratterizzato
dalla presenza di tante porte che si aprono al
diverso, realizzate su cartellone proprio dai nostri piccoli. In questa settimana, i bambini nel
pomeriggio, visto il clima caldo e afoso, hanno
svolto giochi d’acqua legati ad Ulisse…come la
gara di galeoni ed hanno costruito barche galleggianti simili a quella del protagonista. Nella
terza settimana, i bambini hanno svolto attività
inerenti “la casa”, luogo aperto all’accoglienza
e all’ospitare il prossimo. I bambini hanno disegnato elementi decorativi come quadri, vasi,
orologi per trasformare il nostro refettorio in
una vera e propria casa; partendo da un cartonato ogni squadra ha costruito una casa “ideale”, la casa dei proprio sogni. Nella quarta e
ultima settimana l’attenzione dei bambini si
sposta ad un altro ambiente: “la strada”, luogo
che ci permette di incontrare l’altro. I bambini
hanno costruito strade e binari e per un giorno
hanno avuto la possibilità di portare a scuola
una propria macchinina, trenino o camioncino
per poter giocare insieme agli altri compagni
sulle varie piste costruite. Negli ultimi giorni,
i bambini sono stati parecchio impegnati nelle
prove e nella realizzazione delle danze per la
festa finale del babycre, la quale ancora una
volta è riuscita non bene…ma benissimo grazie
ai piccoli che rendono tutto speciale nella loro
semplicità. Nel corso di questo fantastico viaggio del babycre, ovviamente non sono mancate
le gite!! La prima si è svolta al Museo Africano,
presso la Basella di Urgnano: dopo il viaggio in
pullman, i bambini hanno avuto l’occasione di
conoscere in modo più concreto un paese lontano lontano come l’Africa, attraverso elaborati
e balli tipici di quel paese. Abbiano pranzato al
sacco e dopo aver sperimentato la giornata tipica dei bambini africani, siamo rientrati a scuola! E’ stata una giornata davvero stupenda e i
bambini l’hanno vissuta con entusiasmo all’insegna della scoperta e di tanto divertimento. La
seconda gita, meno fortunata per il meteo poco
favorevole, si è svolta invece a Villa d’Adda. I
bambini con le animatrici hanno sperimentato
in prima persona il viaggio di Ulisse…Abbiamo cavalcato le onde del fiume Adda con uno
stupendo battello, ma purtroppo dopo la bellissima esperienza siamo dovuti rientrare a scuola
perché ci ha sorpreso una forte pioggia.
Nel corso del babycre con i bambini, oltre a
svolgere attività in merito al tema del viaggio,
si è svolto anche un percorso di tipo religioso:
tutti i giorni, al mattino, ogni squadra dedicava un momento di preghiera a Gesù come saluto e ringraziamento della giornata che ci ha
permesso di vivere il baby cre. Non dimentichiamo le uscite settimanali in biblioteca tra
animazioni divertenti e libri e i tanti giochi con
l’acqua…Questa è solo una sintesi del viaggio
percorso nel mese di luglio, ricco di scoperte,
giochi, attività…..e tanto tanto divertimento.
Elisabetta, un’animatrice del Babycre
La voce della Comunità • Autunno 2016
17
SIETE VENUTI A CRACOVIA
PER INCONTRARE GESÙ
L’omelia di papa Francesco ai giovani della GMG
C
ari giovani, siete venuti a Cracovia per
incontrare Gesù. E il Vangelo oggi ci
parla proprio dell’incontro tra Gesù e
un uomo, Zaccheo, a Gerico (cfr Lc 19,1-10).
Lì Gesù non si limita a predicare, o a salutare
qualcuno, ma vuole – dice l’Evangelista –attraversare la città (cfr v. 1). Gesù desidera, in altre
parole, avvicinarsi alla vita di ciascuno, percorrere il nostro cammino fino in fondo, perché la
sua vita e la nostra vita si incontrino davvero.
Avviene così l’incontro più sorprendente, quello con Zaccheo, il capo dei “pubblicani”, cioè
degli esattori delle tasse. Dunque Zaccheo era
un ricco collaboratore degli odiati occupanti romani; era uno sfruttatore del suo popolo,
uno che, per la sua cattiva fama, non poteva
nemmeno avvicinarsi al Maestro. Ma l’incontro
con Gesù gli cambia la vita, come è stato e ogni
giorno può essere per ciascuno di noi. Zaccheo,
però, ha dovuto affrontare alcuni ostacoli per incontrare Gesù. Non è stato facile, per lui, ha dovuto affrontare alcuni ostacoli, almeno tre, che
possono dire qualcosa anche a noi.
18
La voce della Comunità • Autunno 2016
Il primo è la bassa statura: Zaccheo non riusciva
a vedere il Maestro perché era piccolo. Anche
oggi possiamo correre il rischio di stare a distanza da Gesù perché non ci sentiamo all’altezza, perché abbiamo una bassa considerazione
di noi stessi. Questa è una grande tentazione,
che non riguarda solo l’autostima, ma tocca anche la fede. Perché la fede ci dice che noi siamo
«figli di Dio, e lo siamo realmente» (1 Gv 3,1):
siamo stati creati a sua immagine; Gesù ha fatto sua la nostra umanità e il suo cuore non si
staccherà mai da noi; lo Spirito Santo desidera
abitare in noi; siamo chiamati alla gioia eterna
con Dio! Questa è la nostra “statura”, questa è
la nostra identità spirituale: siamo i figli amati
di Dio, sempre. Capite allora che non accettarsi,
vivere scontenti e pensare in negativo significa
non riconoscere la nostra identità più vera: è
come girarsi dall’altra parte mentre Dio vuole
posare il suo sguardo su di me, è voler spegnere
il sogno che Egli nutre per me. Dio ci ama così
come siamo, e nessun peccato, difetto o sbaglio
gli farà cambiare idea. Per Gesù – ce lo mostra
il Vangelo – nessuno è inferiore e distante, nessuno insignificante, ma tutti siamo prediletti e
importanti: tu sei importante! E Dio conta su
di te per quello che sei, non per ciò che hai: ai
suoi occhi non vale proprio nulla il vestito che
porti o il cellulare che usi; non gli importa se sei
alla moda, gli importi tu, così come sei. Ai suoi
occhi vali e il tuo valore è inestimabile.
Quando nella vita ci capita di puntare in basso anziché in alto, può aiutarci questa grande
verità: Dio è fedele nell’amarci, persino ostinato. Ci aiuterà pensare che ci ama più di quanto
noi amiamo noi stessi, che crede in noi più di
quanto noi crediamo in noi stessi, che “fa sempre il tifo” per noi come il più irriducibile dei
tifosi. Sempre ci attende con speranza, anche
quando ci rinchiudiamo nelle nostre tristezze,
rimuginando continuamente sui torti ricevuti e
sul passato. Ma affezionarci alla tristezza non
è degno della nostra statura spirituale! E’ anzi
un virus che infetta e blocca tutto, che chiude
ogni porta, che impedisce di riavviare la vita,
di ricominciare. Dio, invece, è ostinatamente
speranzoso: crede sempre che possiamo rialzarci e non si rassegna a vederci spenti e senza
gioia. E’ triste vedere un giovane senza gioia.
Perché siamo sempre i suoi figli amati. Ricordiamoci di questo all’inizio di ogni giornata.
Ci farà bene ogni mattina dirlo nella preghiera:
“Signore, ti ringrazio perché mi ami; sono sicuro che tu mi ami; fammi innamorare della mia
vita”. Non dei miei difetti, che vanno corretti,
ma della vita, che è un grande dono: è il tempo
per amare ed essere amati.
Zaccheo aveva un secondo ostacolo sulla via
dell’incontro con Gesù: la vergogna paralizzante. Su questo abbiamo detto qualcosa ieri sera.
Possiamo immaginare che cosa sia successo nel
cuore di Zaccheo prima di salire su quel sicomoro, ci sarà stata una bella lotta: da una parte
una curiosità buona, quella di conoscere Gesù;
dall’altra il rischio di una tremenda figuraccia.
Zaccheo era un personaggio pubblico; sapeva
che, provando a salire sull’albero, sarebbe diventato ridicolo agli occhi di tutti, lui, un capo,
un uomo di potere, ma tanto odiato. Ma ha superato la vergogna, perché l’attrattiva di Gesù
era più forte. Avrete sperimentato che cosa succede quando una persona diventa tanto attraente da innamorarsene: allora può capitare di
fare volentieri cose che non si sarebbero mai
fatte. Qualcosa di simile accadde nel cuore di
Zaccheo, quando sentì che Gesù era talmente
importante che avrebbe fatto qualunque cosa
per Lui, perché Lui era l’unico che poteva tirar-
lo fuori dalle sabbie mobili del peccato e della
scontentezza. E così la vergogna che paralizza
non ha avuto la meglio: Zaccheo – dice il Vangelo – «corse avanti», «salì» e poi, quando Gesù
lo chiamò, «scese in fretta» (vv. 4.6). Ha rischiato, si è messo in gioco. Questo è anche per noi
il segreto della gioia: non spegnere la curiosità
bella, ma mettersi in gioco, perché la vita non
va chiusa in un cassetto. Davanti a Gesù non
si può rimanere seduti in attesa con le braccia
conserte; a Lui, che ci dona la vita, non si può
rispondere con un pensiero o con un semplice
“messaggino”!
Cari giovani, non vergognatevi di portargli tutto, specialmente le debolezze, le fatiche e i peccati nella Confessione: Lui saprà sorprendervi
con il suo perdono e la sua pace. Non abbiate
paura di dirgli “sì” con tutto lo slancio del cuore, di rispondergli generosamente, di seguirlo!
Non lasciatevi anestetizzare l’anima, ma pun-
La voce della Comunità • Autunno 2016
19
tate al traguardo dell’amore bello, che richiede
anche la rinuncia, e un “no” forte al doping del
successo ad ogni costo e alla droga del pensare
solo a sé e ai propri comodi.
Dopo la bassa statura, dopo vergogna paralizzante, c’è un terzo ostacolo che Zaccheo ha
dovuto affrontare, non più dentro di sé, ma attorno a sé. È la folla mormorante, che prima lo
ha bloccato e poi lo ha criticato: Gesù non doveva entrare in casa sua, in casa di un peccatore! Quanto è difficile accogliere davvero Gesù,
quanto è duro accettare un «Dio, ricco di misericordia» (Ef 2,4). Potranno ostacolarvi, cercando di farvi credere che Dio è distante, rigido
e poco sensibile, buono con i buoni e cattivo
con i cattivi. Invece il nostro Padre «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni» (Mt 5,45)
e ci invita al coraggio vero: essere più forti del
male amando tutti, persino i nemici. Potranno
ridere di voi, perché credete nella forza mite e
umile della misericordia. Non abbiate timore,
ma pensate alle parole di questi giorni: «Beati
i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). Potranno giudicarvi dei sognatori, perché credete in una nuova umanità, che
non accetta l’odio tra i popoli, non vede i confini dei Paesi come delle barriere e custodisce le
proprie tradizioni senza egoismi e risentimenti.
Non scoraggiatevi: col vostro sorriso e con le
vostre braccia aperte voi predicate speranza e
siete una benedizione per l’unica famiglia umana, che qui così bene rappresentate!
La folla, quel giorno, ha giudicato Zaccheo, lo
ha guardato dall’alto in basso; Gesù, invece, ha
fatto il contrario: ha alzato lo sguardo verso di
lui (v. 5). Lo sguardo di Gesù va oltre i difetti e vede la persona; non si ferma al male del
passato, ma intravede il bene nel futuro; non
si rassegna di fronte alle chiusure, ma ricerca
la via dell’unità e della comunione; in mezzo a
tutti, non si ferma alle apparenze, ma guarda al
cuore. Gesù guarda il nostro cuore, il tuo cuore, il mio cuore. Con questo sguardo di Gesù,
voi potete far crescere un’altra umanità, senza
aspettare che vi dicano “bravi”, ma cercando
il bene per sé stesso, contenti di conservare il
cuore pulito e di lottare pacificamente per l’onestà e la giustizia. Non fermatevi alla superficie delle cose e diffidate delle liturgie mondane dell’apparire, dal maquillage dell’anima
per sembrare migliori. Invece, installate bene
la connessione più stabile, quella di un cuore
20
La voce della Comunità • Autunno 2016
che vede e trasmette il bene senza stancarsi. E
quella gioia che gratuitamente avete ricevuto
da Dio, per favore, gratuitamente donatela (cfr
Mt 10,8), perché tanti la attendono! E la attendono da voi.
Ascoltiamo, infine, le parole di Gesù a Zaccheo,
che sembrano dette apposta per noi oggi, per
ognuno di noi: «Scendi subito, perché oggi
devo fermarmi a casa tua» (v. 5). “Scendi subito, perché oggi devo fermarmi con te. Aprimi
la porta del tuo cuore”. Gesù ti rivolge lo stesso invito: “Oggi devo fermarmi a casa tua”. La
GMG, potremmo dire, comincia oggi e continua
domani, a casa, perché è lì che Gesù vuole incontrarti d’ora in poi. Il Signore non vuole restare
soltanto in questa bella città o nei ricordi cari,
ma desidera venire a casa tua, abitare la tua
vita di ogni giorno: lo studio e i primi anni di
lavoro, le amicizie e gli affetti, i progetti e i sogni. Quanto gli piace che nella preghiera tutto
questo sia portato a Lui! Quanto spera che tra
tutti i contatti e le chat di ogni giorno ci sia al
primo posto il filo d’oro della preghiera! Quanto desidera che la sua Parola parli ad ogni tua
giornata, che il suo Vangelo diventi tuo, e che
sia il tuo “navigatore” sulle strade della vita!
Mentre ti chiede di venire a casa tua, Gesù,
come ha fatto con Zaccheo, ti chiama per nome.
Tutti noi, Gesù chiama per nome. Il tuo nome è
prezioso per Lui. Il nome di Zaccheo evocava,
nella lingua del tempo, il ricordo di Dio. Fidatevi del ricordo di Dio: la sua memoria non è
un “disco rigido” che registra e archivia tutti i
nostri dati, la sua memoria è un cuore tenero di
compassione, che gioisce nel cancellare definitivamente ogni nostra traccia di male. Proviamo
anche noi, ora, a imitare la memoria fedele di
Dio e a custodire il bene che abbiamo ricevuto
in questi giorni. In silenzio facciamo memoria
di questo incontro, custodiamo il ricordo della
presenza di Dio e della sua Parola, ravviviamo
in noi la voce di Gesù che ci chiama per nome.
Così preghiamo in silenzio, facendo memoria,
ringraziando il Signore che qui ci ha voluti e
incontrati.
VOI SIETE LA RISPOSTA, CRISTO È LA SOLUZIONE!
Suggestioni dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia
P
er rileggere un’esperienza si comincia dalla fine, abitati da uno sguardo che sappia cogliere il tutto in un istante e abilitati dallo Spirito di Cristo a comprendere in profondità
il senso di tutta questa storia.
In questa prospettiva, umile e potente, accolgo volentieri l’invito a scrivere due righe sulla
Giornata Mondiale della Gioventù, che ha ospitato a Cracovia migliaia di giovani negli ultimi
giorni di luglio.
C’eravamo anche noi, un’ottantina di giovani e adolescenti delle parrocchie di Dalmine insieme a tanti altri pellegrini della nostra diocesi, partiti con due pullman dalle pensiline.
Raccontare la Gmg in qualche parola è molto difficile. Io ci provo scegliendone alcune e lasciando sullo sfondo la cronaca di questi giorni, sapendo che le risonanze di un’esperienza così
intensa sono personalissime e ciascuno potrebbe rivelarcene un aspetto nuovo.
Così abbiamo cercato di fare “alla fine”: durante il viaggio di ritorno, condividendo qualche
suggestione sul cammino fatto, un giovane ringraziava “la parrocchia di Dalmine” per la possibilità di partecipare alla Gmg. Ecco perciò un primo aspetto: le nostre comunità parrocchiali
si sono mosse insieme quasi a formare un’unica parrocchia; non era certo possibile che sempre
stessimo uniti, ma in molti momenti questo è stato possibile e bello. Ripenso così all’arrivo a
Cracovia, alle lunghe attese per il via toll e per il treno, alle catechesi, alla festa degli italiani e
agli appuntamenti preziosi con il papa…
Un altro tratto significativo di questa Gmg è stata l’ospitalità nelle famiglie della cittadina di
Miechow. Generalmente i pellegrini vengono ospitati in scuole e palestre, ma il nostro gruppo
ha avuto la fortuna di vedersi aprire le porte di decine di famiglie. Questo calore ci ha molto
sorpresi e penso lo custodiremo come esempio anche per le nostre case.
Dalla casa al mondo e viceversa. Questo il passaggio che abbiamo vissuto quotidianamente
a Cracovia e, se lo provi per la prima volta, non te ne scordi più. È forse l’aspetto che risalta maggiormente anche attraverso giornali e tv ed è senza dubbio qualcosa di affascinante e
straordinario: accorgersi, quasi in un momento, che è bello condividere la stessa fede con tanti
fratelli e sorelle nel mondo così diversi da noi. Una fede piena di gioia e speranza, desiderosa
di cambiare il mondo attraverso la testimonianza autentica dei più giovani.
Ma sappiamo bene che le diversità più difficili da accettare sono quelle fra noi, uomini e donne
di questa città che quotidianamente fanno i conti con la fatica di essere fratelli e sorelle nella
fede. Anche questo abbiamo sperimentato a Cracovia, e ci fa crescere tanto.
Infine, dentro questo intreccio di relazioni, la Gmg è stata un cammino di fede. Le parole che
abbiamo ascoltato sono state tantissime e bellissime; con la lente della misericordia il papa e i
vescovi ci hanno aiutato ad andare in profondità, a non prendere troppo alla leggera il caso serio della fede. Chi si è buttato con fiducia, chi lo farà prossimamente, non dimenticherà l’invito
di papa Francesco a non lasciarci paralizzare dal divano, a non lasciarci togliere la libertà dalle
“droghe” sociali legalizzate, ad essere protagonisti della nostra vita e del mondo…
Di fronte al dilagare del male, concludeva il card. Bagnasco nella Messa con tutti gli italiani
presso il Santuario della Divina Misericordia, “voi siete la risposta, Cristo è la soluzione!”.
Ringraziamo continuamente il Signore che ci fa essere risposta credibile per questo tempo ogni
volta che cerchiamo la sua volontà; ringraziamo il Signore per i frutti che la Gmg sta portando
misteriosamente in ciascuno di noi. E ringraziamo il Signore come hanno fatto con noi i giovani di Miechow l’ultima sera: danzando e cantando con il cuore, davanti all’Eucaristia, insieme
ai nostri sacerdoti e in comunione con tutta la Chiesa.
don Nicola
La voce della Comunità • Autunno 2016
21
FRA TRE ANNI, A PANAMA
“L’anno prossimo, a Gerusalemme”! Così si
salutavano i pellegrini in Israele ogni anno,
dopo la Pasqua. I giovani pellegrini di Cracovia, si sono salutati oggi dicendo: “Fra tre anni,
a Panama”! Non è la stessa cosa, ma ci sono
delle affinità. Soprattutto nel fatto che la celebrazione di giorni di festa, genera una serie di
legami da cui è difficile staccarsi. E, dunque,
salutarsi dandosi un prossimo appuntamento
rende meno doloroso dover lasciare gli amici.
A essere onesti, bisognerebbe anche dire che
molti si salutano così, tanto per farlo. Ma non è
detto (anzi!) che tutti gli italiani di Cracovia li
ritroveremo a Panama. E così si apre il tempo
dei bilanci, del tentativo di rileggere l’esperienza facendone sintesi. Credo serva un po’ di
tempo, per farla decantare. Ma, almeno per il momento, alcune cose possono essere ricordate.
Anzitutto, come a ogni edizione, la Gmg si presenta con tutto il suo carico di fatiche, anche
fisiche. In questi giorni – scherzando – dicevo ai ragazzi stanchi che incontravo, oppure a chi
mi faceva notare le tracce della stanchezza: se avessimo voluto riposare, saremmo andati a
Rimini.
Molte cose, da un punto di vista organizzativo, non sono andate bene; forse si sarebbe potuto
fare meglio, ma per le difficoltà logistiche ci vuole molta pazienza e comprensione: gestire un
evento del genere non sarebbe facile per nessuno. Solo un appunto mi sentirei di fare davvero a cuore aperto: non si possono organizzare allo stesso modo una Gmg a Madrid come
a Cracovia. Le leggi della fisica sono insormontabili: muovere migliaia di persone avendo
a disposizione undici linee metropolitane, non è come farlo potendo contare solo su poche
linee di tram.
E comunque è arrivato il tempo di ripensare anche allo schema generale di ciò che si fa. Non si può
tenere per sempre una formula che (seppure vincente) dura da almeno tre decenni.
Diventa sempre più forte il legame fra i giovani e Papa Francesco. Mi ha detto un vescovo, di
aver visto giovani addormentati durante la Via Crucis, risvegliarsi immediatamente mettendosi in piedi, appena il Papa cominciava a parlare. Il legame cresce sempre più e sicuramente
è un legame che sta portando la voce e le parole del Papa nel cuore dei ragazzi.
Casa Italia ha fatto il suo compito: tantissimi giovani italiani (e non solo) sono passati di lì e
hanno trovato una porta aperta che voleva essere metafora dell’apertura del cuore per ognuno che avrebbe varcato la soglia.
La speranza (ovviamente) è che le pastorali giovanili diocesane e legate ai singoli territori, sappiano
ora non buttare il patrimonio di relazioni e di esperienze fatte. Si apre lo spazio della rilettura e del
confronto: durante le catechesi i ragazzi hanno dimostrato di avere dentro di sé molte e belle domande.
Speriamo che non siano lasciati a se stessi nel cammino di ricerca personale.
Ci vorrà molto tempo per far crescere ed emergere il buono seminato durante questo tempo.
Solo i più superficiali vorrebbero avere subito risposte. La pazienza del contadino insegna che
non si possono tirare i fili d’erba perché crescano più in fretta: è sufficiente innaffiare e attendere.
Mi si chiudono gli occhi dalla stanchezza, mentre finisco queste righe. Ma col pensiero credo
22
La voce della Comunità • Autunno 2016
che si potranno fare molte cose con lo sguardo rivolto a Panama. Più di tutte, però, è oggi dire
grazie al Signore per le tante cose belle accadute nel cuore di questi ragazzi. E soprattutto
prendersi per mano, affinché riusciamo a sentirci popolo in cammino anche durante le vicende quotidiane dentro le nostre città e i nostri paesi. Perché il Vangelo di Gesù continui a essere
anima per la vita del mondo.
Don Michele Falabretti
Responsabile nazionale della pastorale Giovanile
G
IL CAMPO ESTIVO DEGLI
ADOLESCENTI A LIGNANO
li adolescenti hanno condiviso, con i
loro animatori, una bellissima settimana a Lignano Sabbiadoro, ospiti in un
attrezzatissimo villaggio per gruppi parrocchiali. Gli ingredienti della settimana sono stati
anche gli obiettivi che volevamo raggiungere
attraverso la riflessione ed il confronto di ogni
giornata.
Il gioco, lo sport e il divertimento. Gli impianti sportivi della struttura ci hanno permesso di
giocare molto e di praticare diversi sport. Abbiamo così sperimentato l’importanza e la bellezza di metterci in gioco e di partecipare alle
molteplici proposte che durante la giornata venivano organizzate.
La natura, il sole e il mare. Circondati da un
ambiente favorevole abbiamo potuto godere
dell’immenso dono della creazione, cercando
di contemplare ciò che affermava Martin Lutero: “Dio scrive il Vangelo non solo nella Bibbia,
ma anche su alberi e fiori e nuvole e stelle”.
Il dono degli altri, l’amicizia. A fare la differenza, in un campo estivo, è sicuramente l’ampia possibilità di stringere legami, di creare
relazioni, di rafforzare amicizie consolidate e
di crearne di nuove. Così siamo esortati, ogni
giorno, ad accogliere ciascuna delle persone
con le quali viviamo, come un dono preziosissimo per crescere reciprocamente.
La preghiera, la riflessione, il cuore. La nostra
principale relazione, quella che dà spessore e
qualità a tutte le altre, è sicuramente quella con
il Signore, datore di ogni bene. Anche se pregare è sempre più difficile, a causa di tanti dubbi e
La voce della Comunità • Autunno 2016
23
di tante pigrizie, abbiamo cercato di condividere questo momento, confrontandoci sui nostri
cammini personali.
Il segreto della felicità.
La ricerca della felicità è l’occupazione più impegnativa e seria di ciascuno di noi. Aiutati da
questo illuminante racconto abbiamo cercato
di scoprire quale sia il segreto per una vita bella, buona e felice.
Ad Elena piaceva moltissimo passeggiare nel bosco.
Era una ragazzina dolce e un po’ svagata e il bosco
dietro il paese era diventato il suo rifugio preferito.
Un giorno, mentre camminava, vide una farfalla
impigliata in un rovo.
Con molta cura, facendo attenzione a non rovinarle
le splendide ali, la liberò. La farfalla volò via per un
tratto, poi improvvisamente tornò indietro e si trasformò in una splendida fata. Elena rimase a bocca
aperta, perché fino a quel momento le fate le aveva
viste solo nei libri per bambini.
«Per ringraziarti della tua gentilezza d›animo»,
disse la fata, «esaudirò il tuo più gran desiderio».
Proprio come dicono le fate nei libri...
La ragazzina rifletté un istante e poi rispose: «Voglio essere felice». Allora la fata si piegò su di lei, le
mormorò qualcosa all’orecchio e scomparve.
24
La voce della Comunità • Autunno 2016
Elena divenne donna e nessuno in tutto il paese era
più felice di lei. Quando le chiedevano il segreto della sua gioia, si limitava a sorridere e diceva: «Ho
seguito il consiglio di una buona fata».
Gli anni passarono, Elena divenne vecchia, ma era
sempre la più dolce e felice vecchina del paese. I vicini e anche i suoi nipotini temevano che il favoloso
segreto della felicità potesse morire con lei.
«Rivelaci che cosa ti ha detto la fatina», la
scongiuravano.
Finalmente, una volta, la deliziosa vecchina, sorridendo, disse: «Mi ha rivelato che, anche se appaiono
sicuri, tutti hanno bisogno di me!».
IL CAMPO ESTIVO 2016
DEGLI SCOUT A CAPOVALLE
I
l giorno domenica 7 agosto, noi guide ed
esploratori, siamo partiti per il nostro campo
estivo, carichi di gioia e voglia di avventure
(purtroppo anche di pali e di tanto materiale).
Il primo giorno lo abbiamo dedicato alla costruzione delle sopraelevate e delle tende, dopo
tanta fatica, il don Roberto ha celebrato la santa
messa.
Nel seguito dei giorni dopo aver montato angolo
cucina, abbiamo iniziato a svolgere le attività del
campo, il tema era INSIDE OUT, è stato molto
interessante, ogni giorno era caratterizzato da un
emozione diversa che grazie al dialogo e al confronto, assieme abbiamo imparato a conoscere e
a controllare queste emozioni.
Naturalmente abbiamo fatto un sacco di giochi
divertenti ed anche rinfrescanti, ogni sera al fuoco di bivacco, dopo le lunghe giornate impegnative, ci siamo svagati con canti, giochi e scenette.
Poi è arrivata la parte più faticosa del campo:
hike.
Ogni squadriglia è partita con zaino in spalla
per raggiungere la loro meta, è meraviglioso il
modo in cui ogni squadriglia dopo aver camminato per ore, riesca a creare un legame ancora
più forte con ogni componente della squadriglia.
Dopo aver passato una notte fuori, siamo ripartiti per tornare dai nostri capi, eravamo tutti stanchi ma con un sorriso stampato sul viso!
Appena arrivati abbiamo fatto una ‘doccia’ fredda stinca per toglierci di dosso la stanchezza e il
sudore!
Poi il quarto anno è dovuto ripartire per un
secondo hike, che io personalmente ho trovato molto utile.. ho imparato a giocare a briscola chiamata! Apparte gli scherzi, i nostri capi ci
avevano consegnato una riflessione che ci ha
aiutato a rispondere ad alcune domande sul nostro cammino scout, che ormai ci porta a lasciare
il reparto e ad incamminarci per il noviziato, è
stato molto bello perché ci siamo uniti e l’anno
prossimo lo saremo sempre di più.
Al nostro ritorno abbiamo concluso il campo
con le ultime attività inerenti al tema del campo,
la sera cena alla trapper, anche se per alcuni non
ha avuto molto successo!
Poi l’ultimo fuoco di bivacco, che ci ha regalato molti sorrisi, ed anche un po’ di tristezza..
La domenica dopo aver smontato tutto, i nostri
genitori ci hanno raggiunti per un pranzo di
condivisione e di gioia, a seguire la messa celebrata dal don Maurizio.
Poi chiusura con il cerchio di Gioia, con le assegnazioni dei vari totem, ogni squadriglia ha
saputo donare insegnamenti preziosi al reparto!
Ringrazio di cuore i nostri capi, per il loro servizio, e soprattutto perché lo fanno con gioia e
sono sempre disponibili a darci una mano.
Un ringraziamento anche ai cambu, che ci hanno sfamati e ci hanno fatto divertire durante
questo campo.
la vostra guida, Matilde
La voce della Comunità • Autunno 2016
25
OSG LA SOCIETÀ SPORTIVA
DELL’ORATORIO
“Esiste una medicina che ci fa sentir bene, ci rende
più belli, fa crescere i bambini sani ed è un’ottima
scusa per passare del tempo con chi ci sta simpatico.
Tiene alla larga delle cattive abitudini e spesso dalle
cattive compagnie, mantiene il cuore in forma e allontana molte malattie. La medicina dei miracoli è
lo SPORT.”
È ormai risaputo che lo sport gioca un ruolo
essenziale nella crescita dei ragazzi. Valori e
concetti come il rapporto con gli altri, lo spirito
di squadra, il senso d›appartenenza, il rispetto,
l’integrazione sociale, il riconoscimento dei
meriti, la lealtà e la competizione, sono parte
integrante di qualsiasi disciplina sportiva.
Anche l’Oratorio San Giuseppe di Dalmine
vuole dare un contributo alla crescita dei
ragazzi, creando un luogo dove sia giovani che
adulti possano trascorrere insieme il proprio
tempo libero e contribuire alla crescita sociale
della comunità.
Per poter funzionare è necessario avere un
obiettivo ed il nostro è quello di creare una
struttura organizzativa per ogni singola squadra affinché ci sia continuità nel corso degli
anni. È necessario avere risorse diversificate
ed autonome affinché tutti abbiano un piccolo compito e nessuno sostenga un peso troppo
impegnativo. Ogni squadra avrà una struttura
formata da due allenatori e uno o due dirigenti
organizzativi. La figura dell’allenatore è fondamentale in questo percorso: accoglie i ragazzi,
li accompagna nell’esperienza sportiva e li aiuta a superare i suoi limiti. Ma non è da meno
quella del dirigente, carica che può essere ricoperta anche da un genitore. Ci sarà anche una
persona che curerà tutti gli aspetti economici di
cassa.
ABBIAMO BISOGNO
DEL TUO CONTRIBUTO.
Il settore calcistico comprende: Scuola Calcio,
Pulcini, Giovanissimi, Allievi, Juniores, Femminile, Infrasettimanale e Dilettanti, tutte categorie militanti nel campionato CSI. Il settore
basket comprende: una squadra femminile in
26
La voce della Comunità • Autunno 2016
Promozione e una squadra maschile in Prima
Divisione entrambe iscritte al campionato FIP
(Federazione Italiana Pallacanestro).
Lo sport in oratorio è presente da diversi anni e
proprio in funzione dell’esperienza acquisita ci
siamo posti tre anni di tempo per raggiungere
un’efficienza organizzativa di una società strutturata e speriamo autonoma economicamente.
I costi di gestione sono elevati se consideriamo
le iscrizioni al CSI, alla FIP, i tesseramenti, il
vestiario, e la manutenzione. Fortunatamente
fino ad oggi Don Roberto, che crede fermamente nello sport praticato, ha coperto buona parte
dei costi di gestione. Ma non basta: per questo
chiediamo una quota associativa che però resta una delle più basse tra società sportive della
provincia.
Per qualsiasi informazione o aiuto potete contattarci all’indirizzo email osg.sport@gmail.
com . Speriamo per il prossimo anno di creare
un sito web dedicato allo sport con i nominativi, fotografie e news degli appuntamenti e
delle partite. Su Facebook potete seguirci sulla
pagina OSG Dalmine Basket per la pallacanestro e sulla pagina Società Sportiva O.S.G Dalmine per il calcio. Ogni martedì dalle 18:15 alle
19:15 siamo disponibili a ricevervi in oratorio
per qualsiasi informazione.
Noi crediamo che la forza sia nel gruppo e nelle persone che lo compongono. Tutti possono
contribuire a far diventare questa associazione
una struttura organizzata e in divenire. Non è
importante che oratorio frequenti ma è importante condividere la passione per lo sport. Ti
aspettiamo.
Gilberto Crevena
Vice presidente Oratorio San Giuseppe Sport
La voce della Comunità • Autunno 2016
27
ORATORIO SAN GIUSEPPE - BASKIN
Il Baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di
giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il Baskin permette la
partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro
in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.
Nato ormai dieci anni fa a Cremona dalla fantasia di insegnanti e genitori, il Baskin, si sta diffondendo
a notevole velocità grazie soprattutto alla sua caratteristica regina: L’inclusione. (*) Non si tratta di uno
sport per disabili infatti quando si parla di Baskin si parla di capacità. All’interno di una squadra ogni
elemento ha difficoltà e punti di forza e questo non dipende certo dall’ assenza o presenza di una disabilità. Proprio grazie a questa filosofia si è visto che l’inclusione sportiva è possibile e che quando si realizza la soddisfazione è totale e di tutti. Giocatori di basket con anni di esperienza hanno visto la dinamicità
tattica e hanno riconosciuto il senso di squadra che chi viene da una palestra è abituato a respirare.
Riconosciuta città del Baskin Cremona organizza corsi per allenatori, refertisti e arbitri che ha
poi esportato in altre città come Milano dato il
grande interesse riscosso! Bergamo non resta a
guardare e anche nella nostra provincia sono
nate e stanno nascendo nuove squadre;
La società sportiva O.S.G. Di Dalmine ha accettato la sfida e ha aperto le iscrizioni!!!
Gli allenamenti si terranno tutti i mercoledì, a
partire dal 14 settembre, presso la palestra delle
scuole elementari di Brembo dalle 17 alle 19 per
qualsiasi informazione è possibile contattare i
seguenti numeri
O.S.G. Dalmine
Allenatrice Laura
C.D.D. Fior di Cristallo 035 562087
348 1048253
035/566025
Il termine inclusione sociale si riferisce alla società e alle sue attività inclusive. Abbraccia numerosi aspetti e ambiti
tra i quali l’inclusione scolastica e l’inclusione lavorativa. Il fine ultimo dell’inclusione sociale è garantire l’inserimento di ciascun individuo all’interno della società indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti.
28
La voce della Comunità • Autunno 2016
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO
Che cos’è l’ANTEAS?
L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per
la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della
solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare
quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo
nella società”.
Che cos’è l’Università?
L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di
formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire
all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di
valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità.
Le sedi dei corsi
I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno
le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo,
Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra - Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina - Valbrembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - Gromo - Gandellino - Ardesio - Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga,
Cisano Bergamasco - Caprino Bergamasco - Pontida, Madone
- Bottanuco - Filago, Zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica
- Brusaporto - Costa di Mezzate - Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello - Ambivere, Scanzorosciate, Lovere, Seriate.
I programmi di Dalmine
1998: La memoria (I Anno)
1999: La conoscenza (II anno)
2000: La partecipazione ( III anno)
2001: La comunicazione (IV Anno)
2002: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (I Anno)
2003: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (II Anno)
2004: Bergamo e il suo territorio tra passato e futuro (III Anno)
2005: Le vie dell’uomo nella storia (I Anno)
2006: Viaggio tra storia, arte e letteratura (II Anno)
2007: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno)
2008: La sapienza nell’uomo (I Anno)
2009: La sapienza nell’uomo (II Anno)
2010: La sapienza nell’uomo (III Anno)
2011: La bellezza salverà il mondo (I Anno);
2012: La bellezza salverà il mondo (II Anno);
2013: L’altro mediterraneo, tra storia, arte e cultura
2014: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (I Anno)
2015: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (II Anno)
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli anziani e pensionati
e si ricevono a:
AZZANO S. PAOLO presso il “Centro Marchesi”
tutti i martedì e venerdì dalle ore 9 alle 11
NTEAS
S E R V I Z I
CISERANO presso la Biblioteca Comunale
il giovedì dalle ore 9 alle 11.30
UNIVERSITÀ
ANTEAS
DI BERGAMO
Sezione di: DALMINE
(Azzano S. Paolo, Ciserano, Dalmine, Lallio, Levate,
Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Verdellino, Verdello)
DALMINE presso la sede CISL
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
LALLIO presso il Recapito INAS CISL (Sala AVIS)
il venerdì dalle ore 15 alle 17
LEVATE presso la sede INAS CISL (Oratorio)
il giovedì dalle ore 15 alle 16.30
oppure rivolgersi ai Sigg.ri Macetti Stefano
Facoetti Angelo - Zucchinali Ferdinando
19° Anno Accademico
in collaborazione con
LA PARROCCHIA DI DALMINE
OSIO SOPRA presso il Recapito INAS CISL
il mercoledì dalle ore 15 alle 17
oppure rivolgersi ai Sigg.ri Modesti Gianfabrizio - Pelicioli Angelo
OSIO SOTTO
presso la sede FNP CISL (Piazza Giovanni XXIII, 18)
il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12
oppure rivolgersi al sig. Murtas Luciano
STEZZANO presso la sede FNP CISL
dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 11
il venerdì dalle ore 14 alle 17.30
TREVIOLO presso il Recapito INAS CISL (Via Roma, 77)
il giovedì dalle ore 9 alle 11.30
Terzo Anno (2016)
Gli insegnamenti del passato
e
le sfide del futuro
VERDELLINO / ZINGONIA
presso la sede FNP CISL (Piazza Affari)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
VERDELLO
presso il Centro Civico (Piazza Aldo Moro, 1)
il martedì dalle ore 10 alle 11.30
Gli incontri si terranno presso la
SALA DELLA COMUNITÀ
Viale Betelli, 1 - DALMINE dalle ore 15 alle 17
DALMINE
Settembre - Dicembre 2016
sito Anteas: anteasbergamo.altervista.org
P R E S E N TAZIONE
Anche per il prossimo autunno, e più precisamente per
il giorno 20 settembre, viene dato il via alla diciannovesima edizione dei corsi organizzati da Università Anteas
di Bergamo e dal gruppo Operativo Anteas di Dalmine.
Anche per quest’anno abbiamo confermato il titolo della
precedente attività corsuale e cioè:
GLI INSEGNAMENTI DEL PASSATO
E
LE SFIDE DEL FUTURO
Questa volta, però, i temi non riprendono tematiche di
carattere storico ma affrontano questioni diverse.
In particolare una prima fase dell’attività vuole dare uno
sguardo a mondi e popoli che sono spesso posti all’attenzione di tutti i principali strumenti di comunicazione.
Un secondo gruppo di argomenti è invece rivolto a ricordare letterati e poemi di cui quest’anno ricorrono,
seppur con tempistiche diverse, anniversari
Ma non potevamo dimenticare un altro anniversario
importante per la storia della nostra società: il 1946 allorché per la prima volta le donne italiane parteciparono
ad elezioni politiche.
Il corso poi si conclude con tematiche diverse di attualità e di intrattenimento. Nella pagina a fianco, trovate
indicato il programma completo del corso.
Nella speranza di vedervi numerosi come nelle precedenti occasioni vi diamo appuntamento per il giorno 20
settembre alle ore 15.
Il Presidente di Anteas Bergamo
GIUSEPPE DELLA CHIESA
Il Responsabile dei Corsi Università Anteas Bergamo
MARIO FIORENDI
Il Gruppo Operativo Locale Anteas Dalmine
GIUSEPPE PREVITALI
VINCENZO NICODEMO
Il Referente del Corso
ENZO PIETRA
Nota organizzativa:
Anche per il prossimo anno la quota di iscrizione è di 45 euro;
per gli iscritti alla FNP/Cisl la quota, invece, resta confermata a 40 euro in quanto i 5 euro di differenza saranno versati
ad Università Anteas dalla FNP/Cisl stessa.
PRO GRA M M A
NOVEMBRE 2016
TERZO ANNO
Gli insegnamenti del passato
e
le sfide del futuro
SETTEMBRE 2016
MARTEDI 08 WILLIAM SHAKESPEARE:
ALL’OPERA E AL CINEMA
(1616 -2016)
Maria Zilocchi
(Istituto Musicale “G. Donizetti”, Bergamo)
MARTEDI 15 IL PAESAGGIO GEOGRAFICO
IN ITALIA
DI WOLFANG VON GOETHE (1816)
Matteo Nicodemo
(Docente Scuola Superiore)
MARTEDI 22 “LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME,
GLI AMORI, LE CORTESIE,
L’AUDACI IMPRESE IO CANTO”
L’ORLANDO FURIOSO (1516-2016)
Enzo Pietra e Romilda Di Nuzzo
(Docenti di Scuola Secondaria Superiore)
MARTEDI 20 LE SFIDE MODERNE
DEL QUOTIDIANO LOCALE
Andrea Valesini
(Caporedattore de “L’Eco di Bergamo”)
MARTEDI 27 1946: LA PRIMA VOLTA
DELLE DONNE ITALIANE AL VOTO
Donina Zanoli
(L’Eco di Bergamo)
MARTEDI 29 PROTAGONISTI DALMINESI
NEL SECONDO DOPOGUERRA
A SETTANTA ANNI DI DISTANZA
Claudio Pesenti
(Studioso di Storia Locale)
OTTOBRE 2016
DICEMBRE 2016
MARTEDI 04 VISITA GUIDATA:
SONCINO
MARTEDI 11 GLI STATI DEL MEDIOORIENTE
TRA STORIA ED ATTUALITÀ
Michele Brunelli
(Università degli Studi di Bergamo)
MARTEDI 18 L’IRAN:
UNO STATO EMERGENTE?
Michele Brunelli
(Università degli Studi di Bergamo)
MARTEDI 25 VISITA GUIDATA:
CENTRO STORICO DI ALBINO
MARTEDI 06 I GRANDI TELESCOPI
Davide Dal Prato
(Parco Astronomico “La Torre del Sole”,
Brembate di Sopra, Bergamo)
MARTEDI 13 LE MURA DI BERGAMO:
UN PATRIMONIO PER LA CITTÀ
E PER L’UNESCO
Renato Ferlinghetti
(Centro Studi sul Territorio “L. Pagani”,
Università degli Studi di Bergamo)
MARTEDI 20 “ALBUM DE FAMEA”
Luciano Ravasio
(Musicista)
La voce della Comunità • Autunno 2016
29
OGGI CON VOI RINGRAZIAMO
DIO PER QUESTO DONO GRANDE
La Festa di Maria Addolorata con le suore della Casa San Giuseppe
O
ggi 15 Settembre 2016 la Chiesa ricorda S.S. Maria Addolorata. Come ogni
anno, le Suore che prestano la loro opera presso la Casa di Riposo San Giuseppe di
Dalmine ricordano la loro chiamata, che le contraddistingue proprio con la denominazione di
“Serve di Maria Addolorata”, ordine nato in
India, dove si trova anche la Casa generalizia.
Il clima di festa che si respira in questo momento sottolinea la familiarità che l’ambiente offre
agli ospiti e la condivisione della letizia spirituale che sprigionano queste Sorelle, venute da
lontano per espletare la loro missione in mezzo
a noi.
Don Antonio, che tutti conosciamo per essere
l’ideatore e il fautore del Centro di Assistenza,
30
La voce della Comunità • Autunno 2016
ha concelebrato la Santa Messa con il Parroco
Don Roberto.
La celebrazione, particolare ed inusuale per
noi, si apre con un rito di accoglienza offerto
dalle religiose secondo le abitudini indiane. La
Santa Messa, cantata dagli ospiti e dagli altri
partecipanti, con l’accompagnamento alla tastiera del Maestro Renato Cavagna, ci immerge
in un’atmosfera di serenità e fratellanza, e ci
unisce intensamente alla profondità dei sentimenti delle Suore, che in questa occasione rinnovano i loro voti con gioia e consapevolezza.
L’omelia del Parroco illustra come la tradizione
ci consegni l’immagine di Maria Addolorata afflitta dai sette dolori più gravi, che la trafiggono come spade:
1. Maria alla presentazione del Bimbo Gesù al
Tempio. Già qui Simeone pronostica un futuro in salita: il Bambino sarà segno di contraddizione per l’Umanità intera.
2. Maria fugge in Egitto per salvare il Figlio dai
potenti della Terra che già Gli sono ostili.
3. Maria smarrisce Gesù: atroce angoscia ma….
questo Figlio è solo suo? Quale responsabilità le ha assegnato Dio nell’affidarglielo!
Quanta pena in quei tre giorni!
4. Maria incontra Gesù che porta la Croce verso il Calvario. Vedere il proprio Figlio schernito, maltrattato, picchiato: come resistere a
tanto dolore?
5. Maria sotto la Croce: si trova ai piedi del Figlio morente, disperata, non ce la fa più. Si
può mantenere la parola data quando si è
colpiti da tanta sofferenza?
6. Maria riceve tra le proprie braccia il corpo
di Gesù, ormai privo di vita. Il dolore non
cessa di stringerle il cuore, ma ella cerca di
riscaldare il Figlio esanime col suo amore,
stringendolo a sé come quando lo cullava.
7. Maria accompagna Gesù alla sepoltura. Nonostante il dolore e le lacrime, non vengono
meno la speranza e la fiducia in quel Figlio
che ha promesso di risorgere.
L’immagine della Madonna sofferente avvici-
na ancor di più la Madre di Dio a noi, pressati
dai nostri problemi e dalle nostre pene, fisiche
e psicologiche.
Con la delicatezza e la sensibilità che le contraddistinguono, le nostre Suore non hanno dimenticato di ringraziare tutti coloro che hanno
partecipato alla festa e hanno collaborato alla
sua realizzazione: Don Antonio, il Parroco, la
Direttrice Dott.ssa Lidia Marchetti, il Personale, i volontari e gli ospiti, che vedono le religiose come angeli custodi. Per farlo ci hanno regalato questo bellissimo paragone:
“Come il seme, che viene da lontano, portato
dagli uccelli, riposa sulla terra e, superando gli
ostacoli, cresce, si sviluppa, sempre con fatica si
affaccia all’aria aperta, per poi diventare albero
ed ergersi forte e dritto, nonostante il freddo,
il sole e gli animali; così noi, come congregazione, ci siamo radicate a Dalmine e qui siamo
cresciute, grazie anche al vostro sostegno e al
vostro incoraggiamento. Per questo vi siamo
riconoscenti con tutto il cuore”.
Care Sorelle, siamo noi che dobbiamo esservi
grati, per il vostro lavoro, la vostra gentilezza, la
fiducia e la speranza che ci infondete, soprattutto quando siamo più stanchi e bisognosi d’aiuto.
Grazie e buona continuazione!!!
Chicca
IL BUON VICINO DI CASA
E LE PERSONE ANZIANE
S
ono molte le persone anziane che vivono
sole e senza una rete familiare di supporto. Come possiamo, noi cittadini dalminesi, essere di aiuto a queste persone?
Bastano pochi accorgimenti e, soprattutto, la
rete di solidarietà che nasce nel contesto in cui
viviamo.

Se nel vostro palazzo abitano anziani soli,
scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire
meno soli.

Se alla loro porta bussano degli sconosciuti
esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio. La vostra presenza li renderà più sicuri.

Ricordate loro di adottare sempre tutte le
cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti.

Se ve lo chiedono e voi siete disponibili, accompagnate i vostri vicini anziani quando
vanno alla posta: gli anziani e le loro pensioni finiscono spesso sotto il tiro dei malintenzionati.

Segnalate al 112 o alla Polizia Locale ogni
circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa.
Non sempre è però facile superare la diffidenza
delle persone anziane, e quindi a loro è bene
ricordare

il vostro vicino di casa di lunga data, un
amico o le persone di vostra fiducia possono
aiutarvi nella gestione del quotidiano e sono
parte integrante della vostra vita. Sono loro
che dovete tenere in considerazione, soprattutto nei momenti di difficoltà, se vi sentite
in pericolo o se avete bisogno di un aiuto immediato;

non isolatevi dietro una porta chiusa. Un
modo per incoraggiare i vostri vicini a darvi un’occhiata e a vegliare sulla vostra sicurezza è di farvi vedere. Invitateli per un tè
o un caffè, scambiatevi le vostre specialità
culinarie e, se riuscite, rendetevi disponibili
a bagnare le piante del loro balcone o giardino quando sono in vacanza. E’ bello avere
qualcuno a cui fare riferimento.
A qualsiasi fascia di età si appartenga, ricordiamoci sempre che la migliore prevenzione che si
possa adottare è il senso di cura che si instaura
l’uno con l’altro, tra noi e chi ci è vicino.
Promosso dal Comune di Dalmine e dai referenti delle Associazioni UNITALSI, ANTEAS,
Primo Ascolto Alzheimer, L’Approdo, Sindacati pensionati CGIL e CISL, Centro Primo Ascolto e Coinvolgimento Caritas, Residenza Sanitaria Assistenziale “San Giuseppe”.
La voce della Comunità • Autunno 2016
31
UN VERSIIS
Services, innovation and people.
ALLOGGI
PROTETTI
PER
ANZIANI
Pronti i nuovi mini-alloggi protetti
La proposta abitativa come soLuzione ai bisogni emergenti.
I nuovi mini-alloggi sono una risposta abitativa innovativa, destinata
a singoli o coppie ultra sessantenni, studiata per contribuire
al miglioramento della qualità della vita di singoli o coppie.
L’obiettivo che ci poniamo è di rispondere alle richieste delle persone che necessitano
di supporto, di sicurezza, di professionalità e di servizi integrati ma che al tempo stesso
desiderano condurre una vita autonoma, attiva, socializzante e confortevole.
Gli alloggi protetti sono collocati su due piani con ingresso autonomo, dotati di video
citofono, ascensore, climatizzatore, sale ricreative di socializzazione, cappella interna, un
ampio giardino, terrazzi, palestra e servizi accessori.
Gli alloGGi sono così composti:
• 10 bilocali con servizi, cucina, soggiorno e camera da letto.
• 4 monolocali con servizi, angolo cottura, disimpegno e camera da letto.
Tutte le soluzioni abitative offrono servizi funzionali, ampi e privi di barriere architettoniche
come previsto dalla normativa regionale vigente.
ampia l’offerta dei servizi proposti:
• telecardiologia
• infermiere 24 ore
• fisioterapista
• assistente 24 ore
• ristorazione
• lavanderia
• guardaroba
• pulizie
• reception
• parrucchiere
• podologo
• neurologo
• fisiatra
• geriatra
per informazioni, visite dei locali e modalità di accesso contattare i seguenti recapiti:
rsa fondazione san Giuseppe
Viale Locatelli, 6 - 24044 Dalmine (BG)
Tel: 035 0170210 - Mail: [email protected]
contributi regionali a favore delle famiglie e dei suoi componenti fragili
La soc. coop. UNIVERSIIS (ente gestore) aderisce, come da Delibera 2492/14 della Regione Lombardia sugli “interventi a sostegno delle
famiglie e dei suoi componenti fragili”, alla Domanda per l’erogazione del Voucher per la presa in carico integrata di persone in condizioni
di parziale autosufficienza e fragilità. I cittadini residenti che vorranno partecipare a questa misura si dovranno recare nell’ATS (ex asl) di
appartenenza che provvederà ad una valutazione delle prestazioni di assistenza/interventi adeguati a rispondere al bisogno.
La durata “massima” e di “12 mesi”, riaggiornato e riadeguato alle mutevoli condizioni dell’interessato su richiesta del soggetto gestore.
32
La voce della Comunità • Autunno 2016
Calendario e programma per il nuovo Itinerario
per fidanzati 2017 parrocchie di Dalmine
Raccolta iscrizioni sabato 10 dicembre 2016 ora 17.00-20.00 e domenica 11 dicembre 2016 ora
10.00-12.00 c/o orat. di Mariano:
alle coppie chiediamo uno scritto di presentazione da uno dei parroci delle parrocchie
di provenienza
Il luogo di svolgimento dell’itinerario sarà l’oratorio di Mariano
Domenica
15/01/17
ore 20,30
Ci amiamo tanto da sposarci?
Maturità personale e scelte di vita
Don Giuseppe
lav. gruppo
Belotti
Sabato
21/01/17
ore 20,30
Saranno una carne sola. L’armonia di
coppia tra crisi e conflitti: il perdono
Don Giuseppe
lav. gruppo
Belotti
Sabato
28/01/17
ore 19,00
Amore e fecondità nella coppia:
per una procreazione responsabile.
Coppia da
definire
Sabato
04/02/2017
ore 20.00
Proiezione di un film
Sabato
11/02/17
ore 20,30
Un amore unico e fedele:
la morale matrimoniale cristiana
Don Claudio
Forlani
Sabato
18/02/17
ore 20.30
Veglia fidanzati a Mariano
Coppie
animatrici
Sabato
25/02/2017
ore 20.30
Fede e vita di coppia
Don Roberto
Belotti
Domenica
05/03/2017
S.Messa di presentazione dei
fidanzati
Parroci di
Dalmine
Sabato
11/03/17
ore 20,30
Sposarsi nel Signore
Il senso del matrimonio cristiano.
Don Cristiano
Pedrini
Sabato
18/03/17
ore 20,30
Vivere nella fede l’accoglienza
Testimonianza di coppie
Coppie
coordinate da
Don Umberto
Domenica
26/03/17
Ore
12.00/18.00
Giornata di spiritualità e fraternità
Riflessioni sulla spiritualità di coppia
Sacerdoti di
Dalmine
relazione
e cena
insieme
lav. gruppo
lav. gruppo
lav. gruppo
lav. Gruppo
.lav. Gruppo
Speciale per genitori e suoceri al teatro di Torre Boldone:
I nostri figli si sposano: timori e speranze
Relatore don Giuseppe Belotti
Per informazioni telefonare (ore serali) al Gruppo Famiglia interparrocchiale:
333 3712845 Manuela • oppure direttamente alle parrocchie di Dalmine
La voce della Comunità • Autunno 2016
33
O SOLE MIO, STA IN FRONTE A TE
Il saluto a don Luigi Moro,
con la presenza del Vescovo Francesco e di numerosi sacerdoti.
O sole mio, sta in fronte a te.
Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo na tempesta!
Quando capitava di incontrare don Gino, mentre
passeggiava, sui marciapiedi o nel parco, vicino a
casa, questa era la canzone che aveva sempre sulle
labbra e con la quale era solito salutare chi incrociava. Don Luigi muore a 88 anni dopo una vita piena di dedizione nel ministero sacerdotale e ricca di
incontri, nei quali, come fa il contadino nei solchi
del campo, gettava il seme dell’incoraggiamento
e della fiducia. La prima volta che l’ho incontrato,
cinque anni fa, mi ha regalato una piccolo libro che
lui aveva scritto per onorare la statura morale e spirituale della mamma Valentina. In quel libretto c’è
tutto il Giubileo della sua vita: la riconoscenza per
le sue radici, l’accoglienza del presente e la fiducia
per l’orizzonte.
Nato da una famiglia profondamente radicata nella
fede, primo di dieci fratelli, vive la sua giovinezza
lavorando alla Dalmine, dai 16 ai 25 anni. Soprattutto ricorda il tragico evento del bombardamento,
quando lui aveva appena iniziato a lavorare, nel 44.
A 25 anni entra in seminario e nel 58 viene ordinato
sacerdote e, come amava dire lui, canta la sua prima messa. Missionario del Paradiso svolge la sua
attività sacerdotale nel Polesine, nella diocesi di
Chioggia, con Mons. Antonio Locatelli, lavorando
alacremente nelle parrocchie di taglio di Doneda e
di Porto Levante. Nel 1964 viene trasferito in Toscana nelle Diocesi di Prato e di Pistoia.
Nel 1982, a 52 anni, è nominato parroco a Locatello, in valle Imagna e dopo 10 anni si trasferisce
nella parrocchia di Ossanesga, a Val Brembo, per
soli due anni, a causa di problemi fisici. Trascorre
alcuni anni con i fratelli sacerdoti nella diocesi di
Pistoia e dal 97 al 2003 è parroco nella sua ottava e
ultima parrocchia San Pierino Casalvescovo.
Dal 2003 risiede a Dalmine, rendendosi disponibile per le necessità della parrocchia, per quanto la
salute glielo permette. In questi ultimi anni della
sua vita era cosciente dell’altissimo valore del suo
ministero, vissuto nel nascondimento, nella sofferenza e nella preghiera, pronto a lodare il Signore,
al quale offriva con generosità la sua vita.
Una vita ricca di benedizione e di servizio ministeriale vissuto con entusiasmo e fedeltà.
Raccogliamo riconoscenti la sua testimonianza di
fiducia nella misericordia del Padre, di serenità
nel vivere le vicende quotidiane della sua vita e di
umiltà nel valutare le cose.
È morto improvvisamente, subito dopo aver dato
la benedizione ad una persona che era stata a
visitarlo, come era solito fare. È morto repentinamente svolgendo con umiltà e fedeltà il suo ministero.
Ringraziamo il Signore per avercelo donato, lo ringraziamo per tutto il bene che ha compiuto e per la
sua testimonianza semplice e generosa.
O sole mio, sta in fronte a te.
Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo na tempesta!
Adesso il Sole lo contempla faccia a faccia e continuerà a cantare. Adesso il volto del Padre che qui
ha tanto cercato, servito e onorato lo contempla
nella gioia eterna del Paradiso.
34
La voce della Comunità • Autunno 2016
IL GRUPPO MISSIONARIO
SI RACCONTA
I
n questi giorni di inizio settembre, prima di riprendere le
attività che il nuovo anno pastorale ci propone, abbiamo
avuto l’opportunità di incontrare Francesco Bucci e la sua
famiglia.
Francesco è stato un componente del Gruppo Missionario e
da alcuni anni opera in Bolivia nella casa di Danilo Gotti; sta
proseguendo con il progetto sostenuto dal Centro Missionario Diocesano di Bergamo. Si è laureato in fisioterapia e svolge parte del suo operato nella casa di Danilo e parte in ospedale. Lo abbiamo incontrato in due occasioni: la prima nella
domenica in cui si è celebrato il Battesimo del piccolo Giorgio, dove tutta le comunità è stata invitata
a partecipare, e la seconda volta solo noi componenti del gruppo missionario. Gli abbiamo chiesto di
inviarci sue notizie, più assiduamente, oltre ad eventuali iniziative al fine di poterle in parte finanziarle proponendole sia alla nostra comunità che al Centro Missionario Diocesano. Le poche persone
presenti gli hanno fatto capire che il Gruppo è un po’ al “lumicino”, dal canto nostro cercheremo di
essere presenti e di sollecitare le persone a farne parte.
Nel mese di Settembre parteciperemo ad un incontro presso il Centro Missionario dove verrà consegnato del materiale per il mese Missionario e quello relativo al Convegno.
Sono tante le iniziative ed il calendario dell’OTTOBRE MISSIONARIO è ricco di incontri, se ne riportano alcuni:
lunedì 3/10 ore 20,30 presso Monastero delle Clarisse in Via Lunga a Bergamo preghiera d’inizio
mese missionario
martedì 4/10 ore 18,00 presso Monastero S. Grata, Via Arena in Città Alta celebrazione eucaristica
venerdì 21/10ore 20,30 Celebrazione presieduta dal vescovo in cattedrale per la consegna del Crocifisso ai missionari partenti e giubileo della missione.
Martedì 25/10ore 18,00 presso Monastero Matris Domini, Via Locatelli 77 a Bergamo celebrazione
eucaristica
Giovedì 3/11 ore 15,30 celebrazione eucaristia presso la Chiesa di Ognissanti al Cimitero Civico di
Bergamo in ricordo dei missionari, collaboratori e impegnati nei gruppi missionari, benefattori defunti nell’anno.
Nel prossimo mese di Ottobre, precisamente domenica 23, si celebra la Giornata missionaria mondiale, in tale occasione saremo presenti durante le celebrazioni delle S. Messe e con il solito banchetto.
Il Gruppo Missionario
La voce della Comunità • Autunno 2016
35
SANTA TERESA DI CALCUTTA:
LA MATITA DI DIO
Il 4 Settembre scorso Papa Francesco ha canonizzato
la piccola grande suora della carità
A
gnes Gonxha Bojaxhiu, la futura Madre
Teresa, nacque il 26 Agosto 1910 a Skopje, Macedonia, da famiglia di origine Albanese. Il padre, rispettato uomo d’affari, morì
quando lei aveva otto anni, lasciando la madre di
Agnes nella condizione di dover aprire un’attività di ricamo e stoffe per mantenere la famiglia.
Dopo aver trascorso l’adolescenza impegnata
fervidamente nelle attività parrocchiali, Agnes
lasciò la sua casa nel settembre 1928, entrando
nel convento di Loreto a Rathfarnam, (Dublino),
Irlanda, dove fu accolta come postulante il 12 ottobre e ricevette il nome di Teresa, come la sua
patrona, S. Thèrèse di Lisieux.
Agnes fu inviata dalla Congregazione di Loreto in India e arrivò a Calcutta il 6 gennaio 1929.
Appena giunta, entrò nel noviziato di Loreto, a
Darjeeling. Fece la Professione perpetua come
suora di Loreto il 24 maggio, 1937, e da quel
giorno in poi venne chiamata Madre Teresa.
Quando visse a Calcutta nel corso degli anni
1930 e ‘40, insegnò alla scuola media bengalese,
St. Mary.
«Ho sete, madre, ho sete, ho sete» Il 10 Settembre, 1946, sul treno che la conduceva
da Calcutta a Darjeeling, Madre Teresa ricevette
ciò che lei chiamò la “chiamata nella chiamata”,
che avrebbe portato alla nascita della famiglia
dei Missionari della Carità, Sorelle, Fratelli, Padri e Collaboratori.
Un povero ripete più volte estenuato e disidratato: «Ho sete, ho sete, ho sete madre!». Il contenuto di questa ispirazione è rivelato nello scopo e nella missione che lei avrebbe dato al suo
nuovo Istituto: “saziare l’infinita sete di amore
di Gesù sulla Croce e per le anime, lavorando
per la salvezza e la santificazione dei più poveri
tra i poveri.”
Il 7 Ottobre, 1950 la nuova Congregazione delle
Missionarie della Carità fu eretta ufficialmente
come istituto religioso per l’Arcidiocesi di Calcutta. Nel corso degli anni ‘50 ed agli inizi degli
36
La voce della Comunità • Autunno 2016
anni ‘60, Madre Teresa estese l’opera delle Missionarie della Carità sia all’interno di Calcutta,
sia in tutta l’India. Il 1 Febbraio,1965 Papa Paolo VI concesse alla Congregazione il “Decretum Laudis”, elevandola a diritto pontificio. La
prima casa di missione aperta fuori Calcutta fu
a Cocorote, in Venezuela, nel 1965. La Congregazione si espanse in Europa (nella periferia di
Roma, a Tor Fiscale) ed in Africa (a Tabora, in
Tanzania) nel 1968.
Tante nuove case, nuove novizie
Dalla fine degli anni ‘60 fino al 1980, le Missionarie delle Carità crebbero sia per le case di missione aperte in tutto il mondo, sia nel numero
dei suoi membri. Madre Teresa aprì fondazioni
in Australia, nel Medio Oriente, nel Nord America, ed il primo noviziato fuori Calcutta a Londra.
I poveri di Calcutta e di tutto il mondo, bambini
che dormono nelle fogne, negli immondezzai,
nelle vie delle ricche città. Donne da proteggere,
da difendere, da affamare. Famiglie da custodire e aiutare. Miseria, desolazione e obbrobrio da
alleviare. Cristo da servire nel povero.
Nel 1979 Madre Teresa ricevette il Premio Nobel per la Pace. Nello stesso anno vi erano già
158 case di missione. Le Missionarie della Carità
giunsero nei paesi comunisti nel 1979, aprendo
una fondazione a Zagabria, in Croazia, e nel
1980 a Berlino Est. Continuarono ad estendere
la loro missione negli anni ‘80 e’90 aprendo case
in quasi tutti i paesi comunisti, incluse 15 fondazioni nella ex Unione Sovietica. Nonostante i
ripetuti sforzi, tuttavia, Madre Teresa non poté
aprire alcuna fondazione in Cina. Nell’ottobre
Signore, vuoi oggi il mio cuore per passare questa
giornata amando ogni uomo solo perché è un uomo?
Signore, oggi ti do il mio cuore!
Madre Teresa
DALL’OMELIA DI PAPA FRANCESCO
DEL 4 SETTEMBRE
1985 Madre Teresa parlò al quarantesimo anniversario dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La vigilia di Natale dello stesso anno,
aprì a New York il “Dono d’Amore”, la prima
casa per i malati di AIDS. Negli anni successivi,
a questa casa di accoglienza altre ne seguirono,
negli Stati Uniti e altrove, sempre specificatamente per i malati di Aids. Negli ultimi anni
‘80 e lungo il corso degli anni ‘90, nonostante i
crescenti problemi di salute, Madre Teresa continuò a viaggiare per il mondo per le Professioni
delle novizie, per aprire nuove case di missione e per servire i poveri e coloro che erano stati
colpiti da diverse calamità. Nuove comunità in
Sud Africa, Albania, Cuba e l’Irak lacerata dalla
guerra. Nel 1997 le Suore erano circa 4000, 123
paesi del mondo nelle circa 600 fondazioni.
Dopo aver viaggiato per tutta l’estate a Roma,
New York e Washington, in condizioni di salute cagionevoli, Madre Teresa rientrò a Calcutta
nell’agosto 1997. Alle 9.30 di sera del 5 settembre
1997,morì alla Casa Madre. Il suo corpo venne
trasferito nella Chiesa di St. Thomas, adiacente
il Convento di Loreto, proprio dove era giunta
circa 69 anni prima. Centinaia di migliaia di persone di ogni ceto sociale e religione, dall’India e
dall’estero le resero omaggio. Il 13 settembre ricevette i funerali di Stato ed il suo corpo fu condotto in un lungo corteo attraverso le strade di
Calcutta, sull’affusto di cannone che aveva portato il Mohandas Gandhi. Capi di Stato, Primi
Ministri, Regine ed inviati speciali giunsero per
rappresentare i paesi di tutto il mondo.
Signore, vuoi le mie mani per passare questa giornata
aiutando i poveri e i malati che ne hanno bisogno?
Signore, oggi ti do le mie mani.
Signore, vuoi i miei piedi per passare questa giornata
visitando coloro che han bisogno di un amico?
Signore, oggi ti do i miei piedi.
Signore, vuoi la mia voce per passare questa giornata
parlando con quelli che hanno bisogno di parole d’amore?
Oggi ti do la mia voce.
Madre Teresa, in tutta la sua esistenza, è
stata generosa dispensatrice della misericordia divina, rendendosi a tutti disponibile attraverso l’accoglienza e la difesa della
vita umana, quella non nata e quella abbandonata e scartata. Si è impegnata in difesa
della vita proclamando incessantemente
che «chi non è ancora nato è il più debole, il
più piccolo, il più misero». Si è chinata sulle persone sfinite, lasciate morire ai margini
delle strade, riconoscendo la dignità che Dio
aveva loro dato; ha fatto sentire la sua voce
ai potenti della terra, perché riconoscessero
le loro colpe dinanzi ai crimini – dinanzi ai
crimini! - della povertà creata da loro stessi.
La misericordia è stata per lei il “sale” che
dava sapore a ogni sua opera, e la “luce” che
rischiarava le tenebre di quanti non avevano
più neppure lacrime per piangere la loro povertà e sofferenza.
La sua missione nelle periferie delle città e
nelle periferie esistenziali permane ai nostri
giorni come testimonianza eloquente della
vicinanza di Dio ai più poveri tra i poveri.
Oggi consegno questa emblematica figura
di donna e di consacrata a tutto il mondo
del volontariato: lei sia il vostro modello di
santità! Penso che, forse, avremo un po’ di
difficoltà nel chiamarla Santa Teresa: la sua
santità è tanto vicina a noi, tanto tenera e
feconda che spontaneamente continueremo
a dirle “Madre Teresa”. Questa instancabile operatrice di misericordia ci aiuti a capire sempre più che l’unico nostro criterio
di azione è l’amore gratuito, libero da ogni
ideologia e da ogni vincolo e riversato verso tutti senza distinzione di lingua, cultura,
razza o religione. Madre Teresa amava dire:
«Forse non parlo la loro lingua, ma posso
sorridere». Portiamo nel cuore il suo sorriso
e doniamolo a quanti incontriamo nel nostro
cammino, specialmente a quanti soffrono.
Apriremo così orizzonti di gioia e di speranza a tanta umanità sfiduciata e bisognosa di
comprensione e di tenerezza.
La voce della Comunità • Autunno 2016
37
PADRE PIO E IL MISTERO
DELLA CROCE
Alla scuola di san padre Pio per riscoprire le ragioni della nostra fede
N
el 1913 Padre Pio scriveva al direttore
spirituale: «Gesù mi fa vedere, come
in uno specchio, tutta la mia vita futura non essere altro che un martirio». In questa
sintetica frase scorrono come in un film i successivi 55 anni del cappuccino, trascorsi nella
continua sofferenza espiatrice per esprimere il
proprio amore verso Dio e verso il prossimo. E
un fotogramma è tuttora visibile nella quinta
stazione della Via Crucis di San Giovanni Rotondo, dove lo scultore Francesco Messina ha
raffigurato il frate come il Cireneo che sostiene
la croce di Cristo lungo la salita del Calvario.
Padre Pio considerava il dolore come un «dono
di Dio». Una volta tossiva da far pena, tanto
che il confratello padre Lino da Prata gli disse:
«Padre, passi a me la sua tosse». E lui rispose
sorpreso: «E che, i doni si regalano?». Il professor Nicola Bellantuono, al termine di una
confessione, gli chiese invece se le stimmate
fossero dolorose e Padre Pio reagì: «Credi che il
Signore me le abbia date per bellezza?». Allora
il professore si offrì: «Padre, date qualche cosa
anche a me». E il frate, quasi irritato:
«I monili del Signore non si regalano!».
La prediletta figlia spirituale Cleonice Morcaldi
ha documentato che queste parole non erano
soltanto un modo di dire: «Il demonio mi vo-
38
La voce della Comunità • Autunno 2016
leva persuadere che il Padre era tutto piagato,
ma soltanto misticamente. Il Signore sfatò il bugiardo.
Mi suggerì di mandare nei giorni di gran caldo
una camicia di tela bianca al Padre. Ero convinta che la rifiutasse. La tenne. Me la rimandò
dopo tre giorni tutta insanguinata, anche le maniche lunghe e larghe».
Don Pierino Galeone ricevette direttamente da
Padre Pio la dettagliata spiegazione di quale
dovesse essere per il cristiano l’itinerario della sofferenza: «Anzitutto si accetta il dolore da
Dio per riparare il passato, purificare l’anima
e vincere ogni ripugnanza; poi si abbracciano i
patimenti con ardore e risolutezza, con la gioia di percorrere con Cristo la via dolorosa, dal
Presepio al Calvario. Si ammira, si loda, si ama
ogni stato doloroso di Gesù: della povertà e
dell’esilio, degli oscuri lavori della vita nascosta, dei faticosi travagli della vita pubblica e dei
patimenti fisici e morali della lunga e dolorosa
Passione».
Continuò il cappuccino: «Allora l’anima si sente più coraggiosa di fronte al dolore e alla tristezza, si stende amorosamente sulla nuda croce accanto a Gesù, posa compassionevolmente
lo sguardo su di lui e ode dal suo labbro: “Beati
quelli che soffrono per amore della giustizia”.
La speranza di partecipare sempre di più alla
gloria con Cristo rende meglio sopportabile la
crocifissione con lui, fino a rallegrarsi delle miserie e delle tribolazioni. Soffrire con Cristo è
amarlo e consolarlo perfettamente. Diventano
sempre più grandi il desiderio e l’amore alla
sofferenza, quanto maggiori sono l’amore a
Gesù e alle anime».
Per Padre Pio la sofferenza era una condizione
indispensabile all’adempimento della propria
missione. Sono in molti a poter testimoniare
quanto tutta la sua vita e la sua opera fossero ispirate al fine di soffrire con Cristo per la
salvezza delle anime. Una volta il signor Enzo
Bertani gli disse: «Mi dia un po’ della sua soffe-
renza», e il Padre rispose senza esitazione: «Io
soffro quando non soffro». Che il dolore fosse
il suo pane quotidiano lo con-fermò, appena
una decina di giorni prima di morire, a padre
Paolo Covino, il quale gli suggeriva di pregare
il Signore affinché gli alleggerisse un po’ di sofferenze: «Figlio mio, se ciò avvenisse morirei di
dolore».
Quello che però lo faceva davvero patire nell’anima era la scarsa comprensione del mistero
del dolore da parte di quella folla di pellegrini
che ogni giorno invocavano aiuto, guarigione,
conforto per le loro sofferenze fisiche e morali:
«Tutti vengono qua per farsi togliere la croce,
nessuno per imparare a portarla», mormorava
rattristato. Lo confermò al dottor Mario Frisotti: «Se gli uomini conoscessero la proficuità spirituale del dolore vorrebbero essere messi tutti
in croce».
A don Pierino Galeone, che gli chiedeva: «Pa-
dre, come fate voi a soffrire tanto e ad avere il
volto sempre sereno e gioioso, mentre io soffro pochissimo e non so nascondere la pena sul
mio volto?», suggerì: «Figlio mio, comincia ad
accogliere con dolce rassegnazione le contrarietà e le afflizioni, e il Signore non mancherà di
metterti nel cuore la serenità, la pace, la gioia e,
quindi, la beatitudine nel patire. Così ho fatto
io, così fa’ anche tu».
Ne è testimonianza autobiografica il pensiero
che Padre Pio scrisse il 22 gennaio 1953, in occasione del cinquantesimo anniversario della
propria vestizione: «Cinquant’anni di vita religiosa, cinquant’anni confitto sulla croce, cinquant’anni di fuoco divoratore per Te, Signore,
per i tuoi redenti. Che altro desidera l’animo
mio se non condurre tutti a Te, o Signore, e attendere pazientemente che bruci tutte le mie
viscere nel cupio dissolvi per essere completamente in Te?».
La voce della Comunità • Autunno 2016
39
Non solo Poesie
POESIE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA
il giorno più bello
Il giorno più bello? Oggi.
L’ostacolo più grande? La paura.
La cosa più facile? Sbagliarsi.
L’errore più grande? Rinunciare.
La radice di tutti i mali? L’egoismo.
La distrazione migliore? Il lavoro.
La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento.
I migliori professionisti? I bambini.
Il primo bisogno? Comunicare.
La felicità più grande? Essere utili agli altri.
Il mistero più grande? La morte.
Il difetto peggiore? Il malumore.
La persona più pericolosa? Quella che mente.
Il sentimento più brutto? Il rancore.
Il regalo più bello? Il perdono.
Quello indispensabile? La famiglia.
La rotta migliore? La via giusta.
La sensazione più piacevole? La pace interiore.
L’accoglienza migliore? Il sorriso.
La miglior medicina? L’ottimismo.
La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto.
La forza più grande? La fede.
Le persone più necessarie? I sacerdoti.
La cosa più bella del mondo? L’amore.
Ama la vita
Ama la vita così com’è Amala pienamente, senza pretese; amala quando ti amano o quando ti odiano, amala quando nessuno ti capisce, o quando tutti ti comprendono. Amala quando tutti ti abbandonano, o quando ti esaltano come un re. Amala quando ti rubano tutto, La bontà
o quando te lo regalano.
Non permettere mai Amala quando ha senso che qualcuno o quando sembra non averlo nemmeno un pò.
venga a te
Amala nella piena felicità, e vada via senza essere o nella solitudine assoluta. migliore e più contento.
Amala quando sei forte, Sìi l’espressione o
quando ti senti debole. della bontà di Dio Amala
quando hai paura, Bontà sul tuo volto o
quando
hai
una
montagna
di coraggio. e nei tuoi occhi,
Amala
non
soltanto
per
i
grandi
piaceri bontà nel tuo sorriso e
le
enormi
soddisfazioni; e nel tuo saluto.
amala anche per le piccolissime gioie. Ai bambini, ai poveri
Amala
seppure non ti dà ciò che potrebbe, a tutti coloro che soffrono amala
anche se non è come la vorresti. nella carne e nello spirito Amala ogni volta che nasci offri sempre un sorriso gioioso
ed
ogni
volta che stai per morire. Dai a loro Ma
non
amare mai senza amore. non solo le tue cure
Non
vivere mai senza vita!
ma anche il tuo cuore.
40
La voce della Comunità • Autunno 2016
ANAGRAFE PARROCCHIALE
Battesimi
Spinelli Sara
di Daniele e Zambelli Chiara il 19 Giugno 2016
Casaleggio Matteo
di Alessandro e Bertuletti Greta il 26 Giugno 2016
Osayande Angel
di Kenneth e Richard Rita il 14 Agosto 2016
Mapelli Enea
di Oscar e Passanante Vita il 4 Settembre 2016
Bucci Ojeda Giorgio
di Francesco e di Ojeda Berta Calizaya l’11 Settembre 2016
Mazzolini Nicola Francesco
di Sergio e di Spalluzzi Barbara l’11 Settembre 2016
Gritti Margherita
di Luca e Paldino Laura il 18 Settembre 2016
Airoldi Anna
di Ivan e di Foresti Daniela il 18 Settembre 2016
Masneri Anita Maria Daniela
di Marcello e Crevena Daniela il 18 Settembre 2016
Matrimoni
Carminati Roberto Emanuele e Barbieri Mara
il 9 Settembre 2016
I nostri cari defunti
42
Daminelli Angelo
di anni 91
morto il 19 Giugno 2016
Meneghini Maria
di anni 87
morta il 25 Giugno 2016
Trapletti Albertina
di anni 76
morta il 10 Luglio 2016
Campana Rosa
di anni 96
morta l’11 Luglio 2016
Cagliani Emilio
di anni 59
morto l’11 Luglio 2016
Maffioletti Isidoro
di anni 85
morto il 12 Luglio 2016
Gambardella Giovanni
di anni 47
morto il 15 Luglio 2016
Mologni Elisabetta
di anni 101
morta il 19 Luglio 2016
Noris Luigina Graziosa
di anni 91
morta il 2 Agosto 2016
La voce della Comunità • Autunno 2016
Corno Achille
di anni 75
morto il 2 Agosto 2016
Perlazzo Vincenzo
di anni 87
morto il 14 Agosto 2016
Signorelli Mario
di anni 64
morto il 17 Agosto 2016
Maffioletti Rachele
di anni 85
morta il 18 Agosto 2016
Maffioletti Rosi
di anni 86
morta il 18 Agosto 2016
Don Luigi Moro
di anni 88
morto il 23 Agosto 2016
Regonesi Cesare Adriano
di anni 76
morto il 3 Settembre 2016
La voce della Comunità • Autunno 2016
43
Calendario Pastorale Parrocchiale
OTTOBRE 2016
1 Sab 2 Dom 3 Lun 4 Mar 6 Gio 7 Ven 8 Sab 9 Dom 10 Lun 11 Mar 12 Mer 13 Gio 14 Ven 16 Dom 17 Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 22 Sab 23 Dom 27 Gio 44
Consiglio pastorale Vicariale
Apertura Anno catechistico con il mandato - Assemblea genitori elementari,
1e 2 media e iscrizione al catechismo
In settimana comunione agli ammalati - Equipe educativa
Incontro dei catechisti animatori degli adolescenti
Sagra Patronale
Primo Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica
Sagra Patronale
Festa della Madonna del Rosario – Processione
Gruppo Liturgico
Memoria di san Giovanni XXIII
Incontro dei volontari della cucina dell’oratorio
Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio
Gruppo Missionario
Incontro AC - Rito di passaggio per i ragazzi di terza media Messa con gli adolescenti
e incontro con i genitori
Incontro Caritas parrocchiale
Consiglio della Comunità
Messa con le Madri Cristiane
Centri di Ascolto del Vangelo
Presentazione Progetto Preadolescenti
Giornata Missionaria Mondiale – Castagnata
Giornata Penitenziale con le Confessioni
La voce della Comunità • Autunno 2016
28 Ven 30 Dom 31 Lun Assemblea Società Sportiva OSG
Presentazione dei bambini della Prima Confessione, Comunione e Cresima e primo
incontro con i genitori
In settimana comunione agli ammalati
NOVEMBRE 2016
1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 6 Dom 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 13 Dom 14 Lun 15 Mar 16 Mer 17 Gio 18 Ven 19 Sab 20 Dom 21 Lun 22 Mar 24 Gio 27 Dom 28 Lun Solennità di tutti i Santi - Messa al Cimitero
Commemorazione dei Defunti - Messa al Cimitero
Incontro dei catechisti animatori degli adolescenti
Primo Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica
Presentazione e mandato al Consiglio della Comunità
Equipe educativa dell’Oratorio
Ritiro dei ragazzi di seconda media
Ritiro dei ragazzi di prima media
Ador. e Messa Gruppo Padre Pio - Gruppo Liturgico
Incontro del Vescovo con i laici del Vicariato
Giornata della Carità - Progetto Preadolescenti
Progetto WE CARE: Scuola di educazione alla politica per i giovani del Vicariato
Ritiro dei ragazzi di quinta elementare
Messa Madri Cristiane - Consiglio della Comunità
Ritiro dei ragazzi di quarta elementare
Gruppo Missionario
Consiglio pastorale Vicariale
Solennità di Cristo Re dell’universo - Incontro AC
Incontro dei genitori della Cresima - Ritiro cresimandi
Incontro Caritas parrocchiale - Progetto WE CARE: Scuola di educazione alla politica
per i giovani del Vicariato
Ritiro dei ragazzi di terza elementare
Ritiro dei ragazzi di seconda elementare
Centri di Ascolto del Vangelo
Prima Domenica di Avvento
Incontro dei genitori della Prima Comunione
In settimana comunione agli ammalati
Progetto WE CARE: Scuola di educazione alla politica per i giovani del Vicariato
DICEMBRE 2016
1 Gio 2 Ven Incontro dei catechisti animatori degli adolescenti
Primo Venerdì del mese: Adorazione Eucaristica
La voce della Comunità • Autunno 2016
45
4 Dom Seconda Domenica di Avvento
Incontro dei genitori della Prima Confessione
5 Lun Equipe educativa dell’Oratorio - Progetto WE CARE: Scuola di educazione alla
politica per i giovani del Vicariato
6 Mar Gruppo Liturgico
7 Mer Catechesi agli adulti (08.30 – 15.30)
8 Gio
Solennità dell’Immacolata - Gita parrocchiale a Vienna
10 Sab Iscrizioni al Corso dei Fidanzati
11 Dom Terza Domenica di Avvento
12 Lun Gruppo Missionario
13 Mar Centri di Ascolto del Vangelo
14 Mer Catechesi agli adulti (08.30 – 15.30)
15 Gio Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio
Consiglio della Comunità
16 Ven Natale dello Sportivo OSG
17 Sab Cena Natalizia con i volontari
18 Dom Quarta Domenica di Avvento - Incontro AC
Incontro Genitori Terza Media e Adolescenti
19 Lun Incontro Caritas parrocchiale
21 Mer Messa Madri Cristiane - Catechesi agli adulti
25 Dom Natale del Signore
26 Lun Festa di Santo Stefano
31 Sab Messa di ringraziamento – Festa di Capodanno
46
La voce della Comunità • Autunno 2016
Racconto
LA VERA COMUNITÀ
Per poter riflettere su che cos’è la comunità prendiamo l’immagine di un grande albero
pieno di frutti.
L’unità in questa immagine è data dall’albero stesso, ma sull’albero i frutti non hanno
alcuna relazione fra loro: ciascuno per sé, il sole per tutti. Non è questa l’immagine
giusta della vera comunità!
Prendiamo allora i singoli frutti, li cogliamo uno ad uno e li mettiamo in un unico
canestro: è la comunità-contenitore, comunità-scompartimento del treno, stiamo
insieme perché viaggiamo sullo stesso scompartimento, siamo nella stessa casa, ma
siamo dei perfetti estranei.
Neanche questa è l’immagine della vera comunità!
Proviamo allora a immaginare di prendere i nostri frutti, sbucciarli e metterli nel
frullatore per farne un beverone. Stesso sapore, stesso colore, stessa consistenza tutti
uguali. Annullate le differenze.
Non è nemmeno questa la vera comunità!
L’immagine che più rispecchia la vera comunità è questa: La macedonia.
Per arrivare ad avere la macedonia devo necessariamente compiere alcuni passaggi
non sempre indolori per ogni singolo frutto:
- Prendo la frutta, e come prima cosa la lavo, oppure tolgo la buccia che la rende dura.
- Poi la taglio a cubetti e mescolo tutto.
- Infine, aggiungendo lo zucchero faccio la macedonia.
Nella macedonia posso ancora gustare ogni singolo pezzo da solo se voglio, oppure
posso mangiare i pezzettini di più frutti insieme con un cucchiaino.
Ognuno mantiene il suo gusto. Ognuno ha perso la sua durezza perché viene tolta la
buccia, si viene spezzati (vuol dire morire, morire a se stessi).
Unendoci però prendiamo più gusto!
E’ questa la comunità - macedonia.
Ti metti in comune, ti giochi. Per perdere la durezza bisogna essere fatti a fettine.
E... nella comunità-macedonia, quali sono i frutti che vengono spezzati di meno?
Sono i più piccoli: il ribes, i frutti di bosco. Nella macedonia più sei piccolo e meno ti
devi spezzare, più sei grande più devi essere fatto a fette per essere gustato.
E’ questa anche l’immagine più appropriata della vita della comunità cristiana, della
parrocchia. Non è pensare tutti nella stessa maniera, bensì vivere la propria identità, la
propria originalità, la propria diversità ma in vista di un bene più grande, di un bene
comune.
Nella comunità-macedonia dall’unione di diversi tipi di frutta viene fuori un sapore
straordinario e buono; siamo frutti differenti, ma unendoci, prendiamo più gusto e
ci arricchiamo a vicenda. Come la macedonia, nello stare insieme e nel rispetto delle
diversità, creiamo l’unità.
Solo allora Gesù potrà aggiungere lo zucchero dello Spirito Santo e trasformarci
in cibo prelibato!
La voce della Comunità • Autunno 2016
47
LA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE
NOTIZIE UTILI
tel. 338 7791314
Suore Orsoline di Somasca
tel. 035 562132
Casa Accoglienza Anziani
tel. 035 373422
Segreteria Oratorio
tel. 035 562087
48
Parroco
tel. 035 561079
ORARIO SANTE MESSE
Giorni Festivi
ore 08.00
ore 10.00
ore 18.00
Giorni Feriali
ore 08.00
ore 16.30
della
parrocchia: www.sangiuseppedalmine.it
La voce della ComunitàSito
• Pasqua
2014
La voce della Comunità • Pasqua 2013
Piazza Manzù , 11
24023 Clusone BG
Don Roberto Belotti
Casa Parrocchiale
via Ozanam 1 Dalmine
Don Egidio Gregis